Bibliografia
Aa. Vv. 1939
Bosco-Gurin, Locarno,
Disegni di Hans Tomamichel. Contiene diversi contributi di autori vari sui documenti più antichi di Bosco Gurin (1253), p. 6-9: le colonie walser di A. Teobaldi, «Le origini di Bosco-Gurin» di Hans M. Sartori, la casa walser di Gurin, usi e costumi, la festa di San Teodulo, canto popolare, lingua.
note: seconda edizione
Bähler A. 1898
Das Pommat und die deutsche Sprachgemeinde Bosco im Tessin, contenuto in Jahrbuch des Schweizer Alpenclub, 34, 1898
Balestroni Rolando 2004
Campello e i Walser. Atti dell'Undicesimo Convegno di Studi, Campello Monti 2 agosto 2003, Campello Monti, Walsergemeinschaft Kampel, pp. 140
Atti del convegno. Temi trattati: la fondazione di Bosco Gurin e Formazza di Enrico Rizzi e storia e geologia delle miniere di nichelio di Campello.
Balmer Emil 1949
Die Walser in Piemont, Bern,
Sulla vita e sulla lingua dei coloni tedeschi dietro il Monte Rosa. Secondo le parole dellautore «Descrizione della lingua e degli usi e costumi, come essi vengono percepiti dal vivo: da occhio e orecchio, sul posto». Dopo una panoramica scientifica incompleta sullorigine dei Walser il libro presenta resoconti di viaggi attraverso le diverse colonie walser italiane con esempi dialettali e indicazioni su persone o colonie note, anche su Bosco Gurin. Un ricco materiale relativo al dialetto e un indice dei termini walser di Alagna. Immagini dei Walser, di donne walser e di edifici provenienti dai territori walser italiani.
Baragiola Aristide 2003
Folklore di Val Formazza e Bosco Gurin., Anzola d'Ossola, Fondazione E. Monti, pp. 126
Riedizione del volume sui viaggi di Baragiola Aristide nelle Alpi. Il folklore e leggende in Formazza e a Bosco Gurin. Introduzione di Enrico Rizzi.
Bielander Josef 1965
Wallfahrten aus dem Oberwallis nach Oberitalien, contenuto in Walliser Jahrbuch, , Brig, 1965
Pellegrinaggi degli abitanti dello Oberwallis (Vallese superiore) verso Orta, Baceno (Bätsch), Sacro Monte del Calvario a Domodossola, Montecrestese, Sacri Monti, Re. Pellegrinaggi dei Walser nel Vallese, in particolare degli abitanti di Ornavasso verso Glis, della gente di Macugnaga verso Hohen Stinge e verso Saas-Fee, gli abitanti di Bosco Gurin e i Formazzini verso Münster e verso Hohen Flühen sotto Mörel.
Blättler Alois 1965
Notizen aus dem Walserdorf Bosco-Gurin, contenuto in Schweizer Volkskunde. Korrespondenzblatt der Schweizerischen Gesellschaft für Volkskunde, , Basel, 1965
Notizie e testimonianze relative al paese walser di Bosco Gurin. In particolare lautore si sofferma sulle seguenti tematiche: economia alpina; piantagione di patate; follatura della lana e tintura di tessuti; scarpe di tela («Tschatä»); fienagione; estrazione di minerali.
Bosco-Gurin 1968
Aus der Geschichte der Gemeinde und der Pfarrei, contenuto in Pfarrblatt - Bollettino parrocchiale di BoscoGurin, , Bosco Gurin, 1968
Brunner Rudolf 1971
Schweizer Dialekte in Text und Ton. I. Schweizerdeutsche Mundarten. Heft 5: Bosco Gurin, Kt. Tessin, Frauenfeld, Huber,
Il dialetto svizzero: testi e suoni. Volume incentrato sul dialetto di Bosco Gurin, Ticino.
note: Quaderno 5
Clausen Anton 1976
Bosco Gurin unterrichtsstoff fuer die Primarschule, contenuto in Wir Walser / Halbjahresschrift für Walsertum, 1, Visp, 1976
Comrie Bernard 1992
The verbal complex in Gurinerdeutsch, contenuto in Journal of Italian Linguistics, 30, 1992
Curti P. Notker 1939
Das "Walserhaus" in Gurin, contenuto in Schweizer Volkskunde. Korrespondenzblatt der Schweizerischen Gesellschaft für Volkskunde, , Basel, 1939
La casa walser di Bosco Gurin, elementi di tradizione walser e ticinese a Gurin.
Dalla Pozza Fabio 1992/1993
Architettura Walser - Architettura d'alta quota : La valle Antigorio Formazza (NO) e Bosco Gurin (Canton Ticino), pp. 829
note: Tesi di laurea, Milano, Politecnico, 1992/93. Relatore Corrado Gavinelli
Dattrino Marika 2001
Da Formazza a Bosco Gurin: sarà un'utopia o una realtà?, contenuto in L'aquilone, 11, Domodossola, Piccola cooperativa A 3, Dicembre 2001
Dickenmann J.J. 1915
Gurin, Zurigo,
Descrizione attenta e particolare del dialetto degli abitanti di Bosco Gurin.
note: manoscritto del 1915 conservato nell'archivio dedicato al vocabolario svizzero-tedesco a Zurigo.
Dickenmann J.J. 1906
Gurin oder Bosco, die deutsche Gemeinde im Tessin, Zürich,
Osservazioni sul patrimonio lessicale del dialetto e considerazioni relative alla situazione del tedesco a Gurin; mostra influssi italiani nel lessico e nella sintassi.
Donatsch Peter 1994
Walser. Geschichten vom Leben zwischen den Bergen., Chur, Verlag Bündner Monatsblatt, pp. 216
Il volume documenta le condizioni di vita odierne dei walser dal Piemonte fino a Bosco Gurin e dai Grigioni fino al Voralberg. L'autore cerca inoltre di descrivere una serie di prospettive per il futuro di queste minoranze.
Frauenfelder Uli 1992
The verbal complex in Gurinerdeutsch, contenuto in Journal of Italian Linguistics, 30, 1992
Gerstner-Hirzel Emily 1985
Reime, Gebete, Lieder und Spiele aus Bosco Gurin, Basel, Società svizzera per le tradizioni popolari, pp. 208
Il volume raccoglie una serie di canti popolari in lingua walser di Bosco Gurin.
Gerstner-Hirzel Emily 1981
Volksmedizinisches aus Bosco Gurin.,
Medicina popolare a Bosco Gurin.
note: In: SAV, n°77, 1981
Gerstner-Hirzel Emily 1970
Volkserzählungen aus Bosco-Gurin, contenuto in Schweizerisches Archiv für Volkskunde, , Basel, 1970
Racconti popolari di Bosco-Gurin
Gerstner-Hirzel Emily 1987
Cenni sull'utilizzazione delle piante selvatiche indigene a Bosco Gurin, pp. 239-249
Gerstner-Hirzel Emily 1989
Guriner Wildpflanzenfibel.Mensch und Wildpflanze. Eine botanisch-volkstümliche Dokumentation aus dem Tessiner Walserdorf Bosco Gurin, Chur, Bündner Monatsblatt, pp. 181
Il volume descrive non solo la flora di Bosco Gurin ma anche la relazione che intercorre tra essa e la lingua che la definisce. Una documentazione botanica, filologica, etnologica per l'enclave walser di Bosco Gurin.
Gerstner-Hirzel Emily 1993-1994
Gurijnartitsch. Mundart von Bosco Gurin., contenuto in Wir Walser / Halbjahresschrift für Walsertum, , Visp, 1993-1994
Gerstner-Hirzel Emily 1979
Aus der Volksüberlieferung von Bosco-Gurin. Schriften der Schweiz. Gesellschaft für Volks-kunde, Bd. 63., Basel, Krebs, pp. 208
Bosco Gurin e la sua lingua. Favole, racconti e saghe di Bosco Gurin. Il dialetto walser e i cambiamenti nella parlata dei giovani. Il volume si conclude con 47 pagine di raccolta fotografica di Bosco Gurin.
Gschwend M. 1976-1982
La casa rurale nel Canton Ticino, Basel, Krebs,
Volume descrittivo della casa rurale nel Canton Ticino. Riferimento anche all'architettura walser a Bosco Gurin.
Gurin 1956
Gurin im Lichte seiner Sprichwörter, contenuto in Gesellschaft zur Förderung des Walserhauses Gurin, , Bosco Gurin, 1956
I proverbi di Bosco Gurin.
Gurin 1967
Die Weihnachtsgeschichte in Gurinertitsch, contenuto in Gesellschaft zur Förderung des Walserhauses Gurin, , Bosco Gurin, 1967
Gurin 1966
Der Wesfall im Gurinertitsch. Eine Berichtigung., contenuto in Gesellschaft zur Förderung des Walserhauses Gurin, , Bosco Gurin, 1966
Il caso dativo nel dialetto di Bosco Gurin.
Gurin 1955
Gesellschaft zur Förderung des Walserhauses, Gurin,
Relazioni annuali in tedesco e in italiano, contributi sulla cultura e la storia di Bosco Gurin. Numerose illustrazioni di soggetti e temi relativi a Bosco Gurin, realizzati da Hans Tomamichel.
Ricerca bibliografica
Soggetti
- Agaro
- Alagna
- Ambiente
- Architettura
- Arte
- Austria
- Bibliografia
- Bosco Gurin
- Campello Monti
- Carcoforo
- Diritto
- Dizionario
- Economia
- Emigrazione
- Etnotesto
- Folklore
- Formazza
- Francia
- Gressoney
- Grigioni
- Insediamento
- Issime
- Letteratura
- Liechtenstein
- Linguistica
- Macugnaga
- Ornavasso
- Ossola
- Piemonte
- Politica
- Popolazione
- Religiosità
- Rima
- Rimella
- Riva Valdobbia
- Salecchio
- Storia
- Svizzera
- Toponomastica
- Turismo
- Valle d'Aosta
- Vallese
- Valsesia