Documenti › Avers

Statuti. Como, 1292 Luglio 23

Statuti 453-459 della città di Como. Guglielmo de Bagiana e suo fratello e i suoi soci avranno facoltà di riscuotere alcuni pedaggi in seguito al furto di bestiame, di attrezzature e di formaggi da loro sofferto sugli alpi Bregalga e Zovo valis Anue <Juf in valle di Avers> nella diocesi di Chur. [Prof. Enrico Rizzi]

Informazioni
Originale. Como, Archivio comunale - Liber statutorum comunis Nosocomi II
Supporto: Codice pergamenaceo | Lingua: Latino

Pubblicazioni
Bündner Urkundenbuch, a cura di E. Meyer-Marthaler e F. Perret, III, Chur.
E. RIZZI, Storia dei Walser dell'est. Grigioni, Liechtenstein, Vorarlberg, Tirolo, Anzola d'Ossola 2005, p. 87 (regesto).

Vendita. Castasegna, 1353 Giugno 9

Giacomo, figlio di Janes detto "Schazzus Salis" di Soglio, vende a Redulfo figlio di Guberto "Zussius Salis" di Soglio un possedimento con casa e stalla ad Avers, detto “ad mariam parvam” <fattoria piccola>, possedimento coltivato dai fratelli Simon e Arnoldus di Avers, per la somma di duecento fiorini. [Prof. Enrico Rizzi]

Informazioni
Originale. Chur, Staatsarchiv - D.VI.A.II.1.Nr.1b
Supporto: Pergamena | Lingua: Latino

Pubblicazioni
E. RIZZI, Walser Regestenbuch. Quellen zur Geschichte der Walseransiedlung. Fonti per la storia degli insediamenti walser (1253-1495), Anzola d'Ossola 1991, p. 141, n. 224 (regesto)
E. RIZZI, Storia dei Walser dell'est. Grigioni, Liechtenstein, Vorarlberg, Tirolo, Anzola d'Ossola 2005, p. 87 (regesto).

Affitto ereditario. Rietberg, 1354 Marzo 10

Ulrich, vescovo di Chur, concede a Mafien di Avers diversi possedimenti in Schams, a titolo di affitto ereditario. [Prof. Enrico Rizzi]

Informazioni
Copia autentica. Chur, Bischöflicher Archiv - Regist. de foed.
Supporto: Doc. cartaceo | Lingua: Tedesco

Pubblicazioni
T. MOHR - C. MOOR, Codex Diplomaticus. Sammlung der Urkunden zur Geschichte Cur-Rätiens un der Republik Graubünden, III, Chur 1861, 59.
E. RIZZI, Walser Regestenbuch. Quellen zur Geschichte der Walseransiedlung. Fonti per la storia degli insediamenti walser (1253-1495), Anzola d'Ossola 1991, p. 141, n. 225 (regesto, in data gennaio 21)
E. RIZZI, Storia dei Walser dell'est. Grigioni, Liechtenstein, Vorarlberg, Tirolo, Anzola d'Ossola 2005, p. 87 (regesto).

Affitto ereditario. Soglio, 1377 Aprile 6

Redulfo "Salis" di Solio del fu Guberto e suo figlio Andriota concedono a Giovanni "Ossang", ministrale della valle di Avers, la metà di tutti i beni e prati, ascoli e pascoli, terre da fieno e pasture estive, posti alla Cresta di Avers, a titolo di affitto ereditario “secondo l'uso, costume e consuetudine della valle di Avers”, per il canone annuo di trantacinque lire e quattro soldi secondo il corso della val Bregaglia alla festa di san Martino. [Prof. Enrico Rizzi]

Informazioni
Originale. Chur, Staatsarchiv - Salis, 17
Supporto: Pergamena | Lingua: Latino

Pubblicazioni
N. SALIS-SOGLIO, Regesten der im Archiv des Geschlechts-Verbandes derer von Salis befindlichen Pergamenturkunden, Sigmaringen 1898, 17 (regesto)
E. RIZZI, Walser Regestenbuch. Quellen zur Geschichte der Walseransiedlung. Fonti per la storia degli insediamenti walser (1253-1495), Anzola d'Ossola 1991, p. 141, n. 226 (regesto)
E. RIZZI, Storia dei Walser dell'est. Grigioni, Liechtenstein,Vorarlberg, Tirolo, Anzola d'Ossola 2005, p. 87 (regesto).

Vendita. luogo non identificato, 1393 Aprile 23

Hartmann, vescovo di Chur, vende al capitolo del duomo di Chur l'alpe Wall Sant Laurenz, tenuta a titolo di affitto ereditario da Ulrich Hansen e Thomas Mafren di Iofs <Iuf>. [Prof. Enrico Rizzi]

Informazioni
Copia autentica. Chur, Bischöflicher Archiv - Chartular
Supporto: Doc. cartaceo | Lingua: Tedesco

Pubblicazioni
T. MOHR - C. MOOR, Codex Diplomaticus. Sammlung der Urkunden zur Geschichte Cur-Rätiens un der Republik Graubünden, IV, Chur 1865, 178.
E. RIZZI, Walser Regestenbuch. Quellen zur Geschichte der Walseransiedlung. Fonti per la storia degli insediamenti walser (1253-1495), Anzola d'Ossola 1991, p. 142, n. 227 (regesto)
E. RIZZI, Storia dei Walser dell'est. Grigioni, Liechtenstein,Vorarlberg, Tirolo, Anzola d'Ossola 2005, p. 87 (regesto).

Confederazione. luogo non identificato, 1396 Ottobre 21

Confederazione tra gli uomini della “Casa di Dio” <compresa la valle di Avers> e i gli abitanti della regione di Chur soggetti al conte Giovanni di Werdenberg Sargans. [Prof. Enrico Rizzi]

Informazioni
Copia autentica. Chur, Bischöflicher Archiv - Chartular Tyrol B, S. 112
Supporto: Pergamena | Lingua: Tedesco

Pubblicazioni
C. JECKLIN, Urkunden zur Verfassungsgeschichte Graubündens, Chur 1883, 6
E. RIZZI, Walser Regestenbuch. Quellen zur Geschichte der Walseransiedlung. Fonti per la storia degli insediamenti walser (1253-1495), Anzola d'Ossola 1991, p. 142, n. 228 (regesto)
E. RIZZI, Storia dei Walser dell'est. Grigioni, Liechtenstein,Vorarlberg, Tirolo, Anzola d'Ossola 2005, p. 87 (regesto).

Libro delle rendite. luogo non identificato, 1400 - 1499

Due libri dell'amministrazione dei Vescovi di Chur dell'inizio del XV secolo. Contengono notizie sui redditi dei contratti di affitto ereditario dei coloni walser di Avers, Vals, Faller e Nandrò nell'Oberhalbstein, e di Schall nel Domleschg. [Prof. Enrico Rizzi]

Informazioni
Originale. Chur, Bischöflicher Archiv
Supporto: Doc. cartaceo | Lingua: Latino, tedesco

Pubblicazioni
G. C. MUOTH, Zwei sogenannte Aemterbücher des Bistums Chur, in «Jahresbericht der Hist.-Antiquar. Gesellschaft von Graubünden», 1897.
E. RIZZI, Storia dei Walser dell'est. Grigioni, Liechtenstein,Vorarlberg, Tirolo, Anzola d'Ossola 2005, p. 88 (regesto).

Libro delle rendite. luogo non identificato, 1400 - 1499

Libro delle rendite dell'Ospizio di san Pietro al passo del Settimo. Contiene notizie sulle fattorie concesse ai Walser nella valle di Avers: “Isti infrascripti census et redditus ecclesie sancti Petri in monte Sett sita in valle Avers. Item primo de bonis jacentibus in Avers super bona jacentes in der usseren cresten die da stost wswerd an cazaal LX pl. evich syns of sint martins tach. Item Aber so ath sant Peters kerch of der inderen kesten LX pl. evichlichen. Item solvitur predicte ecclesie sancti Petri de Set omni anno ad festum sancti martini floreni 3 denariorum monete curiensis super maryam pansot iacentem in Avers in loco dicto Gyoff [...] scilicet ad computum pingues XVI pro quolibet florino. Item solvitur dicte ecclesie sancti Petri de Set omni anno ad festum sancti martini floreni 4 denariorum monete curiensis super maryam dextra ckrucz jacentem similiter in valle afers [...] ad computum eciam pingues XVI pro quolibet floreno eciam super mariam rivyus [...]. Item solvitur omni anno ad festum sancti martini prefate ecclesie super maryam subtus sasol jacentem eciam in Afers floreni VI denariorum monete curiensis [...] ad computum eciam pingues XVI pro quolibet floreno”. [Prof. Enrico Rizzi]

Informazioni
Copia. Chur, Staatsarchiv - B 438
Supporto: Doc. cartaceo | Lingua: Latino, tedesco

Pubblicazioni
F. JECKLIN, Urbar des Hospizes St. Peter auf dem Septimer, in «Jahresbericht Hist.-Antiquar. Gesellschaft Graubünden», 1914, p. 229
H. WEBER, Avers, Chur 1985, p. 199.
E. RIZZI, Storia dei Walser dell'est. Grigioni, Liechtenstein,Vorarlberg, Tirolo, Anzola d'Ossola 2005, p. 88 (regesto).

Affitto ereditario. luogo non identificato, 1403 Novembre 10

Burkart von Schowenstain concede a Göri, fu Walter di Blatten in val d'Avers, abitante a Mutten, i poderi “Prau Urs”, “Prau dyel” e “Prau matt”, a titolo di affitto ereditario, per il canone annuo di due marchi di Chur, quindici scellini di Costanza e ventisei formaggi buoni a san Martino. [Prof. Enrico Rizzi]

Informazioni
Originale. Mutten, Gemeindearchiv - 1
Supporto: Pergamena | Lingua: Tedesco

Pubblicazioni
E. RIZZI, Walser Regestenbuch. Quellen zur Geschichte der Walseransiedlung. Fonti per la storia degli insediamenti walser (1253-1495), Anzola d'Ossola 1991, p. 145, n. 232 (regesto)
E. RIZZI, Storia dei Walser dell'est. Grigioni, Liechtenstein,Vorarlberg, Tirolo, Anzola d'Ossola 2005, p. 103 (regesto).

Lega. luogo non identificato, 1407 Gennaio 25

Le comunità dell’Oberhalbstein, di Stalla, dell’Avers e del Rheinwald stringono tra loro una lega perpetua. [Prof. Enrico Rizzi]

Informazioni
Copia (epoca?????). Chur, Staatsarchiv - Landesakten
Supporto: Pergamena | Lingua: Tedesco

Pubblicazioni
C. JECKLIN, Urkunden zur Verfassungsgeschichte Graubündens, Chur 1883, 12
E. RIZZI, Storia dei Walser dell'est. Grigioni, Liechtenstein,Vorarlberg, Tirolo, Anzola d'Ossola 2005, p. 87 (regesto).

Permuta. Soglio, 1412 Febbraio 7

Gulelmus Stampa di Vicosoprano, in rappresentanza dei fratelli Andrea, Guberto e Redolfo, figli di Agostino Salis di Soglio, cede in permuta alla Comunità di Soglio tutti i diritti su un alpe con cascina in territorio di Avers ove dicesi in “Madriscio” <Madris>. [Prof. Enrico Rizzi]

Informazioni
Originale. Soglio, Gemeindearchiv - 16
Supporto: Pergamena | Lingua: Latino

Pubblicazioni
E. RIZZI, Storia dei Walser dell'est. Grigioni, Liechtenstein,Vorarlberg, Tirolo, Anzola d'Ossola 2005, p. 87 (regesto).

Permuta. Soglio, 1412 Febbraio 12

Rodolfo de Rumo di Dongo ed altri cedono in permuta alla Vicinanza di Soglio un alpe giacente in Val Madris, territorio di Avers, con tutti i diritti. [Prof. Enrico Rizzi]

Informazioni
Originale. Soglio, Gemeindearchiv - 17
Supporto: Pergamena | Lingua: Latino

Pubblicazioni
E. RIZZI, Storia dei Walser dell'est. Grigioni, Liechtenstein,Vorarlberg, Tirolo, Anzola d'Ossola 2005, p. 87 (regesto).

Convenzione. Bondo, 1414 Agosto 24

Convenzione tra la comunità e i Vicini di Soglio, da una parte, e i Vicini di Bondo, dall’altra, circa i diritti d’alpeggio e pascolo sugli alpi Vest e Madris.[Prof. Enrico Rizzi]

Informazioni
Originale. Soglio, Archivio Comunale - 17
Supporto: Pergamena | Lingua: Latino

Pubblicazioni
E. RIZZI, Storia dei Walser dell'est. Grigioni, Liechtenstein,Vorarlberg, Tirolo, Anzola d'Ossola 2005, p. 87 (regesto).

Permuta. Soglio, 1455 Novembre 10

Martino figlio di Pietro Gianossi de Palcanis di Soglio, abitante in Avers “in loco de Gioff”, riceve in permuta da Domenica, figlia di Tamino Nicola di Soglio, con il consenso di Giovanni del fu Gaudenzio "de Ardizonibus", la quarta parte "pro indiviso" di una fattoria che era appartenuta a Tamino suo padre, posta in territorio di Avers, a Juf, con casa coperta di legno, stufa, orto, portici, terreni, alpe e diritti d’alpe, tra i confini a mattina Gaspare Pfiffer, a mezzogiorno il Reno, a sera Gaspare Pfiffer, a notte la cresta delle montagne; la quale fattoria tengono in affitto “ad meliorandum” Nicolao del fu Brocha di Turatzono nonché la chiesa di San Pietro “ad Set” <sul Settimo>, pagando l’affitto ogni anno alla festa di San Martino. Lo stesso Martino dà in permuta a Domenica alcuni beni a Soglio. [Prof. Enrico Rizzi]

Informazioni
Originale. Chur, Staatsarchiv - Salis, D VI/AI, 49
Supporto: Pergamena | Lingua: Latino

Pubblicazioni
E. RIZZI, Storia dei Walser dell'est. Grigioni, Liechtenstein,Vorarlberg, Tirolo, Anzola d'Ossola 2005, p. 87 (regesto).

Vendita. Soglio, 1469 Novembre 20

Giacomo, detto “Guertius”, abitante ad Avers, figlio di Anton Pelizari di Soglio, vende a Berta, figlia di Andrea Tzotzi Rovinelli di Soglio, un terreno per settantasette fiorini. [Prof. Enrico Rizzi]

Informazioni
Originale. Chur, Staatsarchiv - Salis, D VI/AI, 62
Supporto: Pergamena | Lingua: Latino

Pubblicazioni
E. RIZZI, Storia dei Walser dell'est. Grigioni, Liechtenstein,Vorarlberg, Tirolo, Anzola d'Ossola 2005, p. 88 (regesto).

Convenzione. Milano, 1478 Gennaio 4

Lettera di convenzione tra Bona e Gian Galeazzo Maria Sforza Duca di Milano e le comunità di Bregaglia, Engadina Superiore, Schams, Oberhalbstein e Avers, relativa a franchigie doganali. [Prof. Enrico Rizzi]

Informazioni
Copia del XIX sec.. Chur, Staatsarchiv - Mohrsch. Dokumentensammlung, AB, IV, 6, 996, 1167

Pubblicazioni
E. RIZZI, Storia dei Walser dell'est. Grigioni, Liechtenstein,Vorarlberg, Tirolo, Anzola d'Ossola 2005, p. 88 (regesto).

Affitto. Avers, 1479 Aprile 23

Hans di Madris, residente a Madris <Avers> sul podere chiamato “Schember”, si dichiara debitore di cinque fiorini annui di fitto a san Martino per il podere Schember, verso il “pio ed onesto” Jöry Jacob ed i suoi eredi. [Prof. Enrico Rizzi]

Informazioni
Originale. Chur, Staatsarchiv - Salis, 79
Supporto: Pergamena | Lingua: Latino

Pubblicazioni
N. SALIS-SOGLIO, Regesten der im Archiv des Geschlechts-Verbandes derer von Salis befindlichen Pergamenturkunden, Sigmaringen 1898, 79 (regesto)
E. RIZZI, Storia dei Walser dell'est. Grigioni, Liechtenstein,Vorarlberg, Tirolo, Anzola d'Ossola 2005, p. 88 (regesto).

Esenzione. Milano, 1484 Gennaio 12

Gian Galeazzo Maria Sforza, duca di Milano, confermando le precedenti lettere di esenzione doganale alle valli di Bregaglia, Engadina, Schams e Oberhalbstein con Avers concede alla “communitas patria et homines vallis suprasaxa cum aurea” la libera tratta di quaranta “plaustra” di grano. [Prof. Enrico Rizzi]

Informazioni
Copia del XIX sec.. Chur, Staatsarchiv - Mohrsch. Dokumentensammlung, AB, IV, 6, 996, 1168

Pubblicazioni
E. RIZZI, Storia dei Walser dell'est. Grigioni, Liechtenstein,Vorarlberg, Tirolo, Anzola d'Ossola 2005, p. 88 (regesto).

Sentenza. Avers, 1493 Giugno 18

Sentenza di appello dell’Ammann e del Consiglio di Avers nella lite tra Andrea Duscha di Soglio e Silvestro e Jann Schimun di Soglio, procuratori della Comunità di Soglio. Detti procuratori e Jann Schimun hanno fatto pignorare alcuni cavalli dal Tribunale di Avers e citano il Duscha per aver caricato l’alpe prima degli altri vicini di Soglio. Duscha risponde che non può essere chiamato in giudizio ad Avers ma solo a Thusis o a Vicosprano. Il tribunale ritiene che egli debba rispondere ad Avers. Duscha si appella al vescovo di Chur. Il tribunale non gli permette tale appello. Duscha giura di non aver avuto conoscenza dell’ordinanza di Soglio. Perciò il tribunale non giudica che egli debba risarcire alcun danno. [Prof. Enrico Rizzi]

Informazioni
Originale. Soglio, Gemeindearchiv - 53
Supporto: Pergamena | Lingua: Tedesco

Pubblicazioni
E. RIZZI, Storia dei Walser dell'est. Grigioni, Liechtenstein,Vorarlberg, Tirolo, Anzola d'Ossola 2005, p. 88 (regesto).

Querela. luogo non identificato, 1494 Luglio 24

Davanti al podestà e ai giudici di Bregaglia, il comune di Soglio eleva querela contro Andrea Salis, residente in Domigliasca, per aver emanato regolamenti relativi all’Alpe Madris e minacciato multe. [Prof. Enrico Rizzi]

Informazioni
Originale. Soglio, Gemeindearchiv - 62
Supporto: Pergamena | Lingua: Tedesco

Pubblicazioni
E. RIZZI, Storia dei Walser dell'est. Grigioni, Liechtenstein, Vorarlberg, Tirolo, Anzola d'Ossola 2005, p. 88 (regesto).

Querela. Suprano, 1494 Gennaio 24

Davanti ad Antonio Stampa podestà e ai giudici di Bregaglia, Agostino Salis e Antonio de Rumo querelano il comune di Soglio, pretendendo la quarta parte dell’alpe Madris, acquistata dai loro antenati. Poiché i convenuti rispondono di non possedere alcunché dei querelanti, viene disposto un sopralluogo. [Prof. Enrico Rizzi]

Informazioni
Originale. Soglio, Gemeindearchiv - 56
Supporto: Pergamena | Lingua: Tedesco

Pubblicazioni
E. RIZZI, Storia dei Walser dell'est. Grigioni, Liechtenstein, Vorarlberg, Tirolo, Anzola d'Ossola 2005, p. 88 (regesto).

Querela. Vicosoprano, 1495 Dicembre 11

Davanti al podestà e giudici di Bregaglia, i fratelli Agostino, Andrea e Antonio Salis querelano il comune di Soglio per il possesso della quarta parte dell’Alpe Madris, querela respinta dal tribunale. [Prof. Enrico Rizzi]

Informazioni
Originale. Soglio, Gemeindearchiv - 67
Supporto: Pergamena | Lingua: Tedesco

Pubblicazioni
E. RIZZI, Storia dei Walser dell'est. Grigioni, Liechtenstein, Vorarlberg, Tirolo, Anzola d'Ossola 2005, p. 88 (regesto).