Documenti › Sargans

Libro delle rendite. Sargans, 1398 Agosto 29

Libro delle rendite della signoria di Sargans, redatto dal conte Giovanni di Werdenberg Sargans. Contiene notizie sui canoni annuali in buoi e denaro dei Walser di Schwendi, Matug, Weisstannen e Vilterserberg, a titolo di affitto ereditario. “Item die Walleser ab Matug… Item die Walser uss Swendi und ze Wisstan… Item die Walser ab Fölterser… Item Jak Walser von des Frütags”. [Prof. Enrico Rizzi]

Informazioni
Originale. Wien, Staatsarchiv - Cod. 497
Supporto: Doc. cartaceo | Lingua: Tedesco

Pubblicazioni
R. THOMMEN, Urbar der Grafschaft Sargans (1398), in «Mitteilungen zur Vaterländischen Geschichte», 2 (1900), pp. 686-687.
E. RIZZI, Walser Regestenbuch. Quellen zur Geschichte der Walseransiedlung. Fonti per la storia degli insediamenti walser (1253-1495), Anzola d'Ossola 1991, p. 224, n. 422 (regesto)
E. RIZZI, Storia dei Walser dell'est. Grigioni, Liechtenstein,Vorarlberg, Tirolo, Anzola d'Ossola 2005, p. 149 (regesto).

Convalida. Sargans, 1399 Marzo 10

Heinrich di Grünenberg, Landfogto di Sargans, convalida la vendita dei quattro poderi Montarisch, Cuntzen Schniders Berg, Probst Berg e Blandaschgauf, assieme ai due fondi vicino a Montaniel, da parte di Anna von Sax con il consenso del marito Hans Wallis all’Abbazia di Pfäfers, per cinquanta lire di Haller e due lire di diritti. [Prof. Enrico Rizzi]

Informazioni
Originale. St. Gallen, Stiftsarchiv - Stiftsarchiv Pfäfers (sub dato)
Supporto: Pergamena | Lingua: Tedesco

Pubblicazioni
K. WEGELIN, Die Regesten der Benedectiner-Abtei Pfäfers und der Landschaft Sargans, Chur 1850, 344 (regesto).
E. RIZZI, Storia dei Walser dell'est. Grigioni, Liechtenstein, Vorarlberg, Tirolo, Anzola d'Ossola 2005, p. 149 (regesto).

Esenzione. luogo non identificato, 1484 Novembre 22

I reggenti delle sette giurisdizioni della contea di Sargans attestano che gli abitanti della contea appartenenti al vescovado di Chur, alle abbazie di Pfäfers e Schänn, gli uomini dei von Griffensee, Hofstetten, Rud. Mayers e Swarg-Ritters, nonché i Walser di Balfris e Matug e gli uomini verso Wallenstatt non devono pagare l’imposta annuale che pagano gli uomini Freudenberg e Nidberg e gli altri. [Prof. Enrico Rizzi]

Informazioni
Originale. St. Gallen, Stiftsarchiv - Stiftsarchiv Pfäfers (sub dato)
Supporto: Pergamena | Lingua: Tedesco

Pubblicazioni
K. WEGELIN, Die Regesten der Benedectiner-Abtei Pfäfers und der Landschaft Sargans, Chur 1850, 736 (regesto)
E. RIZZI, Walser Regestenbuch. Quellen zur Geschichte der Walseransiedlung. Fonti per la storia degli insediamenti walser (1253-1495), Anzola d'Ossola 1991, p. 230, n. 438 (regesto)
E. RIZZI, Storia dei Walser dell'est. Grigioni, Liechtenstein, Vorarlberg, Tirolo, Anzola d'Ossola 2005, p. 150 (regesto).

Giuramento. luogo non identificato, 1489 Settembre 10

Hans Walser di Tils, ingiustamente accusato a causa di chiacchiere contro di lui dimostratesi infondate e condannato alla prigione dal landfogto di Sargans, al momento della sua liberazione presta giuramento di non voler mai vendicarsi per la prigionia patita e per tutti i danni subiti, contro nessuno e in nessun modo, sul proprio onore e consapevole di poter essere incriminato dal giudice di Sargans in qualunque luogo della contea ed altrove, per la violazione del giuramento fatto. [Prof. Enrico Rizzi]

Informazioni
Originale. St. Gallen, Stiftsarchiv - Stiftsarchiv Pfäfers (sub dato)
Supporto: Pergamena | Lingua: Tedesco

Pubblicazioni
K. WEGELIN, Die Regesten der Benedectiner-Abtei Pfäfers und der Landschaft Sargans, Chur 1850, 755 (regesto)
E. RIZZI, Walser Regestenbuch. Quellen zur Geschichte der Walseransiedlung. Fonti per la storia degli insediamenti walser (1253-1495), Anzola d'Ossola 1991, p. 231, n. 440 (regesto)
E. RIZZI, Storia dei Walser dell'est. Grigioni, Liechtenstein,Vorarlberg, Tirolo, Anzola d'Ossola 2005, p. 150 (regesto).

Sicurtà. luogo non identificato, 1493 Novembre 6

“Sicurtà date dal mag.co conte Jorio di Sargans in mano dell’ill.mo sig. Jo.Jac.o Trivultio di mantenere le entrate di Valdireno e Stossavia e confermate dal ministrale di Valdireno come appare in dita sicurtà scritta in todescho”. [Prof. Enrico Rizzi]

Informazioni
Regesto. Milano, Archivio di Stato - Trivulzio Novarese, 32, cart., n. 90
Lingua: Italiano

Pubblicazioni
E. RIZZI, Storia dei Walser dell'est. Grigioni, Liechtenstein, Vorarlberg, Tirolo, Anzola d'Ossola 2005, p. 36 (regesto).

Note
L'indicazione del giorno è frutto di congettura: il regesto colloca la stesura del documento nel “mercoledì avanti san Martino”; la festa di S. Martino assunta come riferimento è verosimilmente quella principale che si feteggia l'11 novembre e che nel 1493 cade di lunedì. Il mercoledì precedente corrisponde dunque al giorno 6.