Bibliografia
Richter Max 1956
Über den Bau der Vorarlberger Alpen zwischen oberem Lech, Flexenpaß und Ill., Stuttgart, Lotze Franz,
Sulla struttura delle Alpi del Vorarlberg tra il Lech superiore, il passo di Flexen e Ill.
note: Geotektonisches Symposium: Scritti commemorativi Hans Stille, 1956, pp.190-204
Rinderer Johann 1904
Fragmente aus dem Volksleben im Großen Walsertal, Bludenz, Konzett Ignaz,
Frammenti tratti dalla vita popolare nel Grande Walsertal. Storielle in dialetto e racconti popolari. Avvenimenti divertenti tratti dalla vita quotidiana vengono raccontati in dialetto sotto forma di dialoghi.
Rizzi Enrico 1986
La casa rurale negli insediamenti walser. Atti della terza giornata internazionale di studi walser, Alagna Valsesia, 15 giugno 1985, Anzola d'Ossola, Fondazione Arch. Enrico Monti, pp. 315
Volume costituito da diversi saggi sul tema delle case walser. Louis Carlen analizza le ricerche e la definizione di casa walser. Luigi Zanzi descrive i diversi possibili tipi di insediamenti alpini. Enrico Rizzi elogia le abitazioni walser descrivendo le parti costitutive. Laura Castagno analizza i problemi descrittivi per unanalisi comparata degli insediamenti walser. Il saggio di Arnold Niederer analizza la casa rurale nellAlto Vallese Alpino. Diego Giovanoli descrive alcuni insediamenti nel Vallese e Karl Ilg si concentra sulle abitazioni ed edifici nel Voralberg.
Rizzi Enrico 1990
La migrazione walser lungo la via delle aquile dalla valle Formazza al Vorarlberg, Wien,
Rizzi Enrico 2005
Storia dei Walser dell'Est, Anzola d'Ossola, Fondazione Enrico Monti, pp. 200
Terzo volume dell'Atlante delle Alpi Walser dedicato all'analisi storica delle colonie orientali dal Vallese all'Austria.
note: 3 v.
Rizzi Enrico 1991
Walser Regestenbuch. Quellen zur Geschichte der Walseransiedlung. Fonti per la storia degli insediamenti walser (1253-1495), Anzola d'Ossola, Fondazione Arch. Enrico Monti, pp. 351
Raccolta dei documenti riguardanti la storia dei Walser tra il 1253 e il 1495 per quanto riguarda gli insediamenti intorno al Monte Rosa, la valle Formazza, Bosco Gurin, Rheinwald, la regione di Disentis, Davos, Pfaefers, Treisenberg (Liechtenstein), Voralberg, Tirol, Haute Savoie.
Ruoff Arno 1998
Die Mundarten Vorarlbergs. Ein Querschnitt durch die Dialekte des Landes: mit einem Katalog des Tonarchivs der Mundarten Vorarlbergs, Graz, W. Neugebauer, pp. 183
Volume riguardante il dialetto del Voralberg. Prima parte di discussione sul concetto di dialetto e seconda parte di descrizione della parlata del Voralberg con raccolta di etnotesti.
note: Schriften der Vorarlberger Landesbibliothek ; Bd. 3
Ruoff Arno 2005
Die Mundarten des Voralberger Allgäus, Band 8, Graz, W. Neugebauer Verlag, pp. 145
Raccolta di etnotesti degli abitati di Lochau, Eichenberg, Hörbranz, Lange, Doren, Sulzberg, Möggers, Hohenwailer, in allegato CD.
Rusch Johann Baptist 1870
Geschichte St. Gerolds des Frommen und seiner Propstei in Vorarlberg, Wien,
Storia di San Gerold e del Priorato nel Vorarlberg.
Rusch Wolfgang 1953
Stubenwanderungen, contenuto in Jahrbuch des Vorarlberger Landesmuseumsvereins, , Bregenz,
Rusch Wolfgang 1964
Hinter den Pässen- im Kleinen Walsertal, contenuto in Vorarlberg, 3, 1964
Dietro i Passi nel Piccolo Walsertal.
Sahner Wilhelm Jakob 1958
Sakrale Schönheiten. Kleines Walsertal., Gladbeck,
Bellezze sacrali. Il Piccolo Walsertal (La piccola valle dei Walser). Immagini dei monumenti artistici nel Piccolo Walsertal. 27 illustrazioni e 2 disegni in proiezione orizzontale.
Sander Hermann 1893
Volksleben in Vorarlberg, Wien,
Sulla casa walser e sul costume walser (in particolare le pp.359-364).
note: contenuto in: Die österreichisch-ungarische Monarchie in Wort und Bild, volume: Tirol und Vorarlberg, pp. 355-370.
Sander Hermann 1897
Der Streit der Montafoner mit den Sonnenbergern um den Besitz der Ortschaft Stallehr, Innsbruck,
Sander Hermann 1886
Beiträge zur Geschichte des Vorarlberger Gerichts Tannberg, Innsbruck,
Contributi per una storia del tribunale del Vorarlberg, Tannberg. Sui Walser: p.37, 70: gli abitanti del Tannberg e i Walser nel Mittelberg e le loro libertà.
Sander Hermann 1892
Beiträge zur Rechts- und Kulturgeschichte des vorarlbergischen Gerichtes Tannberg, Innsbruck,
Contributi sulla storia del diritto e sulla storia della civiltà del Tribunale del Vorarlberg, sito a Tannberg. Nel 1563 limperatore Ferdinando I separò il Mittelberg (Piccolo Walsertal) dal Tribunale di Tannberg. Il Mittelberg ebbe da allora un proprio tribunale. Situazione giuridica del Comune e rapporti con le signorie circostanti. Rinuncia degli abitanti del Tannberg ai loro diritti Walser (p.7 e sg.).
Sauerwein Herbert 1965
Die Walsertracht am Tannberg, contenuto in Wir Walser / Halbjahresschrift für Walsertum, 2, Visp, 1965
Lantico costume scomparve con lavvicendarsi dei due secoli e venne ripreso a Lech, a partire dal 1936.
Sauerwein Herbert 1968
Walserheimat in Vorarlberg: Halbjahresschrift der Vorarlberger Walservereinigung, Bregenz,
Rivista semestrale dell'Associazione walser del Vorarlberg (Vorarlberger Walservereinigung) sulle comunità walser del Vorarlberg.
Sauerwein Herbert 1967
Kleine Heimatkunde der Gemeinde Lech, Lech am Arlberg,
Piccolo studio della realtà locale e regionale del Comune di Lech.
note: 6 edizione, 1a prima è avvenuta nel 1958
Sauerwein Herbert 1959
Lech am Arlberg, Lech am Arlberg,
Sauerwein Herbert 1965
Sebastian Walch, Lebensbild eines verdienstvollen Tannbergers, contenuto in Wir Walser / Halbjahresschrift für Walsertum, 2, Visp, 1965
Sebastian Walch. Biografia di un meritevole abitante del Tannberg.
Sauerwein Herbert 1962
Die Existenzgrundlage der Tannberger Bevölkerung in Vergangenheit und Gegenwart,
La base economica della popolazione del Tannberg nel passato e nel presente.
Sauerwein Herbert 1964
Der Tannberg. Paßlandschaft zwischen den Vorarlberger Walsertälern, contenuto in Wir Walser / Halbjahresschrift für Walsertum, 1, Visp, 1964
Il Tannberg. Paesaggio dei valichi tra le Alpi walser del Vorarlberg. Il Tannberg (i Comuni di Lech, Warth e Schröcken) considerati come territori pre-alpini e agli inizi come zone connesse al passo. Insediamento permanente solo ad opera dei Walser.
Sauerwein Herbert 1970
Aus der Pionierzeit des Skilaufes in den Vorarlberger Walsersiedlungen, contenuto in Walserheimat in Vorarlberg, , Bregenz, 1970
Sullepoca pionieristica dello Sci Alpino negli insediamenti walser del Vorarlberg.
Sauerwein Herbert 1995
Lech im Wandel der Zeit, contenuto in Wir Walser / Halbjahresschrift für Walsertum, , Visp, 1995
Sauerwein Herbert 1984
Bergheimat Lech, Bregenz, Verkehrsamt Lech, pp. 132
Descrizione storica, culturale, geografica, architettonica dell'abitato di Lech.
Sauerwein Herbert 1987
Wie es war. Lech, Zürs, Warth, Schröcken. Bilddokumente der vergangenen 100 Jahre, Lech, Verlag Walserheimat, pp. 116
Raccolta di documenti storici degli ultimi 100 anni sugli abitati di Lech, Zürs, Warth, Schröcken.
Sauerwein Herbert 2000
Lech-Zürs im Wandel, Bilddokumentation, Bregenz,
Documenti e immagini di Lech e Zürs.
Schallert Elmar 1970
Die ehemalige Walsersiedlung Nenzingerberg, contenuto in Walserheimat in Vorarlberg, , Bregenz, 1970
Lantico insediamento walser di Nenzingerberg. Citato per la prima volta nel 1427 con «Hans Vogt, dei Vallesani». Posizione giuridica, enumerazione delle fattorie (elementi isolati costitutivi dellinsediamento), condizioni di proprietà, economia, lingua, famiglie Walser.
Schallert Erich 1974
Brand im Brandnertal, contenuto in Wir Walser / Halbjahresschrift für Walsertum, , Visp, 1974
Ricerca bibliografica
Soggetti
- Agaro
- Alagna
- Ambiente
- Architettura
- Arte
- Austria
- Bibliografia
- Bosco Gurin
- Campello Monti
- Carcoforo
- Diritto
- Dizionario
- Economia
- Emigrazione
- Etnotesto
- Folklore
- Formazza
- Francia
- Gressoney
- Grigioni
- Insediamento
- Issime
- Letteratura
- Liechtenstein
- Linguistica
- Macugnaga
- Ornavasso
- Ossola
- Piemonte
- Politica
- Popolazione
- Religiosità
- Rima
- Rimella
- Riva Valdobbia
- Salecchio
- Storia
- Svizzera
- Toponomastica
- Turismo
- Valle d'Aosta
- Vallese
- Valsesia