Documenti › Sardona (Calfeisen)
Affitto ereditario. Pfäfers, 1346 Gennaio 13
Enrico di Werdenberg, per conto del monastero di Pfäfers, concede a Cüny Tonti, Willi ab dem Berg, Peter Arnoltz, Jäcli von Sardan, Pantlion, Niclaus, Peter, ai fratelli Johans e Johans der Witwun, di Calfeis, l'alpe Sardona <a Calfeisental>, a titolo di affitto ereditario, per il canone annuo a san Martino di una quantità di formaggio ciascuno a favore del Monastero e la regalia all'abate di una o due lepri ciascuno. [Prof. Enrico Rizzi]
Vendita. luogo non identificato, 1414 Ottobre 15
Mathiss, figlio di Thöni, vende a suo fratello Albrecht il canone d'affitto ereditario di dieci scellini di Costanza relativo al podere e all'alpe Sardona <presso Calfeisen>, vicino al torrente Tamina, ereditato dal padre, con il consenso del terzo fratello, Joss, che fa parte della comunione ereditaria tra i tre fratelli; il prezzo della vendita è fissato in ventitre lire di Halle. [Prof. Enrico Rizzi]
Statuti d'alpe. luogo non identificato, 1477 Maggio 24
Regolamento dell'alpe Sardona <presso Calfeisen>. Canoni d'affitto a favore della chiesa di san Martino di Calfeisen. [Prof. Enrico Rizzi]
Affitto ereditario. luogo non identificato, 1488 Agosto 25
Georg, abate del monastero di Pfäfers, rinnova alla comunità di Calfeisen la concessione dell'alpe Sardona, detto Sardonen der Hindern <presso Calfeisen>, di proprietà del detto monastero, per il canone annuo di ventuno misure di strutto dellalpe, secondo le norme consuete. [Prof. Enrico Rizzi]
Affitto ereditario. luogo non identificato, 1490 Ottobre 18
Garanzia per una quota dell'alpe Sardona, nell'alta valle di Calfeisen, che Conrad, Michel e Cristan Thöni, fratelli, e Caspar Thöni, tutti di Calfeisen, possiedono a titolo di affitto ereditario per conto del monastero di Pfäfers, per il canone annuo di sedici Biner di strutto. [Prof. Enrico Rizzi]