Documenti › Tschiertschen

Affitto ereditario. luogo non identificato, 1404 Ottobre 18

Jakob, Ammann di Tschiertschen, concede a Hans Falwen il podere “Pretsch” ad Arosa, confinante con il podere dei conti di Toggenburg, a titolo di affitto ereditario per il canone annuo di cinque lire di Halle e sei formaggi. [Prof. Enrico Rizzi]

Informazioni
Copia. Chur, Bischöflicher Archiv - Chartular Churwalden, p. 44b
Supporto: Pergamena | Lingua: Tedesco

Pubblicazioni
E. RIZZI, Walser Regestenbuch. Quellen zur Geschichte der Walseransiedlung. Fonti per la storia degli insediamenti walser (1253-1495), Anzola d'Ossola 1991, p. 194, n. 347bis (regesto)
E. RIZZI, Storia dei Walser dell'est. Grigioni, Liechtenstein, Vorarlberg, Tirolo, Anzola d'Ossola 2005, p. 129 (regesto).

Vendita. luogo non identificato, 1428 Settembre 7

Philipp Räbstein e sua moglie Nesa, figlia dell’Ammann di Tschiertschen, vendono al preposito e al monastero di Churwalden il podere Pretsch ad Arosa per cinquanta lire di Costanza. [Prof. Enrico Rizzi]

Informazioni
Vidimus ???. Chur, Bischöflicher Archiv - Chartular Churwalden, p. 42b
Supporto: Doc. cartaceo | Lingua: Tedesco

Pubblicazioni
E. RIZZI, Walser Regestenbuch. Quellen zur Geschichte der Walseransiedlung. Fonti per la storia degli insediamenti walser (1253-1495), Anzola d'Ossola 1991, p. 195, n. 352 (regesto)
E. RIZZI, Storia dei Walser dell'est. Grigioni, Liechtenstein,Vorarlberg, Tirolo, Anzola d'Ossola 2005, p. 128 (regesto).

Sentenza. Chur, 1438 Giugno 24

Gli arbitri Johann Schwarhans, Anton Lentfried e Burkart Lässer pronunciano sentenza nella controversia tra i procuratori e i vicini di Tschiertschen e gli abitanti di Praden, relativa al mantenimento della chiesa e del cimitero di san Giacomo e Cristoforo a Tschiertschen. [Prof. Enrico Rizzi]

Informazioni
Originale. Tschiertschen, Gemeindearchiv - 1
Supporto: Pergamena | Lingua: Tedesco

Pubblicazioni
Die Rechtsquellen des Kantons Graubünden, Zweiter Teil, 1. Band, Gericht Langwies, a cura di Elisabeth Meyer-Marthaler, Aarau 1984, 39.
E. RIZZI, Walser Regestenbuch. Quellen zur Geschichte der Walseransiedlung. Fonti per la storia degli insediamenti walser (1253-1495), Anzola d'Ossola 1991, p. 197, n. 354 (regesto)
E. RIZZI, Storia dei Walser dell'est. Grigioni, Liechtenstein, Vorarlberg, Tirolo, Anzola d'Ossola 2005, p. 130 (regesto).

Imposta. luogo non identificato, 1441 Dicembre 6

Il conte Heinrich di Montfort, anche a nome di suo fratello Ulrich, rimette alle genti di Tschiertschen e di Malix l'imposta di otto lire Pfennig ereditata da suo cugino conte Friedrich di Toggenburg, per il prezzo di centotrenta lire Pfennig valuta di Chur. [Prof. Enrico Rizzi]

Informazioni
Originale. Churwalden, Kreisarchiv - 2
Supporto: Pergamena | Lingua: Tedesco

Pubblicazioni
E. RIZZI, Storia dei Walser dell'est. Grigioni, Liechtenstein, Vorarlberg, Tirolo, Anzola d'Ossola 2005, p. 130 (regesto).

Sentenza. luogo non identificato, 1472 Febbraio 1

Sentenza dell’Ammann Dysch di Tschiertschen nella giurisdizione di Churwalden, relativa a due canoni d’affitto verso il monastero di Churwalden. [Prof. Enrico Rizzi]

Informazioni
Originale. Chur, Bischöflicher Archiv - sub dato ?????
Supporto: Pergamena | Lingua: Tedesco

Pubblicazioni
E. RIZZI, Walser Regestenbuch. Quellen zur Geschichte der Walseransiedlung. Fonti per la storia degli insediamenti walser (1253-1495), Anzola d'Ossola 1991, p. 201, n. 367bis (regesto)
E. RIZZI, Storia dei Walser dell'est. Grigioni, Liechtenstein, Vorarlberg, Tirolo, Anzola d'Ossola 2005, p. 131 (regesto).

Affitto ereditario. luogo non identificato, 1473 Agosto 20

Gaudenz von Matsch, concede a titolo di affitto ereditario ai fratelli Bläsy e Anna figlia di Bläsig alcuni poderi a Tschiertschen per il canone annuo di quattro staia di grano e diciotto formaggi. [Prof. Enrico Rizzi]

Informazioni
Originale. Tschiertschen, Gemeindearchiv - 5
Supporto: Pergamena | Lingua: Tedesco

Pubblicazioni
E. RIZZI, Walser Regestenbuch. Quellen zur Geschichte der Walseransiedlung. Fonti per la storia degli insediamenti walser (1253-1495), Anzola d'Ossola 1991, p. 201, n. 368 (regesto)
E. RIZZI, Storia dei Walser dell'est. Grigioni, Liechtenstein, Vorarlberg, Tirolo, Anzola d'Ossola 2005, p. 131 (regesto).

Affitto ereditario. luogo non identificato, 1473 Agosto 20

Gaudenz von Mätsch, concede a titolo di affitto ereditario a Class Risch alcuni poderi a Tschiertschen per il canone annuo di due staia di grano e due formaggi. [Prof. Enrico Rizzi]

Informazioni
Originale. Tschiertschen, Gemeindearchiv - 6
Supporto: Pergamena | Lingua: Tedesco

Pubblicazioni
E. RIZZI, Walser Regestenbuch. Quellen zur Geschichte der Walseransiedlung. Fonti per la storia degli insediamenti walser (1253-1495), Anzola d'Ossola 1991, p. 201, n. 368 (regesto)
E. RIZZI, Storia dei Walser dell'est. Grigioni, Liechtenstein, Vorarlberg, Tirolo, Anzola d'Ossola 2005, p. 131 (regesto).

Affitto ereditario. luogo non identificato, 1473 Agosto 20

Gaudenz von Matsch, concede a titolo di affitto ereditario a Class Dyschen alcuni poderi a Tschiertschen per il canone di undici quarti di grano e dodici formaggi. [Prof. Enrico Rizzi]

Informazioni
Originale. Tschiertschen, Gemeindearchiv - 7
Supporto: Pergamena | Lingua: Tedesco

Pubblicazioni
E. RIZZI, Walser Regestenbuch. Quellen zur Geschichte der Walseransiedlung. Fonti per la storia degli insediamenti walser (1253-1495), Anzola d'Ossola 1991, p. 201, n. 368 (regesto)
E. RIZZI, Storia dei Walser dell'est. Grigioni, Liechtenstein, Vorarlberg, Tirolo, Anzola d'Ossola 2005, p. 131 (regesto).

Affitto ereditario. luogo non identificato, 1473 Agosto 20

Gaudenz von Matsch, concede a titolo di affitto ereditario a Oswald figlio di Jenut Vatzen alcuni poderi a Tschiertschen per il canone annuo di undici quarti di grano e tredici formaggi. [Prof. Enrico Rizzi]

Informazioni
Originale. Tschiertschen, Gemeindearchiv - 8
Supporto: Pergamena | Lingua: Tedesco

Pubblicazioni
E. RIZZI, Walser Regestenbuch. Quellen zur Geschichte der Walseransiedlung. Fonti per la storia degli insediamenti walser (1253-1495), Anzola d'Ossola 1991, p. 201, n. 368 (regesto)
E. RIZZI, Storia dei Walser dell'est. Grigioni, Liechtenstein, Vorarlberg, Tirolo, Anzola d'Ossola 2005, p. 131 (regesto).

Affitto ereditario. luogo non identificato, 1477 Febbraio 5

Il balivo Gaudenz di Matsch concede ai fratelli Hans Jakob e Luzi un podere a Tschiertschen a titolo di affitto ereditario per il canone annuo di undici quarti di grano e dodici formaggi. [Prof. Enrico Rizzi]

Informazioni
Originale. Tschiertschen, Gemeindearchiv - 10
Supporto: Pergamena | Lingua: Tedesco

Pubblicazioni
E. RIZZI, Walser Regestenbuch. Quellen zur Geschichte der Walseransiedlung. Fonti per la storia degli insediamenti walser (1253-1495), Anzola d'Ossola 1991, p. 202, n. 369 (regesto)
E. RIZZI, Storia dei Walser dell'est. Grigioni, Liechtenstein, Vorarlberg, Tirolo, Anzola d'Ossola 2005, p. 131 (regesto).

Fondazione. Chur, 1488 Agosto 16

Gli abitanti di Tschiertschen e di Praden costituiscono un beneficio perpetuo presso la cappella di san Giacomo e Cristoforo a Tschiertschen. [Prof. Enrico Rizzi]

Informazioni
Originale. Tschiertschen, Gemeindearchiv - 13a
Supporto: Pergamena | Lingua: Tedesco

Pubblicazioni
Die Rechtsquellen des Kantons Graubünden, Zweiter Teil, 1. Band, Gericht Langwies, a cura di Elisabeth Meyer-Marthaler, Aarau 1984, 40.
E. RIZZI, Walser Regestenbuch. Quellen zur Geschichte der Walseransiedlung. Fonti per la storia degli insediamenti walser (1253-1495), Anzola d'Ossola 1991, p. 204, n. 374 (regesto)
E. RIZZI, Storia dei Walser dell'est. Grigioni, Liechtenstein, Vorarlberg, Tirolo, Anzola d'Ossola 2005, p. 131 (regesto).

Fondazione. Chur, 1488 Ottobre 2

Il vescovo Ortlieb di Chur approva la costituzione del beneficio parrocchiale di Tschiertschen e Praden. Redditi del beneficio perpetuo di Tschiertschen. [Prof. Enrico Rizzi]

Informazioni
Originale. Tschiertschen, Gemeindearchiv - 13a
Supporto: Pergamena | Lingua: Latino

Pubblicazioni
Die Rechtsquellen des Kantons Graubünden, Zweiter Teil, 1. Band, Gericht Langwies, a cura di Elisabeth Meyer-Marthaler, Aarau 1984, 41.
E. RIZZI, Walser Regestenbuch. Quellen zur Geschichte der Walseransiedlung. Fonti per la storia degli insediamenti walser (1253-1495), Anzola d'Ossola 1991, p. 204, n. 374 (regesto)
E. RIZZI, Storia dei Walser dell'est. Grigioni, Liechtenstein, Vorarlberg, Tirolo, Anzola d'Ossola 2005, p. 131 (regesto).