Bibliografia
Bandli Hans 1965
Goligi Chollä - Erzählung in Safier Mundart, contenuto in Wir Walser / Halbjahresschrift für Walsertum, 1, Visp, Maggio 1965
Centro Studi Walser Rimella 2006
Parlare walser in Piemonte. Archivio sonoro delle parlate walser, Vercelli, Mercurio, pp. 140
Raccoglie l'intero corpus (parlato e trascritto) prodotto nell'ambito di un progetto della Regione Piemonte finalizzato alla registrazione e trascrizione di 60 ore di parlato semispontaneo nelle due comunità walser di Formazza e Rimella. Nel testo a stampa sono raccolti e tradotti diversi stralci dalle registrazioni riguardanti temi relativi alla vita nelle due comunità (ricette, economia, storia orale, feste, leggende, ecc.).
note: Contiene DVD con registrazioni e trascrizioni
Dal Negro Silvia 2006
Parlare walser in Piemonte. Archivio sonoro delle parlate walser, Vercelli, Mercurio, pp. 140
Raccoglie l'intero corpus (parlato e trascritto) prodotto nell'ambito di un progetto della Regione Piemonte finalizzato alla registrazione e trascrizione di 60 ore di parlato semispontaneo nelle due comunità walser di Formazza e Rimella. Nel testo a stampa sono raccolti e tradotti diversi stralci dalle registrazioni riguardanti temi relativi alla vita nelle due comunità (ricette, economia, storia orale, feste, leggende, ecc.).
note: Contiene DVD con registrazioni e trascrizioni
Ettlin-Janka Maria 1992
Geschtar, vorgeschtar und anivorgeschtar. Obarsàxar Hengartgschichtli, Desertina, Disentis, pp. 155
Raccolta di brevi racconti nel dialetto Obersaxer.
Eugen Gabriel 1998
Die Mundarten Vorarlbergs. Ein Querschnitt durch die Dialekte des Landes: mit einem Katalog des Tonarchivs der Mundarten Vorarlbergs, Graz, W. Neugebauer, pp. 183
Volume riguardante il dialetto del Voralberg. Prima parte di discussione sul concetto di dialetto e seconda parte di descrizione della parlata del Voralberg con raccolta di etnotesti.
note: Schriften der Vorarlberger Landesbibliothek ; Bd. 3
Eugen Gabriel 2005
Die Mundarten des Voralberger Allgäus, Band 8, Graz, W. Neugebauer Verlag, pp. 145
Raccolta di etnotesti degli abitati di Lochau, Eichenberg, Hörbranz, Lange, Doren, Sulzberg, Möggers, Hohenwailer, in allegato CD.
Gerstner-Hirzel Emily 1970
Volkserzählungen aus Bosco-Gurin, contenuto in Schweizerisches Archiv für Volkskunde, , Basel, 1970
Racconti popolari di Bosco-Gurin
Grünitz-Camastral Hanna 2001
Vo dä Gemschi und anderi Gschichtä us em Riiwaald, Splügen, Walservereinigung Graubünden, pp. 88
Ricordi di vita campestre dell'autrice, nata a Camastral, nei Grigioni, e cresciuta a Splügen durante gli anni '30 e '40 del novecento. Raccolta di scritti in dialetto sulle tradizioni e consuetudini contadine.
Gurin 1967
Die Weihnachtsgeschichte in Gurinertitsch, contenuto in Gesellschaft zur Förderung des Walserhauses Gurin, , Bosco Gurin, 1967
Gysling Fritz 1964
Rima 1964, contenuto in Wir Walser / Halbjahresschrift für Walsertum, 2, Visp, Novembre 1964
Nell'anno 1964 l'autore visita la località walser di Rima e rimane sorpreso nel constatare la situazione di estremo pericolo in cui versa la lingua walser, parlata ormai soltanto da 4-5 persone. Osserva, inoltre, come il paese sia prevalentemente orientato ad uno sviluppo turistico e come non vi sia quasi più traccia di attività agricole. Breve commento sul risultato ottenuto dalle registrazioni linguistiche di testi, tra cui leggende e favole, effettuate a Rima e in Valsesia.
Hantsch Gotta Stefana 1994
Hakschéréi, tredsor un etwas um warkwélljen d'chinn. Hen zéllt vür ündsch. Hakscherei, Stregonerie, contenuto in Augusta, , Issime, 1994
Hössli Börlin Erika 1992
Über alli Grenzä. Walser Dialekttexte der Gegenwart, Chur, Verlag Bündner Monatsblatt, pp. 317
Autori e autrice delle regioni walser offrono un interessante quadro della situazione attuale delle parlate walser con le loro diversità regionale. In allegato due cassette.
Imesch Ludwig 1981
Was die Walser erzählen., Frauenfeld, Huber, pp. 256
Ampia raccolta di saghe e storie di alcune colonie walser in Vallese, in Nord Italia, in Ticino, in Berner Oberland, in Uri, nei Grigioni, nel cantone San Gallo, in Liechtenstein e nel Voralberg.
Imesch Ludwig 1999
Was die Walser erzählen., Frauenfeld, Huber, pp. 278
Ampia raccolta di saghe e fiabe di alcune colonie walser.
note: 2. ed.
Jörger Johann Joseph 1965
Ds gschid Buopli, contenuto in Wir Walser / Halbjahresschrift für Walsertum, 1, Visp, Maggio 1965
Jörger Paula 1942
Die Valser Bergträger, contenuto in Schweizer Volkskunde. Korrespondenzblatt der Schweizerischen Gesellschaft für Volkskunde, , Basel, 1942
Keller Hans E. 1975
Ennetbirgische Walsertexte aus dem Beginn des 19. Jahrhunderts,
note: In: Semasia, n° 2, 1975, da p. 97 a 165.
Lerjen-Sarbach Bernadette 2000
En anneri Faare, alte und neue Texte von Bernadette Lerjen-Sarbach, Visp, A. Henzen, (Visp : NVB Druck), pp. 88
Raccolta di poesie in dialetto tedesco del Vallese.
Linty Albert 1971
Tunni ische brout. Tunni va se marier, contenuto in Augusta, , Issime, 1971
Linty Albert 1971
Där Attu. Där Su un där Ueschil. Il padre, il figlio e l'asino, contenuto in Augusta, , Issime, 1971
Linty Albert 1969
Petit dialogue dans le dialecte d'Issime, contenuto in Augusta, , Issime, 1969
Linty Louis 1973
Petit discours à un diner de noces, dans le dialecte d'Issime, contenuto in Augusta, , Issime, 1973
Lorez Hans 1996
Über dä Bäärg und anderi Hinterriiner Gschichtä, Splügen, Kulturvereinigung Rheinwald : Walservereinigung Graubünden, pp. 182
Raccolta di etnotesti di Hinterrhein.
Lorünser Gottlieb 1993
Walser Sprüch Begriffe und Sinnsprüche in Walser Mundart (Großes Walsertal), Raggal, pp. 62
Raccolta di detti della tradizione orale della Grosses Walsertal.
Maulini Virginia 1978
Il cielo dei Walser, contenuto in Oscellana, 4, Domodossola, Ottobre-Dicembre 1978
Musso Michele 1998
Issime: una triste pagina di storia, contenuto in Augusta, , Issime, 1998
note: Ricordi dell'alluvione che colpì il paese di Issime
Musso Michele 2005
D'hoeji, d'oamedi. La fienagione, contenuto in Augusta, , Issime, 2005
note: Con testimonianze in lingua
Peiter 2006
Ds Hirtji z'alpu - Avventura di pastorello, contenuto in di Walser Zitung, 7, Alagna Valsesia, Dicembre 2006
Testo in dialetto walser e in italiano
Rizzi Enrico 2003
Cucina d'alpe. Lavori della terra e alimentazione nella cultura walser, Anzola d'Ossola, Fondazione Enrico Monti, pp. 84
Le attività di sussistenza e le tradizioni legate all'alimentazione. Il volume descrive le difficoltà dell'agricoltura di alta quota, le attività delle diverse stagioni e i prodotti ottenuti. In conclusione trenta ricette walser e una poesia di Anna Maria Bacher.
note: A cura del Comitato per le celebrazioni dei 750 anni Walser (1253-2003)
Ronco Imelda 1987
Wittene schein! Che splendore!, contenuto in Augusta, , Issime, 1987
Ricerca bibliografica
Soggetti
- Agaro
- Alagna
- Ambiente
- Architettura
- Arte
- Austria
- Bibliografia
- Bosco Gurin
- Campello Monti
- Carcoforo
- Diritto
- Dizionario
- Economia
- Emigrazione
- Etnotesto
- Folklore
- Formazza
- Francia
- Gressoney
- Grigioni
- Insediamento
- Issime
- Letteratura
- Liechtenstein
- Linguistica
- Macugnaga
- Ornavasso
- Ossola
- Piemonte
- Politica
- Popolazione
- Religiosità
- Rima
- Rimella
- Riva Valdobbia
- Salecchio
- Storia
- Svizzera
- Toponomastica
- Turismo
- Valle d'Aosta
- Vallese
- Valsesia