Documenti › Milano

Rivendica. luogo non identificato, 1457

Guglielmo VI di Raron, vescovo di Sion e discendente dei signori di Urnavas, rivendica presso il duca di Milano il possesso dell'antica signoria della famiglia sugli uomini di Ornavasso <“Orlavasii seu Urnavas Castelli”>. [Prof. Enrico Rizzi]

Informazioni
Originale. Milano, Archivio di Stato - Sforzesco, Registri ducali, 56
Supporto: Doc. cartaceo | Lingua: Latino

Pubblicazioni
E. RIZZI, Walser Regestenbuch. Quellen zur Geschichte der Walseransiedlung. Fonti per la storia degli insediamenti walser (1253-1495), Anzola d'Ossola 1991, p. 72 (regesto)
E. RIZZI, Storia dei Walser dell'ovest. Vallese, Piemonte, Cantone Ticino, Valle d'Aosta, Savoia, Oberland Bernese, Anzola d'Ossola 2004, p. 92 (regesto).

Ordini. luogo non identificato, 1469 Aprile 17

Istruzioni del governo ducale di Milano ad Antonio "de Placentia" e al Regolatore delle Entrate intorno all'acquisto della valle Formazza, al relativo pagamento di treceto ducati ai nunzi svizzeri e alla conferma dei privilegi degli uomini della valle. [Prof. Enrico Rizzi]

Informazioni
Originale. Milano, Archivio di Stato - Sforzesco, Registri delle missive, 89
Supporto: In registro cartaceo | Lingua: Italiano

Pubblicazioni
E. RIZZI, Walser Regestenbuch. Quellen zur Geschichte der Walseransiedlung. Fonti per la storia degli insediamenti walser (1253-1495), Anzola d'Ossola 1991, p. 86, n. 131 (regesto).
E. RIZZI, Storia dei Walser dell'ovest. Vallese, Piemonte, Cantone Ticino, Valle d'Aosta, Savoia, Oberland Bernese, Anzola d'Ossola 2004, p. 47 (regesto)

Lettere. luogo non identificato, 1479 Gennaio 13

I messi ducali Lampugnano e Longhignana informano il Duca di Milano Gian Galeazzo Maria Sforza sulle difese previste al "passo di Formazza" per fermare un’eventuale calata degli Urani e sulle informazioni avute dal messo "Jocer" di Formazza inviato ad Airolo. [Prof. Enrico Rizzi]

Informazioni
Originali. Milano, Archivio di Stato - Sforzesco, Registri delle missive, 89
Supporto: Docc. Cartacei | Lingua: Italiano

Pubblicazioni
E. RIZZI, Storia dei Walser dell'ovest. Vallese, Piemonte, Cantone Ticino, Valle d'Aosta, Savoia, Oberland Bernese, Anzola d'Ossola 2004, p. 48 (regesto).

Note
Le lettere sono state scritte nei giorni 13 e 16 gennaio.

Rivendica. Sion, 1486 Settembre 2

Il vescovo Iodoc di Sion rivendica contro il duca di Milano Gian Galeazzo Maria Sforza la giurisdizione sugli uomini di Ornavasso, rievocando le vicende storiche dei signori von Urnavas. [Prof. Enrico Rizzi]

Informazioni
Originale (italiano). Milano, Archivio di Stato - Svizzeri, 604
Originale (tedesco). Zürich, Staatsarchiv - A 258.1
Supporto: Volume cartaceo | Lingua: Latino; Tedesco

Pubblicazioni
E. RIZZI, 1486-1587: la vana fatica di arare "il quieto campo della pace", in «Oscellana», n. 1/2 (1987), pp. 38-50.
E. RIZZI, Walser Regestenbuch. Quellen zur Geschichte der Walseransiedlung. Fonti per la storia degli insediamenti walser (1253-1495), Anzola d'Ossola 1991, p. 72 (regesto)
E. RIZZI, Storia dei Walser dell'ovest. Vallese, Piemonte, Cantone Ticino, Valle d'Aosta, Savoia, Oberland Bernese, Anzola d'Ossola 2004, p. 92 (regesto).

Statuti. Vigevano, 1487 Febbraio 9

Statuti, articolati in sessanta capitoli, compilati dalla comunità di Formazza rappresentata da Giovanni detto Gualcio, vicario, da Pietro "Brando" e Gaspare Antonio "Berta", consoli, da Michele "Della Zucca" e Antonio Denrico "de Brusi", credenzieri, e da nove rappresentanti designati dalla comunità di Formazza. Gli statuti vengono approvati, lo stesso giorno, da Gian Galeazzo Maria Sforza. [Ester Bucchi De Giuli]

Informazioni
Originale. Formazza, Archivio Comunale
Originale. Roma, Archivio di Stato - Statuti
Supporto: Codice pergamenaceo | Lingua: Latino

Pubblicazioni
J. R. BURCKHARDT, Das lateinische Statut der deutschen Colonien im Tal von Formazza im oberen Piemont, in «Archiv Schweiz. Geschichte», 3 (1844), 4 (1846).
U. DE CENSI, Val Formazza, Milano 1961.
A. ALESSI ANGHINI, A Formazza. Edizione critica degli Statuti concessi alla valle da Gian Galeazzo Sforza nell’anno 1487, Omegna 1971.
E. RIZZI, Walser Regestenbuch. Quellen zur Geschichte der Walseransiedlung. Fonti per la storia degli insediamenti walser (1253-1495), Anzola d'Ossola 1991, p. 89, n. 139 (regesto).
E. RIZZI, Storia dei Walser dell'ovest. Vallese, Piemonte, Cantone Ticino, Valle d'Aosta, Savoia, Oberland Bernese, Anzola d'Ossola 2004, p. 48 (regesto).

Ricorso. Formazza, 1494 Gennaio 17

Protesta inoltrata al duca di Milano Gian Galeazzo Maria Sforza dai consoli e dagli uomini della comunità di Formazza circa le pretese dei signori de Rodis. [Ester Bucchi De Giuli]

Informazioni
Originale. Formazza, Archivio Parrocchiale - 27, 121.1
Supporto: Doc. cartaceo | Lingua: Italiano

Pubblicazioni
E. RIZZI, Walser Regestenbuch. Quellen zur Geschichte der Walseransiedlung. Fonti per la storia degli insediamenti walser (1253-1495), Anzola d'Ossola 1991, p. 90, n. 143 (regesto).
E. RIZZI, Storia dei Walser dell'ovest. Vallese, Piemonte, Cantone Ticino, Valle d'Aosta, Savoia, Oberland Bernese, Anzola d'Ossola 2004, p. 48 (regesto).