Documenti › Madris (Avers)

Permuta. Soglio, 1412 Febbraio 7

Gulelmus Stampa di Vicosoprano, in rappresentanza dei fratelli Andrea, Guberto e Redolfo, figli di Agostino Salis di Soglio, cede in permuta alla Comunità di Soglio tutti i diritti su un alpe con cascina in territorio di Avers ove dicesi in “Madriscio” <Madris>. [Prof. Enrico Rizzi]

Informazioni
Originale. Soglio, Gemeindearchiv - 16
Supporto: Pergamena | Lingua: Latino

Pubblicazioni
E. RIZZI, Storia dei Walser dell'est. Grigioni, Liechtenstein,Vorarlberg, Tirolo, Anzola d'Ossola 2005, p. 87 (regesto).

Permuta. Soglio, 1412 Febbraio 12

Rodolfo de Rumo di Dongo ed altri cedono in permuta alla Vicinanza di Soglio un alpe giacente in Val Madris, territorio di Avers, con tutti i diritti. [Prof. Enrico Rizzi]

Informazioni
Originale. Soglio, Gemeindearchiv - 17
Supporto: Pergamena | Lingua: Latino

Pubblicazioni
E. RIZZI, Storia dei Walser dell'est. Grigioni, Liechtenstein,Vorarlberg, Tirolo, Anzola d'Ossola 2005, p. 87 (regesto).

Convenzione. Bondo, 1414 Agosto 24

Convenzione tra la comunità e i Vicini di Soglio, da una parte, e i Vicini di Bondo, dall’altra, circa i diritti d’alpeggio e pascolo sugli alpi Vest e Madris.[Prof. Enrico Rizzi]

Informazioni
Originale. Soglio, Archivio Comunale - 17
Supporto: Pergamena | Lingua: Latino

Pubblicazioni
E. RIZZI, Storia dei Walser dell'est. Grigioni, Liechtenstein,Vorarlberg, Tirolo, Anzola d'Ossola 2005, p. 87 (regesto).

Affitto. Avers, 1479 Aprile 23

Hans di Madris, residente a Madris <Avers> sul podere chiamato “Schember”, si dichiara debitore di cinque fiorini annui di fitto a san Martino per il podere Schember, verso il “pio ed onesto” Jöry Jacob ed i suoi eredi. [Prof. Enrico Rizzi]

Informazioni
Originale. Chur, Staatsarchiv - Salis, 79
Supporto: Pergamena | Lingua: Latino

Pubblicazioni
N. SALIS-SOGLIO, Regesten der im Archiv des Geschlechts-Verbandes derer von Salis befindlichen Pergamenturkunden, Sigmaringen 1898, 79 (regesto)
E. RIZZI, Storia dei Walser dell'est. Grigioni, Liechtenstein,Vorarlberg, Tirolo, Anzola d'Ossola 2005, p. 88 (regesto).

Querela. luogo non identificato, 1494 Luglio 24

Davanti al podestà e ai giudici di Bregaglia, il comune di Soglio eleva querela contro Andrea Salis, residente in Domigliasca, per aver emanato regolamenti relativi all’Alpe Madris e minacciato multe. [Prof. Enrico Rizzi]

Informazioni
Originale. Soglio, Gemeindearchiv - 62
Supporto: Pergamena | Lingua: Tedesco

Pubblicazioni
E. RIZZI, Storia dei Walser dell'est. Grigioni, Liechtenstein, Vorarlberg, Tirolo, Anzola d'Ossola 2005, p. 88 (regesto).

Querela. Suprano, 1494 Gennaio 24

Davanti ad Antonio Stampa podestà e ai giudici di Bregaglia, Agostino Salis e Antonio de Rumo querelano il comune di Soglio, pretendendo la quarta parte dell’alpe Madris, acquistata dai loro antenati. Poiché i convenuti rispondono di non possedere alcunché dei querelanti, viene disposto un sopralluogo. [Prof. Enrico Rizzi]

Informazioni
Originale. Soglio, Gemeindearchiv - 56
Supporto: Pergamena | Lingua: Tedesco

Pubblicazioni
E. RIZZI, Storia dei Walser dell'est. Grigioni, Liechtenstein, Vorarlberg, Tirolo, Anzola d'Ossola 2005, p. 88 (regesto).

Querela. Vicosoprano, 1495 Dicembre 11

Davanti al podestà e giudici di Bregaglia, i fratelli Agostino, Andrea e Antonio Salis querelano il comune di Soglio per il possesso della quarta parte dell’Alpe Madris, querela respinta dal tribunale. [Prof. Enrico Rizzi]

Informazioni
Originale. Soglio, Gemeindearchiv - 67
Supporto: Pergamena | Lingua: Tedesco

Pubblicazioni
E. RIZZI, Storia dei Walser dell'est. Grigioni, Liechtenstein, Vorarlberg, Tirolo, Anzola d'Ossola 2005, p. 88 (regesto).