Bibliografia

Errera Carlo 1908
Sulla toponomastica del territorio di Ornavasso, Firenze,

note: in: Scritti di geografia e storia della geografia pubblicati in onore di G. Della Vedova

Favre Saverio 1998
La terra degli Challant: genti e paesi della Comunita montana dell'Evancon, Quart, Musumeci Editore, pp. 423

Il volume riporta numerosi interventi che descrivono la storia, la vita quotidiana e il carattere delle popolazioni nella valle di Ayas. Nella prima parte troviamo: descrizione del paesaggio di Augusta Vittoria Cerutti, cenni di geologia e geomorfologia di Giorgio dal Piaz, descrizione delle vie di comunicazione di Laura e Giorgio Aliprandi . Seguono un saggio di toponomastica di Saverio Favre, intervento sulla fauna e flora di Massimo Bocca e Maurizio Bovio. Nella seconda parte troviamo altri autori: Gianfranco Zidda tratta di archeologia, Omar Borettaz sul Medioevo, Maria Cristina Ronco sull'architettura monumentale. L'età moderna è invece curata da Marco Cuaz, mentre Sandra Barberi e Daniela Vicquéry si sono occupate degli aspetti storici ed artistici. Il paesaggio e l'architettura rurale sono discussi da Claudine Remacle e Anna Maria Vicquéry, l'abbigliamento tradizionale da Tiziana Fragno, la cultura letteraria da Lino Colliard, mentre Vincenzo Réan tratta iconografia e stampe. 

Ferdmann Jules 1954
Die alten kulturellen Beziehungen zwichen Davos und Vorarlberg, contenuto in Davoser Revue, 10, Davos, 1954

Gli antichi rapporti di natura culturale sussistenti tra Davos e il Vorarlberg. La maggior parte delle relazioni tra le due zone, sono dovute all' immigrazione dei Walser, si tratta per lo più di rapporti basati su conoscenze personali, vi sono inoltre somiglianze e analogie nei microtoponimi.

Fetz Josef 1966
Bregenzerwald Geschichte, Bregenz,

Storia del bosco di Bregenz. P. 59 L'autore tratta dell’immigrazione (Einwanderung) dei Walser; a p.83 e sg. offre una descrizione della nascita e dell' origine dei toponimi (Nomi di luogo).

Fink Joseph 1891
Der Mittelberg. Geschichte, Landes und Volkskunde des ehemaligen gleichnamigen Gerichts, Mittelberg,

Il Mittelberg: storia, corografia e folclore dell’omonimo Tribunale di quell’epoca. Ampia descrizione storica e rappresentazione del Mittelberg (non solo del luogo, bensì di tutto il Walsertal in generale): partendo da una descrizione geografica dei microtoponimi (nomi di campagna) e degli eventi più importanti, Klenze caratterizza gli abitanti e offre oltre a notizie di carattere folcloristico, anche delucidazioni su alcune particolarità linguistiche, informazioni relative alla tipologia dell’insediamento e all’ambito culturale. Compendio di storia del Vallese sino al XIV secolo e notizie sulle colonie walser del Vorarlberg. Si suppone che l’immigrazione (Einwanderung) nel Piccolo Walsertal sia avvenuta alla fine del XIII (Tannberg e Mittelberg p.96 e sg.). L’autore illustra inoltre le condizioni giuridiche, il commercio e il traffico, l’agricoltura, la selvicoltura (patrimonio forestale) con un’attenzione particolare nei confronti della storia riguardante l’alpeggio (autore Fink, pag. 197-225). Fink offre inoltre una descrizione storico-ecclesiastica delle parrocchie del Mittelberg (Fondazione nel 1391), Hirschegg e Riezlern così come del vicariato di Bad (Expositur). Struttura monastica e sistema scolastico, proverbi, leggende. 36 allegati con documenti.

Finsterwalder Karl 1956
Siedlung und Namen am Tannberg im Valluga und Krabachgebiet, contenuto in Jahrbuch des Österreichischen Alpenvereins, , 1956

Insediamento e nomi nel territorio del Tannberg, della Valluga e dell’area di Krabach. Sui Walser in particolare le pp. 20-32.

Finsterwalder Karl 1956
Die vor- und frühgeschichtlichen Ortsnamen des Oberinn- und Stanzertales, contenuto in Landecker Buch, , Innsbruck, 1956

note: 1 v.

Finsterwalder Karl 1958
Montafoner Namenprobleme: Silbertal, Vermunt, contenuto in Montfort. Zeitschrift für Geschichte, Heimat- und Volkskunde Vorarlbergs, , Bregenz-Dornbirn, 1958

Con l'aiuto di microtoponimi si possono trarre delle conclusioni circa la storia della colonizzazione del Montafon, che avvalorano l'ipotesi per cui l'insediamento permanente nella Silbertal sia da ricondurre ai Walser.

Formazza 1927
Termini geografici dialettali di Formazza. Guida delle escursioni,

note: contenuto in: Appendice I degli Atti del X Congresso Geografico Italiano, pp.50-53

Fosson Anna 1991
Toponomastica walser nelle aree francoprovenzali della Valle d'Aosta, Gaby, contenuto in Augusta, , Issime, 1991

note: 1. parte

Fosson Anna 1992
Toponomastica walser nelle aree francoprovenzali della Valle d'Aosta, contenuto in Augusta, , Issime, 1992

note: 2. parte

Fosson Anna 1994
Toponomastica walser delle aree francoprovenzali della Valle d'Aosta, contenuto in Augusta, , Issime, 1994

note: 4. parte

Fosson Anna 1995
Toponomastica walser nelle aree francoprovenzali della Valle d'Aosta, contenuto in Augusta, , Issime, 1995

note: 5. parte

Fosson Anna 1988-1989
Toponomastica Walser nelle aree francoprovenzali della valle d'Aosta, Milano,

note: Tesi di laurea - Istituto Universitario di lingue moderne, Milano

Fosson Anna 1993
Toponomastica walser nelle aree francoprovenzali della Valle d'Aosta, contenuto in Augusta, , Issime, 1993

note: 3. parte

Gatschet Albert Samuel 1879
Lokalbenennungen aus dem Bernerd Oberlande und dem Oberwallis, contenuto in Archiv des Historischen Vereins Bern, , Bern, 1879

Pp. 376-400 microtoponimi walser.

note: ristampa ampliata di «Deutung schweizerischer Lokalbenennungen aus den Hochalpen», Jahrbuch des Schweizer Alpenclub, 1867/68, pp. 478-516

Giordani Giovanni 1891
La colonia tedesca in Alagna-Valsesia e il suo dialetto, Torino,

Grammatica del dialetto di Alagna con relativi esempi della parlata. Elenco di microtoponimi (nomi di luoghi di campagna) e cognomi. Comparazione del dialetto di Alagna con quello del Vallese e di Davos. (Recensione di E. Hoffmann-Krayer, in: Anzeiger für deutsches Altertum und deutsche Literatur 21, 1895, S. 26-39).

Gygax Paul 1972
Dorf-und Flurnamen im Pomatt, contenuto in Wir Walser / Halbjahresschrift für Walsertum, 1, Visp, Maggio 1972

Gysling Fritz 1972
Zu einigen Orts- und Flurnamen in Gressoney., contenuto in Wir Walser / Halbjahresschrift für Walsertum, , Visp, 1972

Hotzenköcherle Rudolf 1934
Die Mundart von Mutten. Laut und Flexionslehre, Frauenfeld,

Il dialetto di Mutten, fonetica e sistema di flessione (declinazione e coniugazione). In appendice: microtoponimi e toponimi. Linee fondamentali di una suddivisione interna ai Walser in: Walser nord-occidentali e meridionali. Recensioni sui testi di: W. Henzen, Teuthonista, 11, 1935, pp.186-189; J. Jud, Vox Romanica 2, 1937, pp.188-193.

note: contiene una cartina; il presente contributo si trova in: Beiträge zur Schweizerdeutschen Grammatik, 19.

Issler Peter 1936
Beziehungen zwischen den Walserkolonien Rheinwald und Davos, contenuto in Davoser Revue, 10, Davos, 1936

Relazioni tra le colonie walser del Rheinwald e di Davos. Analogie nei cognomi e nei microtoponimi; somiglianze per quanto riguarda la tipologia dell'insediamento, le modalità di costruzione, così come si riscontrano delle affinità anche nel dialetto.

Joos Fritz 1970
Enstehung und Untergang der Walserkolonie im Calfeisental, contenuto in Der Schweizer Familienforscher, , 1970

Microtoponimi. Colonizzazione ad opera dei Walser. L'autore descrive i motivi e le ragioni che spinsero l'abbazia di Pfäfers, in qualità di feudataria, a chiamare sul proprio territorio i Walser. Sistema economico e tipologie di costruzione ad uso abitativo. Declino della colonia e le sue cause.

Keller Hans E. 1961
Flurnamen als Quellen zur Heimatkunde, contenuto in Die neue Schulpraxis, , 1961

Alcuni microtoponimi tedesco-walser.

Klenze Hippolyt V. 1891
Der Mittelberg. Geschichte, Landes und Volkskunde des ehemaligen gleichnamigen Gerichts, Mittelberg,

Il Mittelberg: storia, corografia e folclore dell’omonimo Tribunale di quell’epoca. Ampia descrizione storica e rappresentazione del Mittelberg (non solo del luogo, bensì di tutto il Walsertal in generale): partendo da una descrizione geografica dei microtoponimi (nomi di campagna) e degli eventi più importanti, Klenze caratterizza gli abitanti e offre oltre a notizie di carattere folcloristico, anche delucidazioni su alcune particolarità linguistiche, informazioni relative alla tipologia dell’insediamento e all’ambito culturale. Compendio di storia del Vallese sino al XIV secolo e notizie sulle colonie walser del Vorarlberg. Si suppone che l’immigrazione (Einwanderung) nel Piccolo Walsertal sia avvenuta alla fine del XIII (Tannberg e Mittelberg p.96 e sg.). L’autore illustra inoltre le condizioni giuridiche, il commercio e il traffico, l’agricoltura, la selvicoltura (patrimonio forestale) con un’attenzione particolare nei confronti della storia riguardante l’alpeggio (autore Fink, pag. 197-225). Fink offre inoltre una descrizione storico-ecclesiastica delle parrocchie del Mittelberg (Fondazione nel 1391), Hirschegg e Riezlern così come del vicariato di Bad (Expositur). Struttura monastica e sistema scolastico, proverbi, leggende. 36 allegati con documenti.

Kocher Alois 1972
Die Walser im Urserntal, contenuto in Wir Walser / Halbjahresschrift für Walsertum, 2, Visp, 1972

Colonizzazione sulla base di toponimi e microtoponimi, cognomi di famiglie. Immigrazione dei Walser, situazione giuridica, lingua, usi e costumi (confronto con il Goms), protettorati, rapporti di natura politica ed economica con il Vallese. Tipologia d'insediamento ed economia.

Kübler August 1926
Die romanischen und deutschen Örtlichkeitsnamen des Kantons Graubünden, Heidelberg,

Pp. 4-43: toponimi, nomi tedeschi, diversi vocaboli walser dei Grigioni.

Laely-Meyer Hans 1990
Flurnamen der Landschaft Davos, Chur, Bündner Monatsblatt, pp. 404

Ampia raccolta e spiegazione di toponomi di Davos con preciso riferimento topografico.

Lorez Christian 1969
Walserisches in den Ortsnamen Graubündens, contenuto in Terra Grischuna, , Chur, 1969

Nei Grigioni ci sono all’incirca 20 000 vocaboli e nomi tedeschi. Molti sono dovuti alla colonizzazione (circa 200 Rüti-, 30 Schwendi- e 40 -Brand). I Walser hanno portato con sé un patrimonio lessicale dalla loro patria vallesana.

Mader Ignaz 1949
Das Tal bei Mühlbach. Ortsnamen und Siedlungsgeschichte, Innsbruck,

Toponimi e cenni di storia relativa all'insediamento.

note: Pubblicazione a cura del Museo Ferdinandeum

Marti Rolf 1997
Notizie sulla Toponomastica Rimellese - Notizien zur Remälljer namengebung, contenuto in Rémmallju, , Rimella, Luglio 1997