Documenti › Maladers

Affitto ereditario. luogo non identificato, 1446 Novembre 10

Rudolf di Castelmur, cavaliere, concede al “colono ereditario” Löntz Ardüser di Davos la sua fattoria di Maladers a titolo di affitto ereditario, per il canone annuo di nove staia di grano, nove formaggi del peso di Chur e una lira di Costanza <valuta di Chur> a san Martino. [Prof. Enrico Rizzi]

Informazioni
Copia. Chur, Stadtarchiv - MANCA
Supporto: Doc. cartaceo | Lingua: Tedesco

Pubblicazioni
C. VON MOHR, Die Regesten der Landschaft Schanfigg im Canton Graubünden, Chur 1850, 41 (regesto).
E. RIZZI, Walser Regestenbuch. Quellen zur Geschichte der Walseransiedlung. Fonti per la storia degli insediamenti walser (1253-1495), Anzola d'Ossola 1991, p. 198, n. 358 (regesto)
E. RIZZI, Storia dei Walser dell'est. Grigioni, Liechtenstein,Vorarlberg, Tirolo, Anzola d'Ossola 2005, p. 130 (regesto).

Affitto ereditario. luogo non identificato, 1460 Dicembre 5

Hensli Ardüser, sua moglie Verena, e il loro figlio Dönzer, ricevono da Heinrich di Sigberg una fattoria a Maladers, a titolo di affitto ereditario, per il canone annuo di otto staie di orzo, otto formaggi e una lira di Costanza a san Martino. [Prof. Enrico Rizzi]

Informazioni
Originale. St. Peter, Gemeindearchiv - 10
Supporto: Pergamena | Lingua: Tedesco

Pubblicazioni
C. VON MOHR, Die Regesten der Landschaft Schanfigg im Canton Graubünden, Chur 1850, 41 (regesto).
E. RIZZI, Walser Regestenbuch. Quellen zur Geschichte der Walseransiedlung. Fonti per la storia degli insediamenti walser (1253-1495), Anzola d'Ossola 1991, p. 200, n. 364 (regesto)
E. RIZZI, Storia dei Walser dell'est. Grigioni, Liechtenstein,Vorarlberg, Tirolo, Anzola d'Ossola 2005, p. 130 (regesto).