Documenti › Ems (Vorarlberg)

Affitto ereditario. Ebnit, 1351 Maggio 1

Iohann Schertzinger, monaco del monastero agostiniano di Ebnit, con il consenso del cavalier Ulrich von Ems, avogadro del monastero, concede a Hans di Stürvis, Hans Riner e Iakob Riner il podere “Ebenot” a Ebnit, a titolo di affitto ereditario, per vari canoni in scellini di Costanza e quarti di strutto a san Martino. [Prof. Enrico Rizzi]

Informazioni
Vidimus. Bregenz, Voralberger Landesarchiv - Hohenemser Archiv
Supporto: Pergamena | Lingua: Tedesco

Pubblicazioni
E. RIZZI, Walser Regestenbuch. Quellen zur Geschichte der Walseransiedlung. Fonti per la storia degli insediamenti walser (1253-1495), Anzola d'Ossola 1991, p. 267, n. 512 (regesto)
E. RIZZI, Storia dei Walser dell'est. Grigioni, Liechtenstein, Vorarlberg, Tirolo, Anzola d'Ossola 2005, p. 190 (regesto).

Affitto ereditario. luogo non identificato, 1415 Novembre 29

Ulrich von Ems e Hans von Ems concedono in affitto ereditario a Martin Walliser di Ems im Boden un podere a Meschach "auf die Fluo" per il canone annuo di un quarto di strutto e quattro formaggi a San Martino. [Prof. Enrico Rizzi]

Informazioni
Originale. Bregenz, Voralberger Landesarchiv - Hohenemser Archiv
Supporto: Pergamena | Lingua: Tedesco

Pubblicazioni
J. ZÖSMAIR, Urkundenauszüge aus dem Hohenemser Archive, in «Jahres-Bericht des Vorarlberger Museum-Vereins», XXI (1881), 79 (regesto).
E. RIZZI, Storia dei Walser dell'est. Grigioni, Liechtenstein, Vorarlberg, Tirolo, Anzola d'Ossola 2005, p. 190 (regesto).

Affitto ereditario. luogo non identificato, 1418 Maggio 14

Ulrich di Ems concede a Hans Matli, Walser di Damüls, i due poderi “Au und Obern Einvirst” a Hohenems, a titolo di affitto ereditario, per il canone annuo di trenta scellini Pfennig di Costanza e dieci polli. [Prof. Enrico Rizzi]

Informazioni
Originale. Bregenz, Voralberger Landesarchiv - 7950, Hohenemser Archiv
Supporto: Pergamena | Lingua: Tedesco

Pubblicazioni
J. ZÖSMAIR, Urkundenauszüge aus dem Hohenemser Archive, in «Jahres-Bericht des Vorarlberger Museum-Vereins», XXVI (1887), 572 (regesto).
E. RIZZI, Walser Regestenbuch. Quellen zur Geschichte der Walseransiedlung. Fonti per la storia degli insediamenti walser (1253-1495), Anzola d'Ossola 1991, p. 270, n. 520 (regesto)
E. RIZZI, Storia dei Walser dell'est. Grigioni, Liechtenstein,Vorarlberg, Tirolo, Anzola d'Ossola 2005, p. 190 (regesto).

Affitto ereditario. luogo non identificato, 1418 Marzo 12

Ulrich di Ems concede al Walliser Cuntz Lamparten di Meschach il podere e l'alpe “Wildgerach” a Ebnit, a titolo di affitto ereditario, per il canone annuo di due quarti di strutto e otto formaggi buoni a san Martino. [Prof. Enrico Rizzi]

Informazioni
Originale. - Hohenemser Archiv
Supporto: Pergamena | Lingua: Tedesco

Pubblicazioni
J. ZÖSMAIR, Urkundenauszüge aus dem Hohenemser Archive, in «Jahres-Bericht des Vorarlberger Museum-Vereins», XXI (1881), 86 (regesto).
E. RIZZI, Walser Regestenbuch. Quellen zur Geschichte der Walseransiedlung. Fonti per la storia degli insediamenti walser (1253-1495), Anzola d'Ossola 1991, p. 269, n. 519 (regesto)
E. RIZZI, Storia dei Walser dell'est. Grigioni, Liechtenstein, Vorarlberg, Tirolo, Anzola d'Ossola 2005, p. 190 (regesto).

Affitto ereditario. luogo non identificato, 1421 Maggio 19

Ulrich di Ems concede ai Walliser Andreas e Steffen Mathyas, Peter e Martin Mattli, alle loro mogli e figli, il bosco di Habchenboden a Ebnit, a titolo di affitto ereditario, per il canone annuo di due quarti di strutto e uno scellino per la chiesa di santa Maria Maddalena di Ebnit, da corrispondere a san Martino. [Prof. Enrico Rizzi]

Informazioni
Originale. Bregenz, Voralberger Landesarchiv - Hohenemser Archiv
Supporto: Pergamena | Lingua: Tedesco

Pubblicazioni
J. ZÖSMAIR, Urkundenauszüge aus dem Hohenemser Archive, in «Jahres-Bericht des Vorarlberger Museum-Vereins», XXI (1881), 93 (regesto).
E. RIZZI, Walser Regestenbuch. Quellen zur Geschichte der Walseransiedlung. Fonti per la storia degli insediamenti walser (1253-1495), Anzola d'Ossola 1991, p. 270, n. 521 (regesto)
E. RIZZI, Storia dei Walser dell'est. Grigioni, Liechtenstein,Vorarlberg, Tirolo, Anzola d'Ossola 2005, p. 190 (regesto).

Affitto ereditario. luogo non identificato, 1443 Settembre 20

Greta Walserin, vedova di Ueli Schnider e figlia di Marti Walser di Ems “in der Rüti”, dona ad Hans Schnider, figlio di Claus Sturer di Torenbüren e a sua sorella Torothea Walserin, in virtù dei servigi e dell'amicizia dimostrati per molti anni, il suo podere detto “Alpele di Ueli Schnider”, libero da qualsiasi onere, eccetto un canone annuo di affitto ereditario di un quarto di strutto e quattro formaggi buoni da versare ai signori di Hohenems. [Prof. Enrico Rizzi]

Informazioni
Originale. Bregenz, Voralberger Landesarchiv - 8052, Hohenemser
Supporto: Pergamena | Lingua: Tedesco

Pubblicazioni
J. ZÖSMAIR, Urkundenauszüge aus dem Hohenemser Archive, in «Jahres-Bericht des Vorarlberger Museum-Vereins», XXI (1881), 169 (regesto).
E. RIZZI, Walser Regestenbuch. Quellen zur Geschichte der Walseransiedlung. Fonti per la storia degli insediamenti walser (1253-1495), Anzola d'Ossola 1991, p. 271, n. 523 (regesto)
E. RIZZI, Storia dei Walser dell'est. Grigioni, Liechtenstein,Vorarlberg, Tirolo, Anzola d'Ossola 2005, p. 191 (regesto).

Vendita. luogo non identificato, 1466 Dicembre 17

Hans Ladner, residente a Mittelberg, nipote di Claus Hans il vecchio, di Zürs, vende al nobile Marquart di Ems di Hohenems, per il prezzo di diciotto fiorini renani, il podere ereditato insieme ai fratelli dal nonno Claus Hans, consistente in dodici pradari <falciatura di 12 uomini>, posto a Zürs, sul “Muntzabun”, sotto l'alpe “Muntzabun”. [Prof. Enrico Rizzi]

Informazioni
Originale. Bregenz, Voralberger Landesarchiv - Hohenemser Archiv
Supporto: Pergamena | Lingua: Tedesco

Pubblicazioni
E. RIZZI, Walser Regestenbuch. Quellen zur Geschichte der Walseransiedlung. Fonti per la storia degli insediamenti walser (1253-1495), Anzola d'Ossola 1991, p. 279, n. 545 (regesto)
E. RIZZI, Storia dei Walser dell'est. Grigioni, Liechtenstein, Vorarlberg, Tirolo, Anzola d'Ossola 2005, p. 175 (regesto).

Affrancazione. luogo non identificato, 1470 Maggio 4

Claur Walserin di Ems e suo marito Conrat Röwli, cittadini di Marchdorf, dichiarano di essersi affrancati dalla servitù della gleba nei confronti di Marquart di Hohenems, per cinque fiorini renani e la cessione del podere “an der Hofstatt” <Aeschach>. [Prof. Enrico Rizzi]

Informazioni
Originale. Bregenz, Voralberger Landesarchiv - Hohenemser Archiv
Supporto: Pergamena | Lingua: Tedesco

Pubblicazioni
E. RIZZI, Walser Regestenbuch. Quellen zur Geschichte der Walseransiedlung. Fonti per la storia degli insediamenti walser (1253-1495), Anzola d'Ossola 1991, p. 271, n. 524 (regesto)
E. RIZZI, Walser Regestenbuch. Quellen zur Geschichte der Walseransiedlung. Fonti per la storia degli insediamenti walser (1253-1495), Anzola d'Ossola 1991, p. (regesto)

Dazio. luogo non identificato, 1482 Settembre 23

Il conte Georg di Werdenberg Sargans dà in pegno i tributi del Rheinwald a suo cugino Ludwig di Rechberg Hohenrechberg per un debito di ottocento fiorini renani, che comprendono tra l'altro i proventi sul grano a Ems e i proventi sulle pecore a Sufers. Viene escluso il provento della dote della figlia naturale del conte Jörg, Anna, moglie di Peter Mangelt, consistente nei cinque fiorini annui provenienti dal dazio di Splügen. [Prof. Enrico Rizzi]

Informazioni
Copia. Chur, Staatsarchiv - 1/67
Supporto: Doc. cartaceo | Lingua: Tedesco

Pubblicazioni
E. RIZZI, Walser Regestenbuch. Quellen zur Geschichte der Walseransiedlung. Fonti per la storia degli insediamenti walser (1253-1495), Anzola d'Ossola 1991, p. 133 (regesto)
E. RIZZI, Storia dei Walser dell'est. Grigioni, Liechtenstein,Vorarlberg, Tirolo, Anzola d'Ossola 2005, p. 20 (regesto).

Vendita. luogo non identificato, 1484 Febbraio 9

Bernhart Bock e sua moglie Elsa vendono a Rudolf di Ems di Hohenems alcuni “pradari” a Medern. [Prof. Enrico Rizzi]

Informazioni
Originale. Bregenz, Voralberger Landesarchiv - Hohenemser Archiv
Supporto: Pergamena | Lingua: Tedesco

Pubblicazioni
E. RIZZI, Walser Regestenbuch. Quellen zur Geschichte der Walseransiedlung. Fonti per la storia degli insediamenti walser (1253-1495), Anzola d'Ossola 1991, p. 271, n. 525 (regesto)
E. RIZZI, Storia dei Walser dell'est. Grigioni, Liechtenstein, Vorarlberg, Tirolo, Anzola d'Ossola 2005, p. 191 (regesto).