Documenti › Fondei (Langwies)

Fondazione. Chur, 1384 Aprile 23

Hans fu Mattli di Langwies, detto Pregenzer, all'atto di fondazione di una cappella dedicata a santa Maria da parte degli uomini di Sapün, Fondei e Arosa, dona il terreno necessario per la chiesa ed il cimitero situato sul suo podere detto “die Lang Wise” <Pratolungo>, livello di Ursula di Juvalt, figlia di Rudolf di Unterwegen, la quale da parte sua, con il consenso del marito Egloff di Juvalt, libera il detto terreno da ogni aggravio e approva la donazione. [Prof. Enrico Rizzi]

Informazioni
Originale. Langwies, Gemeindearchiv - 4
Supporto: Pergamena | Lingua: Tedesco

Pubblicazioni
Die Rechtsquellen des Kantons Graubünden, Zweiter Teil, 1. Band, Gericht Langwies, a cura di Elisabeth Meyer-Marthaler, Aarau 1984, 9 (regesto)
E. RIZZI, Walser Regestenbuch. Quellen zur Geschichte der Walseransiedlung. Fonti per la storia degli insediamenti walser (1253-1495), Anzola d'Ossola 1991, p. 193, n. 345 (regesto)
E. RIZZI, Storia dei Walser dell'est. Grigioni, Liechtenstein, Vorarlberg, Tirolo, Anzola d'Ossola 2005, p. 128 (regesto).

Canone. luogo non identificato, 1440 Dicembre 20

Jost di Fondei vende a Simon Mettier di Langwies un canone annuo di affitto ereditario di quindici lire Pfennig a san Martino, canone gravante sulla sua tenuta a Langwies, per il prezzo di trenta lire di Halle. [Prof. Enrico Rizzi]

Informazioni
Originale. Langwies, Gemeindearchiv - 10
Supporto: Pergamena | Lingua: Tedesco

Pubblicazioni
Die Rechtsquellen des Kantons Graubünden, Zweiter Teil, 1. Band, Gericht Langwies, a cura di Elisabeth Meyer-Marthaler, Aarau 1984, 39.
E. RIZZI, Walser Regestenbuch. Quellen zur Geschichte der Walseransiedlung. Fonti per la storia degli insediamenti walser (1253-1495), Anzola d'Ossola 1991, p. 197, n. 355 (regesto)
E. RIZZI, Storia dei Walser dell'est. Grigioni, Liechtenstein, Vorarlberg, Tirolo, Anzola d'Ossola 2005, p. 130 (regesto).

Vendita. luogo non identificato, 1452 Novembre 27

Jon di Andras Luchs di Davos e Michel di Thomas di Churwalden vendono a Ulrich Engel di Fondei un canone di affitto ereditario di una lira di Halle e un Pfennig, pervenuto loro da parte delle rispettive mogli Frene e Cilie, figlie del fu Symon Jost di Arosa, canone gravante sul podere del deto Ulrich Engel a Fondei, per il prezzo di venti lire di Halle. [Prof. Enrico Rizzi]

Informazioni
Originale. Langwies, Gemeindearchiv - 15a
Supporto: Pergamena | Lingua: Tedesco

Pubblicazioni
E. MEYER-MARTHALER (a cura di), Die Rechtsquellen des Kantons Graubünden, Zweiter Teil, 1. Band, Gericht Langwies, Aarau 1984, 144.
E. RIZZI, Storia dei Walser dell'est. Grigioni, Liechtenstein,Vorarlberg, Tirolo, Anzola d'Ossola 2005, p. 130 (regesto).

Vendita. luogo non identificato, 1454 Marzo 12

Hans Nigg “il vecchio” vende a Cristina Winkler, figlia di Janett Winkler, un canone d'affitto ereditario di sette lire di Halle sul suo podere di Fondei, per il prezzo di centoquaranta lire di Halle. [Prof. Enrico Rizzi]

Informazioni
Originale. Chur, Staatsarchiv - P 1, 22
Supporto: Pergamena | Lingua: Tedesco

Pubblicazioni
Die Rechtsquellen des Kantons Graubünden, Zweiter Teil, 1. Band, Gericht Langwies, a cura di Elisabeth Meyer-Marthaler, Aarau 1984, 145.
E. RIZZI, Walser Regestenbuch. Quellen zur Geschichte der Walseransiedlung. Fonti per la storia degli insediamenti walser (1253-1495), Anzola d'Ossola 1991, p. 199, n. 362 (regesto)
E. RIZZI, Storia dei Walser dell'est. Grigioni, Liechtenstein, Vorarlberg, Tirolo, Anzola d'Ossola 2005, p. 130 (regesto).