Documenti › Gressoney
Vendita. Riva, 1325 Settembre 29
Guiglioncino "della Peccia" figlio di Gualcio "di Verdobbio" di Gressoney vende ai suoi fratelli Zanino e Nicolino la metà della nona parte dell'alpe Peccia in valle Vogna per la somma di quattro lire imperiali, fatti salvi i diritti di Enrichetto del fu Ugo di Macugnaga e degli altri consorti della Peccia. [Prof. Enrico Rizzi]
Affitto ereditario. Perloz, 1329 Novembre 13
Francesco, cosignore di Vallaise, concede ai fratelli Giovanni senior e Giovanni junior del fu Guerchi di Prayt <Gressoney> ed alle loro mogli tutti i beni infeudati in precedenza a Peterlino del fu Guglielmo "de Leno", posti nella valle di Gressoney, a titolo di affitto ereditario. [Prof. Enrico Rizzi]
Affitto ereditario. luogo non identificato, 1330 Giugno 24
Vanchon del fu Giovanni "Chaparel" riconosce di tenere in feudo da Domenico, co-signore di Vallaise, una casa a Gressoney, lungo il Lys, a Bosmatto. [Prof. Enrico Rizzi]
Affitto ereditario. Riva, 1334 Settembre 29
Giovanni del fu Perino "Zamponali" di Gressoney, abitante alla Peccia, vende a suo figlio Giovanni e ai fratelli Zanino e Giacomo del fu Zanino "Gualci" la terza parte "pro indiviso" di tutte le terre, i possessi e diritti su terre comuni che il predetto Giovanni possiede in tutto il territorio della Peccia, oltre ad una torba con tutti gli edifici pertinenti ubicata alla Peccia; viene stabilito il prezzo di quarantaquattro lire imperiali, oltre all'obbligo dell'affitto ereditario gravante su detti beni consistente in undici soldi e due denari imperiali e in due libbre e un terzo di libbra di formaggio a san Martino in favore degli eredi di Giacomo notaio "de Bertalia" di Varallo.[Prof. Enrico Rizzi]
Dichiarazione. luogo non identificato, 1336 Novembre 27
Giacomo, Pietro e Vanchon "de Tomiguere", anche a nome di Antonio "Chansi", riconoscono di tenere in feudo da Francesco, co-signore di Vallaise, una terra a Loomatto e una a Bioley. [Prof. Enrico Rizzi]
Reconnaissance. luogo non identificato, 1336 Novembre 27
Giacomo, Pietro e Vanchon "Tomiguere" di Gressoney, i quali agiscono a nome proprio e di Antonio di Chansi, dichiarano di tenere in feudo per conto del nobile Francesco di Vallaise una terra in Lo ed una sita a Bioley. [Prof. Enrico Rizzi]
Dichiarazione. luogo non identificato, 1342 Novembre 11
Vauterel "de Verdoni" riconosce di tenere in feudo per conto di Bertolino, co-signore di Vallaise, certi beni a Gressoney "in Plano de Verdoni", "Le long", "LElix", "in LIla", "in Clevis de Verdoni". [Prof. Enrico Rizzi]
Affitto ereditario. luogo non identificato, 1342 Marzo 2
Francesco, co-signore di Vallaise, concede a Giacomo, Antonio e Vanchon "Tominguere" i beni di Stavel lungo il riale di Lo, La Ceva, Le Gorge, In Riverso de Lo, Lo Bioley nonché il bosco allalpe di Lo; concede a Giovanni, Pietro e Vullon del fu Antonio di Tschosil e agli eredi di Martino e di Iano del fu Antonio di Tschosil alcuni beni nellalpe di Lo, In Rovins de Monceller, Lo Boden lungo il riale di Lo, Stavel, Lo Vadin in Monceller. [Prof. Enrico Rizzi]
Affitto ereditario. luogo non identificato, 1344 Novembre 12
Giovanni, cosignore di Vallaise, in seguito alla rinuncia di Antonio del fu Gerardo di Frassiney, concede a titolo di affitto ereditario a Iano del fu Guglielmo di Verdobi <Gressoney> un appezzamento di terra, pascolo e bosco, con alcune baite, ubicato sulla montagna di Verdobi, per il fitto annuo di venti soldi da corrispondere a san Martino. [Prof. Enrico Rizzi]
Privilegio. Issime, 1347 Agosto 20
Giovanni, co-signore di Vallaise, concede una carta di libertà e franchigia ai suoi uomini del mandamento di Vallaise al di sopra di Guillemore <a Issime e Gressoney>. [Prof. Enrico Rizzi]
Privilegio. Issime, 1347 Agosto 28
Amedeo, co-signore di Vallaise, concede una carta di libertà e franchigia ai suoi uomini del mandamento di Vallaise al di sopra di Guillemore <a Issime e Gressoney>. [Prof. Enrico Rizzi]
Confesso. Issime, 1348 Gennaio 13
Alcuni coloni della valle superiore del Lys, precisamente di Issime, Nyel e Verdobi e Gressoney, dichiarano di essere debitori nei confronti di Amedeo co-signore di Vallaise. [Prof. Enrico Rizzi]
Contratto matrimoniale. Issime, 1350 Marzo 1
Contratto di matrimonio tra due figlie del fu Pietro Belinc di Gressoney e due figli del fu Peco del fu Giovanni di Frassiney. [Prof. Enrico Rizzi]
Donazione. luogo non identificato, 1353 Agosto 17
Giovannino di Giovanni di Ronco di Tschaval di Gressoney cede per undici lire di Aosta a suo fratello Giovanni la quota di eredità che gli spetterebbe dopo la morte del padre. [Prof. Enrico Rizzi]
Affitto ereditario. luogo non identificato, 1355 Gennaio 24
Millet "de la Lovina" e Giovanni del fu Jorio "Chanbonal" dichiarano di aver ricevuto in affitto ereditario dagli eredi di Bertolino, co-signore di Vallaise, alcuni beni nella valle di Gressoney, in località "in Arsyn", "in Cleva de Arsyn", "in Dubiola", "in Pennis", "in Jacet", "in Chavanis", "sub Chavana", "in Clenglis de Arsyn", "in Stavel". [Prof. Enrico Rizzi]
Affitto ereditario. luogo non identificato, 1360 Maggio 19
Giacomo "Tomyngayre" del fu Vancheron, il quale agisce a nome proprio e dei fratelli Pietro e Antonio, riconosce di tenere a titolo di affitto ereditario per conto di Ardizzone di Vallaise alcuni beni ubicati a Byoley, "Lestavel de Lo", "Hospital". [Prof. Enrico Rizzi]
Affitto ereditario. luogo non identificato, 1360 Maggio 19
Giovanni del fu Martino, a nome di altri consorti, riconosce di tenere per conto di Ardizzone di Vallaise, beni allalpe di Lo, Lesca in alpe di Lo, Boden lungo il riale di Lo, Les Ruvynes de Monceller, Lo Cromen, Planum Cherdonis, Hes Cleves de Lo, Nemus in Gorgiis supra Pratum di Lo, Cumugna di Lo, in Revers di valle Diversa, Lo Numbro de Ovis. [Prof. Enrico Rizzi]
Affitto ereditario. Issime, 1360 Maggio 18
Ardizzone, co-signore di Vallaise, conferma a Giacomo "di Buyl" di Gressoney e a suo figlio Ianno la concessione di un appezzamento di terra, pascolo, bosco e baite sulla montagna di Verdobi, a titolo di affitto ereditario, per il canone annuo di quaranta soldi da corrispondere a san Martino. [Prof. Enrico Rizzi]
Contratto matrimoniale. Perloz, 1362 Novembre 13
Contratto di matrimonio tra Giovanni del fu Giovanni "de Balma Crut" di Gressoney e Giovanna del fu Giovanni "Pecco de Lovina". [Prof. Enrico Rizzi]
Vendita. luogo non identificato, 1365 Dicembre 18
Yans del fu Martino di Chamsy <Gressoney> vende a Pietro del fu Giovanni di Chamsy pascoli e boschi ubicati a Gressoney. [Prof. Enrico Rizzi]
Reconnaissance. luogo non identificato, 1369 Febbraio 26
Cristiano "di Niello" dichiara di tenere in feudo per conto dei nobili Etienne e Roleto di Vallaise alcuni beni ubicati in località "apud lo Bondal", "Balma Rossa In Nyel", "in Valle Gulvera", "Pratum Herdria", "La Dreyra", "Plasny in lEstavel", "Alpis de Larsiney", "In Plano de Verdoby de Gressoney", "In Nyel". [Prof. Enrico Rizzi]
Affitto ereditario. Gressoney, 1377 Settembre 8
Giovanni del fu Pietro "de Nocha" di Orsia <Gressoney> e altri quarantaquattro coloni di Gressoney dichiarano di tenere in affitto ereditario per conto del nobile Ebalo di Challant la montagna di Orsia, nel territorio di Gressoney, con tutte le terre, i pascoli, i boschi, i diritti d'acqua e ogni pertinenza, per il canone annuo di otto fiorini e sei libbre di burro, oltre a quattro pecore ogni due anni. [Prof. Enrico Rizzi]
Affitto ereditario. Perloz, 1377 Ottobre 9
Ardizzone, co-signore di Vallaise, investe a titolo di affitto ereditario Antonio del fu Pietro "Chamsil", della valle di Gressoney, dei beni già posseduti da suo padre Pietro "Chamsil"; l'investito presta giuramento di fedeltà feudale al detto Ardizzone. [Prof. Enrico Rizzi]
Affitto ereditario. Arnad, 1378 Dicembre 13
Giovanni del fu Antonio "de Petrillio" di Balma di Gressoney permuta con Antonio del fu Pietro "de Petrillio" di Gressoney numerosi beni, prati, pascoli, terre da fieno, rascard e alpeggi ubicati nella valle di Gressoney, goduti a titolo di affitto ereditario per conto di Stefano, co-signore di Vallaise, in cambio di altri beni siti in località della Balma in valle di Gressoney, posseduti dal detto Antonio "de Petrillio" a titolo di affitto ereditario per conto dei nobili signori di Villa Challant. [Prof. Enrico Rizzi]
Dichiarazione. luogo non identificato, 1379 Ottobre 13
Vioto "Thomo" della Valsesia, abitante a Gressoney, diciara di essere debitore nei confronti di Giovanni, co-signore di Vallaise, di dieci fiorini d'oro, che dovranno essere corrisposti entro il prossimo Natale <1379>. [Prof. Enrico Rizzi]
Transazione. Perloz, 1379 Novembre 17
I fratelli Giovanni e Giovannino del fu Giovanni "de Ronc" di Gressoney si accordano con Ardizzone, co-signore di Vallaise, sulle prestazioni di fedeltà relativamente al feudo da essi goduto nella valle di Gressoney. [Prof. Enrico Rizzi]
Donazione. luogo non identificato, 1381 Dicembre 10
Pietro "de Chamsyl" del fu Giovanni di Antonio "de Chamsyl" e Antonio, suo figlio, cedono a Caterina, sorella del detto Pietro, ed ai suoi figli Thono e Anchin, nipoti del detto Pietro, i due quinti dellAlpe Lo, in particolare un prato detto Piano di Chardoney attraversato a metà dal riale di Lo. [Prof. Enrico Rizzi]
Affitto ereditario. luogo non identificato, 1383 Aprile 19
I fratelli Giovannino e Giovanni del fu Pietro di Macugnaga, abitanti a Gressoney, riconoscono di aver tenuto in affitto ereditario per conto di Roleto, co-signore di Vallaise, un appezzamento di terra con case, prato, campo, bosco e pascolo nella valle di Gressoney, nel luogo detto "Avichamp". Il detto Roleto di Vallaise concede successivamente detti beni a Pietro del fu Antonio "de Balmetis" di Gressoney a titolo di affitto ereditario per il canone annuo di duecento fiorini da corrispondere a san Martino. [Prof. Enrico Rizzi]
Remissione. Lilianes, 1383 Novembre 30
Yollin del fu Iannino "de Prato" della valle di Gressoney cede a Hugonetto del fu Giovanni Umberto "de la Tour" di Villa Challant tutti i diritti che egli possiede su un appezzamento di prato, bosco e pascolo situato a Gressoney, in località "Yssillayra", per il prezzo di cento fiorini. [Prof. Enrico Rizzi]
Affitto ereditario. luogo non identificato, 1384 Luglio 27
Giovannino detto "Morel" del fu Yoco "de Balmetis" di Gressoney riconosce di aver tenuto in affitto ereditario per conto di Stefano, co-signore di Vallaise, numerosi beni, prati, campi, pascoli, boschi e acquedotti, con le relative pertinenze, ubicati nella valle di Gressoney. Stefano di Vallaise concede quindi detti beni ad Antonio del fu Antonio "de Ansyn" di Gressoney, a titolo di affitto ereditario, per il canone annuo di dodici denari da corrispondere a san Martino. [Prof. Enrico Rizzi]
Fedeltà. luogo non identificato, 1384 Dicembre 12
Yoco di Betta <Gressoney> presta omaggio di fedeltà feudale ai rappresentanti di Ebalo, signore di Challant, per il feudo da esso goduto. [Prof. Enrico Rizzi]
Affitto ereditario. luogo non identificato, 1393 Gennaio 27
Martino "de Pedemot", Yanin "de Ruppo", Yoni di Yanno "de Balmetis", vedova di Nicola "Ballync", Antonio figlio di Giacomo "Thomyngayre", Yannyn "de Buyl" del fu Giacomo, Cypriano "de Frassiney", Giovanni del fu Yannino "de Ambrot", tutti appartenenti alla parrocchia di Gressoney, riconoscono, ciascuno con atto distinto, di tenere alcuni beni per conto di Roleto, co-signore di Vallaise, a titolo di affitto ereditario. [Prof. Enrico Rizzi]
Tutela. Issime, 1395 Luglio 26
Roleto, in qualità di co-signore di Vallaise, nomina due tutori per Adamo, Francesca, Antonia, Beatrice e Zanetta, orfani di Ianno detto "Tovert de Ronco de Chaval", in valle di Gressoney, per l'amministrazione dei loro beni. [Prof. Enrico Rizzi]
Affitto ereditario. Perloz, 1396 Settembre 3
Yans detto "Calusyn" del fu Martino "de Pedemot" di Gressoney ottiene dal nobile Roleto, co-signore di Vallaise, una dilazione nel pagamento del canone dovutogli il giorno di san Martino relativo ai beni goduti in affitto ereditario. [Prof. Enrico Rizzi]
Fedeltà. luogo non identificato, 1404 Agosto 10
Giacomo, Pietro e Giovanni, fratelli Ursia di Gressoney, giurano fedeltà feudale a Ebalo, signore di Challant, che li prende sotto la propria protezione e salvaguardia, stabilendo l'obbligo perpetuo di due libbre di cera da corrispondere ogni anno nel giorno di san Martino. [Prof. Enrico Rizzi]
Affitto ereditario. luogo non identificato, 1407 Agosto 27
Antonia del fu Antonio detto "Fantyllon dou Bueil" di Gressoney, moglie di Angelino "de Martin de Bodemer", della parrocchia di Gressoney, dichiara di aver tenuto a titolo di affitto ereditario per conto di Roleto, co-signore di Vallaise, un appezzamento d'alpe, terra da fieno, prati, pascoli e boschi, con case e cascine, ubicati sulla montagna di Verdobi; e ne rimette il possesso a Roleto di Vallaise, che li concede a Ianino del fu Giacomo "dou Bueil" di Gressoney. [Prof. Enrico Rizzi]
Sentenza. luogo non identificato, 1413 Giugno 25
Con sentenza arbitrale l'eredità dei beni di Pietro Yanyn di Gressoney, in mancanza di pretendenti, viene aggiudicata a Giovanni, co-signore di Vallaise. [Prof. Enrico Rizzi]
Affitto ereditario. Perloz, 1413 Febbraio 7
Bartolino del fu Antonio "Gebellyny", Giacomo "de Otto", Ianino e Pietro del fu Giovanni "Gorgere", Antonio del fu Giovanni "Tomygere" e Guglielmo "de Floro", tutti appartenenti alla parrocchia di Gressoney, si riconciliano tra di loro in ordine al pagamento di quaranta soldi annui da corrispondere il giorno di san Martino a Giovanni, co-signore di Vallaise, come rendita dei beni posti nella parrocchia di Gressoney in località Loya, goduti a titolo di affitto ereditario. [Prof. Enrico Rizzi]
Affitto ereditario. Perloz, 1440 Novembre 7
Antonio del fu Yoglyn "Vuelchin" dichiara di tenere in affitto ereditario per conto di Bertolino, co-signore di Vallaise, numerosi beni pertinenti alla parrocchia di Gressoney, in località Cheval, nel piano e sul monte, terre a prato, campi, pascoli, diritti d'acquedotto e boschi, la pastura per sedici vacche sul pascolo consortile oltre al diritto di pascolo per sei vacche sul pascolo di Cheval Sopra la Balma, per il canone annuo di dodici soldi e un denaro di frutto a san Martino, oltre ai consueti tributi di placito e prestazione di fedeltà. [Prof. Enrico Rizzi]
Affitto ereditario. Perloz, 1440 Novembre 14
Giovanni del fu Angelino di Aquachamp di Gressoney riconosce di tenere in affitto ereditario per conto di Bertolino, co-signore di Vallaise, per due terzi, e dei suoi nipoti, per il restante terzo, alcuni beni posti nel territorio di Gressoney, in località detta "In Arsyn", "in Aquachamp", "Fontana in Champana" e "la Soney in Champana". [Prof. Enrico Rizzi]
Privilegi. luogo non identificato, 1458 Maggio 1
Il conte Giacomo di Challant concede agli uomini di Gressoney franchigie e costumi locali. [Prof. Enrico Rizzi]
Reconnaissance. luogo non identificato, 1469 Novembre 17
Antonio "Chomboz" di Gressoney, abitante a Versegères <nella parrocchia di Bagnes> presta riconoscenza al Monastero di Saint-Maurice d'Agaune per un alpe situato nella valle di Bagnes. [Prof. Enrico Rizzi]
Cartolario. luogo non identificato, 1469
Registri di vari atti riguardanti Gressoney, rimessi ai notai Giovanni Christano e Bartolomeo Perreti da Francesco e Giovanni Giacomo, co-signori di Vallaise. [Prof. Enrico Rizzi]
Minutario. luogo non identificato, 1471 - 1479
Minutario contenente atti di passate infeudazioni e reconnaissances a Issime e Gressoney, raccolte dai notai Jean Christillin, Barthélemy Perreti e François de Freppa. [Prof. Enrico Rizzi]
Libri delle rendite. luogo non identificato, 1475 - 1479
Registri di Guglielmo di Châtelard, castellano ed esattore genarale del conte Luigi di Challant, con i conti relativi alle entrate di Gressoney. [Prof. Enrico Rizzi]
Vendita. luogo non identificato, 1478 Gennaio 2
I fratelli Pietro e Angelino del fu Antonio "de Cantemot", della parrocchia di Gressoney, vende a Giovanni del fu Yannyn "de Petra" detto "Cugnyet" di Gressoney, una casa, una stalla, un racard, un acquedotto, nonché campi e prati siti a Verdobi, con infeudazione dei beni al suddetto "Cugnyet" da parte di Francesco e Gian Giacomo di Vallaise. [Prof. Enrico Rizzi]
Libro delle rendite. luogo non identificato, 1483
Lista dei canoni e delle rendite feudali dovute dagli uomini di Issime e di Gressoney a François, co-signore di Vallaise. [Prof. Enrico Rizzi]