Documenti › Chur

Affitto ereditario. luogo non identificato, 1300 Novembre 11

Berthold, prevosto del monastero di san Lucio di Chur, e il capitolo concedono con unanime deliberazione a titolo di affitto ereditario a Walther del Wallis detto "Röttiner" e a Giovanni anch'egli del Wallis detto "Aier" e ai loro eredi i beni ed i prati “Pradella” e “Silvaplanii”, secondo il diritto dei Walser di Davos. [Prof. Enrico Rizzi]

Informazioni
Copia del 1453. Chur, Bischöflicher Archiv - St. Luzi, Cart. B f. 109
Supporto: Doc. cartaceo | Lingua: Latino

Pubblicazioni
T. MOHR - C. MOOR, Codex Diplomaticus. Sammlung der Urkunden zur Geschichte Cur-Rätiens un der Republik Graubünden, II, Chur 1854, 97.
E. MEYER-MARTHALER e F. PERRET (a cura di), Bündner Urkundenbuch, III, Chur 1970, 1308.
Die Rechtsquellen des Kantons Graubünden, Zweiter Teil, 1. Band, Gericht Langwies, a cura di Elisabeth Meyer-Marthaler, Aarau 1984, 2. (regesto)
E. RIZZI, Walser Regestenbuch. Quellen zur Geschichte der Walseransiedlung. Fonti per la storia degli insediamenti walser (1253-1495), Anzola d'Ossola 1991, p. 191, n. 343 (regesto)
E. RIZZI, Storia dei Walser dell'est. Grigioni, Liechtenstein, Vorarlberg, Tirolo, Anzola d'Ossola 2005, p. 128 (regesto).

Statuti. luogo non identificato, 1300 - 1399

“Liber aureus” del monastero di Pfäfers. Diritti e consuetudini degli uomini del monastero nei dintorni di Chur: [...] “si aliquis servus nostri monasterij cum muliere advena Walisense vel alias libera, aut si aliqua serva monasterij cum viro advena Walisense vel alias libero contraxerit matrimonium, istorum pueri iure proprietatis et servitutis nostro pertinent monasterio”. [Prof. Enrico Rizzi]

Informazioni
Originale. St. Gallen, Stiftsarchiv - Codex Fabariensis 2
Supporto: Codice pergamenaceo | Lingua: Latino

Pubblicazioni
M. GMÜR, Urbare und Rödel des Klosters Pfäfers, Bern 1910, PP. 17-18.
E. RIZZI, Walser Regestenbuch. Quellen zur Geschichte der Walseransiedlung. Fonti per la storia degli insediamenti walser (1253-1495), Anzola d'Ossola 1991, p. 226, n. 425 (regesto)
E. RIZZI, Storia dei Walser dell'est. Grigioni, Liechtenstein, Vorarlberg, Tirolo, Anzola d'Ossola 2005, p. 149 (regesto).

Affitto ereditario. Chur, 1307 Marzo 28

Rudolf di Montfort, preposito della cattedrale di Chur, ed il capitolo della stessa concedono a Johann detto Baling del Vallese gli alpeggi di Sapün e di Medrigen nella pieve di san Pietro a titolo di affitto ereditario. [Prof. Enrico Rizzi]

Informazioni
Copia del 1354. Chur, Bischöflicher Archiv - Domkapitel
Supporto: Doc. cartaceo | Lingua: Latino

Pubblicazioni
Die Rechtsquellen des Kantons Graubünden, Zweiter Teil, 1. Band, Gericht Langwies, a cura di Elisabeth Meyer-Marthaler, Aarau 1984, 3 (regesto)
E. RIZZI, Walser Regestenbuch. Quellen zur Geschichte der Walseransiedlung. Fonti per la storia degli insediamenti walser (1253-1495), Anzola d'Ossola 1991, p. 192, n. 344 (regesto)
E. RIZZI, Storia dei Walser dell'est. Grigioni, Liechtenstein, Vorarlberg, Tirolo, Anzola d'Ossola 2005, p. 128 (regesto).

Affitto ereditario. Vrin, 1312 Gennaio 28

Alberto, preposito del monastero di san Lucio di Chur, concede a titolo di affitto ereditario ai fratelli Martino, Alberto e Franzino figli del fu Martino detto "Dyabolus" i possedimenti del monastero a Vrin, per il canone annuo di venti lire mezzane a san Martino. [Prof. Enrico Rizzi]

Informazioni
Originale. Chur, Bischöflicher Archiv - St. Luzi, E 8
Supporto: Pergamena | Lingua: Latino

Pubblicazioni
T. MOHR - C. MOOR, Codex Diplomaticus. Sammlung der Urkunden zur Geschichte Cur-Rätiens un der Republik Graubünden, II, Chur 1854, 147.
E. RIZZI, Storia dei Walser dell'est. Grigioni, Liechtenstein, Vorarlberg, Tirolo, Anzola d'Ossola 2005, p. 46 (regesto).

Affitto ereditario. Feldkirch, 1313 Maggio 29

Il conte Rudolf di Montfort Feldkirch, preposito del capitolo della cattedrale di Chur, e il conte Berchtold di Montfort Feldkirch, figlio di suo fratello, concedono ai vallesani Thomas e Iacob di Bondt <Formazza?>, Walthers "sun ze der Thannen", Hainrich "Vogel" di Bondt, Iacob di Nifesinen e Walthert suo figlio, l'Alpe Ugen <presso Damüls>, a titolo di affitto ereditario per il canone annuo di quattro lire di Costanza a san Martino, e l'obbligo di soccorso militare con scudo e lancia, a spese del signore ed all'interno del paese. [Prof. Enrico Rizzi]

Informazioni
Copia del 1618. Bregenz, Voralberger Landesarchiv - Feldkircher Herrschaftsurbar 1618, p. 425 segg.
Supporto: Doc. cartaceo | Lingua: Tedesco

Pubblicazioni
J. ZÖSMAIR, Die Ansiedlungen der Walser in der Herrschaft Feldkirch c.1300-c.1450, in «Jahres-Bericht des Vorarlberger Museum-Vereins», XXXII (1893), B.
E. RIZZI, Walser Regestenbuch. Quellen zur Geschichte der Walseransiedlung. Fonti per la storia degli insediamenti walser (1253-1495), Anzola d'Ossola 1991, p. 247, n. 454 (regesto)
E. RIZZI, Storia dei Walser dell'est. Grigioni, Liechtenstein,Vorarlberg, Tirolo, Anzola d'Ossola 2005, p. 167 (regesto).

Affitto ereditario. Feldkirch, 1313 Maggio 29

Il conte Rudolf di Montfort Feldkirch, preposito del capitolo della cattedrale di Chur, e il conte Berchtold di Montfort Feldkirch, figlio di suo fratello, concedono a Iohanns "dem Schmid", Wilhelm dem Schmid suo fratello, ai fratelli Iakob, Wilhelm e Iohanns, figli di Wilhelm, e a Matheus von Flurel, il podere “Glaterns” <Laterns>, a titolo di affitto ereditario, per il canone annuo di sei lire di Costanza a San Martino e l'obbligo di soccorso militare con scudo e lancia a spese del signore ed all'interno del paese. [Prof. Enrico Rizzi]

Informazioni
Originale. Bregenz, Voralberger Landesarchiv - Ar. Parr. Laterns
Supporto: Pergamena | Lingua: Tedesco

Pubblicazioni
. ZÖSMAIR, Die Ansiedlungen der Walser in der Herrschaft Feldkirch c.1300-c.1450, in «Jahres-Bericht des Vorarlberger Museum-Vereins», XXXII (1893), A.
E. RIZZI, Storia dei Walser dell'est. Grigioni, Liechtenstein, Vorarlberg, Tirolo, Anzola d'Ossola 2005, p. 167 (regesto).

Rivendicazioni. luogo non identificato, 1314

Elenco delle querele del vescovo di Chur <Klagerodel> contro i baroni von Vaz. "Item illi de Stosavia acceperunt sibi II mod. grani". [Prof. Enrico Rizzi]

Informazioni
Originale. Beudern, Pfarrarchiv
Supporto: Pergamena | Lingua: Latino

Pubblicazioni
E. RIZZI, Storia dei Walser dell'est. Grigioni, Liechtenstein,Vorarlberg, Tirolo, Anzola d'Ossola 2005, p. 33 (regesto).

Affitto ereditario. luogo non identificato, 1317 Giugno 2

Burkardt e Rudolf di Schauenstein concedono ai fratelli Johann, Heinrich e Wilhelm, figli di Wunfried del Rheinwald, il possedimento di Urnaus in val Nandrò, a titolo di affitto ereditario per il canone annuo di dieci lire biliane a san Martino. I coloni e i loro eredi avranno l'obbligo del soccorso militare con scudo e lancia in tutto il territorio dell'episcopato di Chur, tranne contro i baroni di Vaz, a spese dei signori. [Prof. Enrico Rizzi]

Informazioni
Copia del 1448. Chur, Staatsarchiv - 1/7
Supporto: Doc. cartaceo | Lingua: Tedesco

Pubblicazioni
E. RIZZI, Walser Regestenbuch. Quellen zur Geschichte der Walseransiedlung. Fonti per la storia degli insediamenti walser (1253-1495), Anzola d'Ossola 1991, p. 145, n. 234 (regesto)
E. RIZZI, Storia dei Walser dell'est. Grigioni, Liechtenstein, Vorarlberg, Tirolo, Anzola d'Ossola 2005, p. 103 (regesto).

Affitto ereditario. Chur, 1327 Marzo 28

Friedrich di Nenzingen, decano, e il capitolo del duomo di Chur concedono a Peter di Silvaplan tutti i loro beni posti a Silvaplan e a Runcalier, a titolo di affitto ereditario, per il canone annuo di sei lire Bilian alla festa di san Martino. [Prof. Enrico Rizzi]

Informazioni
Copia. Chur, Bischöflicher Archiv - Domkapitel
Supporto: Pergamena | Lingua: Tedesco

Pubblicazioni
T. MOHR - C. MOOR, Codex Diplomaticus. Sammlung der Urkunden zur Geschichte Cur-Rätiens un der Republik Graubünden, II, Chur 1854, 212.
Die Rechtsquellen des Kantons Graubünden, Zweiter Teil, 1. Band, Gericht Langwies, a cura di Elisabeth Meyer-Marthaler, Aarau 1984, 7.
E. RIZZI, Storia dei Walser dell'est. Grigioni, Liechtenstein, Vorarlberg, Tirolo, Anzola d'Ossola 2005, p. 128 (regesto).

Affitto ereditario. Chur, 1354 Ottobre 31

Il Capitolo del Duomo di Chur concede in affitto ereditario a Jacob Baling von Wallis gli alpi Samponi e Mederi nella parrocchia di San Pietro. [Prof. Enrico Rizzi]

Informazioni
Copia. Chur, Bischöflicher Archiv - Cart. 5 (D)
Supporto: Doc. cartaceo | Lingua: Latino

Pubblicazioni
E. RIZZI, Storia dei Walser dell'est. Grigioni, Liechtenstein, Vorarlberg, Tirolo, Anzola d'Ossola 2005, p. 128 (regesto).

Libro delle rendite. luogo non identificato, 1367 - 1370

Libro delle rendite del capitolo del duomo di Chur. Contiene notizie sul podere Talavadatsch a Valzeina, tenuto in affitto per conto del capitolo da “Johannes dictus Jung Walliser” per il canone annuo di 10 lire mezzane. [Prof. Enrico Rizzi]

Informazioni
Originale. Chur, Bischöflicher Archiv
Supporto: Codice pergamenaceo | Lingua: Latino

Pubblicazioni
C. MOOR, Die Urbarien des Domkapitels zu Chur, Chur 1869, pp. 42-77.
E. RIZZI, Walser Regestenbuch. Quellen zur Geschichte der Walseransiedlung. Fonti per la storia degli insediamenti walser (1253-1495), Anzola d'Ossola 1991, p. 213, n. 401 (regesto)
E. RIZZI, Storia dei Walser dell'est. Grigioni, Liechtenstein, Vorarlberg, Tirolo, Anzola d'Ossola 2005, p. 140-41 (regesto).

Note
L'arco cronologico indicato è approssimativo

Affitto ereditario. Chur, 1368 Luglio 16

Il conte Rudolf di Montfort, preposito del capitolo del duomo di Chur, concede a Florin di Tersnaus <Vals> il podere “Vall Granda” <Lumnezia>, a titolo di affitto ereditario, per il canone annuo di dodici braccia di tessuto. [Prof. Enrico Rizzi]

Informazioni
Originale. Chur, Bischöflicher Archiv - Domkapitels
Supporto: Pergamena | Lingua: Tedesco

Pubblicazioni
T. MOHR - C. MOOR, Codex Diplomaticus. Sammlung der Urkunden zur Geschichte Cur-Rätiens un der Republik Graubünden, III, Chur 1861, 142.

Sentenza. Flums, 1384 Luglio 25

Il vescovo Johann di Chur concede a Hans von Underwegen la decima di Triesenberg. [Prof. Enrico Rizzi]

Informazioni
Originale.
Supporto: Pergamena | Lingua: Tedesco

Pubblicazioni
F. PERRET - B. BILGERI, Liechtensteinisches Urkundenbuch, Vaduz 1948, I/1, 134
E. RIZZI, Walser Regestenbuch. Quellen zur Geschichte der Walseransiedlung. Fonti per la storia degli insediamenti walser (1253-1495), Anzola d'Ossola 1991, p. 237, n. 444 (regesto)
E. RIZZI, Storia dei Walser dell'est. Grigioni, Liechtenstein, Vorarlberg, Tirolo, Anzola d'Ossola 2005, p. 157 (regesto).

Consacrazione. Chur, 1385 Maggio 14

Il vescovo Giovanni di Chur consacra la nuova chiesa dedicata alla Vergine Maria e a santa Caterina in “Lungumpratum” <Langwies>, eretta dagli abitanti e coloni della valle, e approva la costituzione di una cappellania. [Prof. Enrico Rizzi]

Informazioni
Originale. Langwies, Gemeindearchiv - 5
Supporto: Pergamena | Lingua: Latino

Pubblicazioni
Die Rechtsquellen des Kantons Graubünden, Zweiter Teil, 1. Band, Gericht Langwies, a cura di Elisabeth Meyer-Marthaler, Aarau 1984, 10 (regesto)
E. RIZZI, Walser Regestenbuch. Quellen zur Geschichte der Walseransiedlung. Fonti per la storia degli insediamenti walser (1253-1495), Anzola d'Ossola 1991, p. 194, n. 346 (regesto)
E. RIZZI, Storia dei Walser dell'est. Grigioni, Liechtenstein, Vorarlberg, Tirolo, Anzola d'Ossola 2005, p. 128 (regesto).

Affitto ereditario. luogo non identificato, 1387 Marzo 22

Consiglio e cittadini di Chur concedono a Hans Walser, a sua moglie Francisca e a Jäckli Bonett, fratello di Francisca, un pascolo comune davanti a Chur, a titolo di affitto ereditario, con il compito di mantenere il ponte sopra il ruscello del mulino, verso il convento di san Nicolao. [Prof. Enrico Rizzi]

Informazioni
Originale. Chur, Staatsarchiv - A I/3b, 9
Supporto: Pergamena | Lingua: Tedesco

Pubblicazioni
E. RIZZI, Storia dei Walser dell'est. Grigioni, Liechtenstein, Vorarlberg, Tirolo, Anzola d'Ossola 2005, p. 128 (regesto).

Decima. luogo non identificato, 1388 - 1394

Hartmann di Werdenberg-Sargans-Vaduz, vescovo di Chur, concede la decima di Triesenberg ad Haintz Lugner “am Trisnerberg” <Triesenberg>. [Prof. Enrico Rizzi]

Informazioni
Vidimus. Chur, Bischöflicher Archiv
Supporto: Volume cartaceo | Lingua: Tedesco

Pubblicazioni
F. PERRET - B. BILGERI, Liechtensteinisches Urkundenbuch, Vaduz 1948, I/1, 149
E. RIZZI, Storia dei Walser dell'est. Grigioni, Liechtenstein, Vorarlberg, Tirolo, Anzola d'Ossola 2005, p. 157 (regesto).

Note
Il termine post quem è da considerarsi approssimativo

Vendita. luogo non identificato, 1393 Aprile 23

Hartmann, vescovo di Chur, vende al capitolo del duomo di Chur l'alpe Wall Sant Laurenz, tenuta a titolo di affitto ereditario da Ulrich Hansen e Thomas Mafren di Iofs <Iuf>. [Prof. Enrico Rizzi]

Informazioni
Copia autentica. Chur, Bischöflicher Archiv - Chartular
Supporto: Doc. cartaceo | Lingua: Tedesco

Pubblicazioni
T. MOHR - C. MOOR, Codex Diplomaticus. Sammlung der Urkunden zur Geschichte Cur-Rätiens un der Republik Graubünden, IV, Chur 1865, 178.
E. RIZZI, Walser Regestenbuch. Quellen zur Geschichte der Walseransiedlung. Fonti per la storia degli insediamenti walser (1253-1495), Anzola d'Ossola 1991, p. 142, n. 227 (regesto)
E. RIZZI, Storia dei Walser dell'est. Grigioni, Liechtenstein,Vorarlberg, Tirolo, Anzola d'Ossola 2005, p. 87 (regesto).

Affitto ereditario. Chur, 1393 Aprile 27

Ulrich, preposito del monastero di san Lucio di Chur, concede al vallesano Hans Has i poderi “Vanullia”, “Gryden”, “Runggalier” e “Risaldai” a Churwalden a titolo di affitto ereditario, per il canone annuo di ventitre scellini di Costanza. [Prof. Enrico Rizzi]

Informazioni
Copia. Beudern, Pfarrarchiv - Urk. Sammlung, fol. 146
Supporto: Doc. cartaceo | Lingua: Tedesco

Pubblicazioni
T. MOHR - C. MOOR, Codex Diplomaticus. Sammlung der Urkunden zur Geschichte Cur-Rätiens un der Republik Graubünden, IV, Chur 1865, 184.
E. RIZZI, Storia dei Walser dell'est. Grigioni, Liechtenstein, Vorarlberg, Tirolo, Anzola d'Ossola 2005, p. 128 (regesto).

Confederazione. luogo non identificato, 1396 Ottobre 21

Confederazione tra gli uomini della “Casa di Dio” <compresa la valle di Avers> e i gli abitanti della regione di Chur soggetti al conte Giovanni di Werdenberg Sargans. [Prof. Enrico Rizzi]

Informazioni
Copia autentica. Chur, Bischöflicher Archiv - Chartular Tyrol B, S. 112
Supporto: Pergamena | Lingua: Tedesco

Pubblicazioni
C. JECKLIN, Urkunden zur Verfassungsgeschichte Graubündens, Chur 1883, 6
E. RIZZI, Walser Regestenbuch. Quellen zur Geschichte der Walseransiedlung. Fonti per la storia degli insediamenti walser (1253-1495), Anzola d'Ossola 1991, p. 142, n. 228 (regesto)
E. RIZZI, Storia dei Walser dell'est. Grigioni, Liechtenstein,Vorarlberg, Tirolo, Anzola d'Ossola 2005, p. 87 (regesto).

Affitto ereditario. luogo non identificato, 1402 Maggio 19

Il vescovo Hartmann di Chur concede a Hennin Walliser, abitante a St. Anthonien, ed a sua moglie Franken un appezzamento di terra posto all'Oberen Thor di Chur, a titolo di affitto ereditario. [Prof. Enrico Rizzi]

Informazioni
Originale. Chur, Bischöflicher Archiv
Supporto: Pergamena | Lingua: Tedesco

Pubblicazioni
E. RIZZI, Storia dei Walser dell'est. Grigioni, Liechtenstein, Vorarlberg, Tirolo, Anzola d'Ossola 2005, p. 128 (regesto).

Vendita. luogo non identificato, 1404 Ottobre 15

Hänni Walser, abitante a St. Antönien presso Chur, sua moglie Franka e Hans Bonett vendono a Steff Ellend e Anne sua moglie, un prato della misura di tre “pradari” <falciatura giornaliera di un uomo> detto “Bruggerwiesen”. [Prof. Enrico Rizzi]

Informazioni
Originale. Chur, Bischöflicher Archiv
Supporto: Pergamena | Lingua: Tedesco

Pubblicazioni
E. RIZZI, Walser Regestenbuch. Quellen zur Geschichte der Walseransiedlung. Fonti per la storia degli insediamenti walser (1253-1495), Anzola d'Ossola 1991, p. 194, n. 347 (regesto)
E. RIZZI, Storia dei Walser dell'est. Grigioni, Liechtenstein, Vorarlberg, Tirolo, Anzola d'Ossola 2005, p. 129 (regesto).

Affitto. luogo non identificato, 1408 Giugno 22

Ricevuta dell’affitto di Claus Brunner del Triesenberg verso il preposito Dietrich e il monastero di San Lucio di Chur, relativo al podere “Untergufflin” a Triesenberg. [Prof. Enrico Rizzi]

Informazioni
Vidimus. Chur, Bischöflicher Archiv - Chartular B, p. 51
Supporto: Pergamena | Lingua: Tedesco

Pubblicazioni
E. RIZZI, Walser Regestenbuch. Quellen zur Geschichte der Walseransiedlung. Fonti per la storia degli insediamenti walser (1253-1495), Anzola d'Ossola 1991, p. 239, n. 449bis (regesto)
E. RIZZI, Storia dei Walser dell'est. Grigioni, Liechtenstein, Vorarlberg, Tirolo, Anzola d'Ossola 2005, p. 158 (regesto).

Affitto ereditario. luogo non identificato, 1409 Febbraio 5

Balthasar Mattli e sua moglie Cristina vendono al monastero di san Lucio di Chur un canone di affitto ereditario di una lira di Halle a sant'Andrea, gravante sul loro libero podere detto “Ladamatta” a Innerpraden, per il prezzo di dieci lire Pfennig. [Prof. Enrico Rizzi]

Informazioni
Originale. Chur, Staatsarchiv - 30, 5
Supporto: Pergamena | Lingua: Tedesco

Pubblicazioni
Die Rechtsquellen des Kantons Graubünden, Zweiter Teil, 1. Band, Gericht Langwies, a cura di Elisabeth Meyer-Marthaler, Aarau 1984, 28.
E. RIZZI, Walser Regestenbuch. Quellen zur Geschichte der Walseransiedlung. Fonti per la storia degli insediamenti walser (1253-1495), Anzola d'Ossola 1991, p. 195, n. 349 (regesto)
E. RIZZI, Storia dei Walser dell'est. Grigioni, Liechtenstein, Vorarlberg, Tirolo, Anzola d'Ossola 2005, p. 129 (regesto).

Consacrazione. luogo non identificato, 1411 Settembre 28

Konrad, “Episcopus Sigenensis”, vicario generale del vescovo Hartmann di Chur, consacra “capellam filialem ecclesiae parochialis in Rankweil, cum altaribus et cimiterio sitam in valle Glaterns“. [Prof. Enrico Rizzi]

Informazioni
Originale. Bregenz, Voralberger Landesarchiv - 6741, Pfarrarchiv Laterns
Supporto: Pergamena | Lingua: Latino

Pubblicazioni
E. RIZZI, Walser Regestenbuch. Quellen zur Geschichte der Walseransiedlung. Fonti per la storia degli insediamenti walser (1253-1495), Anzola d'Ossola 1991, p. 261, n. 497 (regesto)
E. RIZZI, Storia dei Walser dell'est. Grigioni, Liechtenstein,Vorarlberg, Tirolo, Anzola d'Ossola 2005, p. 168 (regesto).

Affitto. luogo non identificato, 1414 Ottobre 13

Klaus Brunner di “Curtinalp” <Triesenberg> riceve dal preposito del monastero di san Lucio di Chur metà del podere di Vrisula sul Triesenberg, goduto fino alla morte dal “gross Hans”, e appartenente alla cappella della Beata Vergine di Triesen, per il canone annuo di tre lire Pfennig e mezzo da corrispondere il giorno di San Gallo. [Prof. Enrico Rizzi]

Informazioni

Pubblicazioni
F. PERRET - B. BILGERI, Liechtensteinisches Urkundenbuch, Vaduz 1948, I/2, 44.
J. B. BÜCHEL, Geschichte der Pfarrei Triesen, in «Jahrbuch des hist. Verein F. Liechtenstein», 3 (1902), p. 18 (regesto)
E. RIZZI, Walser Regestenbuch. Quellen zur Geschichte der Walseransiedlung. Fonti per la storia degli insediamenti walser (1253-1495), Anzola d'Ossola 1991, p. 240, n. 450 (regesto)
E. RIZZI, Storia dei Walser dell'est. Grigioni, Liechtenstein, Vorarlberg, Tirolo, Anzola d'Ossola 2005, p. 158 (regesto).

Affitto ereditario. luogo non identificato, 1416 Ottobre 10

Klaus Brunner, residente al “Curtinalp” <Triesenberg>, riceve a titolo di affitto ereditario dal monastero di san Lucio di Chur la metà del podere “Vrissulen”, precedentemente occupato dal defunto “gross Hans”, per il canone annuo di quattro scellini e mezzo. [Prof. Enrico Rizzi]

Informazioni

Pubblicazioni
F. PERRET - B. BILGERI, Liechtensteinisches Urkundenbuch, Vaduz 1948, I/2, 48
E. RIZZI, Walser Regestenbuch. Quellen zur Geschichte der Walseransiedlung. Fonti per la storia degli insediamenti walser (1253-1495), Anzola d'Ossola 1991, p. 240, n. 451 (regesto)
E. RIZZI, Storia dei Walser dell'est. Grigioni, Liechtenstein, Vorarlberg, Tirolo, Anzola d'Ossola 2005, p. 158 (regesto).

Affitto ereditario. Chur, 1419 Luglio 24

Hänsli Prader vende a suo zio Peter Prader un canone di affitto di quindici scellini Pfennig a san Martino e a sant'Andrea, relativo al suo podere detto “die Mittel Gadenstatt”, situato a Praden, goduto in affitto ereditario per conto del monastero di san Lucio di Chur. [Prof. Enrico Rizzi]

Informazioni
Originale. Chur, Staatsarchiv - 30, 7
Supporto: Pergamena | Lingua: Tedesco

Pubblicazioni
Die Rechtsquellen des Kantons Graubünden, Zweiter Teil, 1. Band, Gericht Langwies, a cura di Elisabeth Meyer-Marthaler, Aarau 1984, 29.
E. RIZZI, Walser Regestenbuch. Quellen zur Geschichte der Walseransiedlung. Fonti per la storia degli insediamenti walser (1253-1495), Anzola d'Ossola 1991, p. 195, n. 350 (regesto)
E. RIZZI, Storia dei Walser dell'est. Grigioni, Liechtenstein, Vorarlberg, Tirolo, Anzola d'Ossola 2005, p. 129 (regesto).

Affitto. luogo non identificato, 1434 Dicembre 21

Hans, figlio di Jaken di Sapün, vende ad Hans Mettier un canone di affitto annuo di sei lire di Halle a sant’Andrea sul podere di Sapün goduto per conto del capitolo del duomo di Chur a titolo di affitto ereditario. [Prof. Enrico Rizzi]

Informazioni
Originale. Chur, Staatsarchiv - P 5,5
Supporto: Pergamena | Lingua: Tedesco

Pubblicazioni
Die Rechtsquellen des Kantons Graubünden, Zweiter Teil, 1. Band, Gericht Langwies, a cura di Elisabeth Meyer-Marthaler, Aarau 1984, 142.
E. RIZZI, Walser Regestenbuch. Quellen zur Geschichte der Walseransiedlung. Fonti per la storia degli insediamenti walser (1253-1495), Anzola d'Ossola 1991, p. 195, n. 352 (regesto)
E. RIZZI, Storia dei Walser dell'est. Grigioni, Liechtenstein, Vorarlberg, Tirolo, Anzola d'Ossola 2005, p. 129 (regesto).

Sentenza. luogo non identificato, 1441 Luglio 25

Sentenza di Ianutt Schnider, canonico del duomo di Chur, e di altri due giudici arbitrali, nella controversia tra le comunità di Zizers e Igis da una parte e i Walser di Danusa dall'altra, relativa ai confini con l'alpe Buwix, concessa dal vescovo di Chur alle comunità di Zizers e Igis. [Prof. Enrico Rizzi]

Informazioni
Originale. Zizers, Gemeindearchiv - 8
Supporto: Pergamena | Lingua: Tedesco

Pubblicazioni
E. RIZZI, Storia dei Walser dell'est. Grigioni, Liechtenstein,Vorarlberg, Tirolo, Anzola d'Ossola 2005, p. 142 (regesto).

Permuta. luogo non identificato, 1442 Gennaio 13

Hensly di Praden permuta con Mattli di Praden un prato nello stesso luogo, concesso in affitto ereditario da Heinz di Unterwegen, con un altro prato, concesso in affitto ereditario dal monastero di San Lucio di Chur. [Prof. Enrico Rizzi]

Informazioni
Originale. Tschiertschen, Gemeindearchiv - 2
Supporto: Pergamena | Lingua: Tedesco

Pubblicazioni
E. RIZZI, Walser Regestenbuch. Quellen zur Geschichte der Walseransiedlung. Fonti per la storia degli insediamenti walser (1253-1495), Anzola d'Ossola 1991, p. 198, n. 357 (regesto)
E. RIZZI, Storia dei Walser dell'est. Grigioni, Liechtenstein, Vorarlberg, Tirolo, Anzola d'Ossola 2005, p. 130 (regesto).

Affitto ereditario. luogo non identificato, 1445 Agosto 23

Christian Jud, figlio di Ort Jud di Churwalden e sua moglie Elsa, figlia di Peter Walser, ricevono dal preposito Georg e dal capitolo del monastero di Churwalden il mulino del monastero, con il terreno ad esso pertinente, a titolo di affitto ereditario per il canone annuo di sei staia di orzo del mulino e quattro lire di Halle di Costanza, valuta di Chur. [Prof. Enrico Rizzi]

Informazioni
Copia. Chur, Staatsarchiv - AB, VI, 6
Supporto: Doc. cartaceo | Lingua: Tedesco

Pubblicazioni
F. O. SEMADENI, Beiträge zur Walserforschung, Arosa 1935, 5.
E. RIZZI, Storia dei Walser dell'est. Grigioni, Liechtenstein, Vorarlberg, Tirolo, Anzola d'Ossola 2005, p. 130 (regesto).

Fondazione. luogo non identificato, 1468 Novembre 22

Il vescovo Ortlieb di Chur separa la chiesa di St. Nicolaus sul Silberberg dalla chiesa del St. Bartholomäberg. [Prof. Enrico Rizzi]

Informazioni
Originale. Bregenz, Voralberger Landesarchiv - Pfarrarchiv Silbertal
Supporto: Pergamena | Lingua: Tedesco

Pubblicazioni
E. RIZZI, Walser Regestenbuch. Quellen zur Geschichte der Walseransiedlung. Fonti per la storia degli insediamenti walser (1253-1495), Anzola d'Ossola 1991, p. 287, n. 568 (regesto)
E. RIZZI, Storia dei Walser dell'est. Grigioni, Liechtenstein,Vorarlberg, Tirolo, Anzola d'Ossola 2005, p. 210 (regesto).

Vendita di decima. luogo non identificato, 1480 Aprile 25

Gian Giacomo Trivulzio compra dal capitolo del duomo di Chur la decima degli agnelli e dei capretti dovuta dagli uomini di Sufers. [Prof. Enrico Rizzi]

Informazioni
Regesto. Milano, Archivio di Stato - T.A.N., 32, cartolario, 91
Lingua: Italiano

Pubblicazioni
E. RIZZI, Walser Regestenbuch. Quellen zur Geschichte der Walseransiedlung. Fonti per la storia degli insediamenti walser (1253-1495), Anzola d'Ossola 1991, p. 132 (regesto)
E. RIZZI, Storia dei Walser dell'est. Grigioni, Liechtenstein,Vorarlberg, Tirolo, Anzola d'Ossola 2005, p. 19 (regesto).

Decima. luogo non identificato, 1480 Aprile 25

“Decima de agnelli e capretti data per Iohanne Hospers Corat de Marmorea per tuto lo capitolo da Coyra dato a Petro Maniel de Val da Ren de dare per ficto ogni anno mezzo fiorino di Reno”. [Prof. Enrico Rizzi]

Informazioni
Regesto. Milano, Archivio di Stato - T.A.N., 32, cartulario
Lingua: Italiano

Pubblicazioni
E. RIZZI, Storia dei Walser dell'est. Grigioni, Liechtenstein,Vorarlberg, Tirolo, Anzola d'Ossola 2005, p. 19 (regesto).

Vendita. luogo non identificato, 1480 Febbraio 15

Cristen Schwibel vende a Peter Kolen un canone annuo di un fiorino renano di trentatre Plappart alla festa di S. Martino, canone gravante sul podere "Uorines" a Tschappina da lui posseduto in affitto ereditario per conto del capitolo del Duomo di Chur. [Prof. Enrico Rizzi]

Informazioni
Originale. Tschappina, Gemeindearchiv
Supporto: Pergamena | Lingua: Tedesco

Pubblicazioni
E. RIZZI, Walser Regestenbuch. Quellen zur Geschichte der Walseransiedlung, Fonti per la storia degli insediamenti walser (1253-1495), Anzola d'Ossola 1991, p. 148, n. 241.

Esenzione. luogo non identificato, 1484 Novembre 22

I reggenti delle sette giurisdizioni della contea di Sargans attestano che gli abitanti della contea appartenenti al vescovado di Chur, alle abbazie di Pfäfers e Schänn, gli uomini dei von Griffensee, Hofstetten, Rud. Mayers e Swarg-Ritters, nonché i Walser di Balfris e Matug e gli uomini verso Wallenstatt non devono pagare l’imposta annuale che pagano gli uomini Freudenberg e Nidberg e gli altri. [Prof. Enrico Rizzi]

Informazioni
Originale. St. Gallen, Stiftsarchiv - Stiftsarchiv Pfäfers (sub dato)
Supporto: Pergamena | Lingua: Tedesco

Pubblicazioni
K. WEGELIN, Die Regesten der Benedectiner-Abtei Pfäfers und der Landschaft Sargans, Chur 1850, 736 (regesto)
E. RIZZI, Walser Regestenbuch. Quellen zur Geschichte der Walseransiedlung. Fonti per la storia degli insediamenti walser (1253-1495), Anzola d'Ossola 1991, p. 230, n. 438 (regesto)
E. RIZZI, Storia dei Walser dell'est. Grigioni, Liechtenstein, Vorarlberg, Tirolo, Anzola d'Ossola 2005, p. 150 (regesto).

Affitto ereditario. luogo non identificato, 1487 Giugno 4

Elsa Prader di Praden vende a Lienhart un canone annuo di sei scellini Pfennig a sant'Ilario, gravante su di un campo a Praden, goduto in affitto ereditario per conto del monastero di san Lucio di Chur. [Prof. Enrico Rizzi]

Informazioni
Originale. Chur, Staatsarchiv - 30, 19
Supporto: Pergamena | Lingua: Tedesco

Pubblicazioni
Die Rechtsquellen des Kantons Graubünden, Zweiter Teil, 1. Band, Gericht Langwies, a cura di Elisabeth Meyer-Marthaler, Aarau 1984, 33.
E. RIZZI, Walser Regestenbuch. Quellen zur Geschichte der Walseransiedlung. Fonti per la storia degli insediamenti walser (1253-1495), Anzola d'Ossola 1991, p. 202, n. 373 (regesto)
E. RIZZI, Storia dei Walser dell'est. Grigioni, Liechtenstein, Vorarlberg, Tirolo, Anzola d'Ossola 2005, p. 131 (regesto).

Fondazione. Chur, 1488 Ottobre 2

Il vescovo Ortlieb di Chur approva la costituzione del beneficio parrocchiale di Tschiertschen e Praden. Redditi del beneficio perpetuo di Tschiertschen. [Prof. Enrico Rizzi]

Informazioni
Originale. Tschiertschen, Gemeindearchiv - 13a
Supporto: Pergamena | Lingua: Latino

Pubblicazioni
Die Rechtsquellen des Kantons Graubünden, Zweiter Teil, 1. Band, Gericht Langwies, a cura di Elisabeth Meyer-Marthaler, Aarau 1984, 41.
E. RIZZI, Walser Regestenbuch. Quellen zur Geschichte der Walseransiedlung. Fonti per la storia degli insediamenti walser (1253-1495), Anzola d'Ossola 1991, p. 204, n. 374 (regesto)
E. RIZZI, Storia dei Walser dell'est. Grigioni, Liechtenstein, Vorarlberg, Tirolo, Anzola d'Ossola 2005, p. 131 (regesto).

Parere giuridico. luogo non identificato, 1493 Aprile 20

“Consilium” del giureconsulto Martino "Uranius" dato al giudice del tribunale di Chur in una causa promossa dall'abate e dal monastero di Pfäfers contro Giorgio "Schnider", Martino "Philip", Pietro "Schnider" e altri di Splügen, circa la decadenza dal possesso di beni in affitto ereditario. [Prof. Enrico Rizzi]

Informazioni
Originale. St. Gallen, Stiftsarchiv - Pfäfers, Cod. Fab. XXVII,f.71r-81v
Supporto: Doc. cartaceo | Lingua: Latino

Pubblicazioni
E. RIZZI, Walser Regestenbuch. Quellen zur Geschichte der Walseransiedlung. Fonti per la storia degli insediamenti walser (1253-1495), Anzola d'Ossola 1991, p. 135 (regesto)
E. RIZZI, Storia dei Walser dell'est. Grigioni, Liechtenstein,Vorarlberg, Tirolo, Anzola d'Ossola 2005, p. 20 (regesto).

Ordini parrocchiali. luogo non identificato, 1494 Giugno 1

I vicini di Langwies e di Arosa, dopo che il vescovo Ortlieb di Chur ha stabilito le regole della chiesa e del cimitero, si accordano tra di loro sull'amministrazione della parrocchia. [Prof. Enrico Rizzi]

Informazioni
Originale. Langwies, Gemeindearchiv - 37
Supporto: Pergamena | Lingua: Tedesco

Pubblicazioni
E. MEYER-MARTHALER (a cura di), Die Rechtsquellen des Kantons Graubünden, Zweiter Teil, 1. Band, Gericht Langwies, Aarau 1984, 13.
E. RIZZI, Storia dei Walser dell'est. Grigioni, Liechtenstein,Vorarlberg, Tirolo, Anzola d'Ossola 2005, p. 131 (regesto).

Sentenza. Marienberg, 1498

Caspar Maltis, giudice, e il tribunale di Nauders compongono la controversia tra la gente appartenente al vescovo di Chur di nome Verseler e la gente appartenente al monastero di Marienberg, relativa al pascolo sull’alpe Finua. Si stabilisce che le parti possano usufruire del pascolo comune: due terzi a beneficio di quelli di Marienberg, un terzo agli altri. Il pascolo di sei pecore equivale a quello di una vacca, quello di due vacche a un cavallo. [Prof. Enrico Rizzi]

Informazioni
Originale. Marienberg, Klosterarchiv - W 16
Supporto: Doc. cartaceo | Lingua: Tedesco

Pubblicazioni
E. RIZZI, Storia dei Walser dell'est. Grigioni, Liechtenstein,Vorarlberg, Tirolo, Anzola d'Ossola 2005, p. 218 (regesto).