Canti della tradizione orale

« precedente | indice | successivo »

Wol löif uf di Tanna

Wol löif uf di Tanna
schtig ap uf di Escht
dü schtêlläscht de scho
wen kheiratesch hescht!

Un tirirallairallairallairalla...
un tirirallairallairallairalla

So hecher di Bärgä
so schtercher der Wênn
so hêpscher di Böbä
so lêber sch mêr sên!

Un tirirallai...

So hecher di Bärgä
so schtercher der Wênn
so hêpscher di Blêmä
so lêber sch mêr sên!

Sì, scala l'abete in corsa

Sì, corri sull'abete
scendi sui rami
ti calmerai, poi
quando sarai sposato.

Un tirirallairallairallairalla...
un tirirallairallairallairalla

Più alte le montagne
più forte il vento
più belli i giovanotti
e più mi sono cari!

Un tirirallai...

Più alte le montagne,
più forte il vento,
più belli i fiori
e più mi sono cari!

Informazioni

Get the Flash Player to see this player.

scarica pdf

Luogo di raccolta: Formazza (fraz. Ponte)
Informatore: Anna Maria Bacher
Esecutore: Maria Ferrera Lagger
Data: 1984
Tonalità alla fonte: La bemolle magg.
Trascrizione musicale: Luca Bonavia
Trascrizione letteraria: Anna Maria Bacher
Traduzione: Luca Bonavia

Note
Si vedano come riferimenti, Tanz, n. 10, "Wohl auf uff die Tanne" (1960), "Und wie der Wind geht ", "Je höcher die
Berge" (1950), "Je höcher die Bärge" (1952).