Bibliografia
Aa. Vv. 1998
Von hoch- und berndeutschen Ortsnamen in Rimella, contenuto in Wir Walser / Halbjahresschrift für Walsertum, , Visp, 1998
Aa. Vv. 1990
Rémmallju, Torino, Centro Studi "Don Minzoni",
Rivista annuale vviata con la costituzione del Centro Studi Walser di Rimella nel 1990 dedicata a storia e cultura della comunità di Rimella.
Altan Carlo Tullio 1980
Una comunità walser delle Alpi: Rimella, contenuto in Lo Strona, 3, Valstrona, Francesco Ghezzi, Luglio-Settembre 1980
Balestroni Rolando 1995
Campello e i Walser. Atti del Secondo Convegno di Studi. Campello Monti 6 agosto 1994, Campello Monti, Walsergemeinschaft Kampel, pp. 39
Atti del convegno: aspetti folcloristici e religiosi di Campello Monti e Rimella. In particolare intervento sul rito della doppia morte (repit) a Rimella e presso altre comunità walser.
Ballare Enrica 2005
Rimella, un popolo di costruttori, contenuto in Rémmalju, , Rimella, Luglio 2005
note: Tipologie abitative ottocentesche
Ballarini Elisabetta 2004/2005
Tra romanzo e germanico. Analisi della sfera semantica dell'alimentazione nella comunità linguistica walser di Rimella,
Tesi di laurea. Analizza il lessico di Rimella di origine germanica, e la stratificazione dei prestiti romanzi, piemontesi e italiani.
note: Tesi di laurea, Università del Piemonte Orientale, Vercelli, 2004/2005.
Ballarini Elisabetta 2005
Tra romanzo e germanico. Analisi della sfera sematica dell'alimentazione nella comunità linguistica Walser di Rimella, contenuto in Rémmalju, , Rimella, Luglio 2005
Il breve saggio riprende i risultati della tesi di laurea dell'autrice. Viene analizzato il lessico autoctono, di origine germanica, e la stratificazione dei prestiti romanzi, piemontesi e italiani.
Balmer Emil 1935
Bei den Walsern im Sesiatal, contenuto in Die Alpen, , 1935
Presso i Walser della Valsesia. Lingua e modi di dire di Alagna. Indice di circa 300 temini.
Bauen Marco 1999
La lingua di Rimella tra cultura alto tedesca e italiana, Rimella, Centro Studi Walser, pp. 460
Traduzione italiana del volume "Sprachgemischter Mundartausdruck in Rimella" con aggiornamento di Eugenio Vasina.
note: Traduzione ed aggiornamento di Eugenio Vasina
Bauen Marco 1978
Sprachgemischter Mundartausdruck in Rimella (Valsesia, Piemont)., Bern, Haupt Paul, pp. 275
Ampio volume dedicato al dialetto di Rimella. Nella prima parte l'autore descrive l'insediamento di Rimella, lo spostamento delle popolazioni walser e il suo dialetto nel passato. Successivamente tratta la sintassi, la situazione di contatto del tedesco di Rimella e l'influsso dell'italiano. L'autore analizza poi il plurilinguismo portando degli esempi di singole frasi e le dinamiche dello sviluppo del dialetto. Appendice costituito da esempi orali e scritti del dialetto di Rimella.
Bauen Marco 1980
Il dialetto Walser di Rimella, contenuto in Lo Strona, 1, Valstrona, Francesco Ghezzi, Gennaio-Marzo 1980
Bauen Marco 1984
Osservazioni sulle difficoltà della grafia dialettale spontanea dei rimellesi, pp. 135-147
Bauen Marco 1992
Il dialetto Tittschu di Rimella, contenuto in Rémmallju, , Rimella, Luglio 1992
Bauen Marco 1992
Proposte per una grafia del Tittschu di Rimella, contenuto in Rémmallju, , Rimella, Luglio 1992
Bauen Marco 1994
Grafia del Tittschu di Rimella, contenuto in Rémmallju, , Rimella, Luglio 1994
Beccaria Battista 2004
Il vescovo Carlo Bascapè e i Walser del Novarese (1593-1615), pp. 123-146
Gli eventi della parrocchia di Rimella nel periodo del Vescovo Bescapè
Bonino Michele 1999
Philadelphia-Rimella. Contributo allo studio della parrocchiale di San Michele, contenuto in Rémmallju, , Rimella, Luglio 1999
Bonola Massimo 2004
Vita e gesta di Giacomo Reale, medico e capo giacobino (1770-1865), contenuto in Rémmallju, , Rimella, Luglio 2004 pp. 15-19
Botola Massimo 2006
Rimella in rivolta (1809). Cronaca di una sommossa popolare all'apogeo dell'impero napoleonico, contenuto in Rémmalju, , Rimella, Luglio 2006
Brero Camillo 1990
Veuja 'd vive au Titschu a Rimela, contenuto in Rémmallju, , Rimella, Agosto 1990
Bruno Sara 1996
Testimonianze rimellesi nei documenti dell'Archivio Storico della Diocesi di Novara, contenuto in Rémmallju, , Rimella, Luglio 1996
Buccelloni Carlo 2006
Profilo di un appassionato di Rimella, contenuto in Rémmalju, , Rimella, Luglio 2006
Buccelloni Carlo 2006
Recupero del Patrimonio storico-culturale, il fontanile in frazione S. Anna, contenuto in Rémmalju, , Rimella, Luglio 2006
Buccelloni Carlo 1997
Il restauro dell'organo della parrocchiale di Rimella, contenuto in Rémmallju, , Rimella, Luglio 1997
Buccelloni Carlo 2004
Gli ultimi cinquant'anni: vita amministrativa e vicende comunitarie. L'opera delle maggiori personalità, pp. 431-445
Lo scenario di Rimella nel dopoguerra, la restaurazione ed il mantenimento degli edifici, la scuola, la chiesa.
Buccelloni Carlo 2004
Organizzazione scolastica, attività culturali, turismo e associazioni locali, pp. 447-458
Cagna Pagnone Maria Grazia 2004
Fonti documentarie per la storia della Comunità di Rimella, contenuto in Rémmallju, , Rimella, Luglio 2004
Carli Augusto 2001
Aspetti linguistici e interculturali del bilinguismo, Milano, Angeli, pp. 512
Il volume raccoglie quattro ricerche su differenti aspetti del bilinguismo. Nella prima Luca Onnis propone uno studio nel quale indaga le principale differenze di eloquio che si hanno in parlanti nativi e non. Nel secondo intervento Antonella Giocosa analizza la parlata walser di Rimella, con riferimento alla decadenza della lingua. Nella terza ricerca Bernd Finger analizza il fenomeno della scelta di codice nei territori sulla riva sinistra e destra del Reno, più precisamente in Alsazia e nel Baden meridionale. Infine Hannes Rechenmacher studia l'ipotesi della costruzione di un'identità interetnica in Alto Adige nell'ambito della pedagogia sociale.
Caviglia Silvana 1999
I dialetti walser oggi: la varietà di Rimella,
note: Tesi di laurea, Università degli studi di Genova, 1999. Relatore prof. Caprini.
Caviglia Silvana 2004
Recensione del libro "La lingua di Rimella" apparso sulla " Rivista Italiana di Dialettologia", contenuto in Rémmallju, , Rimella, Luglio 2004
Ricerca bibliografica
Soggetti
- Agaro
- Alagna
- Ambiente
- Architettura
- Arte
- Austria
- Bibliografia
- Bosco Gurin
- Campello Monti
- Carcoforo
- Diritto
- Dizionario
- Economia
- Emigrazione
- Etnotesto
- Folklore
- Formazza
- Francia
- Gressoney
- Grigioni
- Insediamento
- Issime
- Letteratura
- Liechtenstein
- Linguistica
- Macugnaga
- Ornavasso
- Ossola
- Piemonte
- Politica
- Popolazione
- Religiosità
- Rima
- Rimella
- Riva Valdobbia
- Salecchio
- Storia
- Svizzera
- Toponomastica
- Turismo
- Valle d'Aosta
- Vallese
- Valsesia