Bibliografia
Lorenz Johann 1933
Walsersiedlungen östlich vom Arlberg, contenuto in Tiroler Anzeiger, 185, Innsbruck, 1933
Insediamenti Walser ad est dello Arlberg. Breve panoramica storica sugli insediamenti walser nel Tirolo. Punto di vista nei confronti della letteratura. Ampio materiale relativo alla storia delle famiglie.
Lorünser Gottlieb 1993
Walser Sprüch Begriffe und Sinnsprüche in Walser Mundart (Großes Walsertal), Raggal, pp. 62
Raccolta di detti della tradizione orale della Grosses Walsertal.
Maier-Bruch Franz 1967
Österreichisches Lexikon. Band 2, Wien - München,
Dizionario enciclopedico dell'Austria.
Martin Karl 1955
Die Einwanderung aus Savoyen in das Allgäu und in einige angrenzende Gebiete, contenuto in Allgäuer Heimatbücher, , Kempten, 1955
Limmigrazione dalla Savoia nello Allgäu e in alcuni territori confinanti.
Matt Gustav Alfons 1926
Familien-Geschichte der Matt 1 v., Feldkirch,
Storia delle famiglie dei Matt. Storia della famiglia Matt nel Liechtenstein, nel Vorarlberg e in Svizzera.
note: il 2 v. è pubblicato a Zug nel 1928
Matt Werner 2001
650 Jahre Walsersiedlung Ebnit, Dornbirn, pp. 212
Meng Johann Ulrich 1935
Von den Wallisern und Walsern, contenuto in Neue Bündner Zeitung, 31-34, Chur, 1935
Sui Vallesani e sui Walser. Meng descrive la situazione e le condizioni vigenti nella terra dorigine. I motivi dellemigrazione. Offre campioni di lingua e pone a confronto nomi e cognomi di famiglie tra i Grigioni e il Vorarlberg. Analogie e confronti per quanto riguarda il sistema economico e la tipologia dinsediamento tra le zone Walser e il Vallese.
Merkle Meinrad 1838
Vorarlberg aus den Papieren des in Bregenz verstorbenen Priester Franz Joseph Waitzenegger, Innsbruck,
Il Vorarlberg come risulta ed emerge dalle carte del parroco Franz Joseph morto a Bregenz. Sui Walser in particolare il 2 volume p.239 e sg.
Metz Friedrich 1960
Vorarlberg: Landschaft, Kultur, Industrie, Lindau-Konstanz, Thorbecke, J., pp. 182
Paesaggio, cultura e industria nel Vorarlberg.
note: Illustrato con cartine.
Metz Friedrich 1961
Landschaft, Kultur, Industrie, Konstanz-Lindau,
note: illustrato, seconda edizione ampliata.
Meyer Von Knonau Gerold 1876
Eine abgelegene Ecke des Schweizerlandes, contenuto in Neue Alpenpost, , Zürich, 1876
Un angolo remoto-isolato del territorio svizzero. Escursione attraverso i luoghi di Paznau e Samnaun. Descrizione di Ischgl e Galtür. Relazioni storiche tra la Svizzera e il Tirolo.
Moor-Jankowski Jan K. 1954
Übersichtskarte "Régions colonisées par les Walser", contenuto in Journal de Génétique humaine, 3, 1954
Cartina panoramica sugli insediamenti walser e le migrazioni dei Walser dal Vallese, Piemonte, Ticino, Grigioni, Sarganserland (Cantone di San Gallo), il Principato del Liechtenstein, Vorarlberg e il Tirolo con distinzione tra le località walser "pure" e quelle invece che sono state colonizzate dai Walser o di presunta origine-walser.
note: Si tratta di una cartina su scala: 1: 500 000 contenuta nell'articolo: La préponderance du groupe sanguin 0 et du facteur rhésus négatif chez les Walser de la Suisse a sua volta riportato nella rivista sotto indicata.
Moritz Alois 1956
Die Almwirtschaft im Stanzertal. Beiträge zur Wirtschaftsgeschichte und Volkskunde einer Hochgebirgslandschaft Tirols, Innsbruck,
Pp.119-122: l'immigrazione dei Walser contribuì alla nascita e allo sviluppo di alpeggi gestiti sotto forme di tipo consorziale.
note: 137 v., Schlern-Schriften (Schlern-Scritti)
Nägele Hans 1950
Neue Beiträge zur Walserforschung, contenuto in Anzeiger für die Bezirke Bludenz und Montafon, 2, Bludenz, 1950
Nuovi contributi per la ricerca e lo studio sui Walser. Recensione sullopera di Ilg Karl, I Walser nel Vorarlberg, prima parte.
Nägele Hans 1966
Bascha Bickel, contenuto in Anzeiger für die Bezirke Bludenz und Montafon, 31-32, Bludenz, 1966
Un walser come primo parroco a Schröcken e come primo scalatore della vetta Wiedersteins alta 2536 metri. Sebastian Nickel, una domenica nel Grande Walsertal, (La grande valle dei Walser) 1620-1679.
Neef Ernst 1955
Blons im Großen Walsertal (Vorarlberg), contenuto in Mitteilungen der Geographischen Gesellschaft, , Wien, 1955
Blons nel Grande Walsertal (Vorarlberg) con sei tabelle e una carta.
Neef Ernst 1933
Die Landformung des Bregenzer Waldes, contenuto in Badische Geographische Abhandlungen, 9, Freiburg, 1933
La forma del terreno del bosco di Bregenz. Pp. 53-63: Geologia del Grande Walsertal sino a Buchboden, la Valle di Rotenbrunner, la Valle di Huttla. Pp. 65-67: la Valle di Laterns.
Neururer Norbert 1949
Landschaft und Siedlung, Bregenz, Ruß Eugen,
Paesaggio e insediamento. Studio della realtà locale e geografica del Vorarlberg. In particolare le pp. 132-136. Caratteristiche delle valli walser del Vorarlberg: «poco favorevoli dal punto di vista climatico» (p.132) e assenza del fondovalle. Conseguenza: insediamento sparso e forte opera di disboscamento..
note: pp.105-144
Oetinger Tita, Von 1963
Wie ich meine Walser fand und lieben lernte, contenuto in Wir Walser / Halbjahresschrift für Walsertum, 2, Visp, 1963
Impressioni e ricordi personali dell'autrice connessi alle sue visite effettuate presso gli insediamenti walser del Vallese, del Vorarlberg e nelle località walser intorno al Monte Rosa. Nel 1937 l'autrice visita per la prima volta il Vallese, è affascinata dal paesaggio (la vista della cima del Matterhorn a Zermatt) e dalle persone che incontra. In seguito Tita si reca nel Kleinwalsertal, parole entusiaste per il costume walser locale oltre che per l'ambiente e la gente che ha occasione di conoscere.
Ottenthal E. 1888
Archiv-Berichte aus Tirol, Wien,
Patscheider Richard 1967
Vom Oberrhein zum Etschquellraum. Ahnengeschlechter der Rhätischen Paßlandschaft, München,
Contributo relativo allo studio dei confini della Svizzera orientale - Tirolo. Circa 1300-1800. Posizione delle famiglie Patscheider nell'area walser con un riassunto delle fonti. Incontro fra coloni antichi e più recenti provenienti da diversi ceppi linguistici. P.20 e sg., p. 40 e sg. viene affrontata la tematica relativa ai walser immigrati dai Grigioni nel Vintschgau in particolare a Laatsch, p.29 e 46 sg. nomi walser nel Vintschgau, le pp. 50 sg. e 63 trattano dei Walser nel Piemonte, nei Grigioni e nel Tirolo, p.63 verte sulla differenza tra Walser e Vallesani. P.88 e sg. sull'immigrazione dei Walser nel Vorarlberg e relativo allontanamento, (posizione marginale), di coloro che si erano insediati precedentemente.
note: inserire parole chiave: svizzera
Peter H. 1925
Untersuchungen über den Rückgang der Alpwirtschaft und die Verödung der Dauersiedlungen im Vorarlberger Tannberg, Wien, Adametz L.,
Analisi sul declino delleconomia degli alpeggi e sullimpoverimento degli insediamenti permanenti nel Tannberg, nel Vorarlberg.
note: Arbeiten der Lehrkanzel für Tierzucht an der Hochschule für Bodenkultur in Wien
Peter Thomas 2001
650 Jahre Walsersiedlung Ebnit, Dornbirn, pp. 212
Pfeifer Emil A. 1956
Das Kleine Walsertal. Ein Alpenjuwel, Immenstadt,
Il Piccolo Walsertal. Un gioiello delle Alpi. Descrizione della situazione politica connessa alla circolazione e ai dazi doganali. Struttura geologica, fauna e flora; storia, folclore, genealogia, condizioni economiche e turistiche. Pp. 245-274: panoramica sulla questione walser in generale, situazione nella terra dorigine, rappresentazione complessiva di tutti gli stanziamenti walser.
Plangg Guntram 1962
Die rätoromanischen Flurnamen des Brandnertales, contenuto in Romanica Oenipontana, 1, 1962
I microtoponimi retoromanzi della valle di Brand. Pp. 73-76 Brand (Vorarlberg) mostra una tabella di nomi tipici walser (p.74). Pp. 92-99 sono dedicate allosservazione del fenomeno per cui denominazioni di microtoponimi provenienti dai walser immigrati vengono a sovrapporsi ad uno strato di nomi retoromanzi. Pp. 93-95 «Testimonianze walser presenti a Brand»: nel lessico, nei microtoponimi e nelle particolarità della loro traduzione scritta. Il dialetto attuale di Brand è un dialetto misto (p.28), poiché lisolamento lo ha fortemente esposto alla pressione esercitata dal basso-alemanno parlato nel territorio della valle.
Platzgummer Hanno 2001
650 Jahre Walsersiedlung Ebnit, Dornbirn, pp. 212
Purtschert Werner A. 1968
Hervorragende Persönlichkeiten einer Walserfamilie, contenuto in Wir Walser / Halbjahresschrift für Walsertum, 2, Visp, 1968
Personalità eminenti di una famiglia Walser. Gottfried Purtscher 1767-1830, Martin Purtscher nato intorno al 1728, Mathias Purtscher 1768-1841, Dottor Anton Alois Barnabas Purtscher 1775-1843, Adolf Purtscher 1819-50, Dottor Othmar Purtscher 1852-1927, Dottor Adolf Purtscher nato nel 1882, Alfred Purtscher 1874-1918. La famiglia dei Purtscher, costruttori edili nella Svizzera dal 1679 e dal 1681.
Rachbauer P. 1981
Haus und Hof im Grossen Walsertal, Bregenz,
note: In: Heimatmuseum Grosser Walsertal, 1981,
Redlich O. 1888
Archiv-Berichte aus Tirol, Wien,
Reich Luise 1927
Historische Trachten im Kleinen Walsertal, contenuto in Heimat, , Bregenz, 1927
Costumi storici nel Piccolo Walsertal (la piccola valle dei Walser). Descrizione accurata del costume femminile nel Piccolo Walsertal (Kleinen Walsertal).
Ricerca bibliografica
Soggetti
- Agaro
- Alagna
- Ambiente
- Architettura
- Arte
- Austria
- Bibliografia
- Bosco Gurin
- Campello Monti
- Carcoforo
- Diritto
- Dizionario
- Economia
- Emigrazione
- Etnotesto
- Folklore
- Formazza
- Francia
- Gressoney
- Grigioni
- Insediamento
- Issime
- Letteratura
- Liechtenstein
- Linguistica
- Macugnaga
- Ornavasso
- Ossola
- Piemonte
- Politica
- Popolazione
- Religiosità
- Rima
- Rimella
- Riva Valdobbia
- Salecchio
- Storia
- Svizzera
- Toponomastica
- Turismo
- Valle d'Aosta
- Vallese
- Valsesia