Bibliografia

Sitzia Paolo 2003
Il progetto della chiesa di Rimella e le esperienze del barocco colto di Juvarra edi Vittone in Valsesia, contenuto in Rémmallju, , Rimella, Luglio 2003

Söder H. 1964
Urformen der alpenländischen Baukunst in Italien und dem Alpenraum, Köln,

Stefani Perrone Stefania 2006
Rima nell'arte e nella tradizione. La chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista, pp. 153-178

Stévenin Jolanda 1997
Cenni storici sulla cappella di San Grato a Issime, contenuto in Augusta, , Issime, 1997

Stévenin Jolanda 1998
Cenni storici sulla Cappella di Santa Margherita al Buart di Issime, contenuto in Augusta, , Issime, 1998

Tomamichel Tobias 1982
Bosco Gurin. Das Walserdorf im Tessin, Basel, Gesellschaft Walserhaus Gurin, pp. 176

Il volume per la prima volta pubblicato nel 1953 raccoglie 60 opere dell'artista Hans Tomamichel e allo stesso tempo racconta la storia di Bosco Gurin, la vita dei suoi abitanti con le loro consuetudini e difficoltà, le usanze e la lingua.

note: 4 ed.

Trabattoni Ida 1961
Il pellegrinaggio-Affresco nella chiesa di Antillone, contenuto in Illustrazione Ossolana, 1, Domodossola, 1961

Vecchio Matteo Mario 2006
Rima nell'arte e nella tradizione. Maria zu lieben zu singen in Rimmu: storia di un lied, pp. 217-223

Vercellin Clorinda 1969
Jeu valdôtaine, contenuto in Augusta, , Issime, 1969

Poesia in dialetto di Tour d'Héréraz

Vercellin Clorinda 1969
A fontoa de Ravat, contenuto in Augusta, , Issime, 1969

Poesia nel dialetto di Lillianes.

Vietti Pierre 1969
Lo Foua, contenuto in Augusta, , Issime, 1969

Poesia in patois

Vietti Pierre 1969
Lo Ten, contenuto in Augusta, , Issime, 1969

Poesia in patois

Zella Geddo Claudio 2001
Vetrate d'artista in un borgo walser, contenuto in L'aquilone, 9, Domodossola, Piccola cooperativa A 3, Ottobre 2001

Zinsli Paul 1986
Der Malerpoet Hans Ardüser - eine volkstümliche Doppelbegabung um die Wende des 16. Jahrhunderts, Chur, Terra Grischuna, pp. 224

Raccolta di poesia e immagini del poeta pittore Hans Ardüser.

Zinsli Paul 1951
Volkstümliche Schreibkunst in Safien vom 17. bis ins 19. Jahrhundert, contenuto in Schweizerisches Archiv für Volkskunde, , 1951

L’autore si sofferma su particolari scritture ornamentali artistiche in stile rurale provenienti da Safien.