Documenti › Sardona (Calfeisen)

Affitto ereditario. Pfäfers, 1346 Gennaio 13

Enrico di Werdenberg, per conto del monastero di Pfäfers, concede a Cüny Tonti, Willi ab dem Berg, Peter Arnoltz, Jäcli von Sardan, Pantlion, Niclaus, Peter, ai fratelli Johans e Johans der Witwun, di Calfeis, l'alpe Sardona <a Calfeisental>, a titolo di affitto ereditario, per il canone annuo a san Martino di una quantità di formaggio ciascuno a favore del Monastero e la regalia all'abate di una o due lepri ciascuno. [Prof. Enrico Rizzi]

Informazioni
Originale. St. Gallen, Stiftsarchiv - Stiftsarchiv Pfäfers (sub dato)
Supporto: Pergamena | Lingua: Tedesco

Pubblicazioni
W. VOGLER, Die Walser und die Abtei Pfäfers, in «Das Werk der Klöster bei der Besiedlung der Alpen. Akten der VIII. Internationalen Walser Studientagung in Brig und Naters (1990)», Anzola d'Ossola 1991.
K. WEGELIN, Die Regesten der Benedectiner-Abtei Pfäfers und der Landschaft Sargans, Chur 185, 176 (regesto)
E. RIZZI, Walser Regestenbuch. Quellen zur Geschichte der Walseransiedlung. Fonti per la storia degli insediamenti walser (1253-1495), Anzola d'Ossola 1991, p. 223, n. 418 (regesto)
E. RIZZI, Storia dei Walser dell'est. Grigioni, Liechtenstein, Vorarlberg, Tirolo, Anzola d'Ossola 2005, p. 149 (regesto).

Vendita. luogo non identificato, 1414 Ottobre 15

Mathiss, figlio di Thöni, vende a suo fratello Albrecht il canone d'affitto ereditario di dieci scellini di Costanza relativo al podere e all'alpe Sardona <presso Calfeisen>, vicino al torrente Tamina, ereditato dal padre, con il consenso del terzo fratello, Joss, che fa parte della comunione ereditaria tra i tre fratelli; il prezzo della vendita è fissato in ventitre lire di Halle. [Prof. Enrico Rizzi]

Informazioni
Originale. St. Gallen, Stiftsarchiv - Stiftsarchiv Pfäfers (sub dato)
Supporto: Pergamena | Lingua: Tedesco

Pubblicazioni
K. WEGELIN, Die Regesten der Benedectiner-Abtei Pfäfers und der Landschaft Sargans, Chur 1850, 404 (regesto)
E. RIZZI, Walser Regestenbuch. Quellen zur Geschichte der Walseransiedlung. Fonti per la storia degli insediamenti walser (1253-1495), Anzola d'Ossola 1991, p. 226, n. 426 (regesto)
E. RIZZI, Storia dei Walser dell'est. Grigioni, Liechtenstein,Vorarlberg, Tirolo, Anzola d'Ossola 2005, p. 149 (regesto).

Statuti d'alpe. luogo non identificato, 1477 Maggio 24

Regolamento dell'alpe Sardona <presso Calfeisen>. Canoni d'affitto a favore della chiesa di san Martino di Calfeisen. [Prof. Enrico Rizzi]

Informazioni
Copia. St. Gallen, Stadtarchiv
Supporto: Volume cartaceo | Lingua: Tedesco

Pubblicazioni
K. WEGELIN, Die Regesten der Benedectiner-Abtei Pfäfers und der Landschaft Sargans, Chur 1850, 687 (regesto)
E. RIZZI, Walser Regestenbuch. Quellen zur Geschichte der Walseransiedlung. Fonti per la storia degli insediamenti walser (1253-1495), Anzola d'Ossola 1991, p. 229, n. 436 (regesto)
E. RIZZI, Storia dei Walser dell'est. Grigioni, Liechtenstein,Vorarlberg, Tirolo, Anzola d'Ossola 2005, p. 150 (regesto).

Affitto ereditario. luogo non identificato, 1488 Agosto 25

Georg, abate del monastero di Pfäfers, rinnova alla comunità di Calfeisen la concessione dell'alpe Sardona, detto “Sardonen der Hindern” <presso Calfeisen>, di proprietà del detto monastero, per il canone annuo di ventuno misure di strutto dell’alpe, secondo le norme consuete. [Prof. Enrico Rizzi]

Informazioni
Originale. St. Gallen, Stiftsarchiv - Stiftsarchiv Pfäfers (sub dato)
Supporto: Pergamena | Lingua: Tedesco

Pubblicazioni
K. WEGELIN, Die Regesten der Benedectiner-Abtei Pfäfers und der Landschaft Sargans, Chur 1850, 754 (regesto).
E. RIZZI, Walser Regestenbuch. Quellen zur Geschichte der Walseransiedlung. Fonti per la storia degli insediamenti walser (1253-1495), Anzola d'Ossola 1991, p. 230, n. 439 (regesto)
E. RIZZI, Storia dei Walser dell'est. Grigioni, Liechtenstein,Vorarlberg, Tirolo, Anzola d'Ossola 2005, p. 150 (regesto).

Affitto ereditario. luogo non identificato, 1490 Ottobre 18

Garanzia per una quota dell'alpe Sardona, nell'alta valle di Calfeisen, che Conrad, Michel e Cristan Thöni, fratelli, e Caspar Thöni, tutti di Calfeisen, possiedono a titolo di affitto ereditario per conto del monastero di Pfäfers, per il canone annuo di sedici Biner di strutto. [Prof. Enrico Rizzi]

Informazioni
Originale. St. Gallen, Stiftsarchiv - Stiftsarchiv Pfäfers (sub dato) ????
Supporto: Pergamena | Lingua: Tedesco

Pubblicazioni
K. WEGELIN, Die Regesten der Benedectiner-Abtei Pfäfers und der Landschaft Sargans, Chur 1850, 764 (regesto)
E. RIZZI, Walser Regestenbuch. Quellen zur Geschichte der Walseransiedlung. Fonti per la storia degli insediamenti walser (1253-1495), Anzola d'Ossola 1991, p. 231, n. 441 (regesto)
E. RIZZI, Storia dei Walser dell'est. Grigioni, Liechtenstein,Vorarlberg, Tirolo, Anzola d'Ossola 2005, p. 150 (regesto).