Documenti › Canza (Formazza)

Legato. Formazza, Canza, 1451 Luglio 7

Nicola "zu Niwenhiis" <della Cà nova> di Canza, essendosi diffusa in valle la pestilenza, dispone “pro remedio anime sue” un legato di cinquanta forme di formaggio a favore del curato della chiesa di san Bernardo di Formazza, con l'obbligo di recarsi tutti i lunedì a pregare sulla sua tomba, oltre a tre lire imperiali a favore della chiesa e otto “passi” di tela a favore dell'altare di san Bernardo. Altri parrocchiani di Canza e di altre frazioni aggiungono vari legati in sale, biada e tela. [Prof. Enrico Rizzi]

Informazioni
Originale. Formazza, Archivio Comunale
Supporto: Doc. cartaceo | Lingua: Latino, tedesco

Pubblicazioni
A. BARAGIOLA, Documenti latini, italiani e tedeschi di Formazza, in «Bollettino Storico per la Provincia di Novara», 3 (1918), pp. 109-114 (trascrizione e traduzione italiana)
E. RIZZI, Walser Regestenbuch. Quellen zur Geschichte der Walseransiedlung. Fonti per la storia degli insediamenti walser (1253-1495), Anzola d'Ossola 1991, p. 85, n. 128 (regesto).
E. RIZZI, Storia dei Walser dell'ovest. Vallese, Piemonte, Cantone Ticino, Valle d'Aosta, Savoia, Oberland Bernese, Anzola d'Ossola 2004, p. 47 (regesto).

Consacrazione. Formazza, Canza, 1452 Agosto 28

Nicola di Pavia, vescovo di Ellenopoli, con licenza di Bartolomeo Visconti vescovo di Novara, consacra la chiesa dedicata a san Teodulo ubicata a Canza, in val Formazza, concedendo quaranta giorni di indulgenza agli abitanti e vicini di Canza che visiteranno la chiesa, soprattutto in occasione della sua festa di dedicazione che si celebra il 16 agosto. [Ester Bucchi De Giuli]

Informazioni
Originale. Formazza, Archivio Parrocchiale - Pergamene, 1.2
Supporto: La pergamena, in buono stato di conservazione, presenta due modeste macchie di inchiostro all'altezza, rispettivamente, della tredicesima e ventiquattresima riga. | Lingua: Latino

Pubblicazioni
E. RIZZI, Walser Regestenbuch. Quellen zur Geschichte der Walseransiedlung. Fonti per la storia degli insediamenti walser (1253-1495), Anzola d'Ossola 1991, p. 85, n. 129 (regesto).
E. RIZZI, Storia dei Walser dell'ovest. Vallese, Piemonte, Cantone Ticino, Valle d'Aosta, Savoia, Oberland Bernese, Anzola d'Ossola 2004, p. 47 (regesto).

Consacrazione. Formazza, Canza, 1523 Luglio 1

Michele Jorba, su licenza di Giovanni Donato, vicario generale della diocesi di Novara, e dietro richiesta dei consoli e degli uomini di Canza <di Formazza>, consacra la chiesa dedicata a San Teodoro di Canza e il suo altare, in cui sono state deposte le reliquie dei santi Innocenzo, Floriano, Alessandro martire, concedendo indulgenze a quanti si recheranno nella detta chiesa durante alcune particolari festività religiose. [Ester Bucchi De Giuli]

Informazioni
Originale. Formazza, Archivio Parrocchiale
Supporto: Pergamena. La pergamena, in buono stato di conservazione, presenta tre lacerazioni in corrispondenza della piega all'altezza rispettivamente della quinta, ottava e decima riga. |

Relazione di visita pastorale. Formazza, 1596 Ottobre 1

Atti di visita pastorale del Vescovo di Novara Carlo Bascapè presso la chiesa parrocchiale di S. Bernardo e gli oratori di Formazza. Circa l'oratorio di Canza, intitolato a S. Teodulo, si segnala la presenza di "sedilia more teutonico" [Ester Bucchi De Giuli]

Informazioni
Originale. Novara, Archivio Storico Diocesano - Act. Visit., t. 18, ff. 355r-368v
Supporto: Registro cartaceo | Lingua: Latino