Documenti › Statuti e regolamenti

Statuti. Como, 1292 Luglio 23

Statuti 453-459 della città di Como. Guglielmo de Bagiana e suo fratello e i suoi soci avranno facoltà di riscuotere alcuni pedaggi in seguito al furto di bestiame, di attrezzature e di formaggi da loro sofferto sugli alpi Bregalga e Zovo valis Anue <Juf in valle di Avers> nella diocesi di Chur. [Prof. Enrico Rizzi]

Informazioni
Originale. Como, Archivio comunale - Liber statutorum comunis Nosocomi II
Supporto: Codice pergamenaceo | Lingua: Latino

Pubblicazioni
Bündner Urkundenbuch, a cura di E. Meyer-Marthaler e F. Perret, III, Chur.
E. RIZZI, Storia dei Walser dell'est. Grigioni, Liechtenstein, Vorarlberg, Tirolo, Anzola d'Ossola 2005, p. 87 (regesto).

Statuti. luogo non identificato, 1300 - 1399

“Liber aureus” del monastero di Pfäfers. Diritti e consuetudini degli uomini del monastero nei dintorni di Chur: [...] “si aliquis servus nostri monasterij cum muliere advena Walisense vel alias libera, aut si aliqua serva monasterij cum viro advena Walisense vel alias libero contraxerit matrimonium, istorum pueri iure proprietatis et servitutis nostro pertinent monasterio”. [Prof. Enrico Rizzi]

Informazioni
Originale. St. Gallen, Stiftsarchiv - Codex Fabariensis 2
Supporto: Codice pergamenaceo | Lingua: Latino

Pubblicazioni
M. GMÜR, Urbare und Rödel des Klosters Pfäfers, Bern 1910, PP. 17-18.
E. RIZZI, Walser Regestenbuch. Quellen zur Geschichte der Walseransiedlung. Fonti per la storia degli insediamenti walser (1253-1495), Anzola d'Ossola 1991, p. 226, n. 425 (regesto)
E. RIZZI, Storia dei Walser dell'est. Grigioni, Liechtenstein, Vorarlberg, Tirolo, Anzola d'Ossola 2005, p. 149 (regesto).

Statuti. Varallo Sesia, 1300 - 1399

Statuti della Valsesia. Cap. 55: “Quod Alemanni forenses teneantur fideiubere”. «Item quod omnes Alemani ultramontanei, et foresterii de extra Vallem Siccidam, habentes, et degentes, et in ea stantes, teneantur, et debeant prestare bonam cautionem et idoneam in manibus D. Potestatis, vel ejus Vicarii in quolibet adventu D. Potestatis in termino Cridae de Securitatibus, agendi, faciendi, standi, et parandi mandatis ipsius, et quod non facient, nec tractabunt aliquid contra honorem ipsius nec alicuius personae dictae vallis, sed fideles stabunt, et permanebunt Regimini et Comunitati Vallis: et si sciverint aliquid contra Regimen seu Comunitatem Vallis: et si sciverint aliquid contra Regimen seu Comunitatem vel specialem personam dictae Vallis propter quod personae, res, et bona predicti Potestatis, et dictae Vallis detrimentum, periculum, sive damnum verti posset, quod ipsi eorum expensis velotius quantum poterint per se, vel aliam summissam personam dicto Potestati denuntiabunt, ipsis prestantibus in manibus dicti Potestatis fidelitatis debitae juramentum quod predicta attendent, et observabunt, et modo aliquo non contrafacient, et si in ipso termino ipsam cautionem non fecerint cum juramento fidelitatis, componant Comuni pro banno pro quolibet, et qualibet vice soldos centum Imperialium, et soluta poena teneantur recedere de dicta Valle”. [Prof. Enrico Rizzi]

Informazioni
Lingua: Latino

Pubblicazioni
F. TONETTI, Storia della Vallesesia e dell’Alto Novarese, Varallo 1875, pp. 372-373
E. RIZZI, Walser Regestenbuch. Quellen zur Geschichte der Walseransiedlung. Fonti per la storia degli insediamenti walser (1253-1495), Anzola d'Ossola 1991, p. 62 (regesto)
E. RIZZI, Storia dei Walser dell'ovest. Vallese, Piemonte, Cantone Ticino, Valle d'Aosta, Savoia, Oberland Bernese, Anzola d'Ossola 2004, p. 146 (regesto).

Note
Gli statuti della Valsesia sono tramandati in numerose copie a stampa.

Ordini. Issime, 1336 Giugno 15

Statuti e ordini degli uomini di Issime Superiore relativi alla protezione del bosco tra la Balma delle Quare il Grenetum de super, al confine “illorum de Borinis” e alle "possessiones" di Issime Superiore, con eccezione per il taglio di tre piante destinate alla costruzione o al miglioramento di una casa o di un granaio. [Prof. Enrico Rizzi]

Informazioni
Copia del 1339 maggio 25. Aosta, Archivio Storico Regionale - Vallaise, 30/I/9, 2122
Supporto: Pergamena | Lingua: Latino

Pubblicazioni
J.C. PERRIN, Inventaire des Archives des Challant, Aoste .
E. RIZZI, Storia dei Walser dell'ovest. Vallese, Piemonte, Cantone Ticino, Valle d'Aosta, Savoia, Oberland Bernese, Anzola d'Ossola 2004, p. 182 (regesto).

Ordini. luogo non identificato, 1354 Maggio 1

Ordini relativi ad un bosco a Issime emanati dai signori di Vallaise per volontà degli uomini di Issime Superiore. [Prof. Enrico Rizzi]

Informazioni
Originale. Aosta, Archivio Storico Regionale - Vallaise, 30/I/14, 2127
Supporto: Pergamena | Lingua: Latino

Pubblicazioni
E. RIZZI, Storia dei Walser dell'ovest. Vallese, Piemonte, Cantone Ticino, Valle d'Aosta, Savoia, Oberland Bernese, Anzola d'Ossola 2004, p. 183 (regesto).

Statuti. luogo non identificato, 1357 Settembre 10

Gli uomini di Hans con i rappresentanti delle altre comunità del distretto di Samoëns convengono con il Conte Verde <Amedeo di Savoia> norme per il taglio dei boschi, la conduzione degli alpeggi, la concessione delle terre. [Prof. Enrico Rizzi]

Informazioni
Originale deperdito.

Pubblicazioni
H. TAVERNIER, Histoire de Samoëns, in "Mem. Inst. Génev.", Genève 1861, doc. n. V.
E. RIZZI, Storia dei Walser dell'ovest. Vallese, Piemonte, Cantone Ticino, Valle d'Aosta, Savoia, Oberland Bernese, Anzola d'Ossola 2004, p. 207 (regesto).

Statuti. luogo non identificato, 1363 Febbraio 7

Statuti degli uomini della valle d'Orsera, relativi ai terreni in godimento comune, regolamento del bestiame e diritti d'alpe. [Prof. Enrico Rizzi]

Informazioni
Originale. Andermatt, Thalarchiv Ursern - X
Supporto: Pergamena | Lingua: Tedesco

Pubblicazioni
A. MÜLLER- J. SCHNLLER, Urkunden-Regesten des Thales Urseren, in «Geschichtsfreund», 1852, 6 (regesto).
T. GRAF, Regesten der Urkunden und Aktenstücke von 1317-1800 im Talarchiv Ursern und Verzeichnis der älteren Bücher und Rollen, Altdorf 1969, p. 5 (regesto).
E. RIZZI, Walser Regestenbuch. Quellen zur Geschichte der Walseransiedlung. Fonti per la storia degli insediamenti walser (1253-1495), Anzola d'Ossola 1991, p. 173, n. 302 (regesto)
E. RIZZI, Storia dei Walser dell'est. Grigioni, Liechtenstein, Vorarlberg, Tirolo, Anzola d'Ossola 2005, p. 69 (regesto).

Statuti. luogo non identificato, 1363 Febbraio 7

Statuto degli uomini della valle d'Orsera, relativo al diritto di pascolo sui fondi comuni. [Prof. Enrico Rizzi]

Informazioni
Originale. Andermatt, Thalarchiv Ursern - WW
Supporto: Pergamena | Lingua: Tedesco

Pubblicazioni
A. MÜLLER- J. SCHNLLER, Urkunden-Regesten des Thales Urseren, in «Geschichtsfreund», 1852, 6 (regesto).
T. GRAF, Regesten der Urkunden und Aktenstücke von 1317-1800 im Talarchiv Ursern und Verzeichnis der älteren Bücher und Rollen, Altdorf 1969, p. 6 (regesto).
E. RIZZI, Walser Regestenbuch. Quellen zur Geschichte der Walseransiedlung. Fonti per la storia degli insediamenti walser (1253-1495), Anzola d'Ossola 1991, p. 174, n. 303 (regesto)
E. RIZZI, Storia dei Walser dell'est. Grigioni, Liechtenstein, Vorarlberg, Tirolo, Anzola d'Ossola 2005, p. 69 (regesto).

Ordini. Disentis, 1391 Novembre 10

Alcuni abitanti di Tavetsch - tra gli altri Jenni "ab Juf", Peter "von Ortschen", Jäckli "von Müller", Willi "Snider" - stabiliscono alcuni ordini relativi agli alpi di Gomertal e Iuftal. [Prof. Enrico Rizzi]

Informazioni
Originale. Tavetsch, Gemeindearchiv - 7
Supporto: Pergamena | Lingua: Tedesco

Pubblicazioni
E. RIZZI, Storia dei Walser dell'est. Grigioni, Liechtenstein, Vorarlberg, Tirolo, Anzola d'Ossola 2005, p. 69 (regesto).

Statuti d'alpe. luogo non identificato, 1394 Ottobre 15

Statuti dì’alpe dell’Alpe Formingins <Formarin>. [Prof. Enrico Rizzi]

Informazioni
Originale. Bregenz, Voralberger Landesarchiv - 4833
Supporto: Pergamena | Lingua: Tedesco

Pubblicazioni
E. RIZZI, Storia dei Walser dell'est. Grigioni, Liechtenstein, Vorarlberg, Tirolo, Anzola d'Ossola 2005, p. 183 (regesto).

Regolamento. luogo non identificato, 1400 - 1499

Regola dei rispettivi obblighi tra il curato di san Bernardo di Formazza e la comunità e gli uomini della valle. [Prof. Enrico Rizzi]

Informazioni
Copia del XVI sec.. Formazza, Archivio Comunale
Supporto: Doc. cartaceo | Lingua: Tedesco

Pubblicazioni
A. BARAGIOLA, Documenti latini, italiani e tedeschi di Formazza, in «Bollettino Storico per la Provincia di Novara», 1 (1919).
E. RIZZI, Walser Regestenbuch. Quellen zur Geschichte der Walseransiedlung. Fonti per la storia degli insediamenti walser (1253-1495), Anzola d'Ossola 1991, p. 90, n. 146 (regesto).
E. RIZZI, Storia dei Walser dell'ovest. Vallese, Piemonte, Cantone Ticino, Valle d'Aosta, Savoia, Oberland Bernese, Anzola d'Ossola 2004, p. 48 (regesto).

Statuto d'alpe. luogo non identificato, 1402 Giugno 26

I consorzisti dell'alpe Brand e Zalim stabiliscono un nuovo statuto dell'alpe. [Prof. Enrico Rizzi]

Informazioni
Originale. Bregenz, Voralberger Landesarchiv - Gemeindearchiv Brand
Supporto: Pergamena | Lingua: Tedesco

Pubblicazioni
E. RIZZI, Storia dei Walser dell'est. Grigioni, Liechtenstein,Vorarlberg, Tirolo, Anzola d'Ossola 2005, p. 204 (regesto).

Statuti. luogo non identificato, 1404

Statuti antichi della comunità di Ornavasso compilati d'ordine di Ubertolo Visconti, signore di Ornavasso. [Prof. Enrico Rizzi]

Informazioni

Pubblicazioni
E. BIANCHETTI, L’Ossola Inferiore. Notizie storiche e documenti, II, Torino 1878, p. 599
E. RIZZI, Walser Regestenbuch. Quellen zur Geschichte der Walseransiedlung. Fonti per la storia degli insediamenti walser (1253-1495), Anzola d'Ossola 1991, p. 70 (regesto)
E. RIZZI, Storia dei Walser dell'ovest. Vallese, Piemonte, Cantone Ticino, Valle d'Aosta, Savoia, Oberland Bernese, Anzola d'Ossola 2004, p. 92 (regesto).

Bibliografia
Cit. in Statuti di Ornavasso del 1525, edizione a stampa in Milano, G.B. Malatesta.

Note
L'originale è deperdito.

Consiglio di valle. Andermatt, 1417 Novembre 14

Seduta del tribunale della valle di Andermatt: disposizioni sulla cessione e sull'estinzione dei diritti d'alpe in valle d'Orsera. [Prof. Enrico Rizzi]

Informazioni
Originale. Andermatt, Thalarchiv Ursern - 151, fol. 214
Supporto: Pergamena | Lingua: Tedesco

Pubblicazioni
A. MÜLLER- J. SCHNLLER, Urkunden-Regesten des Thales Urseren, in «Geschichtsfreund», 1852, 19 (regesto).
T. GRAF, Regesten der Urkunden und Aktenstücke von 1317-1800 im Talarchiv Ursern und Verzeichnis der älteren Bücher und Rollen, Altdorf 1969, p. 8 (regesto).
E. RIZZI, Walser Regestenbuch. Quellen zur Geschichte der Walseransiedlung. Fonti per la storia degli insediamenti walser (1253-1495), Anzola d'Ossola 1991, p. 174, n. 306 (regesto)
E. RIZZI, Storia dei Walser dell'est. Grigioni, Liechtenstein,Vorarlberg, Tirolo, Anzola d'Ossola 2005, p. 70 (regesto).

Consiglio di valle. Andermatt, 1420 Dicembre 1

Seduta del tribunale della valle di Andermatt: disposizioni sul divieto di vendere a persone non residenti nella valle. [Prof. Enrico Rizzi]

Informazioni
Originale. Andermatt, Thalarchiv Ursern - 149, fol. 214
Supporto: Pergamena | Lingua: Tedesco

Pubblicazioni
A. MÜLLER- J. SCHNLLER, Urkunden-Regesten des Thales Urseren, in «Geschichtsfreund», 1852, 20 (regesto).
T. GRAF, Regesten der Urkunden und Aktenstücke von 1317-1800 im Talarchiv Ursern und Verzeichnis der älteren Bücher und Rollen, Altdorf 1969, p. 8 (regesto).
E. RIZZI, Walser Regestenbuch. Quellen zur Geschichte der Walseransiedlung. Fonti per la storia degli insediamenti walser (1253-1495), Anzola d'Ossola 1991, p. 175, n. 307 (regesto)
E. RIZZI, Storia dei Walser dell'est. Grigioni, Liechtenstein,Vorarlberg, Tirolo, Anzola d'Ossola 2005, p. 70 (regesto).

Consiglio di valle. Andermatt, 1420 Dicembre 1

Il tribunale della valle di Andermatt stabilisce norme in merito al diritto dei valligiani di pignorare armati il bestiame degli stranieri che pascolano abusivamente nella valle e norme per i someggiatori del Vallese e della Rezia che attraversano la valle. [Prof. Enrico Rizzi]

Informazioni
Originale. Andermatt, Thalarchiv Ursern - RR
Supporto: Pergamena | Lingua: Tedesco

Pubblicazioni
A. MÜLLER- J. SCHNLLER, Urkunden-Regesten des Thales Urseren, in «Geschichtsfreund», 1852, 21 (regesto).
T. GRAF, Regesten der Urkunden und Aktenstücke von 1317-1800 im Talarchiv Ursern und Verzeichnis der älteren Bücher und Rollen, Altdorf 1969, p. 8 (regesto).
E. RIZZI, Walser Regestenbuch. Quellen zur Geschichte der Walseransiedlung. Fonti per la storia degli insediamenti walser (1253-1495), Anzola d'Ossola 1991, p. 175, n. 308 (regesto)
E. RIZZI, Storia dei Walser dell'est. Grigioni, Liechtenstein,Vorarlberg, Tirolo, Anzola d'Ossola 2005, p. 70 (regesto).

Regolamento. luogo non identificato, 1449 Agosto 3

Gli uomini di Macugnaga concordano con il conte Vitaliano Borromeo, feudatario della valle Anzasca, alcuni capitoli relativi a pedaggi, strade e trasporto delle mercanzie. [Prof. Enrico Rizzi]

Informazioni
Copia. Milano, Biblioteca Ambrosiana - Carte Lossetti Mandelli, R 106A inf.
Supporto: Doc. cartaceo | Lingua: Latino

Pubblicazioni
E. BIANCHETTI, L’Ossola Inferiore. Notizie storiche e documenti, II, Torino 1878, p. 114.
E. RIZZI, Walser Regestenbuch. Quellen zur Geschichte der Walseransiedlung. Fonti per la storia degli insediamenti walser (1253-1495), Anzola d'Ossola 1991, p. 68, n. 103 (regesto)
E. RIZZI, Storia dei Walser dell'ovest. Vallese, Piemonte, Cantone Ticino, Valle d'Aosta, Savoia, Oberland Bernese, Anzola d'Ossola 2004, p. 104 (regesto).

Decreto. luogo non identificato, 1457 Luglio 15

Legge emanata dal balivo conte Hans von Sax e dalla comunità di Lumnezia <e Vals> contro l'immigrazione di persone forestiere. [Prof. Enrico Rizzi]

Informazioni
Originale. Villa (Lumnezia), Archivio regionale - Lugnetz, 2
Supporto: Pergamena | Lingua: Tedesco

Pubblicazioni
WAGNER-SALIS, Rechtsquellen des Cantons Graubünden, in «Zeitschrift Schweiz. Recht», I, Basel 1887, p. 106.
E. RIZZI, Walser Regestenbuch. Quellen zur Geschichte der Walseransiedlung. Fonti per la storia degli insediamenti walser (1253-1495), Anzola d'Ossola 1991, p. 162, n. 283 (regesto)
E. RIZZI, Storia dei Walser dell'est. Grigioni, Liechtenstein, Vorarlberg, Tirolo, Anzola d'Ossola 2005, p. 162 (regesto).
E. RIZZI, Storia dei Walser dell'est. Grigioni, Liechtenstein, Vorarlberg, Tirolo, Anzola d'Ossola 2005, p. 48 (regesto).

Regole parrocchiali. luogo non identificato, 1466

Regole della parrocchia di Davos. [Prof. Enrico Rizzi]

Informazioni
Copia. Chur, Staatsarchiv - B 2129/8
Originale. Wien, Staatsarchiv
Supporto: Pergamena | Lingua: Tedesco

Pubblicazioni
E. RIZZI, Walser Regestenbuch. Quellen zur Geschichte der Walseransiedlung. Fonti per la storia degli insediamenti walser (1253-1495), Anzola d'Ossola 1991, p. 187, n. 330 (regesto)
E. RIZZI, Storia dei Walser dell'est. Grigioni, Liechtenstein,Vorarlberg, Tirolo, Anzola d'Ossola 2005, p. 119 (regesto).

Sentenza. luogo non identificato, 1472 Giugno 23

Wernher "Malzach" di Zug, balivo del Sarganserland, pronuncia sentenza arbitrale in una controversia tra Albrecht "Thöni" di Fravigen e Melchior "Bandly" di Pastrills, da una parte, e Michel "Thöny", ammano di Calfeisen, Marti "Thöny", altammano, e Langhans "Bertsch" di Calfeisen a nome dell'intera comunità di Calfeisen dall'altra parte, relativa all'emanazione di un uno statuto dell'alpe Calfeisen e alle sua violazioni. [Prof. Enrico Rizzi]

Informazioni
Copia. St. Gallen, Stiftsarchiv - Stiftsarchiv Pfäfers (sub dato)
Supporto: Doc. cartaceo | Lingua: Tedesco

Pubblicazioni
K. WEGELIN, Die Regesten der Benedectiner-Abtei Pfäfers und der Landschaft Sargans, Chur 1850, 670 (regesto)
E. RIZZI, Walser Regestenbuch. Quellen zur Geschichte der Walseransiedlung. Fonti per la storia degli insediamenti walser (1253-1495), Anzola d'Ossola 1991, p. 229, n. 435 (regesto)
E. RIZZI, Storia dei Walser dell'est. Grigioni, Liechtenstein,Vorarlberg, Tirolo, Anzola d'Ossola 2005, p. 150 (regesto).

Statuti d'alpe. luogo non identificato, 1477 Maggio 24

Regolamento dell'alpe Sardona <presso Calfeisen>. Canoni d'affitto a favore della chiesa di san Martino di Calfeisen. [Prof. Enrico Rizzi]

Informazioni
Copia. St. Gallen, Stadtarchiv
Supporto: Volume cartaceo | Lingua: Tedesco

Pubblicazioni
K. WEGELIN, Die Regesten der Benedectiner-Abtei Pfäfers und der Landschaft Sargans, Chur 1850, 687 (regesto)
E. RIZZI, Walser Regestenbuch. Quellen zur Geschichte der Walseransiedlung. Fonti per la storia degli insediamenti walser (1253-1495), Anzola d'Ossola 1991, p. 229, n. 436 (regesto)
E. RIZZI, Storia dei Walser dell'est. Grigioni, Liechtenstein,Vorarlberg, Tirolo, Anzola d'Ossola 2005, p. 150 (regesto).

Statuti. luogo non identificato, 1477 Febbraio 15

L'abate del monastero, l'ammano, i consiglieri e giurati del tribunale di Churwalden, con il consenso e il parere del loro signore, il balivo Gaudenz di Matsch, conte di Kirchberg e signore delle otto giurisdizioni, compongono un voluminoso statuto della giurisdizione. [Prof. Enrico Rizzi]

Informazioni
Originale. Churwalden, Kreisarchiv - 6
Supporto: Pergamena |

Pubblicazioni
WAGNER-SALIS, Rechtsquellen des Cantons Graubünden, in «Zeitschrift Schweiz. Recht», II, Basel 1889, p. 116.
E. RIZZI, Storia dei Walser dell'est. Grigioni, Liechtenstein, Vorarlberg, Tirolo, Anzola d'Ossola 2005, p. 131 (regesto).

Regolamento. luogo non identificato, 1481 Novembre 29

La comunità di Safien ha costruito un Municipio, che affitta per un canone annuo. Il locatario deve osservare le seguenti prescrizioni: custodire la casa con grande cura; provvedere al riscaldamento della sala del tribunale nei giorni festivi; gli è consentito di ospitare terze persone, ma deve allontanare dalla casa chiunque commetta eccessi; durante le sedute del tribunale e le assemblee della comunità, sia i locatari sia i loro eventuali ospiti devono allontanarsi dalla sala del consiglio, che si tiene a porte chiuse. [Prof. Enrico Rizzi]

Informazioni
Orginale. Safien, Gemeindearchiv - 5
Supporto: Pergamena | Lingua: Tedesco

Pubblicazioni
E. RIZZI, Storia dei Walser dell'est. Grigioni, Liechtenstein, Vorarlberg, Tirolo, Anzola d'Ossola 2005, p. 36 (regesto).

Statuti d'alpe. luogo non identificato, 1482 Giugno 19

I consorti dell'alpe Brand e Zalim stabiliscono nuovi statuti e regolamenti dell'alpe. [Prof. Enrico Rizzi]

Informazioni
Originale. Bregenz, Voralberger Landesarchiv - 580, Pfarrarchiv Brand
Supporto: Pergamena | Lingua: Tedesco

Pubblicazioni
E. RIZZI, Storia dei Walser dell'est. Grigioni, Liechtenstein,Vorarlberg, Tirolo, Anzola d'Ossola 2005, p. 204 (regesto).
E. RIZZI, Storia dei Walser dell'est. Grigioni, Liechtenstein,Vorarlberg, Tirolo, Anzola d'Ossola 2005, p. 204 (regesto).

Privilegio. Vigevano, 1486 Aprile 20

Gian Galeazzo Maria Sforza, duca di Milano, su istanza di due nunzi rappresentanti della comunità di Formazza, concede a quest'ultima il privilegio di amministrare autonomamente - attraverso un giudice eletto dagli uomini di Formazza e confermato dal duca di Milano - la giustizia civile, in particolare per quanto riguarda le controversie con i commercianti che frequentano la valle, in conformità agli statuti e alle consuetudini della comunità. [Ester Bucchi de Giuli]

Informazioni
Originale. Formazza, Archivio Comunale - 1.1
Copia coeva. Formazza, Archivio Comunale - 1.1
Supporto: Pergamena | Lingua: Latino

Pubblicazioni
A. BARAGIOLA, Documenti latini, italiani e tedeschi di Formazza, in «Bollettino Storico per la Provincia di Novara», 3 (1918), pp. 178-181 (trascrizione)
E. RIZZI, Walser Regestenbuch. Quellen zur Geschichte der Walseransiedlung. Fonti per la storia degli insediamenti walser (1253-1495), Anzola d'Ossola 1991, p. 88, n. 138 (regesto).
E. RIZZI, Storia dei Walser dell'ovest. Vallese, Piemonte, Cantone Ticino, Valle d'Aosta, Savoia, Oberland Bernese, Anzola d'Ossola 2004, p. 48 (regesto).

Statuti. Vigevano, 1487 Febbraio 9

Statuti, articolati in sessanta capitoli, compilati dalla comunità di Formazza rappresentata da Giovanni detto Gualcio, vicario, da Pietro "Brando" e Gaspare Antonio "Berta", consoli, da Michele "Della Zucca" e Antonio Denrico "de Brusi", credenzieri, e da nove rappresentanti designati dalla comunità di Formazza. Gli statuti vengono approvati, lo stesso giorno, da Gian Galeazzo Maria Sforza. [Ester Bucchi De Giuli]

Informazioni
Originale. Formazza, Archivio Comunale
Originale. Roma, Archivio di Stato - Statuti
Supporto: Codice pergamenaceo | Lingua: Latino

Pubblicazioni
J. R. BURCKHARDT, Das lateinische Statut der deutschen Colonien im Tal von Formazza im oberen Piemont, in «Archiv Schweiz. Geschichte», 3 (1844), 4 (1846).
U. DE CENSI, Val Formazza, Milano 1961.
A. ALESSI ANGHINI, A Formazza. Edizione critica degli Statuti concessi alla valle da Gian Galeazzo Sforza nell’anno 1487, Omegna 1971.
E. RIZZI, Walser Regestenbuch. Quellen zur Geschichte der Walseransiedlung. Fonti per la storia degli insediamenti walser (1253-1495), Anzola d'Ossola 1991, p. 89, n. 139 (regesto).
E. RIZZI, Storia dei Walser dell'ovest. Vallese, Piemonte, Cantone Ticino, Valle d'Aosta, Savoia, Oberland Bernese, Anzola d'Ossola 2004, p. 48 (regesto).

Statuti. luogo non identificato, 1490 Aprile 25

This Michel, ammano di Churwalden, insieme al tribunale e alla comunità di Churwalden, definisce una lunga controversia relativa ai diritti di successione, redigendo un regolamento di cinque articoli. [Prof. Enrico Rizzi]

Informazioni
Originale. Churwalden, Kreisarchiv - 13
Supporto: Pergamena | Lingua: Tedesco

Pubblicazioni
E. RIZZI, Walser Regestenbuch. Quellen zur Geschichte der Walseransiedlung. Fonti per la storia degli insediamenti walser (1253-1495), Anzola d'Ossola 1991, p. 208, n. 387 (regesto)
E. RIZZI, Storia dei Walser dell'est. Grigioni, Liechtenstein, Vorarlberg, Tirolo, Anzola d'Ossola 2005, p. 131 (regesto).

Statuti. Andermatt, 1491

Antichi statuti della valle d'Orsera, composti di 102 articoli. [Prof. Enrico Rizzi]

Informazioni
Originale. Andermatt, Thalarchiv Ursern
Supporto: Volume cartaceo | Lingua: Tedesco

Pubblicazioni
F. OTT, Altes Thalbuch von Ursern, in «Zeitschrift Schweiz. Recht», 1864, pp. 4-19.
E. RIZZI, Walser Regestenbuch. Quellen zur Geschichte der Walseransiedlung. Fonti per la storia degli insediamenti walser (1253-1495), Anzola d'Ossola 1991, p. 176, n. 313 (regesto)
E. RIZZI, Storia dei Walser dell'est. Grigioni, Liechtenstein,Vorarlberg, Tirolo, Anzola d'Ossola 2005, p. 72 (regesto).

Statuti. Vigevano, 1493 Marzo 30

Gian Galeazzo Maria Sforza, Duca di Milano, approva diciotto nuovi articoli relativi agli statuti di Formazza redatti e pubblicati a Formazza il 4 febbraio, presso l'abitazione di Gaspare "de la Pecia", dai rappresentanti designati dalla detta comunità. [Ester Bucchi De Giuli]

Informazioni
Originale. Milano, Archivio di Stato - Sforzesco, Registri ducali, 61
Supporto: Doc. cartaceo | Lingua: Latino

Pubblicazioni
A. BARAGIOLA, Documenti latini, italiani e tedeschi di Formazza, in «Bollettino Storico per la Provincia di Novara», 3 (1918), pp. 182-184 (trascrizione)
U. DE CENSI, Val Formazza, Milano 1961, pp. 197-211.
E. RIZZI, Walser Regestenbuch. Quellen zur Geschichte der Walseransiedlung. Fonti per la storia degli insediamenti walser (1253-1495), Anzola d'Ossola 1991, p. 89, n. 142 (regesto).
E. RIZZI, Storia dei Walser dell'ovest. Vallese, Piemonte, Cantone Ticino, Valle d'Aosta, Savoia, Oberland Bernese, Anzola d'Ossola 2004, p. 48 (regesto).

Ordini parrocchiali. luogo non identificato, 1494 Giugno 1

I vicini di Langwies e di Arosa, dopo che il vescovo Ortlieb di Chur ha stabilito le regole della chiesa e del cimitero, si accordano tra di loro sull'amministrazione della parrocchia. [Prof. Enrico Rizzi]

Informazioni
Originale. Langwies, Gemeindearchiv - 37
Supporto: Pergamena | Lingua: Tedesco

Pubblicazioni
E. MEYER-MARTHALER (a cura di), Die Rechtsquellen des Kantons Graubünden, Zweiter Teil, 1. Band, Gericht Langwies, Aarau 1984, 13.
E. RIZZI, Storia dei Walser dell'est. Grigioni, Liechtenstein,Vorarlberg, Tirolo, Anzola d'Ossola 2005, p. 131 (regesto).

Statuti. Baceno, 1513 Luglio 10

Statuti di Agaro redatti dal notaio Lorenzo del fu Bartolomeo Rossetti di Baceno alla presenza di Claus Halter, governatore e podestà della Valle Antigorio per conto della Lega Svizzera, e del console Pietro del fu Pietro Pezio, in rappresentanza degli uomini di Agaro. [Ester Bucchi de Giuli]

Informazioni
Originale. Premia, Archivio Comunale
Supporto: Codice pergamenaceo | Lingua: Latino

Pubblicazioni
E. FERRARI, Gli statuti di Agaro del 1513, in "Azienda Autonoma Studi e Assistenza alla Montagna, XV Festa Provinciale Montagna '84 Valle Antigorio-Formazza; supplemento a "Novara", 3 (1984)
P. CROSA LENZ (a cura di), I Walser del silenzio, Domodossola 2003, pp. 89 e sgg. (traduzione italiana)

Statuti. luogo non identificato, 1575

Rinnovo degli Statuti della Comunità di Ornavasso, articolati in sessantasei capitoli. [Ester Bucchi De Giuli]

Informazioni
Supporto: Originale deperdito. Gli statuti sono trasmessi in traduzione volgare da Giovanni Battista Porta, notaio e cancelliere del comune, e stampati da Giovanni Malatesta di Milano (senza data). | Lingua: Italiano

Pubblicazioni
V. CANTAMESSI (a cura di), Statuti della Communità d'Ornavasso, Ornavasso 2000, pp. 21 e sgg. (traduzione in italiano della versione in volgare)

Statuti. Macugnaga, 1587 Maggio 19

Aggiunta di nuovi articoli agli Statuti del Quartiere di Borca, compilati nel 1558 febbraio 2, relativi alla conduzione dei boschi e dei pascoli di proprietà comunale. [Ester Bucchi De Giuli]

Informazioni
Copia. Domodossola, Archivio di «Oscellana»
Supporto: Doc. cartaceo | Lingua: Latino

Pubblicazioni
T. BERTAMINI, Storia di Macugnaga, Macugnaga 2005, pp. 93-95 (trascrizione)

Statuti. Crodo, 1588 Febbraio 22

Statuti di Salecchio, compilati dal notaio Tommaso "Marino" alla presenza di sette rappresentanti della comunità di Salecchio e articolati in settantatre capitoli; gli statuti sono approvati da Filippo Re di Spagna e Duca di Milano. [Ester Bucchi De Giuli]

Informazioni
Supporto: Originale deperdito |

Pubblicazioni
DE MAURIZI, Gli statuti antichi della colonia tedesco-vallesana di Salecchio, 1930
P. CROSA LENZ (a cura di), I Walser del silenzio, Domodossola 2003, pp. 89 e sgg. (traduzione italiana a cura del Prof. Tullio Bertamini)

Statuti d'alpe. luogo non identificato, 1590 Febbraio 7

Statuti, articolati in quattordici capitoli, redatti dal notaio Giovanni Marchesio figlio di Antonio Cristoforo "de la Burca" di Macugnaga alla presenza di rappresentanti della comunità di Macugnaga, relativi alla conduzione dell'alpe Quarazza. [Ester Bucchi De Giuli]

Informazioni
Riproduzione. Domodossola, Archivio di «Oscellana»
Originale. Macugnaga, Archivio privato
Supporto: Pergamena | Lingua: Latino

Pubblicazioni
T. BERTAMINI, Storia di Macugnaga, Macugnaga 2005, pp. 95-99 (trascrizione)