Documenti › Bregaglia / Bregell
Lega. Stalla, 1375 Maggio 8
I rappresentanti della comunità di Davos e i rappresentanti della comunità di Bregaglia stringono tra loro un trattato di pace. [Prof. Enrico Rizzi]
Convenzione. Milano, 1478 Gennaio 4
Lettera di convenzione tra Bona e Gian Galeazzo Maria Sforza Duca di Milano e le comunità di Bregaglia, Engadina Superiore, Schams, Oberhalbstein e Avers, relativa a franchigie doganali. [Prof. Enrico Rizzi]
Esenzione. Milano, 1484 Gennaio 12
Gian Galeazzo Maria Sforza, duca di Milano, confermando le precedenti lettere di esenzione doganale alle valli di Bregaglia, Engadina, Schams e Oberhalbstein con Avers concede alla communitas patria et homines vallis suprasaxa cum aurea la libera tratta di quaranta plaustra di grano. [Prof. Enrico Rizzi]
Querela. luogo non identificato, 1494 Luglio 24
Davanti al podestà e ai giudici di Bregaglia, il comune di Soglio eleva querela contro Andrea Salis, residente in Domigliasca, per aver emanato regolamenti relativi allAlpe Madris e minacciato multe. [Prof. Enrico Rizzi]
Querela. Suprano, 1494 Gennaio 24
Davanti ad Antonio Stampa podestà e ai giudici di Bregaglia, Agostino Salis e Antonio de Rumo querelano il comune di Soglio, pretendendo la quarta parte dellalpe Madris, acquistata dai loro antenati. Poiché i convenuti rispondono di non possedere alcunché dei querelanti, viene disposto un sopralluogo. [Prof. Enrico Rizzi]
Querela. Vicosoprano, 1495 Dicembre 11
Davanti al podestà e giudici di Bregaglia, i fratelli Agostino, Andrea e Antonio Salis querelano il comune di Soglio per il possesso della quarta parte dellAlpe Madris, querela respinta dal tribunale. [Prof. Enrico Rizzi]