Bibliografia
Flatz Ildefons 1968
St. Gerold-eine Zufluchtstätte der Stille, contenuto in Wir Walser / Halbjahresschrift für Walsertum, 1, Visp, 1968
St. Gerold, un rifugio del silenzio. Visita nel Priorato di St. Gerold dipendente da Einsiedeln nel Grande Walsertal.
Förderreuther Max 1921
Das Kleine Walsertal, contenuto in Feierabend, 50, 1921
Il Piccolo Walsertal descrizione della Valle e dellambiente montano.
Fratz Ildefons 1960
Kleinwalsertaler Brevier,
Fritz Karl 1930
Die alte und neue Heimat der Walser, Sonntag,
La patria antica e nuova dei Walser. Emigrazione e nuovo insediamento dei Walser, diversi territori del Vorarlberg, lautore considera inoltre anche la periferia e il territorio circostante. Origine dei Walser del Vorarlberg, lepoca e le cause dellemigrazione (tensioni generate da guerre, unioni con altre dinastie e casati), le vie percorse, appartenenza etnica. Breve excursus attraverso le colonie svizzere e del Liechtenstein, le località walser del Vorarlberg e della Valle di Lech nel Tirolo sulla base di materiale documentario. Onomastica (Nomi di famiglie).
Fritz Tiburt 1995
Kleinwalsertaler Mundartwörterbuch, Der Wortschatz einer Vorarlberger Walsergemeinde, Mittelberg, Tiburt Fritz, pp. 202
Dizionario del dialetto della Kleinwalsertal, comunità walser del Voralberg. Breve saggio introduttivo riguardante la situazione attuale del dialetto.
Fritz Wilhelm 1963
Unser erster Besuch in der Urheimat, contenuto in Wir Walser / Halbjahresschrift für Walsertum, 1, Visp, 1963
Il 9 - 11 settembre 1951: resoconto della visita dei Walser del Vorarlberg nella patria originaria dei walser: il Vallese.
Fritz Wilhelm 1976
Das Kleine Walsertal, contenuto in Wir Walser / Halbjahresschrift für Walsertum, , Visp, 1976
Fritz Wilhelm 1981
Kleinwalsertal einst und jetzt. Heimatkundliche Betrachtungen, Riezlern, Walserdruck E. Stöckeler, pp. 120
Kleinwalsertal. Posizione geografica e politica, nascita e sviluppo delle colonia. Caratteristiche religiose e linguistiche. La situazione attuale.
Fritz Wilhelm 1963
Aus dem Großwalsertal in Vorarlberg, contenuto in Wir Walser / Halbjahresschrift für Walsertum, 1, Visp, 1963
Sul Grande Walsertal (La Grande Valle dei Walser) nel Vorarlberg.
Gabriel Eugen 1985-1991
VALTS - Vorarlberger Sprachatlas mit Einschluß des Fürstentums Liechtenstein, Westtirols und des Allgäus,
Atlante linguistico del Vorarlberg.
note: 4 volumi
Gabriel Eugen 1973/75
Die Mundart von Galtür, Friburg,
note: In: Alemanisches Jahrbuch
Gams H. 1925
Prähistorisches Kulturgut bei den Walsern, contenuto in Heimat, , Bregenz, 1925
Arredamento ed attrezzature antiche utilizzate nelle fattorie e nella costruzione della casa per i Walser nella Svizzera e nel Vorarlberg.
Gasser J. 1928
Das alte Emser Jahrzeitbuch, contenuto in Alemania, 3-4, Friburg, 1928
Grabheer Edwin 1923
Das Große Walsertal, contenuto in Heimatkunde von Vorarlberg, , Wien, 1923
Il Grande Walsertal (La grande valle dei Walser) Pp. 67-71: Il Grande Walsertal. Panoramica geografica con indicazione delle località principali, informazioni circa gli abitanti, il costume e le usanze popolari. Pp. 77-79: Il Piccolo Walsertal, paesaggio e abitanti.
Grabherr Edwin 1947
Das Kleine Walsertal Vorarlbergs schönster Alpengarten, contenuto in Vorarlberger Nachrichten, 111, 1947
Il Piccolo Walsertal (La piccola Valle dei Walser). Il giardino più bello delle Alpi.
Grabherr Elmar 1986
Vorarlberger Geschichte, Bregenz,
Grabherr Josef 1897
Die reichsfreie Herrschaft St. Gerold, contenuto in Jahresbericht des Vorarlberger Museum-Vereins, , 1897
Grabherr Josef 1887
Damüls. Einst und Jetzt, contenuto in Jahresbericht des Vorarlberger Museum-Vereins, , Bregenz, 1887
Damüls. Ieri e oggi. Storia dellinsediamento Walser. Nascita del Tribunale autonomo prima del 1382, situazione ecclesiastica.
Grabherr Josef 1907
Die unmittelbare Herrschaft Blumenegg, Bregenz,
Sulla storia relativa alla vicina signoria di Blumenegg.
Greither Aloys 1950
Das kleine Walsertal, München,
Il Piccolo Walsertal (La piccola Valle dei Walser). Un destino lo volle fra tre stati. Descrizione della Valle, breve storia; costume, tipologie costruttive delle abitazioni, dialetto e carattere della popolazione; aneddoti.
Gsteu Hermann 1933
Beiträge zur Anthropogeographie von Vorarlberg, Stuttgart,
Capitolo dedicato alla situazione demografica e alle condizioni dinsediamento sul Tannberg, nel Grande Walsertal e nel Piccolo Walsertal. Pp. 94-96: Das «Walserhaus» nel Vorarlberg come fedele rappresentazione della casa vallesana con «peculiarità di tipo locale» (p.95). Pp. 101-102: costume Walser.
note: 29 v., pp. 79-198
Gsteu Hermann 1932
Am Tannberg und am Schröcken, contenuto in Heimat, , Leipzig-Wien-Prag, 1932
Sul Tannberg e sul Schröcken. La cultura di questi paesaggi walser poggia su basi di natura geografica.
Gysling Fritz 1966
Dornbirner Reminiszenzen, contenuto in Wbrief, 31, 1966
Considerazioni circa la costruzione e la formazione delle parole.
Gysling Fritz 1970
Volkskundliche Quisquilien, contenuto in Wir Walser / Halbjahresschrift für Walsertum, 2, Visp, Novembre 1970
Notizie di carattere folcloristico riguardanti soprattutto i territori walser e le seguenti tematiche: vita religiosa, gli usi e le tradizioni vigenti nellambito giuridico, le modalità di costruzione della casa, attività agricole e letteratura popolare.
Hachfeld Andreas 2002
Die Genese der Walsersiedlung Ebnit im Spätmittelalter, contenuto in Wir Walser / Halbjahresschrift für Walsertum, , Visp, 2002
Häfele Franz 1925
Die Einwanderung der Walser in Vorarlberg, contenuto in Heimat, , Leipzig-Wien-Prag, 1925
Limmigrazione (Einwanderung) dei Walser nel Vorarlberg. Breve descrizione storica.
Häfele Franz 1922
Aufsätze und Bilder aus der Geschichte Vorarlbergs und seiner Umgebung, Hohenems,
Saggi e immagini tratte dalla storia del Vorarlberg e dal suo ambiente circostante. Pp. 75-78.: «Die Einwanderung der Walser in Vorarlberg» Limmigrazione dei Walser nel Vorarlberg, ampia panoramica di tutte le colonie walser del Vorarlberg. Pp. 78-80: «Die Walser und ihre Erinnerungen an die alte Heimat» I Walser e le loro memorie sulla loro terra dorigine, posizione sociale e giuridica dei Walser allinterno della popolazione già insediata. Memorie, ricordi: sistema economico, tipologie costruttive e insediamento, dialetto, costume, venerazione e culto di San Teodulo, leggende.
Häfele Franz 1935
Erinnerungen der Walser in Vorarlberg an ihre alte Schweizer Heimat, contenuto in Feierabend, 26, Bregenz, 1935
Memorie dei Walser nel Vorarlberg e la loro antica patria svizzera. Tradizione orale, natura dellinsediamento e tipologia costruttiva, rovine ecclesiastiche e resti linguistici, abbigliamento e carattere popolare.
Häfele Franz 1937
Kamen die Walser gleich aus der Urheimat in unser Land?, contenuto in Feierabend, 9, Bregenz, 1937
I Walser giunsero nella nostra terra direttamente dalla loro patria originaria?. La colonizzazione del Vorarlberg avvenne in modo indiretto passando dai Grigioni.
Häfele Franz 1932
Die alte und die neue Heimat der Walser, contenuto in Feierabend, 1-6, Bregenz, 1932
Lantica e la nuova patria dei Walser. Recensione dellomonimo libro di Karl Fritz.
Ricerca bibliografica
Soggetti
- Agaro
- Alagna
- Ambiente
- Architettura
- Arte
- Austria
- Bibliografia
- Bosco Gurin
- Campello Monti
- Carcoforo
- Diritto
- Dizionario
- Economia
- Emigrazione
- Etnotesto
- Folklore
- Formazza
- Francia
- Gressoney
- Grigioni
- Insediamento
- Issime
- Letteratura
- Liechtenstein
- Linguistica
- Macugnaga
- Ornavasso
- Ossola
- Piemonte
- Politica
- Popolazione
- Religiosità
- Rima
- Rimella
- Riva Valdobbia
- Salecchio
- Storia
- Svizzera
- Toponomastica
- Turismo
- Valle d'Aosta
- Vallese
- Valsesia