Documenti › Milano
Rivendica. luogo non identificato, 1457
Guglielmo VI di Raron, vescovo di Sion e discendente dei signori di Urnavas, rivendica presso il duca di Milano il possesso dell'antica signoria della famiglia sugli uomini di Ornavasso <Orlavasii seu Urnavas Castelli>. [Prof. Enrico Rizzi]
Ordini. luogo non identificato, 1469 Aprile 17
Istruzioni del governo ducale di Milano ad Antonio "de Placentia" e al Regolatore delle Entrate intorno all'acquisto della valle Formazza, al relativo pagamento di treceto ducati ai nunzi svizzeri e alla conferma dei privilegi degli uomini della valle. [Prof. Enrico Rizzi]
Lettere. luogo non identificato, 1479 Gennaio 13
I messi ducali Lampugnano e Longhignana informano il Duca di Milano Gian Galeazzo Maria Sforza sulle difese previste al "passo di Formazza" per fermare uneventuale calata degli Urani e sulle informazioni avute dal messo "Jocer" di Formazza inviato ad Airolo. [Prof. Enrico Rizzi]
Rivendica. Sion, 1486 Settembre 2
Il vescovo Iodoc di Sion rivendica contro il duca di Milano Gian Galeazzo Maria Sforza la giurisdizione sugli uomini di Ornavasso, rievocando le vicende storiche dei signori von Urnavas. [Prof. Enrico Rizzi]
Statuti. Vigevano, 1487 Febbraio 9
Statuti, articolati in sessanta capitoli, compilati dalla comunità di Formazza rappresentata da Giovanni detto Gualcio, vicario, da Pietro "Brando" e Gaspare Antonio "Berta", consoli, da Michele "Della Zucca" e Antonio Denrico "de Brusi", credenzieri, e da nove rappresentanti designati dalla comunità di Formazza. Gli statuti vengono approvati, lo stesso giorno, da Gian Galeazzo Maria Sforza. [Ester Bucchi De Giuli]
Ricorso. Formazza, 1494 Gennaio 17
Protesta inoltrata al duca di Milano Gian Galeazzo Maria Sforza dai consoli e dagli uomini della comunità di Formazza circa le pretese dei signori de Rodis. [Ester Bucchi De Giuli]