Bibliografia

Berchtold Alois Hildebrand 1928
Die Walser einst und heute, contenuto in Katholischer Volkskalender, , 1928

I Walser di ieri e di oggi. Influenza dei Walser sull’economia e loro germanizzazione del territorio: situazione attuale.

note: Katholischer Volkskalender per il Vorarlberg.

Berchtold Alois Hildebrand 1913
Zum 600jährigen Walserjubiläum, contenuto in Vorarlberger Volksblatt, , St. Pölten-Bregenz, 1913

Per i 600 anni Walser. Al 29 maggio 1313 risalgono i documenti relativi agli insediamenti walser di Laterns e di Uga; i coloni walser ricevettero in affitto ereditario dai conti di Montfort l’alpe Ugen (Uga nei pressi di Damüls) e l'alpe di Laterns. Considerazioni generali sui Walser in Svizzera e nel Vorarlberg.

note: numeri 118-133-136-142-145-148

Bergmann Joseph 1860
Die Edlen von Embs zur Hohenembs in Vorarlberg, Wien,

Le signorie e famiglie nobili del Vorarlberg.

Bergmann Joseph 1843
Die Walser in Vorarlberg, contenuto in Beilage zur Allgemeinen Zeitung, 363-364, 1843

I Walser nel Vorarlberg.

Bergmann Joseph 1837
Geschichtliche Notizen über das obere Walsertal und besonders die Herrschaft Blumeneck in Vorarlberg, contenuto in Österreichische Zeitschrift für Geschichts- und Staatskunde, 101-102, 1837

Notizie storiche sull'alto Walsertal e in particolare sulla signoria Blumeneck nel Vorarlberg. Bergmann riteneva all’inizio (riferendosi a Ildefons von Arx, Geschichten des Kantons St. Gallen “Storie del Cantone di San Gallo”, 1 vol., San Gallo 1810, p.10 e 2 vol. San Gallo 1811, p. 63 seg.) di poter paragonare i Walser con i romanzi (Wälschen) soprattutto a causa della micro-toponomastica neolatina presente nel Grande Walsertal. Alla fine del saggio, dopo una lunga ricerca e innumerevoli dubbi, sulla base dei reperti linguistici e in base al fatto che San Teodulo sia così venerato nel Walsertal (Valle dei Walser), l'autore giunge alla conclusione che sia avvenuta «una immigrazione di Vallesani provenienti dalla vicina Svizzera» (pag.406). Commenti ed osservazioni circa la libertà personale dei Walser così come una descrizione della situazione ecclesiastica nel Walsertal (Valle dei Walser) e a Damüls.

Bergmann Joseph 1838
Urkunden der vier vorarlbergischen Herrschaften und der Grafen v. Montfort, contenuto in Der Österreichische Geschichtsforscher, , Wien, 1838

Documenti relativi alle quattro signorie del Vorarlberg e dei conti di Montfort. Pag. 52-55: In appendice commenti sulla discendenza e l’origine dei Walser, così come sul «diritto walser» e sul Santo Teodulo. Confronta qui il commento e il dibattito approfondito di questi temi di un Anonimo, contenuti in: Bothe von und für Tirol und Vorarlberg, 1841, Nr. 101. pag. 404.

note: esiste un secondo volume, pp.30-55

Bergmann Joseph 1853
Beiträge zu einer kritischen Geschichte Vorarlbergs und der angrenzenden Gebiete, besonders in der ältesten und älteren Zeit, contenuto in Denkschriften Akademie der Wissenschaften, , Wien, 1853

Contributi per una storia critica del Vorarlberg e dei territori confinanti, riguardanti in particolare le epoche più antiche e remote. Pp. 132-133: «Laterns e i Walser di tale località, 1313»: Traduzione letterale del documento di concessione in affitto ereditario della Valle di Laterns ai coloni walser per opera dei conti di Montfort risalente al 1313: con chiarimenti e delucidazioni storiche.

Bergmann Joseph 1844
Untersuchungen über die freyen Walliser oder Walser in Graubünden und Vorarlberg, Wien,

Indagini sui liberi Vallesani o Walser nei Grigioni e nel Vorarlberg. Prima descrizione esauriente di carattere scientifico sulla questione walser per il territorio del Vorarlberg. Dopo un capitolo breve relativo alle condizioni vigenti nei Grigioni, Bergmann traccia la storia dei Walser nel Vorarlberg e presenta in seguito delle analisi di carattere storico-topografico delle singole Valli Walser (oltre ad interpretazioni di microtoponimi) e un capitolo su Galtür. Oltre a indicazioni di natura statistica offre commenti sul carattere popolare, sulla tipologia dell' insediamento così come sulle condizioni di vita e la lingua dei Walser. Rarità bibliofile.

note: Una carta

Bergmann Joseph 1847
Über das ursprüngliche Doppelelement der Bevölkerung zu Galtür in Tirol, contenuto in Bothe für Tirol und Vorarlberg, 27-28, Innsbruck, 1847

Sulla doppia natura delle origini della popolazione di Galtür nel Tirolo. Sulla base di un documento relativo alla sagra di Galtür del 1383, in cui venne consacrata la chiesa e venne concesso un cappellano ai coloni di Galtür e in base a dei reperti linguistici, Bergmann risale ad una parte del popolo Walser.

note: (Appendice relativa alle opere più importanti sui Walser)

Bergmann Joseph 1841
Veröffentlichung zweier Walserurkunden, contenuto in Bothe für Tirol und Vorarlberg, 101, Innsbruck, 1841

[Pubblicazione di due documenti sui Walser tratti dalla stampa effettuata da Joseph Bergmann (in Chmels, österreichische Geschichtsforscher, “Ricerche storiche austriache”, 2 vol.) di «Feldkircher Urkunden» (Documenti di Feldkirchen); con annotazioni sulla discendenza e l’origine dei Walser ]

Bergmann Joseph 1835
Das Thal Mittelberg, contenuto in Bothe für Tirol und Vorarlberg, 37, Innsbruck, 1835

La Valle del Mittelberg. Osservazioni di carattere politico ed economico sulla regione e gli abitanti del Piccolo Walsertal (Piccola Valle dei Walser).

Bertel Michael 1970
Walserhumor und Schlagfertigkeit, contenuto in Walserheimat in Vorarlberg, , Bregenz, 1970

Bilgeri Benedikt 1987
Geschichte Vorarlbergs, Wien, H. Böhlaus Nachf., pp. 282

Ampio volume storico sul Voralberg.

note: N° 5 volumi

Bilgeri Benedikt 1957
Geographische Grundlagen der Geschichte Vorarlbergs, Wien,

Fondamenti geografici della storia del Vorarlberg. P. 47 solo con l’immigrazione dei Walser, il Piccolo Walsertal venne annesso politicamente al Vorarlberg.

note: il presente contributo viene pubblicato in: Festschrift zur Hundertjahrfeier der Geographischen Gesellschaft in Wien 1856-1956, (Scritti commemorativi per il centenario della Società geografica di Vienna), 1957, Wien, pp.44-46.

Bilgeri Benedikt 1936
Die Besiedlung des Bregenzerwaldes in ihren Grundzügen, Bregenz,

La colonizzazione del Bosco di Bregenz nei suoi tratti più salienti.

Bilgeri Benedikt 1949
Über die Einwanderung aus dem Tal von Aosta nach Bregenz, contenuto in Heimatkundliche Mitteilungen, 1, 1949

Sull’immigrazione (Einwanderung) dalla Val d’Aosta verso Bregenz. Dal XVI sino al XVIII secolo parenti delle famiglie Walat, Balanndsch, Waggin, Amion, Pain, Ladeldin, Bieler e Lorentz immigrarono come bottegai (mercanti, merciai) dalla Valle d’Aosta verso Bregenz. Alcuni di essi si stabilirono definitivamente mentre altri proseguirono oltre.

note: Le Heimatkundliche Mitteilungen vengono pubblicate dall'Associazione per la storia del Bodensee e dei suoi dintorni (Bodenseegeschichtsverein).

Biondi Stefan 1976
Bemerkenswertes aus der Geschichte der Pfarrei Mittelberg im Spiegel ihrer Pfarrkirche, contenuto in Wir Walser / Halbjahresschrift für Walsertum, 2, Visp, Novembre 1976

Bohnenberger Karl 1913
Die Mundart der deutschen Walliser im Heimattal und in den Außenorten, Frauenfeld,

Opera fondamentale sulla storia e la geografia del dialetto del Vallese e dei Walser (a sud del Monte Rosa, Grigioni, Vorarlberg). Rappresentazione cartografica delle aree linguistiche dei dialetti del Vallese e dei Walser. Fonetica, sistema di coniugazione e declinazione dei termini dialettali del Vallese e del tedesco-walser.

note: con una cartina riguardante il dialetto vallesano. Il presente contributo si trova in: Beiträge zur Schweizer-deutschen Grammatik

Bohnenberger Karl 1925
Über die Sprache der Walser, contenuto in Heimat, , Leipzig-Wien-Prag, 1925

Caratteristiche del dialetto walser nel Vorarlberg.

Breu Armin Peter 1968
Kapellen und Kirchen im Walserraum, contenuto in Wir Walser / Halbjahresschrift für Walsertum, 1, Visp, Novembre 1968

Oratori e chiese nelle aree walser. Escursione alla scoperta della storia ecclesiastico-religiosa del Piccolo Walsertal e del Tannberg.

Brunner Klara 1923
Das Große Walsertal, contenuto in Heimatkunde von Vorarlberg, , Wien, 1923

Il Grande Walsertal (La grande valle dei Walser) Pp. 67-71: Il Grande Walsertal. Panoramica geografica con indicazione delle località principali, informazioni circa gli abitanti, il costume e le usanze popolari. Pp. 77-79: Il Piccolo Walsertal, paesaggio e abitanti.

Buchli Christian 1959
Aus der Geschichte der Walserkolonien in Graubünden, St.Galler Oberland und Vorarlberg, contenuto in Bündner Schulblatt, 5, Chur, 1959

Dalla storia delle colonie walser nei Grigioni, San Gallo Oberland e Vorarlberg. Origine, emigrazione e sistema economico, posizione giuridica e lingua. (ampia ed estesa relazione).

Buchs Meia 1976
Einsiedlerdasein auf Gross-Alpenzu, contenuto in Wir Walser / Halbjahresschrift für Walsertum, 1, Visp, Giugno 1976

Burmeister Karl Heinz 1968
Das Gebiet um den Tannberg in einer Grenzbeschreibung des 11. Jahrhunderts, contenuto in Walserheimat in Vorarlberg, , Bregenz, 1968

Il territorio intorno al Tannberg in una descrizione dei confini risalente all' XI secolo. L'area ricoperta da bosco, adibito esclusivamente all’attività della caccia, diventa terra d’insediamento e di disboscamento per i Walser.

note: Fascicolo, 3.

Burtscher Hugo 1965
Familiengeschichte der Burtscher-Brutscher, Lustenau,

Storia della famiglia Burtscher-Brutscher. Con contributi di Karl Purtscher e Guido Burtscher. Illustrazioni e tavole genealogiche. Una famiglia, una generazione Walser. (vedi anche: Montfort. Zeitschrift für Geschichte, Heimat- und Volkskunde Vorarlbergs, Bregenz, Dornbirn, annata 13, 1961, pp. 91-134).

Carlen Louis 1969
Alpenlandschaft und ländliche Verfassung, besonders in Tirol, im Wallis und in den Walsersiedlungen, contenuto in Montfort. Zeitschrift für Geschichte, Heimat- und Volkskunde Vorarlbergs, , 1969

Carlen Louis 1968
Die Walser in Tirol, contenuto in Wir Walser / Halbjahresschrift für Walsertum, 2, Visp, 1968

I Walser nel Tirolo. Nel 1320 si stabilì nella Valle di Paznau un gruppo walser. Confronto dei cognomi ricorrenti. Condizioni giuridiche, linguistiche e situazione relativa all’insediamento. Bibliografia sui Walser nel Tirolo.

Cimarolli Erwin 1992
Galtür-Büchlein, Denckwürdige Begebenheiten alda zu Galthüren. Faksimile/Transkription einer Schrift aus dem Jahre 1774, Galtür,

Clavadetscher Otto P. 1966
Die Annäherung der spätmittelalterlichen Erbleihe im nordalpinen Graubünden und das freie Grundeigentum, Wiesbaden,

Affronta la tematica della pratica libera dell’affitto ereditario vigente presso i Walser dei Grigioni e del Vorarlberg, in particolare considera i tratti salienti della sucessione ereditaria, del diritto di cessione e le conseguenze qualora si verificasse un mancato pagamento del canone d’affitto, caso in cui i Walser possedevano in parte una posizione privilegiata, ad esempio nell’investitura di Davos, in occasione di una non prestazione o non produttività, non si verificò una restituzione al legittimo proprietario, bensì era previsto un pignoramento ad opera dell’Ammano.

note: In: Scritti commemorativi di Johannes Bärmann (Festschrift Johannes Bärmann)

Dieth Franz 1949
Das Große Walsertal, contenuto in Vorarlberger Volkswille, 59, Innsbruck, 1949

Il Grande Walsertal (La grande Valle dei Walser) Descrizione degli aspetti caratteristici legati alla tipologia dell' insediamento e alla sua origine. La posizione su un pendio e le misure di sicurezza condizionano la tipologia e le costruzioni dell’insediamento.

note: estratto per sommi capi da una relazione tenuta alla radio.