Documenti › Ornavasso
Investitura. Novara, 1307 Settembre 7
Uguccione, vescovo di Novara, rinnova a Ottorino Visconti di Castelletto e a suo padre Uberto l'investitura - già concessa a suo tempo ai loro predecessori - delle decime, con le novali, relative al territorio di Ornavasso e Castelletto Ticino; gli investiti giurano fedeltà e obbedienza al vescovo di Novara. [Ester Bucchi De Giuli]
Memoriale. luogo non identificato, 1392 Luglio 20
Giorgino "Moresinus", "syndicus" della città di Milano, insieme agli officiali Francescolo "de Montebreto", Muzio "Alamanus", Francesco "de Verano", e Filippo"Reclausus" e ai mastri Zeno "de Campiliono" e Travanino "de Castroseprio", ingegneri della Fabbrica del Duomo di Milano, elaborano una relazione in merito alla visita da loro effettuata presso le cave della bassa Ossola, in occasione della quale si accordano, tra l'altro, con i "teutonici" di Ornavasso per l'acquisto del marmo da essi prodotto. [Ester Bucchi De Giuli]
Affrancazione feudale. Ornavasso, 1393 Aprile 13
Albertolo del fu Bartolomeo Visconti di Castelletto Ticino, distretto di Novara, svincola la comunità di Ornavasso, rappresentata in quest'occasione da quarantanove abitanti, dalla soggezione feudale a lui dovuta. [Ester Bucchi De Giuli]
Statuti. luogo non identificato, 1404
Statuti antichi della comunità di Ornavasso compilati d'ordine di Ubertolo Visconti, signore di Ornavasso. [Prof. Enrico Rizzi]
Suppliche. luogo non identificato, 1422 Luglio
Suppliche degli uomini di Ornavasso per la nomina di un podestà e per l'esenzione dal dazio sul grano. [Prof. Enrico Rizzi]
Rivendica. luogo non identificato, 1457
Guglielmo VI di Raron, vescovo di Sion e discendente dei signori di Urnavas, rivendica presso il duca di Milano il possesso dell'antica signoria della famiglia sugli uomini di Ornavasso <Orlavasii seu Urnavas Castelli>. [Prof. Enrico Rizzi]
Fedeltà. Ornavasso, 1463 Settembre 8
I terrieri di Ornavasso prestano giuramento di fedeltà feudale al loro signore Bartolomeo Visconti di Castelletto, barone di Ornavasso. [Prof. Enrico Rizzi]
Rivendica. Sion, 1486 Settembre 2
Il vescovo Iodoc di Sion rivendica contro il duca di Milano Gian Galeazzo Maria Sforza la giurisdizione sugli uomini di Ornavasso, rievocando le vicende storiche dei signori von Urnavas. [Prof. Enrico Rizzi]
Statuti. luogo non identificato, 1575
Rinnovo degli Statuti della Comunità di Ornavasso, articolati in sessantasei capitoli. [Ester Bucchi De Giuli]
Processo di testimoni. Domodossola, 1722 Giugno 18
Il cancelliere dello Stato di Milano Florio Pellegrino "Senesius", interrogati gli abitanti della comuità di Ornavasso in qualità di testimoni, notifica al Censo di Milano la situazione della comunità relativamente alla composizione, alla rendita e alla gestione dei terreni ad essa pertinenti. Si attesta che i terreni sono destinanti in parte alla coltivazione della vite, della segale e della canapa, in parte al foraggio. Si segnala la scarsità di boschi e pascoli. Sul territorio sono presenti due osterie, cinque torchi per l'olio, due fornaci per la calce, vari mulini e due segherie per il legname e una per il sasso. Il cancelliere notifica inoltre il numero di abitanti, duemila complessivamente. [Ester Bucchi De Giuli]