Bibliografia

Am Bach Töni 1971
Hauszeichen, Flurnamen und Grussformen in Langwies, contenuto in Wir Walser / Halbjahresschrift für Walsertum, 1, Visp, Maggio 1971

Anliker Hermann 1961
Flims, contenuto in Schweizer Heimatbücher, 106-108, Bern, 1961

Pp. 49-51: i Walser sugli alpeggi (fattorie isolate). Cambiamento, passaggio e alternanza tra la lingua tedesca e quella romanza particolarmente evidente nei microtoponimi (Flurnamen). Elenco dei cognomi più importanti a p.71. Insediamento.

Anliker Hermann 1959
Flurnamen der Gemeinde Flims,

Microtoponimi walser a Flims.

note: senza indicazione del luogo di pubblicazione

Anonimo 1944
Ils Vallesans sursilvans, contenuto in La casa paterna / Organ dell'Union romontscha renana, 42, Chur, 1944

I Vallesani nella Surselva dei Grigioni. Immigrazione dal Vallese nel territorio del Bündner Oberland (territorio superiore dei Grigioni), riscontrabile attraverso cognomi e microtoponimi.

Anonimo 1880
Ein Gang durch das Schanfigg, contenuto in Neue Alpenpost, , Zürich, 1880

Una camminata per Schanfigg. Leggende e microtoponimi (nomi di luoghi riferiti a terreni e alla campagna). Usi e costumi, storia. Situazione ecclesiastica e religiosa; tipologie costruttive ad uso abitativo (per la casa privata) e situazione economica.

Anonimo 1889
Noms locals collectos in diversas comunitads, contenuto in Annalas da la Società Retorumantscha, , Chur, 1889

Tra i microtoponimi di Calfeisen si trovano anche nomi walser.

Bacher Angela 1983
Pomatt. Una valle, una comunità, una lingua., lntra, Cerutti, pp. 186

Saggio sulla dissertazione “Contributo agli studi sul dialetto Walser della val Formazza”(1975). L'autrice espone introduttivamente le caratteristiche geografiche, socioeconomiche e linguistiche della valle. Raccolta di più di 1000 toponomi. Il lavoro di dottorato, con un'introduzione di Enrico Rizzi, viene ristampato nel 1995 con il titolo "Bärulussä, il prato più bello dell'orso".

Bacher Angela 1995
Bärulussä. Suoni, nomi e luoghi nella parlata walser di Formazza., Verbania, Tararà, pp. 255

Studio incentrato sul dialetto walser della val Formazza, in particolare sulla toponomastica (raccoglie 1051 toponimi), sull'onomastica e sulla fonetica.

note: Introduzione di Enrico Rizzi.

Barell Alys 1996
Oartléche noamne von éndsche béerglender. Toponimi delle nostre località montane, contenuto in Augusta, , Issime, 1996

Beck David 1953
Die walserdeutschen Flurnamen des Malbuntales, contenuto in Bergheimat. Jahresschrift des Liechtensteiner Alpenvereins, , 1953

Microtoponimi walser della valle di Malbun.

Beck David 1952
Walserdeutsche Flurnamen, contenuto in Jahrbuch des Historischen Vereins für das Fürstentum Liechtenstein, 52, Vaduz, 1952

La comunità walser di Triesenberg si distingue dalle altre comunità della valle non solo nel dialetto, bensì nella nomenclatura. L'antico patrimonio linguistico così come antiche forme economiche si riflettono nei microtoponimi di Triesenberg.

Beck David 1961
Von den Flurnamen in liechtensteinischen Berggebiet, contenuto in Bergheimat. Jahresschrift des Liechtensteiner Alpenvereins, , 1961

Spiegazione dei microtoponimi walser nella zona degli alpeggi del Liechtenstein.

Bergmann Joseph 1844
Untersuchungen über die freyen Walliser oder Walser in Graubünden und Vorarlberg, Wien,

Indagini sui liberi Vallesani o Walser nei Grigioni e nel Vorarlberg. Prima descrizione esauriente di carattere scientifico sulla questione walser per il territorio del Vorarlberg. Dopo un capitolo breve relativo alle condizioni vigenti nei Grigioni, Bergmann traccia la storia dei Walser nel Vorarlberg e presenta in seguito delle analisi di carattere storico-topografico delle singole Valli Walser (oltre ad interpretazioni di microtoponimi) e un capitolo su Galtür. Oltre a indicazioni di natura statistica offre commenti sul carattere popolare, sulla tipologia dell' insediamento così come sulle condizioni di vita e la lingua dei Walser. Rarità bibliofile.

note: Una carta

Bianchetti Silvia 1988
Indagine toponomastica a Gressoney la Trinité., Torino,

Blocher Eduard 1904
Deutsche Ortsnamen im Welschwallis, contenuto in Deutsche Erde, , Berlin, 1904

Toponimi tedeschi nell'area romanza del Vallese.

Bodo Mariangiola 1992
Alcune osservazioni su un toponimo perduto: Le pre des Allemands, contenuto in Augusta, , Issime, 1992

Bodo Mariangiola 1992
Schede toponomastiche, contenuto in Augusta, , Issime, 1992

Bodo Mariangiola 1993
Issime. Una particolarità nella formazione di alcuni nomi di luogo, contenuto in Augusta, , Issime, 1993

Bodo Mariangiola 1994
Comunità alemanne e franco-provenzali nel territorio di Issime e Gaby: note di toponomastica e demografia storica,

Brun Leo 1916
Zu den Orstnamen und Fremdwörtern der Valser-Mundart, contenuto in Bündner Monatsblatt, , Chur, 1916

Rettifiche e integrazioni al contributo di Philipp Anton Rüttimann, toponimi e termini stranieri nel dialetto di Vals, apparso in: Bündner Monatsblatt, Chur, 1915, pp.307-314 e pp. 349-358.

Bühler Valentin 1879
Davos in seinem Walserdialekt, Heidelberg,

I: dizionario alfabetico del dialetto di Davos, indice dei toponimi e microtoponimi di Davos, elenco dei cognomi; II: dizionario secondo aree tematiche, campioni di lingua; III: elenco degli omonimi, elementi fondamentali di grammatica, confronto fra la declinazione di Davos, Vals e Tersnaus, Mutten, Obersaxen, Safien e Tschappina, Rheinwald, Avers, Haldenstein.

note: Ein Beitrag zur Kenntniss dieses Hochthals und zum schweizerischen Idiotikon (Un contributo sulla conoscenza di questa alta valle e sull’Idiotikon svizzero). 1 volume, parte lessicografica. (Aggiunta: Wanderungen durch Davos - Emigrazioni attraverso Davos). 1 edizione Heidelberg 1870. 2. edizione, ampliata Heidelberg 1872-1875, II volume, parte dedicata ai sinonimi (Aggiunta: Das Lied vom «Sapüner-Buöbli» e St. Antönier «Aller Welt Hauszeichen»- tutti i segni di casato). Heidelberg 1875. III volume, parte dedicata agli omonimi e alla grammatica. Heidelberg 1879.

Cantamessi Valerio B. 2004
Als Vir Saghen, dizionario della lingua walser e della toponomastica di Ornavasso, Ornavasso - Mergozzo - Anzola, Istituto Comprensivo Ornavasso Mergozzo Anzola, Gruppo Walser Urnafasch, pp. 55

Dizionario della lingua walser di Ornavasso, spiegazione grammaticale e sintattica della lingua walser. Raccolta di circa 600 toponomi.

Christillin Daniel 1981
Toponymie, contenuto in Augusta, , Issime, 1981

Coolidge William August Brevoort 1996
Zermatt e il Monte Rosa, Anzola d'Ossola, Fondazione E. Monti, pp. 134

Volume di raccolta degli scritti dell'alpinista inglese W.A.B. Coolidge. Introduzione di Luigi Zanzi intitolata "Coolidge a Zermatt". Segue parte dell'esploratore inglese riguardante la storia di Zermatt e cenni di toponomastica.

note: Trad. dall'originale inglese Giancesare Rainaldi

Cresta Renato 1984
Macugnaga tra storia e leggenda, Torino, Iachini Corsi Elsa, pp. 63

Toponomastica e cenni storici sull' insedimento walser di Macugnaga. Il libro è arricchito con 15 interessanti percorsi escursionistici.

Crosa Lenz Paolo 1983
Nomi e luoghi di Formazza, contenuto in Ambiente arte, turismo, attività culturali, illustrazione mensile, 12, Domodossola, Ambiente, 1983

Davatz-Asper Sylvester 1996
Die Flurnamen der Gemeinde Fanas, Malix, S. Davatz-Asper, pp. 146

Raccolta toponomastica della comunità di Fanas con riferimento cartografico.

Engel Anton 1971
Hauszeichen, Flurnamen und Grussformen in Langwies, contenuto in Wir Walser / Halbjahresschrift für Walsertum, 1, Visp, Maggio 1971

Engi Andreas 1965
Tschiertschen und Praden, contenuto in Terra Grischuna, 2, Chur, 1965

La presenza dei Walser e la loro influenza è ancora oggi riscontrabile nel patrimonio costituito dai microtoponimi della località di Tschiertschen. L'assegnazione politica di Praden a Langwies indica proprio l'immigrazione dei Walser.

Errera Carlo 1909
Die Ortsnamen im Bezirk Ornavasso-Miggiandone im Eschental (Piemont), contenuto in Deutsche Erde, , Berlin, 1909

Sulla base di toponimi e microtoponimi, Ornavasso e i suoi dintorni, vengono documentati come isole linguistiche tedesche sino alla fine del XVII secolo. 2 carte.

note: tradotto in tedesco da W.Halbfan, è comparso per la prima volta in: Scritti di geografia e di storia della geografia concernente l'Italia pubblicati in onore di G. Della Vedova, Firenze, 1908.