Bibliografia

Aa. Vv.
L'Illustrazione Ossolana, Domodossola, Antonioli,

Periodico trimestrale, edita dal 1964.

Aa. Vv.
Oscellana, Verbania, Domodossola., Centro Internazionale di Documentazione Alpina,

Rivista del centro di documentazione Alpina. Dal 1971.

Ahlvers Arthur 1962
Deutsche Dörfer in den welschen Bergen, contenuto in Schweizer Rundschau, 61, Solothurn, 1962

L'autore prende in considerazione i paesi tedeschi situati sulle montagne italiane, dal versante meridionale del Vallese sin alle Alpi Carniche. A p. 205-211 vengono enumerate le colonie walser italiane da Ayas- sino allo Eschental (Territorio ossolano). Campioni dialettali a confronto.

Balmer Emil 1949
Die Walser in Piemont, Bern,

Sulla vita e sulla lingua dei coloni tedeschi dietro il Monte Rosa. Secondo le parole dell’autore «Descrizione della lingua e degli usi e costumi, come essi vengono percepiti dal vivo: da occhio e orecchio, sul posto». Dopo una panoramica scientifica incompleta sull’origine dei Walser il libro presenta resoconti di viaggi attraverso le diverse colonie walser italiane con esempi dialettali e indicazioni su persone o colonie note, anche su Bosco Gurin. Un ricco materiale relativo al dialetto e un indice dei termini walser di Alagna. Immagini dei Walser, di donne walser e di edifici provenienti dai territori walser italiani.

Bianchetti Enrico 1969
L'Ossola inferiore. Notizie storiche e documenti., Domodossola, Giovannacci,

note: Ripr. Facs. Dell'ed.: Torino: Bocca, 1878. - Ed. di 500 esemplari numerati. - Comprende 2 v.: 1: Notizie storiche; 2: Documenti.

Bianchetti Enrico 1878
L'Ossola inferiore. Notizie storiche e documenti, Torino,

Bielander Josef 1963
Ager, contenuto in Die Fackel, 3, Brig, 1963

Agaro. Paese walser situato nel Comune di Baceno (Ossola).

note: Si tratta di un iserto di carattere culturale allegato al quotidiano svizzero Walliser Bote, Nr.48 del 1963.

Bielander Josef 1967
Zum Walserrecht im Eschental, contenuto in Wir Walser / Halbjahresschrift für Walsertum, 1, Visp, Maggio 1967

Influenza esercitata dai Walser sul diritto delle singole comunità. Postulati e principi di storia del diritto considerati in riferimento alle forme giuridiche dei walser.

Cabassi S. 1958
Rilievo geologico dell'alta Val Devero. Processi di instabilità dei versanti e verifica di stabilità del pendio di Ausone, Milano, pp. 318

note: Tesi di Laurea, Università degli Studi di Milano. Facoltà di Scienze

Crosa Lenz Paolo 2006
Baceno e Croveo, pp. 9-24

Crosa Lenz Paolo 2006
Storia di Baceno, Baceno : Anzola d'Ossola, Comune di Baceno : Fondazione Enrico Monti, pp. 192

Il volume si compone di nove contributi che toccano le diverse tappe della storia di Baceno e dei suoi insediamenti alpini (Devero, Agaro), focalizzandosi in particolare sul periodo medioevale e sui secoli XVI e XVII. Interessanti i saggi relativi agli insediamenti walser nella zona e, più in generale, la prospettiva demologica.

Dattrino Marika 2001
Dialetti in Ossola: lingue ricche di storia, contenuto in L'aquilone, 9, Domodossola, Piccola cooperariva A 3, Ottobre 2001

De Maurizi G. 1925
Memorie storiche di Premia e dei Valvassori De Rodis-Baceno, Novara,

Ehrenzeller Willhelm 1912
Die Feldzüger der Walliser und eidgenossen in Eschenthal und der Walliserhandel, Zürich,

Errera Carlo 1908
L'Ossola, Bergamo, Istituto Italiano d'arti grafiche,

Ferraris Franco 1965
Una nuova rivista che interessa l'Ossola: Wir Walser, contenuto in Illustrazione Ossolana, 1-2, Domodossola, 1965

Ferraris Marino 1975
Alla scoperta dell'Ossola. Testimonianze di scrittori del Settecento e Ottocento sulle valli Ossolane e sul Sempione, Domodossola, E. Bigliardi & C. Chieri, pp. 204

Testimonianze storiche sulle valli Ossolane.

Giustozzi M. [s.d.]
Le controversie in tema di usi civici fra Agaro e Baceno in Val d'Ossola, Roma, pp. 279

note: Tesi di Laurea, Università degli Studi di Roma. Facoltà di Giurisprudenza

Lanzetta Annibale 1962
Il lago di Agaro, contenuto in Illustrazione Ossolana, 2, Domodossola, 1962

Mortarotti Renzo 1965
Ossola e Sempione-Villaggio del secolo XX°, contenuto in Illustrazione Ossolana, 4, Domodossola, 1965

Mortarotti Renzo 1969
Paesi dell'Ossola: Ornavasso, contenuto in Illustrazione Ossolana, 1-2, Domodossola, 1969

Raggi A. 1933
I Conti di Biandrate, contenuto in Bollettino storico per la Provincia di Novara, 1-2, Novara, Cattaneo, 1933

Rizzi Enrico 2006
Storia di Baceno, Baceno : Anzola d'Ossola, Comune di Baceno : Fondazione Enrico Monti, pp. 192

Il volume si compone di nove contributi che toccano le diverse tappe della storia di Baceno e dei suoi insediamenti alpini (Devero, Agaro), focalizzandosi in particolare sul periodo medioevale e sui secoli XVI e XVII. Interessanti i saggi relativi agli insediamenti walser nella zona e, più in generale, la prospettiva demologica.

Rizzi Enrico 2006
Storia di Macugnaga, Anzola d'Ossola, Fondazione Maria Giussani Bernasconi : Fondazione Enrico Monti, pp. 224

Volume storico sulla fondazione e l'evoluzione storica di Macugnaga.

Rizzi Enrico 1993
Notizie sull'Ossola, pp. 69-92

Valsesia Teresio 2006
Storia di Macugnaga, Anzola d'Ossola, Fondazione Maria Giussani Bernasconi : Fondazione Enrico Monti, pp. 224

Volume storico sulla fondazione e l'evoluzione storica di Macugnaga.

Zanzi Luigi 2006
Storia di Macugnaga, Anzola d'Ossola, Fondazione Maria Giussani Bernasconi : Fondazione Enrico Monti, pp. 224

Volume storico sulla fondazione e l'evoluzione storica di Macugnaga.