Bibliografia
Angelillo Gian Mario 2002
E' Rima S. Giuseppe, Borgomanero, Litopress,
Volume sulla comunità walser di Rima.
Axerio Giovanna 2006
Storia di Rima - Die Walsergemeinde Rimmu, Anzola d'Ossola, Fondazione Enrico Monti, pp. 223
Volume storico sulla storia e la fondazione di Rima.
Axerio Giovanna 2006
Rima nella storia. La persistenza della lingua walser, pp. 129-146
Axerio Maria Cecilia 2000
Rima e il suo Territorio. La perla della valsesia tra natura e storia., Novara, Millenia, pp. 110
La questione walser e le tradizioni di Rima. L'autrice approfondisce i temi dell'evoluzione storica, dell'economia, emigrazione, architettura, tradizione e lingua dell'enclave walser valsesiana. In conclusione alcuni dati sulla situazione recente.
Axerio Maria Cecilia 1998
La comunità walser di Rima tra tradizione e trasformazione territoriale.,
note: Tesi di laurea, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano, 1998. Relatore prof. Smiraglia
Axerio Cilies Hanzi 2006
Rima nell'arte e nella tradizione. Il costume tradizionale femminile di Rima, pp. 179-192
Axerio Piazza Giulia 2006
Rima nell'arte e nella tradizione. Il costume tradizionale femminile di Rima, pp. 179-192
Axerio Piazza Pietro 1968
Schloof, mis henghie, schloof..., contenuto in Ljetzan-Giazza, 6, Milano, 1968
Ninnananne nel dialetto di Rima intorno al 1880 registrate e trascritte da Gustavo Buratti.
Axerio Piazza Pietro 1968
Liabs Maitije..., contenuto in Ljetzan-Giazza, 5, 1968
Canzone popolare nel dialetto di Rima del 1880 registrata da Gustavo Buratti.
Ballare Enrica 2006
La Gipsoteca Pietro Della Vedova, testimonianza di arte e cultura, la riscoperta del museo, occasione per Rima, contenuto in Rémmalju, , Rimella, Luglio 2006
Balmer Emil 1935
Bei den Walsern im Sesiatal, contenuto in Die Alpen, , 1935
Presso i Walser della Valsesia. Lingua e modi di dire di Alagna. Indice di circa 300 temini.
Bertoli Pier Benedetto 1989
Storia di Rima, Borgosesia, Serarcangeli, pp. 228
Il volume descrive l'agglomerato walser di Rima dall'antichità fino ai giorni nostri, in particolare si sofferma sugli aspetti linguistici e architettonici dell'insediamento. Il saggio analizza, inoltre, aspetti della vita religiosa, gli usi e costumi, la flora e fauna e le tradizioni della cucina di Rima.
Bolongaro Pietro 2006
Storia di Rima - Die Walsergemeinde Rimmu, Anzola d'Ossola, Fondazione Enrico Monti, pp. 223
Volume storico sulla storia e la fondazione di Rima.
Bolongaro Pietro 2006
Rima nella storia.Una comunità di frontiera sociale, pp. 147-150
Buratti Gustavo 1968
Canzoni popolari di Rima in Val Sesia, contenuto in Ljetzan-Giazza, 4, Milano, 1968
Cagna Maria Giovanna 2006
Storia di Rima - Die Walsergemeinde Rimmu, Anzola d'Ossola, Fondazione Enrico Monti, pp. 223
Volume storico sulla storia e la fondazione di Rima.
Cagna Pagnone Maria Grazia 2006
Rima nella storia, le fonti documentarie, pp. 67-70
Camerlenghi Sergio 2006
Rima nell'arte e nella tradizione. Le case di legno a Rima, pp. 193-210
Camerlenghi Sergio 2006
Storia di Rima - Die Walsergemeinde Rimmu, Anzola d'Ossola, Fondazione Enrico Monti, pp. 223
Volume storico sulla storia e la fondazione di Rima.
Cassano Joseph 1964
Una manata di proverbi, contenuto in Wir Walser / Halbjahresschrift für Walsertum, 2, Visp, 1964
Serie di proverbi estratta dalla raccolta «Proverbes et dictons valdôtains» di Joseph Cassano, Aoste 1914.
Cerutti Lino 2005
L'oro di Rima. L'impareggiabile storia del marmo artificiale, contenuto in Le Rive, 5, Gravellona Toce, Settembre-Ottobre 2005
Cilies Axerio Hanzi 2006
Storia di Rima - Die Walsergemeinde Rimmu, Anzola d'Ossola, Fondazione Enrico Monti, pp. 223
Volume storico sulla storia e la fondazione di Rima.
Ciribini Giuseppe 1942
La casa rustica nelle valli del Rosa. Parte prima: Valsesia ed alta valle dell'Anza, Milano,
Buon lavoro che comprende le valli del Sesia con Alagna, Rima e Rimella e la valle dell'Anza (Valle Anzasca) con la "walser" Macugnaga.
Dal Negro Silvia 2006
Storia di Rima - Die Walsergemeinde Rimmu, Anzola d'Ossola, Fondazione Enrico Monti, pp. 223
Volume storico sulla storia e la fondazione di Rima.
Dal Negro Silvia 2006
Rima nell'arte e nella tradizione. Note sul walser di Rima e sul contributo di Piaru Axerio, pp. 211-216
Fantoni Roberto 2006
Rima nella storia, le fonti documentarie, pp. 67-70
Fantoni Roberto 2006
Rima nella storia. La gestione delle risorse in una comunità di frontiera ecologica, pp. 71-90
Fantoni Roberto 2006
Rima nella storia. La comunità civile e la comunità religiosa, pp. 91-98
Fantoni Roberto 2006
Storia di Rima - Die Walsergemeinde Rimmu, Anzola d'Ossola, Fondazione Enrico Monti, pp. 223
Volume storico sulla storia e la fondazione di Rima.
Fantoni Roberto 2006
Rima nella storia. Gli affari e gli affetti, pp. 123-128
Ricerca bibliografica
Soggetti
- Agaro
- Alagna
- Ambiente
- Architettura
- Arte
- Austria
- Bibliografia
- Bosco Gurin
- Campello Monti
- Carcoforo
- Diritto
- Dizionario
- Economia
- Emigrazione
- Etnotesto
- Folklore
- Formazza
- Francia
- Gressoney
- Grigioni
- Insediamento
- Issime
- Letteratura
- Liechtenstein
- Linguistica
- Macugnaga
- Ornavasso
- Ossola
- Piemonte
- Politica
- Popolazione
- Religiosità
- Rima
- Rimella
- Riva Valdobbia
- Salecchio
- Storia
- Svizzera
- Toponomastica
- Turismo
- Valle d'Aosta
- Vallese
- Valsesia