Canti della tradizione orale
« precedente | indice | successivo »
Ol Meitji so wilt tü chùo?
Ol Meitji so wilt tü chùo,
ìm Sonnùbìärg ìm Sonnùbìärg?
Ol Meitji so wilt tü chùo,
ìm Sonnùbìärg mìt mìr?
Ja jaa i chùmi wùol,
ìm Sonnùbìärg ìm Sonnùbìärg,
ja jaa i chùmi wùol,
ìm Sonnùbìärg mìt dir!
Ol Meitji so wilt tü chùo,
cho schmùgglù cho schmùgglù?
Ol Meitji so wilt tü chùo
cho schmùgglù mìt mìr?
Ja jaa i chùmi wùol,
cho schmùgglù cho schmùgglù,
ja jaa i chùmi wùol,
cho schmùgglù mìt dir!
Ol Meitji so wilt tü chùo,
cho karèsiire cho karèsiire?
Ol Meitji so wilt tü chùo,
cho karèsiire mìt mìr?
Ja jaa i chùmi wùol,
cho karèsiire cho karèsiire,
ja jaa i chùmi wùol,
cho karèsiire mìt dir!
O bella, vuoi venire?
Oh fanciulla, vuoi venire
sul Sonnenberg, sul Sonnenberg?
Oh fanciulla, vuoi venire
sul Sonnenberg con me?
Sì, sì, vengo volentieri
sul Sonnenberg, sul Sonnenberg,
sì, sì, vengo volentieri
sul Sonnenberg con te!
Oh fanciulla, vuoi venire
a contrabbandare, a contrabbandare?
Oh fanciulla, vuoi venire
a contrabbandare con me?
Sì, sì, vengo volentieri
a contrabbandare, a contrabbandare,
sì, sì, vengo volentieri
a contrabbandare con te!
Oh fanciulla, vuoi venire
a farti carezzare, a farti carezzare?
Oh fanciulla, vuoi venire
a farti carezzare da me?
Sì, sì, vengo volentieri
a farmi carezzare, a farmi carezzare,
sì, sì, vengo volentieri
a farmi carezzare da te!
Informazioni
Get the Flash Player to see this player.
Luogo di raccolta: Macugnaga
Informatore: Max Waibel
Esecutore: Clelia Bettoli, Elide Jacchini
Data: 1975/1977
Tonalità alla fonte: Si magg.
Trascrizione musicale: Luca Bonavia
Trascrizione letteraria: Max Waibel
Traduzione: Luca Bonavia
Note
Si segnala un esito molto simile, "Oh Hipschi du wilt du chuo?", sempre raccolto a Macugnaga, che si discosta
dalla versione qui trascritta per la meno lieta conclusione (la fanciulla rifiuta l'ultima audace proposta del suo
corteggiatore).
Si vedano come riferimento:
- Waibel, p.198, "Oo Hìpschi, dü wilt dü chùo", raccolto a Macugnaga;
- Gerstner, p.66, "Chu mét miár chu táng-gálá", raccolto a Bosco Gurin (Svizzera).
Si veda inoltre un interessante riferimento in lingua italiana:
- Leydi/Sinigaglia, p.77, "Oi bela, vureisi vnì" (conosciuto come "Invito respinto").