Bibliografia
Wolf Berta 1929
Frauentrachten im Walsertal, contenuto in Feierabend, 31, 1929
Descrizione dei costumi femminili.
Wolf Berta 1925
Von der Tracht der Walserinnen, contenuto in Heimat, , Bregenz, 1925
I costumi delle donne nel Vorarlberg con landare del tempo. Descrizione di carattere popolare sulla nascita e lutilizzo del costume femminile in entrambe le valli walser del Vorarlberg. (Kleinwalsertal und Großwalsertal).
Wopfner Hermann 1920
Die Besiedlung unserer Hochgebirgstäler. Dargestellt an der Siedlungsgeschichte der Brennergegend, contenuto in Zeitschrift des Deutschen und Österreichischen Alpenvereins, , München, 1920
La colonizzazione delle nostre elevate Valli alpine. Descritte sullesempio della storia relativa allinsediamento nella zona del territorio del Brennero. Pp. 68-69: fino a che punto i Walser contribuirono allopera di dissodamento e di colonizzazione interna del Tirolo?
Wüstener Max 1935
Das Kleine Walsertal im Sommer und Winter, Riezlern,
Descrizione paesaggistica del Piccolo Walsertal (La piccola valle dei Walser) nel periodo estivo e invernale.
note: seconda edizione
Wüstner Lindner Haberilla 1969
Geliebtes Walsertal, München-Wels,
Amato Walsertal. Vita usi e costumi. Libera rappresentazione del destino di una famiglia e peculiarità per quanto riguarda gli usi e i costumi in vigore nel Piccolo Walsertal (La piccola valle dei Walser).
Zangerle Hans 1936
Walsersiedlungen von Westtirol, contenuto in Innsbrucker Nachrichten, 136, Innsbruck, 1936
Gli insediamenti walser nellarea occidentale del Tirolo. Riassunto della letteratura sugli insediamenti walser a Paznaun, nella Valle di Stanzer e Außerfern.
Zinsli Paul 1954
Vom heutigen Walsertum in Vorarlberg., contenuto in Bündner Monatsblatt, , Chur, 1954
Sul patrimonio e la realtà attuale dei Walser nel Vorarlberg. Confronto con i Walser della Svizzera per quanto concerne il dialetto e il costume tradizionale: il dialetto del Grande Walsertal presenta già «elementi di transizione, di passaggio» (p.246), «divagazioni nel suono del tedesco standard» (p.247), dallaltro lato possiede ancora molte affinità e somiglianze con i dialetti di montagna dellarea svizzero-tedesca. «Seelenbalken» le cosiddette finestre dellanima.
Zinsli Paul 1976
Walser Volkstum in der Schweiz, in Voralberg, Liechtenstein und Piemont, Frauenfeld Stuttgard, Huber, pp. 558
Il volume comprende un'ampia spiegazione sulle origini dei walser in Svizzera, nel Voralberg, in Liechtenstein e in Piemonte dal punto di vista storico, culturale e linguistico.
Zinsli Paul 1976
Walser Volkstum in der Schweiz, in Voralberg, Liechtenstein und Piemont, Frauenfeld Stuttgard, Huber, pp. 558
Il volume comprende un'ampia spiegazione sulle origini dei walser in Svizzera, nel Voralberg, in Liechtenstein e in Piemonte dal punto di vista storico, culturale e linguistico.
Zinsli Paul 1991
Walser Volkstum in der Schweiz, in Vorarlberg, Lichtenstein und Piemont. Erbe, Dasein, Wesen, Chur, Verl. Bündner Monatsblatt, pp. 566
Il volume comprende un'ampia spiegazione sulle origini dei walser in Svizzera, nel Voralberg, in Liechtenstein e in Piemonte dal punto di vista storico, culturale e linguistico.
note: 6. ed.
Zösmair Josef 1923
Die Bergnamen in Vorarlberg, Dornbirn,
Zösmair Josef 1921
Die Ortsnamen Vorarlbergs und Liechtensteins aus Personennamen, contenuto in Vorarlberger Tagblatt, , Bregenz, Marzo 1921
Toponomastica e onomastica del Vorarlberg e del Liechtenstein.
Zösmair Josef 1880
Urkundenauszüge aus dem Hohenemser Archive, contenuto in Jahresbericht des Vorarlberger Museum-Vereins, XX, 1880
Zösmair Josef 1881
Urkundenauszüge aus dem Hohenemser Archive, contenuto in Jahresbericht des Vorarlberger Museum-Vereins, XXI, 1881
Zösmair Josef 1887
Urkundenauszüge aus dem Hohenemser Archive, contenuto in Jahresbericht des Vorarlberger Museum-Vereins, XXVI, 1887
Zösmair Josef 1893
Die Ansiedlungen der Walser in der Herrschaft Feldkirch C.1300-C.1450, contenuto in Jahresbericht des Vorarlberger Museum-Vereins, , Bregenz, 1893
Gli insediamenti dei Walser nella Signoria dei Feldkirch C.1300-C.1459. Descrizione storica degli stanziamenti Walser di Salegen presso Rankweil, nella Valle di Laterns, a Damüls (Uga, Alpe Damüls, le Alpi di Fontanella e di Türtsch), Dünserberg e Schnifisberg, Übersaxen, Altach, Meschach e Schwende nello Ebnit e nella zona di Hohenems così come nel Bosco interno di Bregenz. Con documentazione allegata.
Zösmair Josef 1907
Mittelberg oder das Kleine Walsertal in Vorarlberg, contenuto in Bothe für Tirol und Vorarlberg, 48, Innsbruck, 1907
Mittelberg o il Piccolo Walsertal nel Vorarlberg. I Walser si insediarono grazie all'intervento dei Signori di Rettenberg. Confronta 393, 431, 673, 1074.
Ricerca bibliografica
Soggetti
- Agaro
- Alagna
- Ambiente
- Architettura
- Arte
- Austria
- Bibliografia
- Bosco Gurin
- Campello Monti
- Carcoforo
- Diritto
- Dizionario
- Economia
- Emigrazione
- Etnotesto
- Folklore
- Formazza
- Francia
- Gressoney
- Grigioni
- Insediamento
- Issime
- Letteratura
- Liechtenstein
- Linguistica
- Macugnaga
- Ornavasso
- Ossola
- Piemonte
- Politica
- Popolazione
- Religiosità
- Rima
- Rimella
- Riva Valdobbia
- Salecchio
- Storia
- Svizzera
- Toponomastica
- Turismo
- Valle d'Aosta
- Vallese
- Valsesia