Canti della tradizione orale
« precedente | indice | successivo »
Puneigner lied
Sischt gegrötz, o scheni Blêma,
üs in dem Puneigner Wald:
zu dêr chomen fêl Fromi
in das gnadereiche Ort.
O dü chlarä Sunnu Schi
dü lascht üs-ga di Schtralä:
fägä dinä bêni Kangä
in das gnadereiche Ort.
Mini Öigä sên rüch färêbni
mis Mül êscht Süfär folts
das êch kcheis Wort me zellä:
dêch, Maria, rêpfä êch-a
In dem Gartä wêl êch gaa
wa minä Lêbä färschtakchtä êscht:
mêt Ankscht und Not söchänä êch
"O schenä Schaz wa fênnäni-êch dêch?"
Wol, es êscht unnär dêschum Blêmiê
wa mu de fênt Isähergut.
Dü sälbär zêscht und rêpfscht,
unnär dem Blêmiê töschti z-pchennä.
Di wisu Lêliä tên blêiä
öw hiä in dêschum Gottes Hüs:
wa chani êch êtz t-Gnad ärlangä
êtz, ufterschtel for mim Tot.
Und dêch wêrdêg ämpfangä
o dêch hochheilägä Sakrament!
Blib-mär noh en der letschtu Schtun
ge mini Seel in dini Hän
Canto di Antillone
Ti saluto, o bel fiore,
là nel bosco di Antillone:
da te accorrono molti fedeli
in quel luogo così ricco di grazia.
O tu, chiara apparizione di sole
da te escono i raggi:
per te sono andato
in quel luogo così ricco di grazia.
I miei occhi sono commossi,
e sulla mia bocca non c'è posto
per alcuna parola:
io chiamo te, o Maria.
Desidero andare in quel giardino
là, dove è nascosto il mio amore:
lo cerco con angoscia e bisogno
"Dove ti trovo, o mio caro?"
Sì, è sotto a questo piccolo fiore
che troveremo Gesù.
Tu da solo attiri e chiami,
sotto a quel fiore ti rivelerai.
Fioriscono gigli bianchi
anche in questa casa di Dio:
là dove posso ottenere la Grazia,
ora, appena prima della mia morte.
Sarai accolto degnamente
o Santissimo Sacramento!
Stammi vicino nella mia ultima ora,
prendi la mia anima nelle tue mani.
Informazioni
Get the Flash Player to see this player.
Luogo di raccolta: Formazza (fraz. Brendo)
Informatore: Don Emilio Olzeri
Esecutore: Anna Maria Bacher, Gian Luigi Bucchi De Giuli
Data: 1997
Tonalità alla fonte: Sol bemolle magg.
Trascrizione musicale: Luca Bonavia
Trascrizione letteraria: Anna Maria Bacher
Traduzione: Luca Bonavia
Note
Canto tradizionale in lingua walser intonato per i pellegrinaggi annuali in valle Formazza intorno al Lago di Antillone.
Il testo tedesco è stato ritrovato nel libro di preghiere di Maria Antonietti Ferrera di Canza, quindi registrato dalla viva
voce di Maria Lagger Ferrera a Ponte nel 1984.