Bibliografia

Aa. Vv. 1998
Die Walser, Visp, Vereinigung für Walsertum, pp. 68

Il saggio tratta diversi temi riguardanti i walser. Nella prima parte si discute il tema dell''emigrazione, con intervista a Louis Carlen sui possibili motivi che hanno originato questi spostamenti. Successivamente Otmar Kampfen e Georg Jager cercano di dare un inquadramento storico alle più importanti vicende del passato e di descrivere le origini degli insediamenti walser. Segue poi una parte riguardante la Formazza e i suoi statuti scritta dal parroco Giovanni Matli. Il volume raccoglie anche una serie di canti walser e una parte di Peter Arnold sulle abitazione del Vallese nelle regioni walser.

Aa. Vv. 1982
Die Walser: ein Arbeitsheft für Schulen, Visp, Verlag "Wir Walser", pp. 64

Volume di raccolta di diversi saggi sulla storia dei Walser: il Vallese al tempo dell'emigrazione walser, i motivi dell'emigrazione walser, date e trattati nella storia dei walser, l'insediamento walser dal punto di vista storico. Segue una raccolta di statuti di Formazza effettuata dal parroco Mattli, successivamente saggi riguardanti l'emigrazione dei walser, la lingua, usanze e tradizioni, aspetti legati alla religiosità, il diritto e l'architettura walser.

note: 2. ed. - quaderno per allievi - A cura del Vereinigung für Walsertum.

Aa. Vv. 1996
Insediamenti alpini nelle Dolomiti, in Carnia e nei territori Walser, Belluno, Verona, Regione del Veneto e Fondazione G.Angelini, Centro studi sulla montagna, pp. 294

Volume realizzato nell'ambito del quadro dell'iniziativa comunitaria dell'Unione europea, denominata “Interreg-Frontiera Italia-Austria”, finalizzata a promuovere e sostenere lo sviluppo delle zone di frontiera esterna ed interna all'Unione. Il volume espone i risultati della ricerca effettuata sui comuni alpini al di sopra dei 1000 m. di altitudine. Nella prima parte, a cura di Luigi Zanzi, si analizzano gli insediamenti e migrazioni nei territori montani dei Walser, successivamente Francesco Micelli, Franco Vaia e Sergio Zilli considerano gli insediamenti ed i flussi migratori in Carnia. In conclusione Lidia Uri analizza gli insediamenti dell'Alta Val Cordevole.

Aa. Vv. 1998
L'émigration et la langue. Actes de la conférence annuelle sur l’activité scientifique du Centre d’études francoprovençales, Saint Nicolas, 20-21 décembre 1997, Aosta, Region autonome de la Vallee d'Aoste,

Alberti Luigi 1993
Ossola. Storia, arte e civiltà, Anzola d'Ossola, Fondazione Arch. Enrico Monti, pp. 205

Ampio volume riguardante la storia dell'Ossola, il rapporto con il territorio, il ruolo politico della nobiltà dal medioevo all'età moderna, l'Ossola al tempo del trattato di Worms, l'arte ossolana e gli influssi dal mondo svizzero, l'emigrazione in val Vigezzo, cenni sul dialetto.

Alberti Luigi 1999
Il Sempione, Anzola d'Ossola, Fondazione Enrico Monti, pp. 159

Alby Irene 2004
Issime - Eischeme. Comunità walser della Val d'Aosta, pp. 59-74

note: .

Aliprandi Giorgio 1987
I valichi walser del Monte Moro e di Antrona nelle antiche carte geografiche, pp. 123-147

Aliprandi Giorgio 1980
Le vie dei Walser attraverso il Monte Rosa, contenuto in Lo Strona, 1, Valstrona, Francesco Ghezzi, Gennaio-Marzo 1980

Articolo riguardante la topografia delle valli abitate dai Walser, ed i Passi da loro percorsi.

Aliprandi Giorgio 1992
Ayas nell'antica cartografia della Valle d'Aosta e nelle citazioni e immagini d'epoca (1560-1899), Quart, Musumeci Editore, pp. 128

Raccolta di carte e mappe di varie epoche riguardanti la Valle d'Ayas e la Valle d'Aosta. La prima risale al 1560, ad opera dello svizzero Aegidius Tschudi, la seconda cita Ayas e la Kramerthal, il sentiero dei mercanti. Successivamente troviamo carte delle province piemontesi del 1700, documenti dei Savoia e litografie della catena Breithorn-Lyskamm, infine compendio fotografico sul ghiacciaio di Verra. Ogni tavola, mappa o stampa accompagnata da un breve commento.

Aliprandi Giorgio 1984
Considerazioni cartografiche sulle migrazioni walser nelle valli d'Ayas e Gressoney, pp. 119-127

Aliprandi Laura 1987
I valichi walser del Monte Moro e di Antrona nelle antiche carte geografiche, pp. 123-147

Aliprandi Laura 1980
Le vie dei Walser attraverso il Monte Rosa, contenuto in Lo Strona, 1, Valstrona, Francesco Ghezzi, Gennaio-Marzo 1980

Articolo riguardante la topografia delle valli abitate dai Walser, ed i Passi da loro percorsi.

Aliprandi Laura 1992
Ayas nell'antica cartografia della Valle d'Aosta e nelle citazioni e immagini d'epoca (1560-1899), Quart, Musumeci Editore, pp. 128

Raccolta di carte e mappe di varie epoche riguardanti la Valle d'Ayas e la Valle d'Aosta. La prima risale al 1560, ad opera dello svizzero Aegidius Tschudi, la seconda cita Ayas e la Kramerthal, il sentiero dei mercanti. Successivamente troviamo carte delle province piemontesi del 1700, documenti dei Savoia e litografie della catena Breithorn-Lyskamm, infine compendio fotografico sul ghiacciaio di Verra. Ogni tavola, mappa o stampa accompagnata da un breve commento.

Aliprandi Laura 1984
Considerazioni cartografiche sulle migrazioni walser nelle valli d'Ayas e Gressoney, pp. 119-127

Amman Hektor 1992
L'émigration proche dans les Alpes valaisannes au XV° siècle: l'exemple de Zermatt, contenuto in Vallesia, 47, 1992

Ammann Hektor 1951
Walserwanderungen im Mittelalter, Aarau, Historischer Atlas der Schweiz,

Spostamenti migratori dei Walser nel corso del Medioevo. Una carta geografica, che mostra le diverse aree walser con un breve testo descrittivo a pag. 15. Vengono descritti e raffigurati i territori d’origine dei Walser, così come gli insediamenti esterni continuativi (permanenti), gli insediamenti sparsi e quelli esterni ormai scomparsi.

Anderlini Anna 1994
I Walser della Val Formazza: Evoluzione Socio-Economica e Trasformazioni del Paesaggio (tesi di laurea), pp. 223

Tesi volta ad approfondire la relazione tra uomo e ambiente e ad interpretare le caratteristiche del territorio della val Formazza. Analisi dell'ambiente fisico e delle origini storiche. La colonizzazione walser e le mutazioni climatiche, le migrazioni, l'avvento dell'industrializzazione, le testimonianze walser.

note: Tesi di laurea, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano, 1994. Relatore prof. Smiraglia.

Anonimo 1944
Ils Vallesans sursilvans, contenuto in La casa paterna / Organ dell'Union romontscha renana, 42, Chur, 1944

I Vallesani nella Surselva dei Grigioni. Immigrazione dal Vallese nel territorio del Bündner Oberland (territorio superiore dei Grigioni), riscontrabile attraverso cognomi e microtoponimi.

Antonietti Markus-Alexander 1980
Das Recht der Walser, Briga, pp. 50

Il saggio è costituito da una parte riguardante l'emigrazione walser e i motivi che hanno portato a questi spostamenti. La seconda parte riguarda il diritto walser.

note: Manoscritto nel Walser Institut, Briga

Axerio Maria Cecilia 2000
Rima e il suo Territorio. La perla della valsesia tra natura e storia., Novara, Millenia, pp. 110

La questione walser e le tradizioni di Rima. L'autrice approfondisce i temi dell'evoluzione storica, dell'economia, emigrazione, architettura, tradizione e lingua dell'enclave walser valsesiana. In conclusione alcuni dati sulla situazione recente.

Bächtiger P. 1949
Bei den freien Walsern von Rofels, contenuto in Bündner Kalender, , Chur, 1949

Presso i liberi Walser di Rofels. Rofels al di sopra di Maienfeld. Immigrazione dei Walser dopo il 1200. Unione con Maienfeld nel 1797.

Balestroni Rolando 2002
Campello e i Walser. Atti del Nono Convegno di Studi, Campello Monti 4 agosto 2001, Campello Monti, Walsergemeinschaft Kampel, pp. 120

Atti del convegno. I sistemi tradizionali di cura delle malattie fra la gente e le origini e cause dell'emigrazione campellese.

Banzer Paul Gerhard 1953
Das Fürstentum Liechtenstein in Vergangenheit und Gegenwart, Vaduz,

Il Principato del Liechtenstein nel passato e nel presente. A pag. 12: immigrazione dei Walser.

Béchaz S. 1984
Relation entre la Vallée d'Ayas e le Valais, Bâle,

note: In: Folklore suisse, n°1-2, 1984

Bernhard Alexander 1963
Tenna - Bündner, contenuto in Neue Bündner Zeitung, 107, Chur, 1963

Immigrazioni dei Walser a metà del XIV secolo, tenace attaccamento alle libertà walser. Coltivazione dei cereali e rascane.

note: Cronaca dei Comuni del Cantone dei Grigioni

Berther Vigeli 1963
Tavetsch - Tujetsch., contenuto in Neue Bündner Zeitung, 86, Chur, 1963

L’autore ritiene che l’immigrazione dei Walser sia avvenuta già intorno al X e all’XII secolo per il passo dello Oberalp.

note: Cronaca dei Comuni del Cantone dei Grigioni

Bertogg Hercli 1937
Beiträge zur mittelalterlichen Geschichte der Kirchengemeinde am Vorder- und Hinterrhein, Chur,

Contributi per la storia medievale della comunità religiosa situata lungo il Reno anteriore e posteriore. L’ordinamento sparso dell’insediamento dello Obersaxen è condizionato in parte dalle immigrazioni walser. La posizione dei liberi Walser portò a tensioni con l’Abate di Pfäfers (p.20). Sull’immigrazione dei Walser nel Rheinwald (p.137), Tschappina (p.140), Flims (p.143) e Safien (p.157).

Bielander Anton 1991
Auf den Spuren der Walser: die Walser als Bergkolonisten., contenuto in Montagna, 8, 1991

Bigler Niklaus 1988
Eine Kundfahrt zu den Südwalsern vor 125 Jahren. Briefe Friedrich Staubs an seine Frau herausgegeben von N.Bigler, contenuto in Schweizerdeutsches Wörterbuch, , 1988