Documenti › Juf (Avers)

Vendita. luogo non identificato, 1393 Aprile 23

Hartmann, vescovo di Chur, vende al capitolo del duomo di Chur l'alpe Wall Sant Laurenz, tenuta a titolo di affitto ereditario da Ulrich Hansen e Thomas Mafren di Iofs <Iuf>. [Prof. Enrico Rizzi]

Informazioni
Copia autentica. Chur, Bischöflicher Archiv - Chartular
Supporto: Doc. cartaceo | Lingua: Tedesco

Pubblicazioni
T. MOHR - C. MOOR, Codex Diplomaticus. Sammlung der Urkunden zur Geschichte Cur-Rätiens un der Republik Graubünden, IV, Chur 1865, 178.
E. RIZZI, Walser Regestenbuch. Quellen zur Geschichte der Walseransiedlung. Fonti per la storia degli insediamenti walser (1253-1495), Anzola d'Ossola 1991, p. 142, n. 227 (regesto)
E. RIZZI, Storia dei Walser dell'est. Grigioni, Liechtenstein,Vorarlberg, Tirolo, Anzola d'Ossola 2005, p. 87 (regesto).

Permuta. Soglio, 1455 Novembre 10

Martino figlio di Pietro Gianossi de Palcanis di Soglio, abitante in Avers “in loco de Gioff”, riceve in permuta da Domenica, figlia di Tamino Nicola di Soglio, con il consenso di Giovanni del fu Gaudenzio "de Ardizonibus", la quarta parte "pro indiviso" di una fattoria che era appartenuta a Tamino suo padre, posta in territorio di Avers, a Juf, con casa coperta di legno, stufa, orto, portici, terreni, alpe e diritti d’alpe, tra i confini a mattina Gaspare Pfiffer, a mezzogiorno il Reno, a sera Gaspare Pfiffer, a notte la cresta delle montagne; la quale fattoria tengono in affitto “ad meliorandum” Nicolao del fu Brocha di Turatzono nonché la chiesa di San Pietro “ad Set” <sul Settimo>, pagando l’affitto ogni anno alla festa di San Martino. Lo stesso Martino dà in permuta a Domenica alcuni beni a Soglio. [Prof. Enrico Rizzi]

Informazioni
Originale. Chur, Staatsarchiv - Salis, D VI/AI, 49
Supporto: Pergamena | Lingua: Latino

Pubblicazioni
E. RIZZI, Storia dei Walser dell'est. Grigioni, Liechtenstein,Vorarlberg, Tirolo, Anzola d'Ossola 2005, p. 87 (regesto).