Canti della tradizione orale
La raccolta comprende gli esiti della tradizione musicale orale in lingua walser acquisiti sul territorio delle colonie di Formazza e Macugnaga. Di ogni esito vengono fornite la trascrizione musicale e letteraria, comprensiva di traduzione, e le notizie relative all'acquisizione, corredate di riferimenti bibliografici.
Un in der Kchêrchä | Tiri türi tari | Formazza (fraz. Ponte) | dettaglio |
Ninni nanni schlaaf | Ninna nanna dormi | Formazza | dettaglio |
Schtan üf dü fülä Jegär | Alzati, pigro cacciatore | Formazza (fraz. Brendo) | dettaglio |
Puneigner lied | Canto di Antillone | Formazza (fraz. Brendo) | dettaglio |
Wol löif uf di Tanna | Sì, scala l'abete in corsa | Formazza (fraz. Ponte) | dettaglio |
Schatz min Schatzeli | Caro il mio fidanzatino | Formazza (fraz. Brendo) | dettaglio |
Giggis gäggis Ejermüüs | Giggis gäggis topo delle uova | Formazza | dettaglio |
Der Boshaft Rägä | La pioggia dispettosa | Formazza | dettaglio |
Chlis Puderli | Piccolo paffutello | Formazza | dettaglio |
Wo Glöibä da Libe | Ov'è fede è amore | Formazza (fraz. Brendo) | dettaglio |
Schtrassbord zur Schtrassbord | "O Straßburg" | Formazza | dettaglio |
Äs gêngti ein Medel ga grasä | Una ragazza va a tagliare l'erba | Formazza | dettaglio |
Ol Meitji so wilt tü chùo? | O bella, vuoi venire? | Macugnaga | dettaglio |
I gan wòl bei deri Nach | Vado per la notte felice e contento | Macugnaga | dettaglio |
Gguggu | Cucù | Macugnaga | dettaglio |
Chleis chleis Trusilibus | Piccolo piccolo Trusilibus | Macugnaga | dettaglio |
Wìschpertaal, Jammertaal | Valle di Visp, valle di lacrime | Macugnaga | dettaglio |
Donderwaldbrüderli | L'eremita | Macugnaga | dettaglio |
Ìm jerschte Jaar | Il primo anno | Macugnaga | dettaglio |
Froù Tòchter | Oh, figlia | Macugnaga | dettaglio |
Es räägnet uf der Brìggù | Piove, sul ponte | Macugnaga | dettaglio |
O Annamarii | Allora, Annamaria | Macugnaga | dettaglio |