Documenti › Safien

Rivendicazioni. luogo non identificato, 1314

Elenco delle querele del vescovo di Chur <Klagerodel> contro i baroni von Vaz. "Item illi de Stosavia acceperunt sibi II mod. grani". [Prof. Enrico Rizzi]

Informazioni
Originale. Beudern, Pfarrarchiv
Supporto: Pergamena | Lingua: Latino

Pubblicazioni
E. RIZZI, Storia dei Walser dell'est. Grigioni, Liechtenstein,Vorarlberg, Tirolo, Anzola d'Ossola 2005, p. 33 (regesto).

Infeudazione. Chur, 1338 Dicembre 8

Ulrich V, vescovo di Chur, concede in feudo a Ursula von Vaz e al marito Rudolf von Werdenberg Sargans la valle di Safien. [Prof. Enrico Rizzi]

Informazioni
Originale. Chur, Staatsarchiv - A I/5, 2
Supporto: Pergamena | Lingua: Tedesco

Pubblicazioni
E. RIZZI, Storia dei Walser dell'est. Grigioni, Liechtenstein,Vorarlberg, Tirolo, Anzola d'Ossola 2005, p. 33 (regesto).

Lettera d'affitto. Chur, 1357 Marzo 7

Peter, Hans e Eberli di Silleus cedono per sedici marchi ad Hans di Bulliacke il canone annuo di otto lire relativo al podere “Prau Sillasca” nella valle di Safien. [Prof. Enrico Rizzi]

Informazioni
Originale. Regensburg, Centralarchiv des fürstlichen Hauses Thurn und Taxis
Supporto: Pergamena | Lingua: Tedesco

Pubblicazioni
H. WARTMANN, Rätische Urkunden aus dem Centralarchiv des fürstlichen Hauses Thurn und Taxis in Regensburg, in «Quellen zur Schweizer Geschichte», X, Basel 1891, 38.
E. RIZZI, Storia dei Walser dell'est. Grigioni, Liechtenstein, Vorarlberg, Tirolo, Anzola d'Ossola 2005, p. 33 (regesto).

Lega. luogo non identificato, 1360 Dicembre 24

Le comunità del Rheinwald e di Safien stringono una lega e confederazione perpetua con i Signori di Rhäzüns e di Belmont e con Heinrich di Montalt. [Prof. Enrico Rizzi]

Informazioni
Originale. München, Staatsarchiv - Montfort, 21
Supporto: Pergamena | Lingua: Tedesco

Pubblicazioni
O.P. CLAVADETSCHER, Das Bündnis der Rheinwaldner und Safier mit den rätischen Freiherren vom Jahre 1360, in «Schweiz. Zeitschrift Geschichte», 17 (1967).
E. RIZZI, Walser Regestenbuch. Quellen zur Geschichte der Walseransiedlung. Fonti per la storia degli insediamenti walser (1253-1495), Anzola d'Ossola 1991, p. 125 (regesto)
E. RIZZI, Storia dei Walser dell'est. Grigioni, Liechtenstein,Vorarlberg, Tirolo, Anzola d'Ossola 2005, p. 18 (regesto).

Pacificazione. Cazis, 1362 Agosto 31

Ursula di Vaz, contessa Werdenberg Sargans, e suo figlio conte Johann, da una parte, Walther di Rhäzüns, Ulrich von Belmont, Heinrich di Montalt, Kaspar di Sacco Mesocco e le comunità del Rheinwald e di Safien dall'altra, compongono amichevolmente le loro passate controversie. [Prof. Enrico Rizzi]

Informazioni
Originale. Regensburg, Centralarchiv des fürstlichen Hauses Thurn und Taxis
Supporto: Doc. Cartaceo | Lingua: Tedesco

Pubblicazioni
H. WARTMANN, Rätische Urkunden aus dem Centralarchiv des fürstlichen Hauses Thurn und Taxis in Regensburg, in «Quellen zur Schweizer Geschichte», X, Basel 1891, 49.
E. RIZZI, Walser Regestenbuch. Quellen zur Geschichte der Walseransiedlung. Fonti per la storia degli insediamenti walser (1253-1495), Anzola d'Ossola 1991, p. 127 (regesto)
E. RIZZI, Storia dei Walser dell'est. Grigioni, Liechtenstein,Vorarlberg, Tirolo, Anzola d'Ossola 2005, p. 18 (regesto).

Affitto ereditario. Cazis, 1363 Novembre 11

Guta di Schauenstein, badessa del monastero di Cazis, concede al grande Hans di Malönia il podere “Adlaschk” a Safien, a titolo di affitto ereditario per il canone annuo di due formaggi e mezzo e ventuno Bilian a san Martino. [Prof. Enrico Rizzi]

Informazioni
Originale. Regensburg, Centralarchiv des fürstlichen Hauses Thurn und Taxis
Supporto: Pergamena | Lingua: Tedesco

Pubblicazioni
H. WARTMANN, Rätische Urkunden aus dem Centralarchiv des fürstlichen Hauses Thurn und Taxis in Regensburg, in «Quellen zur Schweizer Geschichte», X, Basel 1891, 51.
E. RIZZI, Storia dei Walser dell'est. Grigioni, Liechtenstein,Vorarlberg, Tirolo, Anzola d'Ossola 2005, p. 33 (regesto).

Vendita. luogo non identificato, 1372 Maggio 20

I sette figli di Flurin di Tersnaus <Vals> vendono a Ulrich "Cafraniga" i poderi "Gurzul" e "Dorta" a Valendas. [Prof. Enrico Rizzi]

Informazioni
Originale. Laax, Archivio Privato
Supporto: Pergamena | Lingua: Tedesco

Pubblicazioni
T. MOHR - C. MOOR, Codex Diplomaticus. Sammlung der Urkunden zur Geschichte Cur-Rätiens un der Republik Graubünden, III, Chur 1861, 164.
E. RIZZI, Storia dei Walser dell'est. Grigioni, Liechtenstein,Vorarlberg, Tirolo, Anzola d'Ossola 2005, p. 33 (regesto).

Affitto ereditario. Valendas, 1379 Aprile 23

Heintz di Valendas, Hartwig di Valendas e Hans Baltzar di Andersilia di Mesocco concedono a Hans Grider e Hans zem Bach l'alpe e la tenuta Selva Plana a Valendas, a titolo di affitto ereditario per il canone annuo di otto lire a san Martino. [Prof. Enrico Rizzi]

Informazioni
Originale. Chur, Staatsarchiv - A I/3b, 7
Supporto: Pergamena | Lingua: Tedesco

Pubblicazioni
T. MOHR - C. MOOR, Codex Diplomaticus. Sammlung der Urkunden zur Geschichte Cur-Rätiens un der Republik Graubünden, IV, Chur 1865, 12.
E. RIZZI, Storia dei Walser dell'est. Grigioni, Liechtenstein,Vorarlberg, Tirolo, Anzola d'Ossola 2005, p. 33 (regesto).

Affitto ereditario. Valendas, 1383 Marzo 12

Hans Baltzar di Andergia di Mesocco concede a Hans Rieder di Arosa i poderi “Schyeub” <Schiebs> e “Dutgien” <Dutga> a Valendas, a titolo di affitto ereditario per il canone annuo di undici marchi a san Martino. [Prof. Enrico Rizzi]

Informazioni
Originale. Regensburg, Centralarchiv des fürstlichen Hauses Thurn und Taxis
Supporto: Pergamena | Lingua: Tedesco

Pubblicazioni
H. WARTMANN, Rätische Urkunden aus dem Centralarchiv des fürstlichen Hauses Thurn und Taxis in Regensburg, in «Quellen zur Schweizer Geschichte», X, Basel 1891, 89.
E. RIZZI, Storia dei Walser dell'est. Grigioni, Liechtenstein,Vorarlberg, Tirolo, Anzola d'Ossola 2005, p. 33 (regesto).

Affitto ereditario. Räzüns, 1385 Settembre 24

Ulrich Brun di Rhäzüns permuta con il colono Jan Gella, figlio di Hans di Bilak, diversi beni contro un canone annuo di affitto ereditario di otto lire e mezza, gravante sul prato "Sylasca" a Safien. [Prof. Enrico Rizzi]

Informazioni
Originale. Regensburg, Centralarchiv des fürstlichen Hauses Thurn und Taxis
Supporto: Pergamena | Lingua: Tedesco

Pubblicazioni
H. WARTMANN, Rätische Urkunden aus dem Centralarchiv des fürstlichen Hauses Thurn und Taxis in Regensburg, in «Quellen zur Schweizer Geschichte», X, Basel 1891, 98.
E. RIZZI, Storia dei Walser dell'est. Grigioni, Liechtenstein,Vorarlberg, Tirolo, Anzola d'Ossola 2005, p. 33 (regesto).

Canone di protezione. Räzüns, 1396 Ottobre 14

L'ammano, i giurati e la comunità della valle di Safien promettono di pagare le cinque lire Bilian annue di protezione e salvacondotto, finora versate al monastero di Cazis, anche alla signoria di Rhäzüns, se questa riuscirà ad acquistarle, e si impegnano quindi a sottoscrivere un unico documento per l'importo di nove lire, pari alle cinque lire di cui sopra e alle quattro lire che essi già versano alla signoria. [Prof. Enrico Rizzi]

Informazioni
Originale. Regensburg, Centralarchiv des fürstlichen Hauses Thurn und Taxis
Supporto: Pergamena | Lingua: Tedesco

Pubblicazioni
H. WARTMANN, Rätische Urkunden aus dem Centralarchiv des fürstlichen Hauses Thurn und Taxis in Regensburg, in «Quellen zur Schweizer Geschichte», X, Basel 1891, 122.
E. RIZZI, Storia dei Walser dell'est. Grigioni, Liechtenstein,Vorarlberg, Tirolo, Anzola d'Ossola 2005, p. 33 (regesto).

Lega. luogo non identificato, 1396 Ottobre 21 - ca.

Confederazione tra Rheinwald, Schams e Safien. [Prof. Enrico Rizzi]

Informazioni

Pubblicazioni
J. U. SALIS-SEEWIS, Gesammelte Schriften, Chur 1858, p. 46.
E. RIZZI, Walser Regestenbuch. Quellen zur Geschichte der Walseransiedlung. Fonti per la storia degli insediamenti walser (1253-1495), Anzola d'Ossola 1991, p. 127 (regesto)
E. RIZZI, Storia dei Walser dell'est. Grigioni, Liechtenstein,Vorarlberg, Tirolo, Anzola d'Ossola 2005, p. 18 (regesto).

Vendita. luogo non identificato, 1398 Novembre 11

Il conte Rudolf di Werdenberg Sargans vende ai membri della vicinanza e comunità di Tenna l'alpe detto “auf Tenna”, per cento marchi del corso di Chur. [Prof. Enrico Rizzi]

Informazioni
Copia. Tenna, Gemeindearchiv - 1
Supporto: Doc. cartaceo | Lingua: Tedesco

Pubblicazioni
E. RIZZI, Storia dei Walser dell'est. Grigioni, Liechtenstein, Vorarlberg, Tirolo, Anzola d'Ossola 2005, p. 34 (regesto).

Affitto ereditario. luogo non identificato, 1405 Novembre 11

Ulrich Brun, signore di Rhäzüns, concede a titolo di affitto ereditario a Haintz Peter alcuni poderi ad Arezen nella valle di Safien, per un canone annuo di otto lire “Meilisch” a san Martino. [Prof. Enrico Rizzi]

Informazioni
Copia. Versam, Gemeindearchiv - 1

Pubblicazioni
P. ZINSLI, Wie ein freier Walser in Bünden einst seinen Hoferwarb, in «Wir Walser», 1 (1980)
E. RIZZI, Storia dei Walser dell'est. Grigioni, Liechtenstein, Vorarlberg, Tirolo, Anzola d'Ossola 2005, p. 34 (regesto).

Dichiarazioni. Cazis, 1407 Gennaio 13

La badessa Wandelburg di Cazis annuncia che un tribunale arbitrale composto da Rudolf Bellazun canonico di Chur, prete Hans di Safien, Friedrich di Juvalt, balivo di Fürstenau, Oswald di Marmels, “ammano di Räzüns, ammano Marugg, Hans Müller di Dalin, ammano Tester di Safien e Hans figlio di Jans di Glas, ha pronunciato sentenza nella controversia tra il monaco Hensli e Hans Vogel, relativa a diritti di pascolo e sfuttamento di terre comuni. [Prof. Enrico Rizzi]

Informazioni
Copia. Chur, Staatsarchiv - A I/5, 6a
Supporto: Doc. cartaceo | Lingua: Tedesco

Pubblicazioni
E. RIZZI, Storia dei Walser dell'est. Grigioni, Liechtenstein,Vorarlberg, Tirolo, Anzola d'Ossola 2005, p. 34 (regesto).

Affitto ereditario. luogo non identificato, 1418 Maggio

Heinrich, barone di Rhäzüns, concede a Ulrich Lorenz di Campel un podere a Safien, a titolo di affitto ereditario per il canone annuo di dodici scellini. [Prof. Enrico Rizzi]

Informazioni
Originale. Chur, Staatsarchiv - A I/5, 9
Supporto: Pergamena | Lingua: Tedesco

Pubblicazioni
E. RIZZI, Storia dei Walser dell'est. Grigioni, Liechtenstein, Vorarlberg, Tirolo, Anzola d'Ossola 2005, p. 34 (regesto).

Lega. Truns, 1424 Marzo 16

Gli uomini e la comunità di Obersaxen, con Tenna e Safien sono rappresentati dal barone di Rhäzüns nella fondazione della Lega Grigia. [Prof. Enrico Rizzi]

Informazioni
Originale. Chur, Staatsarchiv - AI/1, 4
Supporto: Pergamena | Lingua: Tedesco

Pubblicazioni
E. RIZZI, Storia dei Walser dell'est. Grigioni, Liechtenstein,Vorarlberg, Tirolo, Anzola d'Ossola 2005, p. 70 (regesto).

Vendita. luogo non identificato, 1429 Settembre 28

Hans di Garfill e sua moglie Zilia vendono alla comunità di Tenna l'alpe detto “Schaf”, per quattordici marchi del corso di Chur. [Prof. Enrico Rizzi]

Informazioni
Originale. Tenna, Gemeindearchiv - 2
Supporto: Pergamena | Lingua: Tedesco

Pubblicazioni
E. RIZZI, Storia dei Walser dell'est. Grigioni, Liechtenstein, Vorarlberg, Tirolo, Anzola d'Ossola 2005, p. 34 (regesto).

Decima. luogo non identificato, 1435 Gennaio 5

Bukly di Valendas vende alla comunità di Tenna una decima di otto Plappart ed una decima sulle bestie minute che egli possedeva a Tenna, derivatagli dalla spartizione dell'eredità paterna con i suoi fratelli, con tutti i diritti pertinenti, per il prezzo di sei ducati d'oro e di buon peso in contanti, rinunciando a tutti i suoi diritti. [Prof. Enrico Rizzi]

Informazioni
Originale. Tenna, Gemeindearchiv - 3
Supporto: Pergamena | Lingua: Tedesco

Pubblicazioni
E. RIZZI, Storia dei Walser dell'est. Grigioni, Liechtenstein, Vorarlberg, Tirolo, Anzola d'Ossola 2005, p. 34 (regesto).

Consacrazione. luogo non identificato, 1441 Agosto 1

Il vescovo di Costanza consacra la chiesa dedicata alla santa Madre di Dio nella valle di Safien. [Prof. Enrico Rizzi]

Informazioni
Regesto. Chur, Staatsarchiv - B 1790
Supporto: Doc. cartaceo | Lingua: Tedesco

Pubblicazioni
E. RIZZI, Storia dei Walser dell'est. Grigioni, Liechtenstein, Vorarlberg, Tirolo, Anzola d'Ossola 2005, p. 34 (regesto).

Vendita. luogo non identificato, 1447 Giugno 12

Il barone Georg di Rhäzüns vende a Johann Schuler di Safien le due fattorie “Adalasch” e “Faletscha” a Safien per centoquattro Gulden, con patto di riscatto. [Prof. Enrico Rizzi]

Informazioni
Originale. Regensburg, Centralarchiv des fürstlichen Hauses Thurn und Taxis
Supporto: Pergamena | Lingua: Tedesco

Pubblicazioni
L. BÜHLER, Die Freiherren von Rhaezuens, tesi manoscritta, Zürich 1977, 192 (regesto).
E. RIZZI, Storia dei Walser dell'est. Grigioni, Liechtenstein, Vorarlberg, Tirolo, Anzola d'Ossola 2005, p. 34 (regesto).

Affitto ereditario. luogo non identificato, 1450 Febbraio 20

Georg di Rhäzüns concede a Hans Schuler di Safien una fattoria a Thusis a titolo di affitto ereditario. [Prof. Enrico Rizzi]

Informazioni
Originale. Chur, Bischöflicher Archiv
Supporto: Pergamena | Lingua: Tedesco

Pubblicazioni
L. BÜHLER, Die Freiherren von Rhaezuens, tesi manoscritta, Zürich 1977, 192 (regesto).
E. RIZZI, Storia dei Walser dell'est. Grigioni, Liechtenstein, Vorarlberg, Tirolo, Anzola d'Ossola 2005, p. 34 (regesto).

Lettera di libertà. luogo non identificato, 1450

Georg, signore di Rhäzüns, concede una lettera di libertà e protezione ai coloni della valle di Safien. [Prof. Enrico Rizzi]

Informazioni
Originale. Safien, Gemeindearchiv - 1
Supporto: Pergamena | Lingua: Tedesco

Pubblicazioni
L. JOOS, Safien unter der Herrschaft der Trivulzio, in «Bündner Monatsblatt», 1933, p. 269.
P. ZINSLI, Walser Volkstum in der Schweiz, in Vorarlberg, Liechtenstein und Piemont, Frauenfeld 1968 (Chur 2001), p. 398.
E. RIZZI, Storia dei Walser dell'est. Grigioni, Liechtenstein, Vorarlberg, Tirolo, Anzola d'Ossola 2005, p. 34 (regesto).

Sentenza. Chur, 1456 Febbraio 28

Il giudice del tribunale ecclesiastico di Chur assegna al monastero di Cazis la proprietà dell'alpe Lüsch a Safien, di cui si era indebitamente appropriato il barone di Rhäzüns. [Prof. Enrico Rizzi]

Informazioni
Originale. Regensburg, Centralarchiv des fürstlichen Hauses Thurn und Taxis
Supporto: Pergamena | Lingua: Tedesco

Pubblicazioni
H. WARTMANN, Rätische Urkunden aus dem Centralarchiv des fürstlichen Hauses Thurn und Taxis in Regensburg, in «Quellen zur Schweizer Geschichte», X, Basel 1891, 195.
E. RIZZI, Storia dei Walser dell'est. Grigioni, Liechtenstein, Vorarlberg, Tirolo, Anzola d'Ossola 2005, p. 34 (regesto).

Affitto ereditario. luogo non identificato, 1464 Novembre 27

Martin Schocher di Safien dichiara di essere debitore verso Flurin Brunolt di Obersaxen di un obbligo annuo di dieci fiorini di sedici Plappart l'uno. Quale garanzia impegna il podere “Widersgut” a Camana con il fienile ad esso pertinente, che egli possiede a titolo di affitto ereditario per conto del monastero di Cazis. [Prof. Enrico Rizzi]

Informazioni
Originale. Chur, Staatsarchiv - A I/3b, 32
Supporto: Pergamena | Lingua: Tedesco

Pubblicazioni
W. DERICHSWEILER, Eine unedierte Safier-Urkunde, in «Bündner Monatsblatt» 1920, p. 180.
E. RIZZI, Storia dei Walser dell'est. Grigioni, Liechtenstein,Vorarlberg, Tirolo, Anzola d'Ossola 2005, p. 35 (regesto).

Decima. luogo non identificato, 1470 Maggio 6

Jacob am Egtschi si riconosce debitore verso Michel Suter di un canone annuo di cinque fiorini per i suoi beni e fondi detti "ab hus und hof" situati a Egtischi. [Prof. Enrico Rizzi]

Informazioni
Originale. Tenna, Gemeindearchiv - 4
Supporto: Pergamena | Lingua: Tedesco

Pubblicazioni
E. RIZZI, Storia dei Walser dell'est. Grigioni, Liechtenstein, Vorarlberg, Tirolo, Anzola d'Ossola 2005, p. 34 (regesto).

Sentenza. luogo non identificato, 1470 Dicembre 6

Sentenza del tribunale di Rhäzüns tra la comunità di Safien e la comunità di Tenna nella controversia relativa ad una strada che passa sotto Tenna. [Prof. Enrico Rizzi]

Informazioni
Copia. Tenna, Gemeindearchiv - 2
Copia. Tenna, Gemeindearchiv - 5
Supporto: Doc. cartaceo | Lingua: Tedesco

Pubblicazioni
E. RIZZI, Storia dei Walser dell'est. Grigioni, Liechtenstein, Vorarlberg, Tirolo, Anzola d'Ossola 2005, p. 35 (regesto).

Sentenza. Rhäzüns, 1470 Novembre 15

Hans Gandrion, ammano di Rhäzüns, giudice del tribunale ordinario, pronuncia sentenza sul reclamo di Jos Buchli di Safien, assistito da Heinrich Rufer di Bonaduz, a nome della comunità di Safien contro l'ammano e la comunità di Tenna, assistita da Hans Disch di Bonaduz, relativo all'obbligo di manutenzione della strada verso Tenna. [Prof. Enrico Rizzi]

Informazioni
Originale. Chur, Staatsarchiv - A I/2a, 23
Supporto: Pergamena | Lingua: Tedesco

Pubblicazioni
E. RIZZI, Storia dei Walser dell'est. Grigioni, Liechtenstein,Vorarlberg, Tirolo, Anzola d'Ossola 2005, p. 35 (regesto).

Affitto ereditario. luogo non identificato, 1475 Febbraio 27

Christina Ruhin di Böch di Safien, vedova di Peterliss Ruchs, riconosce di essere debitrice verso la chiesa di san Valentino “il beato, principe celeste e soccorritore nel Bisogno” a Tenna, di un canone perpetuo di sedici Plappart sulla sua casa, fattoria e beni posti a Bäch e su di un fienile detto "zu Ku gaden". [Prof. Enrico Rizzi]

Informazioni
Originale. Tenna, Gemeindearchiv - 6
Supporto: Pergamena | Lingua: Tedesco

Pubblicazioni
E. RIZZI, Storia dei Walser dell'est. Grigioni, Liechtenstein, Vorarlberg, Tirolo, Anzola d'Ossola 2005, p. 35 (regesto).

Sentenza. Safien, 1477 Giugno 12

Petermann Buchli, ammano di Safien, pronuncia sentenza nella controversia tra Hans Candrian, ammano di Rhäzüns, e Hans Disch di Rhäzüns, assistiti dall'ammano Buchli “il vecchio”, contro il conte Georg Werdenberg Sargans, assistito da Heinrich Grass, relativa al possesso dell'alpe Bischola a Safien, consentendo al conte di portare la causa davanti al tribunale della signoria vescovile a Chur, con l'onere delle spese a carico delle due parti, e il diritto d'appello davanti al tribunale dei quindici della Lega. [Prof. Enrico Rizzi]

Informazioni
Originale. Chur, Staatsarchiv - A I/5, 66
Supporto: Pergamena | Lingua: Tedesco

Pubblicazioni
E. RIZZI, Storia dei Walser dell'est. Grigioni, Liechtenstein, Vorarlberg, Tirolo, Anzola d'Ossola 2005, p. 36 (regesto).

Affitto ereditario. luogo non identificato, 1479 Aprile 1

Ursula, badessa del monastero di san Pietro di Cazis, concede a Petermann Buchlin il podere “Bodma” nella valle di Safien, con cascine e stalle, pascoli e monti da fieno, oltre ai diritti d'alpe per cinquanta bovine all'alpe Curtuätsch e diritti sui pascoli comuni, a titolo di affitto ereditario, per il canone annuo di dodici formaggi buoni del peso di Chur alla festa di san Martino. [Prof. Enrico Rizzi]

Informazioni
Originale. Safien, Gemeindearchiv - 4
Supporto: Pergamena | Lingua: Tedesco

Pubblicazioni
E. RIZZI, Storia dei Walser dell'est. Grigioni, Liechtenstein, Vorarlberg, Tirolo, Anzola d'Ossola 2005, p. 36 (regesto).

Decima. luogo non identificato, 1480

Heintz di Zegun riconosce di essere debitore ogni anno alla festa di sant'Andrea verso la chiesa di san Valentino a Tenna di un canone di tre fiorini sul suo podere a Safien, posto “auf dem auseren Salän“. [Prof. Enrico Rizzi]

Informazioni
Originale. Tenna, Gemeindearchiv - 7
Supporto: Pergamena | Lingua: Tedesco

Pubblicazioni
E. RIZZI, Storia dei Walser dell'est. Grigioni, Liechtenstein, Vorarlberg, Tirolo, Anzola d'Ossola 2005, p. 36 (regesto).

Regolamento. luogo non identificato, 1481 Novembre 29

La comunità di Safien ha costruito un Municipio, che affitta per un canone annuo. Il locatario deve osservare le seguenti prescrizioni: custodire la casa con grande cura; provvedere al riscaldamento della sala del tribunale nei giorni festivi; gli è consentito di ospitare terze persone, ma deve allontanare dalla casa chiunque commetta eccessi; durante le sedute del tribunale e le assemblee della comunità, sia i locatari sia i loro eventuali ospiti devono allontanarsi dalla sala del consiglio, che si tiene a porte chiuse. [Prof. Enrico Rizzi]

Informazioni
Orginale. Safien, Gemeindearchiv - 5
Supporto: Pergamena | Lingua: Tedesco

Pubblicazioni
E. RIZZI, Storia dei Walser dell'est. Grigioni, Liechtenstein, Vorarlberg, Tirolo, Anzola d'Ossola 2005, p. 36 (regesto).

Lettera di libertà. luogo non identificato, 1493 Febbraio 26

Il conte Georg di Werdenberg Sargans libera la comunità di Safien, che gli ha giurato fedeltà quale signore della valle, da ogni altra pretesa dei signori di Werdenberg. Gli uomini di Safien manterranno intatte le loro antiche consuetudini. [Prof. Enrico Rizzi]

Informazioni
Originale. Safien, Gemeindearchiv - 8
Supporto: Pergamena | Lingua: Tedesco

Pubblicazioni
E. RIZZI, Storia dei Walser dell'est. Grigioni, Liechtenstein, Vorarlberg, Tirolo, Anzola d'Ossola 2005, p. 36 (regesto).

Dichiarazione. luogo non identificato, 1493 Novembre 1

“Dichiarazione fatta tra lo ill.mo signor Johanne Jacobo Trivultio per una parte e il signore Jorio conte di Werdenberg per causa de l’alpe di Stosaviache l’hanno remetuta a homini di val di Reno”. [Prof. Enrico Rizzi]

Informazioni
Regesto. Milano, Archivio di Stato - T.A.N., 32, cartulario
Lingua: Italiano

Pubblicazioni
E. RIZZI, Storia dei Walser dell'est. Grigioni, Liechtenstein, Vorarlberg, Tirolo, Anzola d'Ossola 2005, p. 36 (regesto).

Sicurtà. luogo non identificato, 1493 Novembre 6

“Sicurtà date dal mag.co conte Jorio di Sargans in mano dell’ill.mo sig. Jo.Jac.o Trivultio di mantenere le entrate di Valdireno e Stossavia e confermate dal ministrale di Valdireno come appare in dita sicurtà scritta in todescho”. [Prof. Enrico Rizzi]

Informazioni
Regesto. Milano, Archivio di Stato - Trivulzio Novarese, 32, cart., n. 90
Lingua: Italiano

Pubblicazioni
E. RIZZI, Storia dei Walser dell'est. Grigioni, Liechtenstein, Vorarlberg, Tirolo, Anzola d'Ossola 2005, p. 36 (regesto).

Note
L'indicazione del giorno è frutto di congettura: il regesto colloca la stesura del documento nel “mercoledì avanti san Martino”; la festa di S. Martino assunta come riferimento è verosimilmente quella principale che si feteggia l'11 novembre e che nel 1493 cade di lunedì. Il mercoledì precedente corrisponde dunque al giorno 6.

Libro delle rendite. luogo non identificato, 1495

Libro delle rendite delle fattorie di proprietà del monastero di san Pietro di Cazis poste nella valle di Safien. [Prof. Enrico Rizzi]

Informazioni
Copia. Chur, Staatsarchiv - B 1532
Supporto: Doc. cartaceo | Lingua: Tedesco

Pubblicazioni
L. JOOS, Die beiden Safien-Urbare des Klosters Cazis von 1495 und 1512, in «Bündner Monatsblatt», 1959.
E. RIZZI, Storia dei Walser dell'est. Grigioni, Liechtenstein,Vorarlberg, Tirolo, Anzola d'Ossola 2005, p. 36 (regesto).

Note
Contiene notizie sulle fattorie concesse ai Walser a titolo di affitto ereditario.

Affitto ereditario. luogo non identificato, 1495 Ottobre 14

Jacob "Tschäri", Henslin "Banndly", gli eredi di Michel "Gredings", Martin "Tschäri", Peter "Tschäri" e Ios "Tschäri", residenti a Safien <"Savia">, ricevono dal monastero di san Pietro di Cazis la fattoria e il podere "Malämia" a Safien, a titolo di affitto ereditario. Alla fattoria appartengono anche centoventi diritti d'alpe per mucche, nel territorio compreso tra le creste delle montagne, la fattoria "zum Bach" e il Landwasser. Il canone ereditario, consistente in formaggio, strutto e denaro, verrà versato ogni anno a san Martino presso il monastero di Cazis. [Prof. Enrico Rizzi]

Informazioni
Originale. Cazis, Gemeindearchiv - 3
Supporto: Pergamena | Lingua: Tedesco

Pubblicazioni
E. RIZZI, Storia dei Walser dell'est. Grigioni, Liechtenstein, Vorarlberg, Tirolo, Anzola d'Ossola 2005, p. 36 (regesto).

Affitto ereditario. luogo non identificato, 1495 Ottobre 14

Il landammano Caspar "Prem" di Safien, gli eredi dell'ammano "Gredings", Hans "zum Bach", Petermann "zum Bach", Margaretha "ab dem oberen Haüsern" e gli eredi di Hans "Gredings", dichiarano di aver ricevuto dal monastero di san Pietro di Cazis la proprietà “Gurtnäsch” a Safien, con annessi trecentodiciotto diritti d'alpe per mucche e godimento di terre comuni, a titolo di affitto ereditario, per il canone annuo di diciassette scellini e mezzo di Chur, due staia di strutto, nove Krinne e conque decimi di formaggio a san Martino. [Prof. Enrico Rizzi]

Informazioni
Originale. Cazis, Gemeindearchiv - 4
Supporto: Pergamena | Lingua: Tedesco

Pubblicazioni
E. RIZZI, Storia dei Walser dell'est. Grigioni, Liechtenstein, Vorarlberg, Tirolo, Anzola d'Ossola 2005, p. 36 (regesto).

Affitto ereditario. Cazis, 1495 Ottobre 18

Margaretha, badessa del monastero di san Pietro di Cazis, concede a Hans Tester e ad altre quindici famiglie i poderi di Camana nella valle di Safien, a titolo di affitto ereditario, per il canone annuo di dodici lire, uno scellino, due Pfennig e una lira di Halle da corrispondere a san Martino. [Prof. Enrico Rizzi]

Informazioni

Pubblicazioni
C.G. MUOTH, Beiträge zur Geschichte det Thales Safien, in «Bündner Monatsblatt», 1901, p. 53.
E. RIZZI, Storia dei Walser dell'est. Grigioni, Liechtenstein, Vorarlberg, Tirolo, Anzola d'Ossola 2005, p. 36 (regesto).

Affitto ereditario. Cazis, 1495 Ottobre 18

Margaretha, badessa del monastero di San Pietro di Cazis, concede all'ammano Bräma, a Peter "Kolla" e agli eredi di Heinrich "Schuomacher" la fattoria "Galleraw" nella valle di Safien, con i diritti d'alpe per sette bovine e mezzo, a titolo di affitto ereditario, per il canone annuo di otto scellini e sette Pfennig del corso di Chur oltre a uno staro e sette e 2/3 Krine di strutto alla festa di san Michele, e diciannove formaggi buoni e mezzo, da corrispondere alla festa di san Martino. [Prof. Enrico Rizzi]

Informazioni
Copia. Safien, Gemeindearchiv - 2
Copia. Safien, Gemeindearchiv - 9
Supporto: Doc. cartaceo | Lingua: Tedesco

Pubblicazioni
E. RIZZI, Storia dei Walser dell'est. Grigioni, Liechtenstein,Vorarlberg, Tirolo, Anzola d'Ossola 2005, p. 36 (regesto).

Affitto ereditario. Cazis, 1495 Ottobre 18

Margaretha, badessa del monastero di san Pietro di Cazis, concede agli eredi di Martin "Zeisli", a Lutzi "Zisli" e agli eredi di Andreas "Zeisli" i poderi "Thuren" e "Santlashg" nella valle di Safien, con centoventicinque diritti d'alpe, a titolo di affitto ereditario, per il canone annuo di diciannove scellini, uno Pfennig e un Solidus, oltre a tre stare di strutto, tre mezzi quintali di formaggio e quattro formaggi buoni e mezzo, da corrispondere alla festa di san Martino. [Prof. Enrico Rizzi]

Informazioni
Copia. Chur, Staatsarchiv - 1/86
Copia. Safien, Gemeindearchiv - 9
Supporto: Doc. cartaceo | Lingua: Tedesco

Pubblicazioni
E. RIZZI, Storia dei Walser dell'est. Grigioni, Liechtenstein,Vorarlberg, Tirolo, Anzola d'Ossola 2005, p. 36 (regesto).