Bibliografia

Dieth Franz 1949
Die Walsersiedlungen im Montafon, contenuto in Vorarlberger Volkswille, 93, Innsbruck, 1949

Gli insediamenti Walser a Montafon.

Dietl Franz 1967
Die Vorarlberger Barockmeister, Zürich,

I maestri dell’arte barocca nel Vorarlberg. Contiene molteplici indicazioni sulla vita e sull’opera dei maestri dell’architettura discendenti da famiglie walser del Vorarlberg. Sull’origine walser delle famiglie di costruttori Brenner, Nater, Sailer, Schreck, Schwarzmann e viene indicata, in modo particolare a p. 10, la loro impronta e il loro impatto sulle stirpi dei Beer, Kuen, Moosbrugger e dei Thumb. A p. 79, 18, si parla del capomastro Johann Nickel (nato nel 1703 a Ragall/Bludenz), che edificò tra il 1743-1745 la Chiesa di Reckingen nel Goms.

note: Seconda edizione

Dobler Eugen 1970
Astrologisches Volkswissen aus dem Großwalsertal, contenuto in Walserheimat in Vorarlberg, , Bregenz, 1970

Dobler Eugen 1968
Walserheimat in Vorarlberg: Halbjahresschrift der Vorarlberger Walservereinigung, Bregenz,

Rivista semestrale dell'Associazione walser del Vorarlberg (Vorarlberger Walservereinigung) sulle comunità walser del Vorarlberg.

Dobler Eugen 1963
Aus dem Großwalsertal in Vorarlberg. Die Walser treffen sich., contenuto in Wir Walser / Halbjahresschrift für Walsertum, 1, Visp, 1963

I Vallesani alla ricerca di nuove terre giunsero nel territorio del Vorarlberg a cavallo del XII e XIII secolo. Essi beneficiarono di diverse libertà e di privilegi che tuttavia erano ben compensati dalla continua lotta contro la natura non sempre amica e dall'isolamento in alta quota.

Dobler Eugen 1981
Wanderführer Großes Walsertal, Dornbirn,

Dobler Eugen 1968
Aus der Siedlungsgeschichte und von der Siedlungsentwicklung des Großwalsertales, contenuto in Walserheimat in Vorarlberg, , Bregenz, 1968

Storia dell’insediamento del Grande Walsertal (la Grande Valle dei Walser) e suo sviluppo.

Dobler Eugen 1948
Das Hochgericht zu St. Gerold, contenuto in Vorarlberger Volkskalender, , Dornbirn, 1948

Il Tribunale supremo di St. Gerold. L’Alta giurisdizione esercitata dal priorato (Probstei) nel Grande Walsertal dal 1721-1805.

Dobler Eugen 1965
100 Jahre Walserchronik 1865-1965, contenuto in Festschrift zum Hundertjahr-Jubiläum des Walsertaler Brandversicherungsvereins, , 1965

100 anni di cronaca Walser dal 1865-1965. Si tratta di annotazioni di cronaca sul Grande Walsertal relativi ad eventi naturali, a mutamenti economici ecc.

note: Il presente contributo si trova negli scritti commemorativi, editi in occasione del centenario dell'Associazione Brandversicherungsverein delle valli walser

Donatsch Peter 1994
Walser. Geschichten vom Leben zwischen den Bergen., Chur, Verlag Bündner Monatsblatt, pp. 216

Il volume documenta le condizioni di vita odierne dei walser dal Piemonte fino a Bosco Gurin e dai Grigioni fino al Voralberg. L'autore cerca inoltre di descrivere una serie di prospettive per il futuro di queste minoranze.

Drechsel Werner 1995
Kleinwalsertaler Mundartwörterbuch, Der Wortschatz einer Vorarlberger Walsergemeinde, Mittelberg, Tiburt Fritz, pp. 202

Dizionario del dialetto della Kleinwalsertal, comunità walser del Voralberg. Breve saggio introduttivo riguardante la situazione attuale del dialetto.

Duruz-Solandieu Albert 1923
Les Valaisans au Vorarlberg, Sion,

I Vallesani nel Vorarlberg. Situazione nel Vallese ed emigrazione. Descrizione di tutti i territori Walser del Vorarlberg e di Galtür.

note: senza l'anno preciso della pubblicazione probabilmente 1923.

Eugen Dobler 1986
Das Voralberger Walserhaus, pp. 307-314

Eugen Gabriel 1998
Die Mundarten Vorarlbergs. Ein Querschnitt durch die Dialekte des Landes: mit einem Katalog des Tonarchivs der Mundarten Vorarlbergs, Graz, W. Neugebauer, pp. 183

Volume riguardante il dialetto del Voralberg. Prima parte di discussione sul concetto di dialetto e seconda parte di descrizione della parlata del Voralberg con raccolta di etnotesti.

note: Schriften der Vorarlberger Landesbibliothek ; Bd. 3

Eugen Gabriel 2005
Die Mundarten des Voralberger Allgäus, Band 8, Graz, W. Neugebauer Verlag, pp. 145

Raccolta di etnotesti degli abitati di Lochau, Eichenberg, Hörbranz, Lange, Doren, Sulzberg, Möggers, Hohenwailer, in allegato CD.

Ferdmann Jules 1954
Die alten kulturellen Beziehungen zwichen Davos und Vorarlberg, contenuto in Davoser Revue, 10, Davos, 1954

Gli antichi rapporti di natura culturale sussistenti tra Davos e il Vorarlberg. La maggior parte delle relazioni tra le due zone, sono dovute all' immigrazione dei Walser, si tratta per lo più di rapporti basati su conoscenze personali, vi sono inoltre somiglianze e analogie nei microtoponimi.

Fetz Josef 1970
Die Männertracht des Bergenzerwaldes im Spiegel der Zeit, contenuto in Bregenzerwald Hefte, 1, 1970

Descrizione del costume maschile adottato nel Bregenzerwald e sua evoluzione e cambiamenti nel corso del tempo.

Fetz Josef 1966
Bregenzerwald Geschichte, Bregenz,

Storia del bosco di Bregenz. P. 59 L'autore tratta dell’immigrazione (Einwanderung) dei Walser; a p.83 e sg. offre una descrizione della nascita e dell' origine dei toponimi (Nomi di luogo).

Feuerstein Arnold 1929
Damüls, die höchste ständige Siedlung im Bregenzerwald, contenuto in Geographischer Jahresbericht aus Österreich, , Wien, 1929

Damüls l’insediamento walser permanente e più elevato nel Bosco di Bregenz. Le peculiarità e la posizione dell’insediamento stesso sono determinate dalla natura del paesaggio. L’autore offre una buona descrizione storica: l’immigrazione dei Walser, il sistema economico, lo sviluppo dell’insediamento, i fabbricati di servizio e le case private. Il sostrato geologico condiziona l’economia alpina, problematiche connesse alla sfera agricola, movimento demografico (spostamento di popoli sorta di emigrazione interna).

Feuerstein Arnold 1943
Die Walsersiedlung Damüls, contenuto in Vorarlberger Tagblatt, 3, Bregenz, 1943

L’insediamento Walser di Damüls. Brano estratto dal lavoro pubblicato in Austria nel 1929 all’interno della relazione geografica annuale.

Fink Joseph 1891
Der Mittelberg. Geschichte, Landes und Volkskunde des ehemaligen gleichnamigen Gerichts, Mittelberg,

Il Mittelberg: storia, corografia e folclore dell’omonimo Tribunale di quell’epoca. Ampia descrizione storica e rappresentazione del Mittelberg (non solo del luogo, bensì di tutto il Walsertal in generale): partendo da una descrizione geografica dei microtoponimi (nomi di campagna) e degli eventi più importanti, Klenze caratterizza gli abitanti e offre oltre a notizie di carattere folcloristico, anche delucidazioni su alcune particolarità linguistiche, informazioni relative alla tipologia dell’insediamento e all’ambito culturale. Compendio di storia del Vallese sino al XIV secolo e notizie sulle colonie walser del Vorarlberg. Si suppone che l’immigrazione (Einwanderung) nel Piccolo Walsertal sia avvenuta alla fine del XIII (Tannberg e Mittelberg p.96 e sg.). L’autore illustra inoltre le condizioni giuridiche, il commercio e il traffico, l’agricoltura, la selvicoltura (patrimonio forestale) con un’attenzione particolare nei confronti della storia riguardante l’alpeggio (autore Fink, pag. 197-225). Fink offre inoltre una descrizione storico-ecclesiastica delle parrocchie del Mittelberg (Fondazione nel 1391), Hirschegg e Riezlern così come del vicariato di Bad (Expositur). Struttura monastica e sistema scolastico, proverbi, leggende. 36 allegati con documenti.

Finsterwalder Karl 1958
Montafoner Namenprobleme: Silbertal, Vermunt, contenuto in Montfort. Zeitschrift für Geschichte, Heimat- und Volkskunde Vorarlbergs, , Bregenz-Dornbirn, 1958

Con l'aiuto di microtoponimi si possono trarre delle conclusioni circa la storia della colonizzazione del Montafon, che avvalorano l'ipotesi per cui l'insediamento permanente nella Silbertal sia da ricondurre ai Walser.

Finsterwalder Karl 1956
Siedlung und Namen am Tannberg im Valluga und Krabachgebiet, contenuto in Jahrbuch des Österreichischen Alpenvereins, , 1956

Insediamento e nomi nel territorio del Tannberg, della Valluga e dell’area di Krabach. Sui Walser in particolare le pp. 20-32.

Fischer G. 1888
Urkundenauszüge aus dem Bludenzer Archive, contenuto in Jahresbericht des Vorarlberger Museum-Vereins, , 1888

Fischer G. 1896
Archiv-Berichte aus Vorarlberg, contenuto in Jahresbericht des Vorarlberger Museum-Vereins, XXXV,

Flaig Günther 1974
Brand im Brandnertal, contenuto in Wir Walser / Halbjahresschrift für Walsertum, , Visp, 1974

Flatz Ildefons 1956/1957
Die Hochzeitsbräuche im Kleinen Walsertal, contenuto in Das Kleine Walsertal, 3, 1956/1957

Tradizioni connesse alla festività del matrimonio nel Piccolo Walsertal.

Flatz Ildefons 1958
Walser in Boden-Pfafflars, contenuto in Der Walser, 29, Riezlern, 1958

Insediamenti walser sopra Elmen nella tirolese Valle di Lech.

Flatz Ildefons
Kleinwalsertaler Brevier,

Breviario del Piccolo Walsertal. La vita nel, intorno e per il Piccolo Walsertal viene immortalata da I. F. secondo l’ordine alfabetico e presenta tuttavia nella composizione alcune imperfezioni e lacune, dettate da ovvi limiti umani.

note: Testo privo di un’indicazione relativa all’anno e al luogo di compilazione.

Flatz Ildefons 1965
Kleinwalsertal, Bayreuth,

Il Piccolo Walsertal descritto con 41 tavole illustrate e una relativa mappa.