Documenti › Davos
Affitto ereditario. luogo non identificato, 1289 Agosto 31
Il conte Hugo di Werdenberg e i fratelli Johann, Donat <e Walter> di Vaz concedono all'ammano Wilhelm e ai suoi uomini il possedimento di Davos, in affitto ereditario, per i canoni annui seguenti: 463 formaggi a san Gallo, 168 misure di tela a san Martino e 56 giovani animali a sant'Antonio, oppure l'equivalente in moneta, oltre a mille pesci al carnevale vecchio per chi usufruirà del lago. [Prof. Enrico Rizzi]
Permuta. Freudenberg, 1297 Luglio 10
Heinrich di Wildenberg, in qualità di patrono della chiesa di Lantsch e con il consenso del vescovo di Chur e del rettore della chiesa di Lantsch, permuta i beni dotali appartenenti alla cappella di San Callisto di Brienzuols <Belfort>, filiale della chiesa di Lantsch, posti a Davos, con un suo allodio in Lantsch e Vazerol; e concede in affitto ereditario i detti beni a Zutze di Davos e Johann suo figlio e i loro eredi. [Prof. Enrico Rizzi]
Affitto ereditario. luogo non identificato, 1300 Novembre 11
Berthold, prevosto del monastero di san Lucio di Chur, e il capitolo concedono con unanime deliberazione a titolo di affitto ereditario a Walther del Wallis detto "Röttiner" e a Giovanni anch'egli del Wallis detto "Aier" e ai loro eredi i beni ed i prati Pradella e Silvaplanii, secondo il diritto dei Walser di Davos. [Prof. Enrico Rizzi]
Libro delle rendite. luogo non identificato, 1310
Libro delle rendite dei signori di Vaz. Contiene notizie sui proventi annuali in denaro, formaggio e pepe dei poderi walser di Davos, Schanfigg e Rheinwald. [Prof. Enrico Rizzi]
Affitto ereditario. luogo non identificato, 1328
Proprietari di Süs in Engadina concedono ad alcune famiglie di Davos la valle detta Flüela parva quadam annua pensione. [Prof. Enrico Rizzi]
Indulgenze. Avignon, 1335 Luglio 8
Otto vescovi concedono una lettera di indulgenze alle chiese di santa Maria, san Giovanni Battista e san Nicolao di Thauavs <presso Davos>. [Prof. Enrico Rizzi]
Vendita. luogo non identificato, 1352 Ottobre 18
Johan Straiffs e sua moglie vendono al conte Friedrich von Toggenburg e alla sua consorte, tra altri beni, das gut uf Tafaus den Sewe <Güter zum See>. [Prof. Enrico Rizzi]
Lega. Süs, 1365 Maggio 18
I rappresentanti della comunità di Bormio da una parte e Jacobo Ammano di Davos e altri rappresentanti della comunità di Davos dallaltra, stringono tra loro un trattato di pace perpetua, che ponga fine alle liti, violenze, omicidi e furti perpetrati negli anni precedenti. [Prof. Enrico Rizzi]
Fondazione. Chur, 1369 Gennaio 13
Albrecht Straiff, a nome di suo fratello Johan e di sua sorella Anna, costituisce un affitto annuale a favore di San Lucio sul podere Zum Steg a Thavass <Davos> der brugg zwischen der Sunwellen matten <Sibelmatten>. [Prof. Enrico Rizzi]
Lega. Stalla, 1375 Maggio 8
I rappresentanti della comunità di Davos e i rappresentanti della comunità di Bregaglia stringono tra loro un trattato di pace. [Prof. Enrico Rizzi]
Affitto ereditario. luogo non identificato, 1410 Novembre 11
Martin Belin, Amman ze Tauaus <Davos> cede a Peter Zeff di Monstein, laffitto ereditario di dieci scellini di Costanza a san Martino, relativo al podere di Monstein tenuto dal "Jungen Löscher". [Prof. Enrico Rizzi]
Affitto. Süs, 1415 Giugno 17
Peter Kazin e Mascholl Canadal, sindaci e procuratori della comunità di Süs, concedono a Johann, detto Lo[e]zar, di Davos, l'alpe Vereina sul lato destro del rio Vereina fino al rio Vernela, in affitto per ventitre anni, con riserva del diritto di pascolo per animali da soma da parte degli uomini di Süs. [Prof. Enrico Rizzi]
Lega. luogo non identificato, 1436 Giugno 8
Le giurisdizioni dei tribunali di Davos, Klosters, Castels, Schiers e Seewis, la giurisdizione ecclesiastica di Schiers, Malans, Maienfeld, Belfort, Churwalden, Schanfigg esterno e Langwies, stringono tra loro un'eterna alleanza (Lega delle dieci giurisdizioni). [Prof. Enrico Rizzi]
Affitto. Zernez, 1437 Agosto 24
Markus Kazin e Jannut Matzzan di Süs concedono a Nickal Ysch di Davos l'alpe Vereina, dalla cascata di Rotbrunnen e dal rio Vernela in dentro verso Süs, con una baita, i pascoli e le pertinenze, in affitto per il canone annuo di quattordici lire mezzane, con la riserva del diritto di pascolo per i cavalli degli uomini di Süs ed alcune clausole circa la quota appartenente a Bertun di Ganda. [Prof. Enrico Rizzi]
Lettera di libertà. luogo non identificato, 1438 Febbraio 5
Clausole integrative della convenzione tra il conte Rudolf di Montfort e il conte Heinrich di Sax da una parte, e gli abitanti di Davos dall'altra, relative alla giurisdizione sui Walser che risiedono tra Belfort e Davos. [Prof. Enrico Rizzi]
Lettera di libertà. Davos, 1438 Febbraio 5
La contessa Küngolt di Montfort e Katharina di Sacco Mesocco, sorelle nate di Werdenberg, il conte Wilhelm di Montfort Tettnang, marito della prima, il conte Rudolf di Montfort, il conte Heinrich di Sacco, figlio di Katharina e di Heinrich di Lumerins, tutore di dette sorelle, si accordano, in qualità di eredi più prossimi di Federico di Toggenburg, con gli uomini di Davos in merito ai diritti ed oneri signorili e territoriali. [Prof. Enrico Rizzi]
Lettera di libertà. Davos, 1438
Il conte Rudolf di Montfort e il conte Heinrich di Sacco Mesocco, a nome della loro madre e moglie ed a nome delle sorelle Kunigunde e Katharina di Werdenberg, confermano ai Walser di Langwies i vecchi diritti fondati sulle libertà degli uomini di Davos e decidono delle competenze giurisdizionali nel caso di controversie con la signoria. [Prof. Enrico Rizzi]
Lettera di libertà. Langwies, 1441 Febbraio 10
Il conte Heinrich di Montfort, anche a nome del fratello Ulrich, conferma alle genti della giurisdizione del tribunale di Langwies gli stessi diritti e libertà che gli abitanti di Davos avevano ottenuto in base ad un'antica lettera nuovamente confermata. [Prof. Enrico Rizzi]
Affitto ereditario. luogo non identificato, 1446 Novembre 10
Rudolf di Castelmur, cavaliere, concede al colono ereditario Löntz Ardüser di Davos la sua fattoria di Maladers a titolo di affitto ereditario, per il canone annuo di nove staia di grano, nove formaggi del peso di Chur e una lira di Costanza <valuta di Chur> a san Martino. [Prof. Enrico Rizzi]
Decima. luogo non identificato, 1447 Gennaio 4
Rudolf di Underwegen vende a Hans Belin, ammano di Davos, le sue decime di Fidaz, che consistono in un terzo delle decime da lui concesse al cappellano di san Pietro a Jenaz e nella metà delle decime maggiori, che lui e suo padre Hans hanno prima venduto a Hertli Falär e poi ricomprato dai suoi eredi trasferendole a Claus Mader, per il prezzo di centonovantaquattro fiorini renani d'oro meno sette scellini Pfennig. [Prof. Enrico Rizzi]
Vendita. luogo non identificato, 1452 Novembre 27
Jon di Andras Luchs di Davos e Michel di Thomas di Churwalden vendono a Ulrich Engel di Fondei un canone di affitto ereditario di una lira di Halle e un Pfennig, pervenuto loro da parte delle rispettive mogli Frene e Cilie, figlie del fu Symon Jost di Arosa, canone gravante sul podere del deto Ulrich Engel a Fondei, per il prezzo di venti lire di Halle. [Prof. Enrico Rizzi]
Affitto ereditario. luogo non identificato, 1452 Febbraio 7
Berchtold Mettler fu Töntz Mettler, abitante ad Arosa, vende a Mattyo di Praden il canone di affitto ereditario di tre scellini a san Martino, relativo al podere detto in Töntz Boden ad Arosa. [Prof. Enrico Rizzi]
Sentenza. luogo non identificato, 1454 Ottobre 11
Un tribunale arbitrale con Ulrich Beeli quale giudice chiarisce e perfeziona una sentenza emessa l'anno 1452 in una controversia vertente tra Hans Niggenson e figli da una parte e Heinz Bregentzer e figli dall'altra, a proposito di beni, crediti e debiti di Cristina, figlia del fu Janett Winckler, in seguito ad una divisione ereditaria. [Prof. Enrico Rizzi]
Vendita. Davos, 1458 Gennaio 25
Tönzli Galpatramer vende a Ulrich Beeli, balivo di Belfort, otto lire di denari di Hall di canone perpetuo gravante su diversi beni. [Prof. Enrico Rizzi]
Lettera di libertà. luogo non identificato, 1460 Giugno 9
Il conte Hugo di Montfort conferma agli uomini appartenenti alla giurisdizione di Davos tutti i privilegi e le libertà concessi loro dai signori di Vaz e di Montfort, così come contenuti nelle lettere di libertà. [Prof. Enrico Rizzi]
Affitto ereditario. luogo non identificato, 1462 Dicembre 2
Claus Tarnutz e sua moglie Ursula vendono a Ulrich Belin di Davos, balivo di Belfort, un canone di affitto ereditario di una lira Pfennig valuta di Chur, gravante sulla fattoria di Fideris im Dorf e sul podere detto Runggelinas, per il prezzo di venti lire Pfennig. [Prof. Enrico Rizzi]
Arbitrato. Davos, 1463 Ottobre 18
L'abate Ludwig e il monastero di Churwalden da una parte, e Risch di Dal, i fratelli Oswald e Jakob di Parpan, i fratelli Risch e Clemens Risch di Dal ed altri uomini della giurisdizione del monastero di Churwalden residenti a Obervaz dall'altra parte, dopo il vano tentativo di riconciliazione del 27 maggio 1456, affidano la soluzione delle loro controversie all'arbitrato dell'ammano, del consiglio e della comunità di Davos. [Prof. Enrico Rizzi]
Affitto ereditario. luogo non identificato, 1464 Luglio
I figli di Guferschinder e Kristine Platter, con il consenso dei balivi, vendono a Hensly Gamsurer, cittadino di Merano, il canone ereditario di tre lire di Hall gravante sul loro podere detto Gufer, per il prezzo di sessanta lire di Halle. [Prof. Enrico Rizzi]
Regole parrocchiali. luogo non identificato, 1466
Regole della parrocchia di Davos. [Prof. Enrico Rizzi]
Affitto ereditario. luogo non identificato, 1467 Gennaio 19
Peter Fugis vende ad Hans Lügi un canone ereditario perpetuo di tre lire di Hall sul podere in der Spina detto Halde <Haalda> e un diritto dalpe per sessanta lire di Halle. [Prof. Enrico Rizzi]
Sentenza. luogo non identificato, 1468 Agosto 30
Uolrich Belin, balivo del conte Hug di Montfort a Belfort, e un tribunale riunito a Davos emettono sentenza nella controversia promossa da Rudolf Kilchmater, avogadro di Strassberg, contro Anna figlia di Steffen Wasserhammer, accusata del furto di due lenzuola e di un fiorino ai danni dei suoi fratelli, prosciogliendola dietro indennizzo di due lire Pfennig. [Prof. Enrico Rizzi]
Lettere di libertà. luogo non identificato, 1471 Ottobre 10
Il conte Gaudentz von Mätsch conferma le libertà dei tribunali di Davos, Prättigau, Klosters, Lenz, Churwalden, Vorder Schanfigg e Langwies. [Prof. Enrico Rizzi]
Affitto ereditario. luogo non identificato, 1474 Maggio 1
Ulrich Metzun, detto Schyrmer, e sua moglie Ursula Bällin cedono a Ulrich Bällin, balivo di Belfort, l'obbligo di versare un canone di affitto ereditario di sedici lire di Halle sopra il podere auf Bolga <Bolgen>, per il prezzo di trecentoventi lire di Halle. [Prof. Enrico Rizzi]
Vendita. luogo non identificato, 1478 Giugno 22
Ulrich Metzun, detto Schirmer, e sua moglie Ursla Belin vendono a Ulrich Belin, Vogt di Belfort, una lira di Halle di affitto ereditario del loro podere auf Bolga <Bolgen> a Davos, per il prezzo di venti lire di Halle. [Prof. Enrico Rizzi]
Esonero. luogo non identificato, 1478 Aprile 23
Il balivo Gaudenz di Mätsch esonera le giurisdizioni dal giuramento prestato. [Prof. Enrico Rizzi]
Lettera di libertà. luogo non identificato, 1479 Giugno 5
Sigmund, arciduca d'Austria, concede alla giurisdizione di Davos ed alle altre giurisdizioni acquistate dal conte Gaudenz di Mätsch, esenzioni tributarie per i fondi privati situati nei territori sottoposti alla signoria dell'arciduca, conferma le loro libertà e riconosce le loro leghe. [Prof. Enrico Rizzi]
Lettera di libertà. luogo non identificato, 1479 Luglio 1
Sigismondo, arciduca dAustria, conferma allAmmano, al Consiglio e alla Comunità di Davos <e a quella di Kloster> i loro privilegi.[Prof. Enrico Rizzi]
Vendita. luogo non identificato, 1481 Novembre 24
Cristan in der Yssel vende a Ulrich Belin, Vogt di Belfort, un canone ereditario di quattro lire di Halle relativo a una casa, campi e prati, per il prezzo di ottanta lire di Halle. [Prof. Enrico Rizzi]
Sentenza. Davos, 1481 Febbraio 13
Jakob Hug, landammano di Davos, emette sentenza in una controvertsia tra Ulrich Pfosi e Thomas fu Hans Nigg da una parte, e Ulrich Schirmer dall'altra, riconoscendo a quest'ultimo il diritto di far scendere anche il legname tagliato dal bosco lungo la pista per la discesa del fieno <Heuschleife> da Jsch <Sertigtal>, tranne nel tempo in cui è in corso la preparazione della pista stessa. [Prof. Enrico Rizzi]
Sentenza. Langwies, 1481 Maggio 15
Symon Prader di Davos, insieme ai rappresentanti delle otto giurisdizioni, pronuncia, in base alle leggi della Lega, sentenza in una controversia tra i vicini di Palätsch e quelli di Peist, relativa ai diritti di pascolo e ai confini delle terre comuni di Sträza. [Prof. Enrico Rizzi]
Vendita. luogo non identificato, 1488 Marzo 16
I fratelli Hans e Stoffel Michel vendono a Jöre Wildner un canone ereditario perpetuo di tre lire di Hall su diversi poderi per sessanta lire di Hall. [Prof. Enrico Rizzi]
Vendita. luogo non identificato, 1488 Aprile 16
Hansly, figlio di Töne, vende a Wilhelm Belin il canone d'affitto di dieci scellini Pfennig relativi al podere detto Tönen sunns Wald e un pradale sul maggengo detto in den Arden, per il prezzo di venti lire di Hall. [Prof. Enrico Rizzi]
Sentenza. luogo non identificato, 1491 Giugno 30
Cunradin Belin, landammano di Davos, pronuncia sentenza in una controversia tra Bernhart e Töntz Müsteiner da una parte, e Hensly figlio di Agten e Stoffel Michel, proprietari dell'alpe Venetz, dall'altra, relativa al diritto di pascolo sul Silberberg e tra i prati di Monstein e i pascoli di Spiner, stabilendo che i pascoli di Silberberg siano riservati ai primi, mentre gli altri possano essere sfruttati in comune. [Prof. Enrico Rizzi]
Affitto ereditario. luogo non identificato, 1492 Maggio 1
Hans Oswald riceve da Heinrich Fischer e da Marti Imboden di Davos un canone annuo di affitto ereditario di tre lire di Halle, canone gravante su di un podere a Medrigen, detto "Gadenstatt am Tschuggen. [Prof. Enrico Rizzi]
Canone d'affitto. luogo non identificato, 1494 Maggio 1
Symon Göts attesta di dover versare a Cristen Andres, il sarto, quattro lire di Hall quale canone annuo per una fattoria ed un prato nel Birnthal, acquistati dallo stesso Cristen Andres. [Prof. Enrico Rizzi]
Sentenza. luogo non identificato, 1494 Maggio 12
Jakob Hug, landammano di Davos, assieme ai giudici ivi convenuti, emette sentenza nella controversia tra i confinanti Hans detto Bullo e Hans Henne di Maiersboden, relativa al regolamento dei confini, diritti d'acqua, l'obbligo di erigere siepi, diritti di passaggio e la tensa di un bosco. [Prof. Enrico Rizzi]
Sentenza. luogo non identificato, 1496 Giugno 11
Conradin Belin, su incarico del Landamman di Davos Jacob Higg emette sentenza in una controversia di confine tra i vicini Berchtold Schwartzhanns e Hannes Jost relativa al transito, ai diritti dalpe e acquedotti. [Prof. Enrico Rizzi]
Conferma. luogo non identificato, 1496 Dicembre 1
Massimiliano I conferma alle Giurisdizioni di Davos, Klosters, Lenz, Churwalden, St. Peter e das ynnder an der Lanngenwysen <Langwies> le libertà e i diritti concessi dallarciduca Sigismondo dAustria. [Prof. Enrico Rizzi]