Documenti › Grosses Walsertal
Divisione. luogo non identificato, 1328 Maggio 27
Il conte Ugo di Montfort Tosters e il conte Rudolf di Montfort Altmonfort dividono tra loro alcuni beni, tra i quali gli alpi di Fontanella <Grosses Walsertal> e Zalim <Brandertal>. [Prof. Enrico Rizzi]
Divisione. Lindau, 1355 Maggio 21
Il conte Rudolf di Werdenberg Sargans e il conte Albrecht di Werdenberg Heiligenberg dividono tra loro i diritti relativi alla signoria di Walgau, con riguardo anche ai diritti dei Walser. [Prof. Enrico Rizzi]
Libro delle rendite. Feldkirch, 1363 Ottobre 16
Urbar della contea di Feldkirch, redatto dal conte Rudolf di Montfort Feldkirch. Contiene notizie sui canoni annuali dei vallesani di Fontanella, Laterns, St. Gerold, Dünserberg, Salegen e Uebersaxen, a titolo di affitto ereditario. [Prof. Enrico Rizzi]
Affitto ereditario. Frisen, 1373 Luglio 12
Marquart di Grünenberg, abate di Einsiedeln, e Peter di Wolhausen, preposito di Frisen, concedono al vallesano Johann Matt i tre poderi Muntmetsan, Belwald e Blandenlötzsch <St. Gerold> a titolo di affitto ereditario, per il canone di undici scellini e otto Pfennig di Costanza a san Florino. [Prof. Enrico Rizzi]
Affitto ereditario. Walgau, 1392 Maggio 20
Il conte Hainrich di Werdenberg Sargans concede ai Wallisern il monte e il bosco detto Schgarnu, situato a Walgau, a titolo di affitto ereditario, per il canone annuo di dieci scellini di Costanza da corrispondere a san Martino. [Prof. Enrico Rizzi]
Statuti d'alpe. luogo non identificato, 1394 Ottobre 15
Statuti dìalpe dellAlpe Formingins <Formarin>. [Prof. Enrico Rizzi]
Lettera di libertà. luogo non identificato, 1397 Agosto 17
Il vescovo Hartmann di Chur, conte di Werdenberg-Sargans e signore di Blumenegg, concede ai vallesani di Vallentschinen un podestà e un tribunale con ogni libertà secondo il diritto walser. [Prof. Enrico Rizzi]
Lettera. luogo non identificato, 1397 - 1416
Lettera del vescovo di Chur con il consenso del signore d'Austria, circa le signorie di Jagdberg e Ramschweg, (Walgau) esclusi alcuni Vallesani. [Prof. Enrico Rizzi]
Affitto ereditario. luogo non identificato, 1399 Febbraio 26
Hartmann, vescovo di Chur, concede a Hans Byschof, Peter Hasler, Vallesani di Ueberlutz <Grosse Walsertal>, a Elsa Graberin, Vallesana di Auenfeld <Bregenzerwald> e ai figli di Marti Byschof, un bosco e metà di un podere a Ueberlutz, detto Buchboden, a titolo di affitto ereditario, per il canone di un formaggio buono e sette lire di Ehrschatz a san Martino. [Prof. Enrico Rizzi]
Sentenza. luogo non identificato, 1399 Maggio 27
Giudizio nella controversia tra i Vallesani di Düns e i vicini di Schnüfis, relativamente ai diritti di pascolo e ai terreni comuni dell'Alpe Hinteren Alpillen a Dünserberg. [Prof. Enrico Rizzi]
Accordo. Bludenz, 1402 Novembre 30
Il conte Hartmann di Werdenberg Sargans, vescovo di Chur, e il conte Albrecht di Werdenberg il vecchio, signore di Bludenz, si accordano circa diritti di giurisdizione, dogana e ordinamenti amministrativi della loro signoria in Walgau e sull'Eschnerberg, con riguardo anche ai diritti dei Walser. [Prof. Enrico Rizzi]
Libro delle rendite. luogo non identificato, 1403
Libro delle rendite della signoria di Feldkirch. Contiene notizie sugli affitti ereditari dei vallesani del Vorarlberg. [Prof. Enrico Rizzi]
Giudizio. Schlins, 1403 Ottobre 24
Jacob Hartmann, Landammann di Rankweil, tiene giudizio in una causa tra Hänni Müller di Bludäsch con il suo procuratore Haitzen dem Lötscher di Dürringen, e Bürchen Jrmlen di Schnüfis relativamente al podere Valpurgära sotto Schnüfis. [Prof. Enrico Rizzi]
Lettera di libertà. luogo non identificato, 1408 Maggio 11
Il duca Fridrich conferma le libertà dei Walser residenti nella signoria di Feldkirch. [Prof. Enrico Rizzi]
Affitto ereditario. luogo non identificato, 1408 Maggio 25
Margreth Mörlin di Feldkirch e altri concedono a Agatha Haitzin, Walserin, a suo figlio Peter e a Steffan Walliser il podere Rinberg a Uebersaxen, a titolo di affitto ereditario, con il canone annuo di sei quarti di grano e sette lire. [Prof. Enrico Rizzi]
Accordo. Konstanz, 1408 Aprile 4
Convenzione tra Rudolf di Werdenberg e Friedrich d'Austria, nella pace seguita alla guerra dell'Appenzell, sottoscritta dai Walser di Damüls, Sonnntag, Laterns, Dünserberg, Montafon, Silbertal e Galtür. [Prof. Enrico Rizzi]
Proibizione. luogo non identificato, 1411 Agosto 9
Il conte Hartmann di Werdenberg Sargans, vescovo di Chur, proibisce ai Vallesani residenti nella signoria di Walgau di acquistare poderi dagli uomini sottoposti alla sua giurisdizione, se non qualora questi ultimi si trovino in caso di estremo bisogno e comunque con il benestare della Signoria. [Prof. Enrico Rizzi]
Vendita. luogo non identificato, 1415 Luglio 26
I vicini del villaggio di Schnüfis come pure i Vallesani che stanno con loro a Thüringen vendono allo stimato vallesano Wältti Matt di Vallentschinen per il prezzo di 4 1/2 lire tutti i diritti sul podere Gaserschinen sul Schnüfiserberg, con l'eccezione del diritto di estrarre legna dal bosco sopra il podere, il quale si riservano. [Prof. Enrico Rizzi]
Canone d'affitto. luogo non identificato, 1416 Marzo 12
Fritz Walliser di Kalchern cede al prete Niclaus Schrofenstein e alla sua parente Allinen Halblinginen un canone d'affitto sulla sua fattoria di Kalchern, detta Gardis. [Prof. Enrico Rizzi]
Lettera di libertà. Rothenburg am Neckar, 1418 Aprile 23
Il conte Friedrich di Toggenburg conferma ai Walser della signoria di Feldkirch i loro diritti e le loro libertà. [Prof. Enrico Rizzi]
Sentenza. luogo non identificato, 1424 Novembre 10
Sentenza pronunciata da cinque giudici, tra cui l'Ammano vallesano di Sonntag, Niggli Gasner, in una causa tra le parrocchie di Thüringen e Bludäsch e la parrocchia di Ludesch. [Prof. Enrico Rizzi]
Sentenza. luogo non identificato, 1429 Luglio 22
Sentenza pronunciata da Rudolf Schmid von Röns, procuratore del duca Friedrich a Walgau, tra il comune di Schnüfis e i Walser dello Schnüfiserberg, relativa a diritti di pascolo. [Prof. Enrico Rizzi]
Libro delle rendite. Feldkirch, 1431
Urbar della contea di Feldkirch, compilato da Urban Walsser. Contiene notizie sugli affitti ereditari dei Walser. [Prof. Enrico Rizzi]
Sentenza. luogo non identificato, 1433 Giugno 30
Wolffhart von Brandis giudica in una controversia tra gli abitanti di Ludesch e i coloni Walser insediati sul Ludescherberg, intorno a possedimenti, diritti di pascolo, alpeggio e diritti familiari. [Prof. Enrico Rizzi]
Sentenza. luogo non identificato, 1438 Aprile 21
Sentenza di Rudolf Schmid di Röns e altri tre giudici in una controversia tra il comune di Schnüfis e gli abitanti dello Schnüfiserberg, relativa alla flottazione del legname. [Prof. Enrico Rizzi]
Vendita. luogo non identificato, 1451 Febbraio 20
Hans Boll di Thüringerberg e sua moglie Anna vendono alla chiesa di San Magno a Röns laffitto annuale di un quarto di strutto peso di Feldkirch sul podere "am Gappieschenberg", tra i poderi di Tschon Schnider, Stefan Boll e Claus Vinzenz. [Prof. Enrico Rizzi]
Vendita. luogo non identificato, 1453 Dicembre 3
Berthold am Turtz e sua moglie Elsa vendono a Ursule Häninen un canone d'affitto annuo di trenta lire di Costanza, da corrispondere a san Martino, sul podere am Turtz a Sonntag. [Prof. Enrico Rizzi]
Fondazione. luogo non identificato, 1455 Febbraio 5
Il barone Wolfhart di Brandis il vecchio concede agli uomini di Rungall, Marul e Lutz il diritto di officiare una messa nella cappella dei santi Nicolao, Giovanni e Paolo, con riserva dei diritti della chiesa principale di Ludesch. [Prof. Enrico Rizzi]
Sentenza. luogo non identificato, 1456 Maggio 4
Il conte Hainrich di Lupfen, balivo di Feldkirch, pronuncia sentenza in una causa tra gli abitanti di Schnüfis e i Vallesani residenti sullo Schnüfiserberg e i parrocchiani di Schnüfis, relativa ad ascolo e pascolo, in base alla sentenza del 22 luglio 1429 di Rudolf Schmid di Röns, Ammano di Walgau. [Prof. Enrico Rizzi]
Sentenza. luogo non identificato, 1456 Maggio 14
Il conte Hainrich di Lupfen, balivo di Feldkirch, pronuncia sentenza in una causa tra gli abitanti di Schnüfis e i Vallesani residenti sullo Schnüfiserberg e parrocchiani di Schnüfis, relativa ad ascolo e pascolo, in base alla sentenza del 22 luglio 1429 di Rudolf Schmid di Röns, Ammano di Walgau. [Prof. Enrico Rizzi]
Fondazione. luogo non identificato, 1459 Marzo 30
Le comunità di Rungall, Marul e Lutz, nella parrocchia di Ludesch, fondano un beneficio nella chiesa di san Nicolao a Rungall. [Prof. Enrico Rizzi]
Arbitrato. luogo non identificato, 1462 Luglio 19
Lucas Näscher, governatore di Bludenz, e Hans Bertsch di Nenzing, pronunciano un arbitrato nella controversia tra i consorti dellalpe Furmanyn e dellalpe Spuller, riguardo a diritti di caccia e confini tra Splullerasp e Goldenberg. [Prof. Enrico Rizzi]
Vendita. luogo non identificato, 1469 Novembre 18
Hans Hartmann di Marul e sua moglie Verena, vendono a Hartmann Stachler, ammano del Sonnenberg, un canone d'affitto relativo al loro podere uf dem Port. [Prof. Enrico Rizzi]
Arbitrato. luogo non identificato, 1471 Ottobre 23
Il barone Ulrich di Brandis, pronuncia un arbitrato nella controversia tra Jacob e Thoma Fütscher e il comune di Tüns riguardo il diritto di trasporto della legna. [Prof. Enrico Rizzi]
Vendita. luogo non identificato, 1473 Luglio 1
Jos Küng di Sonntag e sua moglie Ursula vendono alla chiesa di san Domenico nella valle di Sonntag il canone d'affitto relativo al loro podere, casa e mulino. [Prof. Enrico Rizzi]
Donazione. luogo non identificato, 1474 Maggio 18
Jos Opsser di Damüls e Nesa, sua moglie, cedono a Hans Thoman di Garlüt e Lienhart Hertner il canone d'affitto annuo di un terzo delle fattorie "Boden", "Egken Gaden" e "Brand". [Prof. Enrico Rizzi]
Affitto ereditario. luogo non identificato, 1478 Novembre 4
Jos Egger e sua moglie Anna, con il consenso di Paul Martis Amman auf Tamuls <Damüls>, vendono al parroco Johansen Schrappen il canone annuo di due fiorini a San Martino sul podere, casa e orto a Damüls, in "obren Gadenstatt", e un pezzo di podere "uff dem Portt" con i relativi diritti dalpe. [Prof. Enrico Rizzi]
Arbitrato. luogo non identificato, 1479 Luglio 22
Hanns Connratt e altri pronunciano arbitrato nella controversia relativa agli abitanti di Ludesch che hanno diritti sullalpe Formanyn e Ulrich Jenni, Simon und Hensli Trässel quali consorti di Älpele riguardo a confini, pascolo e valanghe. [Prof. Enrico Rizzi]
Sentenza. St. Gallen, 1479 Settembre 21
Sentenza di Rudolf Rainolt, ammano di Feldkirch, tra gli abitanti di Raggal e Willi Bickel e consorti dell'alpe Frassen sul diritto di ascolo e pascolo sopra Raggal sotto l'alpe. [Prof. Enrico Rizzi]
Vendita. luogo non identificato, 1482 Febbraio 23
Hans Walliser di Applisger, vende a Hans Thüring figlio di Bürkern Thürings di Brittelhütten il canone d'affitto relativo al suo terzo di proprietà sull' "Hohenberg". [Prof. Enrico Rizzi]
Vendita. luogo non identificato, 1490 Ottobre 19
Christian in der Rüti, abitante a Marul, vende alla chiesa di Raggal un canone d'affitto sul suo podere e fattoria di Marul. [Prof. Enrico Rizzi]
Vendita. luogo non identificato, 1490 Ottobre 29
Jäck Rützler, Walliser, e Magdalena sua moglie, vendono ad alcuni consorti di Ludesch, Thüringen e Bludäsch, il canone d'affitto relativo alla fattoria a Lutz, detta die Grete Gaden". [Prof. Enrico Rizzi]
Affitto ereditario. luogo non identificato, 1492 Febbraio 29
Martin Bickell del Thüringerberg e sua moglie Anna, con il consenso di Berchtold Schwartzmann, Ammano vallesano (Walliser Ammann) del Sonnentag, vendono ad Hans Frantzen il vecchio, di Bludenz, il canone annuo di 1 lira a san Martino di affitto ereditario di un podere sul Thüringenberg. [Prof. Enrico Rizzi]
Vendita. luogo non identificato, 1493 Febbraio 23
Hans Hartmann e sua moglie Ursula vendono a Willi Bichell un canone d'affitto relativo al loro podere di Marul. [Prof. Enrico Rizzi]