Documenti › Pfäfers

Libro delle rendite. luogo non identificato, 1300 - 1399

Notizie relative ai censi e diritti del monastero di Pfäfers a Mels: “[...] Item pueri advenarum et Wallisensium uxoratorum cum mulieribus monasterii cedunt monasterio...”. [Prof. Enrico Rizzi]

Informazioni
Originale. St. Gallen, Stiftsarchiv - Stiftsarchiv Pfäfers, Liber viventium, Cod. 1, pp. 142-143.
Supporto: Codice pergamenaceo | Lingua: Latino

Pubblicazioni
F. PERRET, Urkundenbuch der südlichen Teile des Kantons St. Gallen, Band 1, Rorschach 1961, 1429.
E. RIZZI, Walser Regestenbuch. Quellen zur Geschichte der Walseransiedlung. Fonti per la storia degli insediamenti walser (1253-1495), Anzola d'Ossola 1991, p. 225, n. 424 (regesto)
E. RIZZI, Storia dei Walser dell'est. Grigioni, Liechtenstein, Vorarlberg, Tirolo, Anzola d'Ossola 2005, p. 149 (regesto).

Statuti. luogo non identificato, 1300 - 1399

“Liber aureus” del monastero di Pfäfers. Diritti e consuetudini degli uomini del monastero nei dintorni di Chur: [...] “si aliquis servus nostri monasterij cum muliere advena Walisense vel alias libera, aut si aliqua serva monasterij cum viro advena Walisense vel alias libero contraxerit matrimonium, istorum pueri iure proprietatis et servitutis nostro pertinent monasterio”. [Prof. Enrico Rizzi]

Informazioni
Originale. St. Gallen, Stiftsarchiv - Codex Fabariensis 2
Supporto: Codice pergamenaceo | Lingua: Latino

Pubblicazioni
M. GMÜR, Urbare und Rödel des Klosters Pfäfers, Bern 1910, PP. 17-18.
E. RIZZI, Walser Regestenbuch. Quellen zur Geschichte der Walseransiedlung. Fonti per la storia degli insediamenti walser (1253-1495), Anzola d'Ossola 1991, p. 226, n. 425 (regesto)
E. RIZZI, Storia dei Walser dell'est. Grigioni, Liechtenstein, Vorarlberg, Tirolo, Anzola d'Ossola 2005, p. 149 (regesto).

Affitto ereditario. Pfäfers, 1346 Gennaio 13

Enrico di Werdenberg, per conto del monastero di Pfäfers, concede a Cüny Tonti, Willi ab dem Berg, Peter Arnoltz, Jäcli von Sardan, Pantlion, Niclaus, Peter, ai fratelli Johans e Johans der Witwun, di Calfeis, l'alpe Sardona <a Calfeisental>, a titolo di affitto ereditario, per il canone annuo a san Martino di una quantità di formaggio ciascuno a favore del Monastero e la regalia all'abate di una o due lepri ciascuno. [Prof. Enrico Rizzi]

Informazioni
Originale. St. Gallen, Stiftsarchiv - Stiftsarchiv Pfäfers (sub dato)
Supporto: Pergamena | Lingua: Tedesco

Pubblicazioni
W. VOGLER, Die Walser und die Abtei Pfäfers, in «Das Werk der Klöster bei der Besiedlung der Alpen. Akten der VIII. Internationalen Walser Studientagung in Brig und Naters (1990)», Anzola d'Ossola 1991.
K. WEGELIN, Die Regesten der Benedectiner-Abtei Pfäfers und der Landschaft Sargans, Chur 185, 176 (regesto)
E. RIZZI, Walser Regestenbuch. Quellen zur Geschichte der Walseransiedlung. Fonti per la storia degli insediamenti walser (1253-1495), Anzola d'Ossola 1991, p. 223, n. 418 (regesto)
E. RIZZI, Storia dei Walser dell'est. Grigioni, Liechtenstein, Vorarlberg, Tirolo, Anzola d'Ossola 2005, p. 149 (regesto).

Affitto ereditario. luogo non identificato, 1379 Febbraio 14

Johann, abate del monastero di Pfäfers, concede a Michele im Wald i poderi a Gigerwald <presso Calfeisen>, con l’indicazione dei rispettivi confini a titolo di affitto ereditario, per il canone annuo di quindici misure di strutto, oltre all'obbligo di servire l'abate con scudo e lancia, secondo il diritto walser <“mit schilt und mit spiess nach Walliserrecht”>. [Prof. Enrico Rizzi]

Informazioni
Originale. St. Gallen, Stiftsarchiv - Stiftsarchiv Pfäfers (sub dato)
Supporto: Pergamena | Lingua: Tedesco

Pubblicazioni
K. WEGELIN, Die Regesten der Benedectiner-Abtei Pfäfers und der Landschaft Sargans, Chur 1850, 270 (regesto)
E. RIZZI, Walser Regestenbuch. Quellen zur Geschichte der Walseransiedlung. Fonti per la storia degli insediamenti walser (1253-1495), Anzola d'Ossola 1991, p. 223, n. 419 (regesto)
E. RIZZI, Storia dei Walser dell'est. Grigioni, Liechtenstein,Vorarlberg, Tirolo, Anzola d'Ossola 2005, p. 149 (regesto).

Affitto ereditario. Wartenstein, 1385 Novembre 30

Johann, abate del monastero di Pfäfers, concede a Pantli, Marti e Cunraden Nufer, “Walliser" di Calfeisen, il podere di Vasön e il prato "Tschenter", a titolo di affitto ereditario, per il canone annuo di venti formaggi buoni e quattordici misure di strutto alla festa di santa Maria e altri otto formaggi buoni a san Martino, oltre all'obbligo di servire l'abate con scudo e lancia, secondo il diritto walser. [Prof. Enrico Rizzi]

Informazioni
Originale. St. Gallen, Stiftsarchiv - Stiftsarchiv Pfäfers (sub dato)
Supporto: Pergamena | Lingua: Tedesco

Pubblicazioni
K. WEGELIN, Die Regesten der Benedectiner-Abtei Pfäfers und der Landschaft Sargans, Chur 1850, 290 (regesto)
E. RIZZI, Walser Regestenbuch. Quellen zur Geschichte der Walseransiedlung. Fonti per la storia degli insediamenti walser (1253-1495), Anzola d'Ossola 1991, p. 224, n. 420 (regesto)
E. RIZZI, Storia dei Walser dell'est. Grigioni, Liechtenstein,Vorarlberg, Tirolo, Anzola d'Ossola 2005, p. 149 (regesto).

Affitto ereditario. Wartenstein, 1394 Maggio 24

Burkart, abate del monastero di Pfäfers, concede a Peter Graber, detto Berri, il podere “Prabiel” <Bühl> sul St. Margrethenberg, a titolo di affitto ereditario per il canone annuo di ventiquattro formaggi a san Michele e ventiquattro Biner di strutto a san Martino. [Prof. Enrico Rizzi]

Informazioni
Oriignale. St. Gallen, Stiftsarchiv - Stiftsarchiv Pfäfers (sub dato)
Supporto: Pergamena | Lingua: Tedesco

Pubblicazioni
K. WEGELIN, Die Regesten der Benedectiner-Abtei Pfäfers und der Landschaft Sargans, Chur 1850, 321 (regesto)
E. RIZZI, Walser Regestenbuch. Quellen zur Geschichte der Walseransiedlung. Fonti per la storia degli insediamenti walser (1253-1495), Anzola d'Ossola 1991, p. 224, n. 421 (regesto)
E. RIZZI, Storia dei Walser dell'est. Grigioni, Liechtenstein,Vorarlberg, Tirolo, Anzola d'Ossola 2005, p. 149 (regesto).

Fedeltà feudale. luogo non identificato, 1399 Ottobre 15

Hans Baling presta fedeltà e obbligo di servizio con scudo e lancia all'abate e al monastero di Pfäfers, per il podere di Gigerwald <presso Calfeisen>, goduto in affitto ereditario. [Prof. Enrico Rizzi]

Informazioni
Originale. St. Gallen, Stiftsarchiv - Stiftsarchiv Pfäfers (sub dato)
Supporto: Pergamena | Lingua: Tedesco

Pubblicazioni
K. WEGELIN, Die Regesten der Benedectiner-Abtei Pfäfers und der Landschaft Sargans, Chur 1850, 350 (regesto)
E. RIZZI, Storia dei Walser dell'est. Grigioni, Liechtenstein,Vorarlberg, Tirolo, Anzola d'Ossola 2005, p. 149 (regesto).

Convalida. Sargans, 1399 Marzo 10

Heinrich di Grünenberg, Landfogto di Sargans, convalida la vendita dei quattro poderi Montarisch, Cuntzen Schniders Berg, Probst Berg e Blandaschgauf, assieme ai due fondi vicino a Montaniel, da parte di Anna von Sax con il consenso del marito Hans Wallis all’Abbazia di Pfäfers, per cinquanta lire di Haller e due lire di diritti. [Prof. Enrico Rizzi]

Informazioni
Originale. St. Gallen, Stiftsarchiv - Stiftsarchiv Pfäfers (sub dato)
Supporto: Pergamena | Lingua: Tedesco

Pubblicazioni
K. WEGELIN, Die Regesten der Benedectiner-Abtei Pfäfers und der Landschaft Sargans, Chur 1850, 344 (regesto).
E. RIZZI, Storia dei Walser dell'est. Grigioni, Liechtenstein, Vorarlberg, Tirolo, Anzola d'Ossola 2005, p. 149 (regesto).

Affitto ereditario. luogo non identificato, 1436 Maggio 25

Marti Wiltsch e compagni vendono a Jäkli Giger e a sua moglie, che vivono a Calfeisen, la metà del podere Gigerwald, posto tra Vättis e Calfeisen, con diritto di poterlo ereditare gravato dell'imposta di un Pfennig di Costanza ogni anno. I compratori e i loro successori assumono l'obbligo annuo dell'affitto ereditario di quindici misure di strutto verso l'abbazia di Pfäfers. [Prof. Enrico Rizzi]

Informazioni
Originale. St. Gallen, Stiftsarchiv - Stiftsarchiv Pfäfers (sub dato) ???
Supporto: Pergamena | Lingua: Tedesco

Pubblicazioni
K. WEGELIN, Die Regesten der Benedectiner-Abtei Pfäfers und der Landschaft Sargans, Chur 1850, 470 (regesto)
E. RIZZI, Walser Regestenbuch. Quellen zur Geschichte der Walseransiedlung. Fonti per la storia degli insediamenti walser (1253-1495), Anzola d'Ossola 1991, p. 226, n. 428 (regesto)
E. RIZZI, Storia dei Walser dell'est. Grigioni, Liechtenstein,Vorarlberg, Tirolo, Anzola d'Ossola 2005, p. 150 (regesto).

Affitto ereditario. luogo non identificato, 1445 Marzo 21

Stoffel Boll, con il consenso del suo tutore Hans Walser di Vilters, cede a Hans Tuldi e a sua moglie i diritti sulla fattoria “Muntarisch” a Vilters, goduta in affitto ereditario per conto dell'abbazia di Pfäfers, oltre a un prato di due “pradari”. [Prof. Enrico Rizzi]

Informazioni
Originale. St. Gallen, Stiftsarchiv - Stiftsarchiv Pfäfers (sub dato)
Supporto: Pergamena | Lingua: Tedesco

Pubblicazioni
K. WEGELIN, Die Regesten der Benedectiner-Abtei Pfäfers und der Landschaft Sargans, Chur 1850, 533 (regesto)
E. RIZZI, Storia dei Walser dell'est. Grigioni, Liechtenstein, Vorarlberg, Tirolo, Anzola d'Ossola 2005, p. 150 (regesto).
E. RIZZI, Walser Regestenbuch. Quellen zur Geschichte der Walseransiedlung. Fonti per la storia degli insediamenti walser (1253-1495), Anzola d'Ossola 1991, p. 227, n. 429 (regesto)

Affitto ereditario. luogo non identificato, 1453 Aprile 17

Friedrich, abate del monastero di Pfäfers, concede ai figli del fu Cunz Philipp i diritti di pascolo per quaranta vacche da latte sul Vettnerberg e i diritti di pascolo per altrettante bovine sull'alpe Gerfinen a titolo di affitto ereditario. [Prof. Enrico Rizzi]

Informazioni
Originale. St. Gallen, Stiftsarchiv - Stiftsarchiv Pfäfers (sub dato)
Supporto: Pergamena | Lingua: Tedesco

Pubblicazioni
K. WEGELIN, Die Regesten der Benedectiner-Abtei Pfäfers und der Landschaft Sargans, Chur 1850, 567 (regesto)
E. RIZZI, Walser Regestenbuch. Quellen zur Geschichte der Walseransiedlung. Fonti per la storia degli insediamenti walser (1253-1495), Anzola d'Ossola 1991, p. 228, n. 431 (regesto)
E. RIZZI, Storia dei Walser dell'est. Grigioni, Liechtenstein, Vorarlberg, Tirolo, Anzola d'Ossola 2005, p. 150 (regesto).

Affitto ereditario. luogo non identificato, 1459 Agosto 30

Hans Bandli il vecchio, residente a Weistannen, cede a Janutt di Bafrü, a sua moglie e ai suoi bambini, i suoi diritti sulla fattoria Muntarisch <Viltersberg>, goduta in affitto ereditario per conto del monastero di Pfäfers, oltre ad un prato della misura di quattro “pradari”. [Prof. Enrico Rizzi]

Informazioni
Originale. St. Gallen, Stiftsarchiv - Stiftsarchiv Pfäfers (sub dato)
Supporto: Pergamena | Lingua: Tedesco

Pubblicazioni
K. WEGELIN, Die Regesten der Benedectiner-Abtei Pfäfers und der Landschaft Sargans, Chur 1850, 611 (regesto)
E. RIZZI, Walser Regestenbuch. Quellen zur Geschichte der Walseransiedlung. Fonti per la storia degli insediamenti walser (1253-1495), Anzola d'Ossola 1991, p. 228, n. 432 (regesto)
E. RIZZI, Storia dei Walser dell'est. Grigioni, Liechtenstein, Vorarlberg, Tirolo, Anzola d'Ossola 2005, p. 150 (regesto).

Compravendita. luogo non identificato, 1484 Giugno 23

Compravendita tra diversi privati di un podere detto “Salun” <Blas, Vadura> con case e cascine, beni goduti a titolo di affitto ereditario per conto del monastero di Pfäfers. [Prof. Enrico Rizzi]

Informazioni
Originale. St. Gallen, Stiftsarchiv - Stiftsarchiv Pfäfers
Supporto: Pergamena | Lingua: Tedesco

Pubblicazioni
K. WEGELIN, Die Regesten der Benedectiner-Abtei Pfäfers und der Landschaft Sargans, Chur 1850, 732 (regesto)
E. RIZZI, Walser Regestenbuch. Quellen zur Geschichte der Walseransiedlung. Fonti per la storia degli insediamenti walser (1253-1495), Anzola d'Ossola 1991, p. 228, n. 437 (regesto)
E. RIZZI, Storia dei Walser dell'est. Grigioni, Liechtenstein,Vorarlberg, Tirolo, Anzola d'Ossola 2005, p. 150 (regesto).

Esenzione. luogo non identificato, 1484 Novembre 22

I reggenti delle sette giurisdizioni della contea di Sargans attestano che gli abitanti della contea appartenenti al vescovado di Chur, alle abbazie di Pfäfers e Schänn, gli uomini dei von Griffensee, Hofstetten, Rud. Mayers e Swarg-Ritters, nonché i Walser di Balfris e Matug e gli uomini verso Wallenstatt non devono pagare l’imposta annuale che pagano gli uomini Freudenberg e Nidberg e gli altri. [Prof. Enrico Rizzi]

Informazioni
Originale. St. Gallen, Stiftsarchiv - Stiftsarchiv Pfäfers (sub dato)
Supporto: Pergamena | Lingua: Tedesco

Pubblicazioni
K. WEGELIN, Die Regesten der Benedectiner-Abtei Pfäfers und der Landschaft Sargans, Chur 1850, 736 (regesto)
E. RIZZI, Walser Regestenbuch. Quellen zur Geschichte der Walseransiedlung. Fonti per la storia degli insediamenti walser (1253-1495), Anzola d'Ossola 1991, p. 230, n. 438 (regesto)
E. RIZZI, Storia dei Walser dell'est. Grigioni, Liechtenstein, Vorarlberg, Tirolo, Anzola d'Ossola 2005, p. 150 (regesto).

Sentenza. “Val di Reno”, 1484 Novembre

Sentenza pronunciata dai giudici di Valle Reno in una controversia tra Peter Mengelt, procuratore del conte Iorio Werdenberg Sargans, e Georg <Schnider?>, relativa al fitto degli alpi del monastero di Pfäfers. [Prof. Enrico Rizzi]

Informazioni
Regesto. Milano, Archivio di Stato - T.A.N., 32, cartolario, 16

Pubblicazioni
E. RIZZI, Walser Regestenbuch. Quellen zur Geschichte der Walseransiedlung. Fonti per la storia degli insediamenti walser (1253-1495), Anzola d'Ossola 1991, p. 133 (regesto)
E. RIZZI, Storia dei Walser dell'est. Grigioni, Liechtenstein,Vorarlberg, Tirolo, Anzola d'Ossola 2005, p. 20 (regesto).

Affitto ereditario. luogo non identificato, 1488 Agosto 25

Georg, abate del monastero di Pfäfers, rinnova alla comunità di Calfeisen la concessione dell'alpe Sardona, detto “Sardonen der Hindern” <presso Calfeisen>, di proprietà del detto monastero, per il canone annuo di ventuno misure di strutto dell’alpe, secondo le norme consuete. [Prof. Enrico Rizzi]

Informazioni
Originale. St. Gallen, Stiftsarchiv - Stiftsarchiv Pfäfers (sub dato)
Supporto: Pergamena | Lingua: Tedesco

Pubblicazioni
K. WEGELIN, Die Regesten der Benedectiner-Abtei Pfäfers und der Landschaft Sargans, Chur 1850, 754 (regesto).
E. RIZZI, Walser Regestenbuch. Quellen zur Geschichte der Walseransiedlung. Fonti per la storia degli insediamenti walser (1253-1495), Anzola d'Ossola 1991, p. 230, n. 439 (regesto)
E. RIZZI, Storia dei Walser dell'est. Grigioni, Liechtenstein,Vorarlberg, Tirolo, Anzola d'Ossola 2005, p. 150 (regesto).

Affitto ereditario. luogo non identificato, 1490 Ottobre 18

Garanzia per una quota dell'alpe Sardona, nell'alta valle di Calfeisen, che Conrad, Michel e Cristan Thöni, fratelli, e Caspar Thöni, tutti di Calfeisen, possiedono a titolo di affitto ereditario per conto del monastero di Pfäfers, per il canone annuo di sedici Biner di strutto. [Prof. Enrico Rizzi]

Informazioni
Originale. St. Gallen, Stiftsarchiv - Stiftsarchiv Pfäfers (sub dato) ????
Supporto: Pergamena | Lingua: Tedesco

Pubblicazioni
K. WEGELIN, Die Regesten der Benedectiner-Abtei Pfäfers und der Landschaft Sargans, Chur 1850, 764 (regesto)
E. RIZZI, Walser Regestenbuch. Quellen zur Geschichte der Walseransiedlung. Fonti per la storia degli insediamenti walser (1253-1495), Anzola d'Ossola 1991, p. 231, n. 441 (regesto)
E. RIZZI, Storia dei Walser dell'est. Grigioni, Liechtenstein,Vorarlberg, Tirolo, Anzola d'Ossola 2005, p. 150 (regesto).

Sentenza. luogo non identificato, 1491 Luglio 14

Sentenza del giudice di Chur in una controversia tra Melchior, abate del monastero di Pfäfers, e Johann Walser di Jenins, relativa a un contratto enfiteutico. [Prof. Enrico Rizzi]

Informazioni
Originale. St. Gallen, Stiftsarchiv - Stiftsarchiv Pfäfers
Supporto: Doc. cartaceo | Lingua: Latino

Pubblicazioni
E. RIZZI, Storia dei Walser dell'est. Grigioni, Liechtenstein, Vorarlberg, Tirolo, Anzola d'Ossola 2005, p. 142 (regesto).