Documenti › Maienfeld

Affitto ereditario. luogo non identificato, 1371 Ottobre 31

Albrecht Streiff concede ad Hans, figlio di Aeberliss, Walser di Stürvis, il podere detto “Montlasina” sulla montagna di Maienfeld, a titolo di affitto ereditario. [Prof. Enrico Rizzi]

Informazioni

Pubblicazioni
T. MOHR - C. MOOR, Codex Diplomaticus. Sammlung der Urkunden zur Geschichte Cur-Rätiens un der Republik Graubünden, III, Chur 1861, 161.
E. RIZZI, Walser Regestenbuch. Quellen zur Geschichte der Walseransiedlung. Fonti per la storia degli insediamenti walser (1253-1495), Anzola d'Ossola 1991, p. 213, n. 401 (regesto)

Note
Originale deperdito

Affitto ereditario. luogo non identificato, 1427 Febbraio 28

Ulrich Seger, cittadino di Maienfeld, e sua moglie Anna Schanfigg concedono a Marty Sprecher il podere Palätsch a Langwies a titolo di affitto ereditario per il canone annuo di lire […] e tre Pfennig alla festa di San Martino. [Prof. Enrico Rizzi]

Informazioni
Originale. Chur, Stadtarchiv - P. 1, 11
Supporto: Pergamena | Lingua: Tedesco

Pubblicazioni
Die Rechtsquellen des Kantons Graubünden, Zweiter Teil, 1. Band, Gericht Langwies, a cura di Elisabeth Meyer-Marthaler, Aarau 1984, 8.
E. RIZZI, Walser Regestenbuch. Quellen zur Geschichte der Walseransiedlung. Fonti per la storia degli insediamenti walser (1253-1495), Anzola d'Ossola 1991, p. 195, n. 351 (regesto)
E. RIZZI, Storia dei Walser dell'est. Grigioni, Liechtenstein, Vorarlberg, Tirolo, Anzola d'Ossola 2005, p. 129 (regesto).

Lega. luogo non identificato, 1436 Giugno 8

Le giurisdizioni dei tribunali di Davos, Klosters, Castels, Schiers e Seewis, la giurisdizione ecclesiastica di Schiers, Malans, Maienfeld, Belfort, Churwalden, Schanfigg esterno e Langwies, stringono tra loro un'eterna alleanza (“Lega delle dieci giurisdizioni”). [Prof. Enrico Rizzi]

Informazioni
Copia. Chur, Staatsarchiv - B 1560
Supporto: Pergamena | Lingua: Tedesco

Pubblicazioni
J. GULER, Pündnerischer Handlungen Widerholte und vermehrte Deduction, 1622, a cura di C. Von Moor, Chur 1877, 20.
C. JECKLIN, Urkunden zur Verfassungsgeschichte Graubündens, Chur 1883, 20.
E. RIZZI, Walser Regestenbuch. Quellen zur Geschichte der Walseransiedlung. Fonti per la storia degli insediamenti walser (1253-1495), Anzola d'Ossola 1991, p. 184, n. 322 (regesto)
E. RIZZI, Storia dei Walser dell'est. Grigioni, Liechtenstein,Vorarlberg, Tirolo, Anzola d'Ossola 2005, p. 118 (regesto).