Bibliografia

Aa. Vv. 1939
Bosco-Gurin, Locarno,

Disegni di Hans Tomamichel. Contiene diversi contributi di autori vari sui documenti più antichi di Bosco Gurin (1253), p. 6-9: le colonie walser di A. Teobaldi, «Le origini di Bosco-Gurin» di Hans M. Sartori, la casa walser di Gurin, usi e costumi, la festa di San Teodulo, canto popolare, lingua.

note: seconda edizione

Aa. Vv. 1973
Piano di coordinamento territoriale-Valle Anzasca, contenuto in Novara, 2, Novara, 1973

note: Tipologia della costruzione delle case walser

Aa. Vv. 1979
Die Walser, Brig, Verlag "Wir Walser", pp. 62

Volume di raccolta di diversi saggi sulla storia dei Walser: il Vallese al tempo dell'emigrazione walser, i motivi dell'emigrazione walser, date e trattati nella storia dei walser, l'insediamento walser dal punto di vista storico. Segue una raccolta di statuti di Formazza effettuata dal parroco Mattli, successivamente saggi riguardanti l'emigrazione dei walser, la lingua, usanze e tradizioni, aspetti legati alla religiosità, il diritto e l'architettura walser.

Aa. Vv. 1992
Eischeme-Issime: la sua chiesa, la sua gente. Dschein chilhu, dscheini Iljöit, Aosta, Tipografia Valdostana, pp. 206

La chiesa di Issime: descrizione storica e architettonica del principale edificio religioso di Issime.

note: N° 2 volumi

Alberti Luigi 1996
Le case dei Walser sulle Alpi, Anzola d'Ossola, Fondazione Enrico Monti, pp. 183

Volume costituito da diversi saggi sul tema delle case walser. Louis Carlen analizza le ricerche e la definizione di casa walser. Luigi Zanzi descrive i diversi possibili tipi di insediamenti alpini. Enrico Rizzi elogia le abitazioni walser descrivendo le parti costitutive. Laura Castagno analizza i problemi descrittivi per un’analisi comparata degli insediamenti walser. Il saggio di Arnold Niederer analizza la casa rurale nell’Alto Vallese Alpino. Diego Giovanoli descrive alcuni insediamenti nel Vallese e Karl Ilg si concentra sulle abitazioni ed edifici nel Voralberg.

Alpago-Novello Adriano 1986
Per un museo walser del territorio di Gressoney. Considerazioni generali e proposte operative, pp. 211-220

Alpago-Novello Adriano 1979
Gressoney. Architettura spontanea e costume., Novara, SerieGorlich, pp. 239

L’ambiente naturale, descrizione orografica, litologica, il soleggiamento e la vegetazione di Gressoney. Il volume comprende anche un elenco di termini dialettali di Gressoney e di alcuni documenti storici.

Am Bach Töni 1971
Hauszeichen, Flurnamen und Grussformen in Langwies, contenuto in Wir Walser / Halbjahresschrift für Walsertum, 1, Visp, Maggio 1971

Anonimo 1880
Ein Gang durch das Schanfigg, contenuto in Neue Alpenpost, , Zürich, 1880

Una camminata per Schanfigg. Leggende e microtoponimi (nomi di luoghi riferiti a terreni e alla campagna). Usi e costumi, storia. Situazione ecclesiastica e religiosa; tipologie costruttive ad uso abitativo (per la casa privata) e situazione economica.

Arienta Anna 1988
Tipologie edilizie walser in Valsesia e nel Vallese : Alta val Grande e Lotschental. (tesi di laurea),

note: Tesi di laurea, Torino, Politecnico, 1988. Relatore Giuseppe Varaldo.

Arioli Luigi 1972
La casa forte di Formazza, contenuto in Oscellana, 2, Domodossola, Aprile-Giugno 1972

L'articolo descrive dettagliatamente la casa forte di Formazza con foto e planimetria.

Armenti Chiara 2005/2006
Il clima come principale agente di mutamento delle tecniche costruttive delle case walser e come fondamentale termine di riferimento per la loro conservazione. Il caso di Pedemonte e Sulla Rusa come esempi costruttivi e progettuali.,

note: Tesi di laurea, politecnico di Milano, facoltà di architettura e società. Relatore Alberto Grimoldi

Axerio Maria Cecilia 2000
Rima e il suo Territorio. La perla della valsesia tra natura e storia., Novara, Millenia, pp. 110

La questione walser e le tradizioni di Rima. L'autrice approfondisce i temi dell'evoluzione storica, dell'economia, emigrazione, architettura, tradizione e lingua dell'enclave walser valsesiana. In conclusione alcuni dati sulla situazione recente.

Balestroni Rolando 1997
Campello e i Walser. Atti del Quarto Convegno di Studi. Campello Monti 3 agosto 1996, Campello Monti, Walsergemeinschaft Kampel, pp. 91

Atti del convegno, interventi riguardanti gli aspetti di vita culturale quotidiana a Campello Monti e relazione sul sistema edilizio nella cultura walser.

Ballare Enrica 2005
Rimella, un popolo di costruttori, contenuto in Rémmalju, , Rimella, Luglio 2005

note: Tipologie abitative ottocentesche

Bandli Hans 1969
Hausbau (Safierhaus), contenuto in Terra Grischuna, , Chur, 1969

L’autore cerca di trovare una risposta al seguente quesito: i coloni walser stanziati a Safien hanno portato con sé, dal Vallese, il progetto per la costruzione delle abitazioni private, oppure lo hanno sviluppato da soli con il materiale da costruzione che avevano a disposizione?.

Bär Jodok 1894
Das Walserhaus, contenuto in Jahresbericht des Vorarlberger Museum-Vereins, , 1894

Descrizione delle case tipiche del Piccolo Walsertal con disegni e piantine. Vengono descritte in successione tre tipologie di case: con tondini di legno, con travi sgrossate, con un ampliamento nella realizzazione della piantina.

Barbisch Hans 1922
Das Montafoner Walserhaus und seine Einrichtung, contenuto in Vandans, eine Heimatkunde aus dem Tale Montafon in Vorarlberg, , Innsbruck, 1922

Barbisch Hans 1922
Vandans, Innsbruck,

Pp. 41-48: «una casa walser a Montafon e il suo arredamento». Descrizione puntuale delle modalità di costruzione e degli oggetti di arredamento (mobili) dalla cantina sino a «Dili».

Barblan Chris 1976
Gressoney, Das Lystaler Bauernhaus ( Bilder aus dem Walsergebiet), contenuto in Wir Walser / Halbjahresschrift für Walsertum, 1, Visp, Giugno 1976

Barghini Andrea 1998
Territorio, architettura, gruppi etnici nella media Valle del Lys: il caso di Issime e Gaby, contenuto in Augusta, , Issime, 1998

Barlocco Elio 1998
Prima che scenda l'oblio. Censiti gli alpeggi di Macugnaga, contenuto in Il Rosa, 4, Macugnaga, 1998

Baumeister Georg 1913
Das Bauernhaus des Walgaues und der Walserischen Bergtäler Vorarlbergs, einschließlich des Montafon. Beiträge zur Hausforschung im alemannisch-romanischen Grenzgebiet, München,

Panoramica sulla tipologia d’insediamento e sulla struttura del paese, gli edifici pubblici (Sala consigliare con capannone per le danze, detto anche Tanzlaube, tipico del Vorarlberg, locanda), le strutture della casa walser nel Vorarlberg, tabelle recanti delle definizioni poste a confronto, delle parti della casa denominate in modo diverso nelle singole vallate del Vorarlberg, impianto di combustione, struttura architettonica, decorazione e iscrizioni, fabbricati rurali, pascoli alpini e alpeggi estivi, i loro edifici, descrizione di singole case. Confronto tra la casa walser del Vorarlberg e quella dello Oberwallis.

Beccaria Giovan Battista 2003
Alla ricerca della chiesa perduta: 1791 la piena distrugge. 2002 il computer ricostruisce, pp. 25-56

Ricostruzione virtuale al computer della chiesa al Gaby di Campello Monti eseguito dalla classe V Geometri Sperimentale dell'Istituto Commerciale e per Geometri G. Ferrini di Verbania

Bellosta Roberto 1988
Valle Vogna. Censimento delle case di legno., Gozzano, presso gli autori, pp. 168

Il volume descrive la casa come laboratorio artigianale e gli arnesi utilizzati nella vita di un tempo. Nella seconda parte del saggio si ha un censimento delle case rurali in val Vogna.

note: Introduzione di Alfredo Papale.

Bellosta Sergio 1988
Valle Vogna. Censimento delle case di legno., Gozzano, presso gli autori, pp. 168

Il volume descrive la casa come laboratorio artigianale e gli arnesi utilizzati nella vita di un tempo. Nella seconda parte del saggio si ha un censimento delle case rurali in val Vogna.

note: Introduzione di Alfredo Papale.

Benetti Dario 1996
La dimora alpina. Atti del Convegno di Varenna, Lecco, Cooperativa editoriale quaderni valtellinesi, pp. 379

Il volume riporta gli atti del convegno internazionale svoltosi a Varenna il 3-4 giugno 1995 a cura della sede di Lecco del Politecnico di Milano. Contributi riguardanti lo stato attuale delle conoscenze sulla dimora alpina tradizionale nell'arco alpino.

Bertana Luciano 1986
Architettura rurale in ambiente montano : le abitazioni walser in Alagna, Valsesia,

Analisi tecnica sulle abitazioni walser in Alagna, Valsesia.

note: Tesi di laurea, Torino, Politecnico, 1986. Relatore Gabriella Peretti

Bertola Barbara 1994/1995
Gli insediamenti Walser in Val Vogna. Proposta di un piano di tutela, conservazione e recupero,

note: Tesi di laurea, Milano, Politecnico, 1994/95. Relatore Maurizio Boriani.

Berton R. 1987
L'architecture valdôtaine et son enracinement dans le paysage, Genova, SAGEP, pp. 564

L'architettura valdostana e il rapporto con l'ambiente.