Bibliografia
Aa. Vv.
di Walser zitung, Alagna, Centro culturale Walser Gmai,
Rivista di tradizioni, storia, cultura e curiosità della comunità walser di Alagna.
Armenti Chiara 2005/2006
Il clima come principale agente di mutamento delle tecniche costruttive delle case walser e come fondamentale termine di riferimento per la loro conservazione. Il caso di Pedemonte e Sulla Rusa come esempi costruttivi e progettuali.,
note: Tesi di laurea, politecnico di Milano, facoltà di architettura e società. Relatore Alberto Grimoldi
Balmer Emil 1935
Bei den Walsern im Sesiatal, contenuto in Die Alpen, , 1935
Presso i Walser della Valsesia. Lingua e modi di dire di Alagna. Indice di circa 300 temini.
Balmer Emil 1927
Bei den Walsern in Alagna, contenuto in Der Bund, 470, Bern, 1927
Presso i Walser di Alagna. Racconto e testimonianza con esempi dialettali.
Balmer Emil 1949
Die Walser in Piemont, Bern,
Sulla vita e sulla lingua dei coloni tedeschi dietro il Monte Rosa. Secondo le parole dellautore «Descrizione della lingua e degli usi e costumi, come essi vengono percepiti dal vivo: da occhio e orecchio, sul posto». Dopo una panoramica scientifica incompleta sullorigine dei Walser il libro presenta resoconti di viaggi attraverso le diverse colonie walser italiane con esempi dialettali e indicazioni su persone o colonie note, anche su Bosco Gurin. Un ricco materiale relativo al dialetto e un indice dei termini walser di Alagna. Immagini dei Walser, di donne walser e di edifici provenienti dai territori walser italiani.
Bertana Luciano 1986
Architettura rurale in ambiente montano : le abitazioni walser in Alagna, Valsesia,
Analisi tecnica sulle abitazioni walser in Alagna, Valsesia.
note: Tesi di laurea, Torino, Politecnico, 1986. Relatore Gabriella Peretti
Birchler Linus 1934
Walliser Baumeister im Urserntal, contenuto in Walliser Nachrichten, 135, Brig, 1934
Sullattività dei maestri prismellesi ad Ursern.
Bodo Mariangiola 1989
Alagna Valsesia, una comunità walser, Borgosesia, Valsesia, pp. 324
Il volume è costituito da una prima introduzione di Enrico Rizzi sulle origini di Alagna. Seguono alcuni interventi di Don Erminio Ragozza sulla comunità civile, la vita religiosa dellinsediamento, storie di emigrazione e lattuale situazione di Alagna. Pier Paolo Viazzo e Mariangela Bodo descrivono la scuola e i nomi delle famiglie. Stainer Emilio descrive i segni di casato e Arialdo Daverio si sofferma sullarchitettura delle case di Alagna. Casimiro Debiaggi descrive gli artisti di Alagna.
note: A cura del Comitato organizzatore 8. Walsertreffen, Alagna, 1983.
Bodo Mariangiola 1980
Emigrazione e Immigrazione ad Alagna 1618-1848, contenuto in Wir Walser / Halbjahresschrift für Walsertum, 2, Visp, Novembre 1980
Bodo Mariangiola 1982
Familiennamen und ethnische Wandlungen in Alagna, contenuto in Wir Walser / Halbjahresschrift für Walsertum, 1, Visp, Giugno 1982
Bohnenberger Karl 1913
Die Mundart der deutschen Walliser im Heimattal und in den Außenorten, Frauenfeld,
Opera fondamentale sulla storia e la geografia del dialetto del Vallese e dei Walser (a sud del Monte Rosa, Grigioni, Vorarlberg). Rappresentazione cartografica delle aree linguistiche dei dialetti del Vallese e dei Walser. Fonetica, sistema di coniugazione e declinazione dei termini dialettali del Vallese e del tedesco-walser.
note: con una cartina riguardante il dialetto vallesano. Il presente contributo si trova in: Beiträge zur Schweizer-deutschen Grammatik
Buratti Gustavo 1966
Der Joger, contenuto in Wir Walser / Halbjahresschrift für Walsertum, 1, Visp, Maggio 1966
Registrazione e annotazione di una canzone di Alagna.
note: contenuto anche in: Musicalbrandé, arvista piemonteisa
Ciribini Giuseppe 1942
La casa rustica nelle valli del Rosa. Parte prima: Valsesia ed alta valle dell'Anza, Milano,
Buon lavoro che comprende le valli del Sesia con Alagna, Rima e Rimella e la valle dell'Anza (Valle Anzasca) con la "walser" Macugnaga.
Colombara Maria Pia 1993/1994
La casa Walser di Alagna Valsesia : storia, cultura e sistema tecnico-costruttivo, pp. 640
note: Tesi di laurea, Milano, Politecnico, 1993/94. Relatore Gian Domenico Salotti.
Daverio Ariado 1983
L'architettura delle case di Alagna, Borgosesia, pp. 193-208
Daverio Arialdo 1986
L'architettura delle case di Alagna, pp. 139-157
Daverio Arialdo 1985
Censimento delle antiche case di Alagna., Torino, Regione Piemonte - Assessorato alla Cultura, pp. 205
Il volume illustra il censimento fotografico delle case in legno di Alagna Valsesia realizzato alla fine degli anni sessanta, aggiornato con dati relativi agli ultimi anni e pubblicato per i partecipanti e studiosi al 3° Convegno Internazionale Walser tenuto ad Alagna nel 1985.
Daverio Arialdo 1972
Censimento architettura spontanea, Comune di Alagna Valsesia, contenuto in Wir Walser / Halbjahresschrift für Walsertum, 1, Visp, Maggio 1972
Egloff Wilhelm 1977
La maison rurale d'Alagna (Val Sesia),
note: In: Folklore Suisse, n°67, 1977, p. da 57 a 66.
Et. al. 1989
Alagna Valsesia, una comunità walser, Borgosesia, Valsesia, pp. 324
Il volume è costituito da una prima introduzione di Enrico Rizzi sulle origini di Alagna. Seguono alcuni interventi di Don Erminio Ragozza sulla comunità civile, la vita religiosa dellinsediamento, storie di emigrazione e lattuale situazione di Alagna. Pier Paolo Viazzo e Mariangela Bodo descrivono la scuola e i nomi delle famiglie. Stainer Emilio descrive i segni di casato e Arialdo Daverio si sofferma sullarchitettura delle case di Alagna. Casimiro Debiaggi descrive gli artisti di Alagna.
note: A cura del Comitato organizzatore 8. Walsertreffen, Alagna, 1983.
Farinetti Elisa 1989
Sulla genesi del vocabolario alagnese di Giovanni Giordani, pp. 173-189
Farinetti Elisa 1990
Sulla genesi del Vocabolario alagnese di Giovanni Giordani, contenuto in Wir Walser / Halbjahresschrift für Walsertum, 2, Visp, 1990
note: Con traduzione dell'articolo in Tedesco
Farinetti Elisa 1991
Alagna e le sue origini, contenuto in Rémmallju, , Rimella, Luglio 1991
Fell Georg 1923
Verwälschte Walliser-kolonien am Südfuß des Monterosastockes, contenuto in Walliser Volksfreund, , Brig, 1923
Fornara Anna Maria 1993/1994
La casa Walser di Alagna Valsesia : storia, cultura e sistema tecnico-costruttivo, pp. 640
note: Tesi di laurea, Milano, Politecnico, 1993/94. Relatore Gian Domenico Salotti.
Fuselli Marzia 1999
Lisola culturale walser di Alagna e il suo materiale folclorico,
note: Tesi di laurea, Università del Piemonte Orientale, Vercelli, 1999. Relatore prof. Schiavoni.
Gattoni Mara 1993/1994
La casa Walser di Alagna Valsesia : storia, cultura e sistema tecnico-costruttivo, pp. 640
note: Tesi di laurea, Milano, Politecnico, 1993/94. Relatore Gian Domenico Salotti.
Giordani Giovanni 1891
La colonia tedesca in Alagna-Valsesia e il suo dialetto, Torino,
Grammatica del dialetto di Alagna con relativi esempi della parlata. Elenco di microtoponimi (nomi di luoghi di campagna) e cognomi. Comparazione del dialetto di Alagna con quello del Vallese e di Davos. (Recensione di E. Hoffmann-Krayer, in: Anzeiger für deutsches Altertum und deutsche Literatur 21, 1895, S. 26-39).
Giordani Giovanni 1927
La colonia tedesca di Alagna-Valsesia e il suo dialetto, Varallo Sesia, Testa,
note: 2. ed.
Gysling Fritz 1966
Alagna, contenuto in Walserbrief. Mitteilungen der Internationalen Walservereinigung, 33, Saas-Fee, 1966
Sui segni di casato-stemmi di Alagna.
Ricerca bibliografica
Soggetti
- Agaro
- Alagna
- Ambiente
- Architettura
- Arte
- Austria
- Bibliografia
- Bosco Gurin
- Campello Monti
- Carcoforo
- Diritto
- Dizionario
- Economia
- Emigrazione
- Etnotesto
- Folklore
- Formazza
- Francia
- Gressoney
- Grigioni
- Insediamento
- Issime
- Letteratura
- Liechtenstein
- Linguistica
- Macugnaga
- Ornavasso
- Ossola
- Piemonte
- Politica
- Popolazione
- Religiosità
- Rima
- Rimella
- Riva Valdobbia
- Salecchio
- Storia
- Svizzera
- Toponomastica
- Turismo
- Valle d'Aosta
- Vallese
- Valsesia