Bibliografia

Tschabrun Karl 1962
Der Walgau und das Große Walsertal, Wien,

Il Walgau e il Grande Walsertal. Un confronto tra le due località per quanto riguarda l’aspetto geografico ed economico.

note: Tesi

Tschohl Martin 1925
Der Einfluß des walserischen Volkselements im Montafon, contenuto in Heimat, , Bregenz, 1925

Influsso dei Walser immigrati sulla tipologia costruttiva, sull’arte, sulla parlata e sul carattere popolare delle popolazione neolatina-romanza, qui precedentemente insediata. L'autore presenta caratteristiche tipiche dei Walser per quanto riguarda la costruzione delle abitazioni, le crezioni di tipo artistico, l'ospitalità e a volte un sentimento di diffidenza nei confronti di ciò che è estraneo.

Tubbesing Ilse 1966
Im Großwalsertal, contenuto in Vorarlberg, 1, 1966

Nel Grande Walsertal. Migrazione nel periodo invernale.

Ulmer Andreas 1936
Das Lawinenunglück von 1806 in Sonntag (Großwalsertal), contenuto in Alemania, , Freiburg, 1936

La caduta della valanga del 1806 avvenuta a Sonntag nel Großwalsertal.

Ulmer Andreas 1926
Topographisch-historische Beschreibung des Generalvikariates Vorarlberg, Dornbirn,

Descrizione storico-topografica del Vicariato generale del Vorarlberg. «Storia della colonizzazione della parte alta della Valle di Damüls. Appartenenza politica di un tempo» (pp.832-836). Ottima e sintetica descrizione storica dell’immigrazione walser verso Damüls. Organizzazione della Chiesa, (pp.836-841). In seguito le descrizioni delle località walser di Warth (pp. 927-936), in particolare «Sulla storia più antica del Tribunale di Tannberg e della località di Warth» (Zur älteren Geschichte des Gerichtes Tannberg und der Ortschaft Warth) (pp.930-932), Hochkrumbach (pp.995-998) così come il Piccolo Walsertal: Mittelberg (pp. 1045-1056), Baad (pp. 1105-1106), Hirschegg (pp.1137-1139) e Riezlern (pp. 1185-1191).

note: 5 v. (Bregenzerwald)

Ulmer Andreas 1937
Topographisch-historische Beschreibung des Generalvikariates Vorarlberg, Dornbirn,

Descrizione storico-topografica del Vicariato generale del Vorarlberg. Pp. 7-15: descrizione del luogo e breve, tuttavia, ottima panoramica storica; di seguito l’autore offre una rappresentazione esaustiva della situazione ecclesiastica, dei vari rapporti sussistenti tra le parrocchie titolari e le “succursali” includendo quindi anche le parrocchie vicarie di Zug e di Bürstegg.

note: 6 v. (Dekanat Sonnenberg, 1 Teil) dedicato al Decanato di Sonnerberg, prima parte.

Ulmer Andreas 1965
Topographisch-historische Beschreibung des Generalvikariates Vorarlberg, Dornbirn,

Descrizione esauriente e dettagliata della storia della Chiesa del Grande Walsertal, quindi di tutte le Parrocchie e i luoghi di assistenza spirituale (le varie "filiali" della parrocchie), accompagnate da un’introduzione storica generale esaustiva e da una ricca indicazione bibliografica. Thüringerberg (pp.577-584), St. Gerold (pp.605-615), Blons (pp.673-675), Sonntag (pp.693-695), Fontanella (pp.721-725), Buchboden (pp.753-754), Raggal (pp.775-778), in particolare «Folclore e natura dell’insediamento», Marul (pp.801-802).

note: 6 v. dedicato al Decanato di Sonnenberg, seconda parte, elaborato da Johannes Schöch

Vaduzer A. 1932
Geschichtliches von den Walsern, contenuto in Feierabend, 24, 1932

Sulla libertà personale dei Walser e sulla condizione di servitù dei Walser nei Grigioni e nel Vorarlberg.

Vaduzer A. 1932
Geschichtliches von den Walsern, contenuto in Vorarlberger Tagblatt, , Bregenz, 1932

Cenni di storia sui Walser. Tratta dei Walser sul versante orientale delle Alpi. Perdita delle libertà Walser nel Vorarlberg e nel Liechtenstein.

note: in occasione del secondo Festival delle Associazioni musicali del Liechtenstein, avvenuto il 12 giugno 1932, venne pubblicato un numero speciale del Vorarlberger Tagblatt pp.6-7.

Vallaster Ludwig 1954
Spuren der Walser im Montafon, contenuto in Anzeiger für die Bezirke Bludenz und Montafon, 1, Bludenz, 1954

Tracce dei Walser a Montafon. Sia i cognomi che la struttura dell’abitato rievocano dappertutto la presenza dei walser.

Vanotti J.N. 1845
Geschichte der Grafen von Montfort und von Werdenberg, Bell-Vue bei Konstanz,

Storia dei Conti di Montfort e di Werdenberg.

Verkehrsamt Kleinwalsertal 1854
Das Kleine Walsertal. Kultur - Landschaft - Fremdenverkehr, Riezlern, 1854

Il Piccolo Walsertal. Cultura, paesaggio e turismo. Rivista semestrale sotto la direzione di Ildefons Flatz, fascicoli da 1-16.

Vogt Werner 1975
Walser Familiennamen in Vorarlberg, contenuto in Walserheimat in Vorarlberg, 17, Bregenz, 1975

Vonbank Elmar 1969
Walser Museum. Gemeinde Mittelberg, Kleinwalsertal. Führer durch die Schausammlung., Riezlern, Gemeinde Mittelberg,

Guida ai Musei locali del Vorarlberg, tra cui il Museo walser di Riezlern.

Vonbank Elmar 1969
Das Walsermuseum in Riezlern, contenuto in Walserheimat in Vorarlberg, , Bregenz, 1969

Descrizione e storia del museo walser di Riezlern.

Vonbank Elmar 1969
Das Walsermuseum in Riezlern, contenuto in Mitteilungsblatt der Museen Oesterreichs, , Wien,

Descrizione e storia del museo walser di Riezlern.

Vonbank Elmar 1969
Volkskultur im Kleinen Walsertal, contenuto in Montfort. Zeitschrift für Geschichte, Heimat- und Volkskunde Vorarlbergs, , Bregenz-Dornbirn, 1969

Sull’apertura del Museo walser a Riezlern il 28 giugno 1969.

Voralberger Landesarchiv 1962
Vorarlberger Gedenktag 1963, contenuto in Montfort. Zeitschrift für Geschichte, Heimat- und Volkskunde Vorarlbergs, , Bregenz-Dornbirn, 1962

Archivio Regionale del Vorarlberg. Giornata commemorativa del Vorarlberg 1963. Pp.1-5: 1313. I documenti walser di Laterns e di Damüls. Concessione in feudo, ai Walser, dei territori della Valle di Laterns e dell’Alpe Uga (1313), da parte dei conti di Montfort e di Feldkirch.

Vorarlberg 1961
Landschaft, Kultur, Industrie, Konstanz-Lindau,

note: illustrato, seconda edizione ampliata.

Vorarlberger Museumsverein 1889
Jahresbericht des Vorarlberger Museum-Vereins, Bregenz,

Pubblicazione annuale a cura dell'Associazione museale del Vorarlberg. Dal 1889 sino al 1906 vengono pubblicati i fascicoli dal 28 al 44. Dal 1907 al 1914, i fascicoli dal 45 al 50, sono editi dal Landes-Museum-Vereins für Vorarlberg e appaiono nella rivista trimestrale intitolata: Vierteljahrsschrift für Geschichte und Landeskunde Vorarlbergs.

Vorarlberger Walservereinigung 1967-1996
Walserheimat in Vorarlberg, Lech,

Rivista semestrale a cura dell'Associazione Walser del Vorarlberg. Oggi nota come: Walserheimat in Vorarlberg, Tirol und Liechtenstein.

Wacker Romedius 1912
Zur Anthropologie der Walser des Großen Walsertales in Vorarlberg, contenuto in Zeitschrift für Ethnologie, 3-4, Berlin, 1912

Misurazioni del cranio effettuate sugli esemplari conservati presso l’ossario di Sonntag e sulle persone viventi e residenti in questa comunità. Risultati ottenuti: si riscontra una forte uniformità dal punto di vista antropologico che non risulta essere particolaermente favorevole per la salute e il benessere della popolazione presa in esame.

Walcher Peter 1966
Wüstungen am Tannberg, contenuto in Jahrbuch Vorarlberger Landesmuseumsverein, , Bregenz, 1966

Paesaggi desolati e deserti sul Tannberg. Dimensione, corso e influsso dell'esodo «Höhenflucht» nella parte superiore della Valle di Lech. P. 135: colonizzazione della parte superiore della Valle di Lech ad opera dei Walser nel XIII secolo, spopolamento a causa dell’emigrazione.

Walser 1925
Walser Unsere, contenuto in Volkstümliche Beiträge Kultur Naturkunde, 5-6, Vorarlberg, 1925

Walser 1919
Walser in Vorarlberg, contenuto in Der Bund, 508, Bern, 1919

Walser Der 1919
Wochenblatt und Heimatzeitung für das Kleine Walsertal, Riezlern,

Giornalino settimanale e locale per il Piccolo Walsertal.

note: pubblicata a Riezlern a partire da giugno 1919

Walser Elmar 1980
Fontanella im Grossen Walsertal, contenuto in Wir Walser / Halbjahresschrift für Walsertum, , Visp, 1980

Walsersiedlungen 1970
Chronik der Walsersiedlungen, contenuto in Walserheimat in Vorarlberg, 6-7, Bregenz, 1970

Cronaca relativa agli insediamenti walser del Vorarlberg quali: Sonntag, St. Gerold, Raggal, Großes e Kleines Walsertal (Piccolo e Grande Walsertal), Lech, Warth, Laterns, Schröcken, Damüls, Brand, Fontanella, Blons, Thüringerberg.

Welti Ludwig 1965
Das Mellental als Kontaktzone zwischen Wäldern, Rätoromanen, Walsern und Rheintalern, contenuto in Montfort. Zeitschrift für Geschichte, Heimat- und Volkskunde Vorarlbergs, , Bregenz-Dornbirn, 1965

In particolare le pp. 217-224: lo scontrarsi e il sovrapporsi dei confini delle Diocesi tra Coira e Costanza così come l’estendersi del dominio dei conti di Ems e del territorio del comune di Dornbirn diedero vita ad una zona di contatto particolarmente interessante dal punto di vista giuridico con conseguenze e risvolti ancora attuali.

note: Mellau. Monografia di un Comune del Bregenzerwald.

Werle Edmund 1970
Walserhumor und Schlagfertigkeit, contenuto in Walserheimat in Vorarlberg, , Bregenz, 1970