Canti della tradizione orale
« precedente | indice | successivo »
Schatz min Schatzeli
Schatz min Schatzeli
sischt nit so wit fa mêr
Schatz min Schatzeli
sischt nit so wit fa mêr
in dem Gartä wêli êch dêr wartä
im wisä Schnee im grênä Chlee.
Wêr he änandrä gärä
un brêschtät z Brot
so möscht wit fort fa mêr
heiratä chamu nit.
Schatz min Schatzeli...
Der Langsê êscht scho hiä
der Hêmmel blawät
di Blêmä sên üsprochä
un dü lascht mêr so wit.
Schatz min Schatzeli...
Der Summer bringt der Kschmakch
fam dêrä Hew
un in di goldi Faruf
kseni dis lütter Haar.
Schatz min Schatzeli...
Der Herbscht lat la khiä
di dêru Bletter
êch plangä for-zö mee
dü chuntscht no fêri nit.
Schatz min Schatzeli...
Wis Flokchä fleigän scho
z Gööt êscht allts takchts
dü bêscht im mim Härtz
i weis das ksenti mascht.
Schatz min Schatzeli...
Caro il mio fidanzatino
Caro il mio fidanzatino
non stare così lontano da me,
caro il mio fidanzatino
non stare così lontano da me:
nel giardino ti voglio aspettare,
nel bianco della neve, nel verde del trifoglio.
Noi ci vogliamo bene
ma ci manca il pane,
tu devi allora andar via da me
e non possiamo sposarci.
Caro il mio fidanzatino...
La primavera è arrivata,
il cielo è azzurro,
sbocceranno i fiori
ma io sento la tua nostalgia.
Caro il mio fidanzatino...
L'estate porta il profumo
del fieno secco,
e nel suo colore dorato
vedo i tuoi capelli chiari.
Caro il mio fidanzatino...
L'autunno lascia cadere
le foglie secche:
io ho sempre più malinconia,
e tu non arrivi più.
Caro il mio fidanzatino...
Cadono di già bianchi fiocchi
e tutto il prato è ricoperto:
tu sei nel mio cuore
e so che ti rivedrò.
Caro il mio fidanzatino...
Informazioni
Get the Flash Player to see this player.
Luogo di raccolta: Formazza (fraz. Brendo)
Informatore: Anna Maria Bacher, Gian Luigi Bucchi De Giuli e Gruppo Walserverein Pomatt
Data: 1997
Tonalità alla fonte: Do magg.
Trascrizione musicale: Luca Bonavia
Trascrizione letteraria: Anna Maria Bacher
Traduzione: Luca Bonavia
Note
Antico canto della tradizione Walser di cui non si conoscono precisi riferimenti etnomusicologici. Il tema del susseguirsi
delle stagioni che fa da sottofondo a vicende personali o amorose non è raro da trovare nei motivi popolari (si veda
"Sotto l'albero di noce" acquisito in Valle Cannobina).