Documenti › Tschamutt

Affitto ereditario. Disentis, 1398 Aprile 9

I coloni di Tschamutt, che posseggono case e cascine, campi e prati a Tschamutt, dichiarano di essere debitori verso il monastero di Disentis di un canone annuo di quattro scellini di buon formaggio alla festa di san Placido per l'alpe Sugenni <Maighels>, ricevuto dal monastero di Disentis a titolo di affitto ereditario. [Prof. Enrico Rizzi]

Informazioni
Copia. Tavetsch, Gemeindearchiv - 8
Supporto: Doc. cartaceo | Lingua: Tedesco

Pubblicazioni
E. RIZZI, Walser Regestenbuch. Quellen zur Geschichte der Walseransiedlung. Fonti per la storia degli insediamenti walser (1253-1495), Anzola d'Ossola 1991, p. 173, n. 300 (regesto)
E. RIZZI, Storia dei Walser dell'est. Grigioni, Liechtenstein,Vorarlberg, Tirolo, Anzola d'Ossola 2005, p. 70 (regesto).

Libro degli anniversari. Tavetsch, 1450

Annuario della parrocchia di Tavetsch. Contiene notizie sui lasciti dei coloni di “Zmutt und Tzmutt”, “Muren”, “Platten”, “Holtz“ e "Silva" <presso Tschamutt>. [Prof. Enrico Rizzi]

Informazioni
Originale. Tavetsch, Gemeindearchiv
Supporto: Volume pergamenaceo | Lingua: Tedesco

Pubblicazioni
U. BRUNOLD e I. SAULLE HIPPENMEYER, Jahrzeitbücher, Urbare und Rödel Graubündens, Band 1: Die Kreise Disentis und Ruis, Staatsarchiv Graubünden, Chur 1999.
E. RIZZI, Walser Regestenbuch. Quellen zur Geschichte der Walseransiedlung. Fonti per la storia degli insediamenti walser (1253-1495), Anzola d'Ossola 1991, p. 173, n. 301 (regesto)
E. RIZZI, Storia dei Walser dell'est. Grigioni, Liechtenstein,Vorarlberg, Tirolo, Anzola d'Ossola 2005, p. 70-71 (regesto).

Note
L'anno di redazione del documento è da considerarsi approssimativo.