Documenti › Bromatsreute

Libro delle rendite. luogo non identificato, 1399

Canoni in affitto dovuti ogni anno, il giorno di Sant’Andrea, al monastero delle monache di Lindau dai “Walleser” per i possedimenti di Hochberg e di Brunnwartshalden <Bromatsreute>, goduti in affitto ereditario. [Prof. Enrico Rizzi]

Informazioni
Originale. München, Staatsarchiv - Monastero delle monache di Lindau, K Lit 69, f. 15
Supporto: Codice pergamenaceo | Lingua: Tedesco

Pubblicazioni
A. HACHFELD, Spätmittelalterliche Walserniederlassungen im Pfändergebiet, in «Montfort», 49 (1997), p. 326.
E. RIZZI, Storia dei Walser dell'est. Grigioni, Liechtenstein, Vorarlberg, Tirolo, Anzola d'Ossola 2005, p. 190 (regesto).

Vendita. luogo non identificato, 1456

Peter e Jos, Walser residenti a Fluohern vendono il loro podere "uff dem Hohenberg zuo Brunnwartshalden" <Bromatsreute> a Clauss Tressel e Endress Walser. [Prof. Enrico Rizzi]

Informazioni
Originale. München, Staatsarchiv - Monastero delle monache di Lindau, K Lit 57, f. 209
Supporto: Pergamena | Lingua: Tedesco

Pubblicazioni
A. HACHFELD, Spätmittelalterliche Walserniederlassungen im Pfändergebiet, in «Montfort», 49 (1997), p. 327
E. RIZZI, Storia dei Walser dell'est. Grigioni, Liechtenstein, Vorarlberg, Tirolo, Anzola d'Ossola 2005, p. 191 (regesto).