Bibliografia
Heinzle Erwin 1964
Die Wandbilder in der Pfarrkirche von Mittelberg, contenuto in Wir Walser / Halbjahresschrift für Walsertum, 1, Visp, 1964
Le pareti affrescate nella Chiesa Parrocchiale del Mittelberg. Paragone e confronto degli affreschi rinvenuti con quelli di Damüls, Lech e della Chiesa di Martin a Ludesch.
Hitz-Walser Cordula 1997
Alte Bündner Keramik. Die Töpferfamilie Lötscher in St. Antönien, contenuto in Walser-Mitteilungen / Halbjahresschrift der Walservereinigung Graubünden, 35, Chur ; Splügen, 1997
Hold Otto Paul 1967
Der Walser und sein Lied, contenuto in Davoser Revue, 7-8, Davos, 1967
Horak Karl 1954
Der Volkstanz im Kleinen Walsertal, contenuto in Jahrbuch des Österreichischen Volksliederwerkes, , Wien, 1954
Pp. 91-111: il costume dei Walser, descrizione di danze popolari tipiche con musica.
Ilg Karl 1961-1968
Landes- und Volkskunde, Geschichte, Wirtschaft und Kunst Vorarlbergs, Innsbruck,
Krasser Maria Joseph 1975
Kennen Sie die Kirche von Damüls?, contenuto in Wir Walser / Halbjahresschrift für Walsertum, 1, Visp, Maggio 1975
Lieb Norbert 1967
Die Vorarlberger Barockmeister, Zürich,
I maestri dellarte barocca nel Vorarlberg. Contiene molteplici indicazioni sulla vita e sullopera dei maestri dellarchitettura discendenti da famiglie walser del Vorarlberg. Sullorigine walser delle famiglie di costruttori Brenner, Nater, Sailer, Schreck, Schwarzmann e viene indicata, in modo particolare a p. 10, la loro impronta e il loro impatto sulle stirpi dei Beer, Kuen, Moosbrugger e dei Thumb. A p. 79, 18, si parla del capomastro Johann Nickel (nato nel 1703 a Ragall/Bludenz), che edificò tra il 1743-1745 la Chiesa di Reckingen nel Goms.
note: Seconda edizione
Müller Iso 1952
Das Valser Liederbüchlein von 1685, contenuto in Bündner Monatsblatt, , Chur, 1952
Il libricino dei canti di Vals del 1685 venne pubblicato presso la tipografia del monastero di Disentis dal monaco benedettino P.Placidus Rüttimann.
Nicco Giorgio 1969
Lou mé paeis, contenuto in Augusta, , Issime, 1969
Poesia in dialetto di Gabi
Pala Lucia Orsola 1999
I nove quadrati solari di Macugnaga. Itinerari delle meridiane in Valle Anzasca, contenuto in Il Rosa, 1, Macugnaga, 1999
Picchianti Paolo 1999
I nove quadrati solari di Macugnaga. Itinerari delle meridiane in Valle Anzasca, contenuto in Il Rosa, 1, Macugnaga, 1999
Poeschel Erwin 1943
Die Kunstdenkmäler des Kantons Graubündens, contenuto in Die Kunstdenkmäler der Schweiz, , Basel,
Le opere d'arte e i monumenti del Cantone dei Grigioni.
note: V. 5 Le Valli del Reno Anteriore, tavola 2 Schams, Rheinwald, Avers, Münstertal e Bergell. 503 immagini, 3 Planbeil.
Remogna Mario 1998
Volti di donne. Appunti su ritratti femminili rimellesi in Cornelia Ferraris, contenuto in Rémmallju, , Rimella, Luglio 1998
Remogna Mario 2000
Raffigurazioni di anziani rimellesi in alcune opere inedite di Cornelia Ferraris, contenuto in Rémmallju, , Rimella, Luglio 2000
Remogna Mario 2002
Il paesaggio rimellese nelle opere grafiche epittoriche di Cornelia Ferraris, contenuto in Rémmallju, , Rimella, Luglio 2002
Riggenbach Rudolf 1952
Urlich Ruffiner von Prismell und die Bauten der Schinerzeit im Wallis, Brig,
Traduzione illustrata di Massimigliano von Stein, Ulrich Ruffiner di Pietre Gemelle e le costruzioni dell'epoca di Schiner nella Valsesia. Ampia relazione tenuta nel 1929 al cospetto dellAssociazione per la ricerca storica dello Oberwallis sullarchitetto Ulrich Ruffiner e la sua attività di costruzione nel Vallese. Cenni di carattere introduttivo sulla letteratura walser. Ricche indicazioni sugli artisti, scalpellini, architetti e pittori, che provengono dalla colonia walser di Prismell, la loro attività e le loro opere presenti tra laltro a Berna, Augsburg (Augusta), Basel, Freiburg, Glaurus, Lucerna, Milano, Puntrut, Schwyz, Solothurn, Straßburg, Uri, Vallese, Zug.
Rigolini Don Pietro 1964
Un "rettore" spazzacamino e i suoi artisti macugnaghesi, contenuto in Il Rosa, 12, Macugnaga, 1964
Rizzi Enrico 2006
La chiesa di San Gaudenzio, pp. 103-146
Rizzi Enrico 2003
Capolavori in Formazza, contenuto in Le Rive, 6, Gravellona Toce, Novembre-Dicembre 2003
note: Articolo fotografico sulle sculture walser riferite alla natività
Rizzi Enrico 1998
Il ponte del diavolo. Artisti e letterati lungo la via del Gottardo, Anzola d'Ossola, Fondazione Enrico Monti, pp. 141
Volume dedicato agli artisti e letterati lungo la via del Gottardo. Saggio introduttivo di Enrico Rizzi sul Gottardo. Acquerelli di Vittorio Ceretti. Volume di tavole allegate.
Ronco Elena 1997
I Maestri Prismellesi e il Tardogotico svizzero (1490-1699), Die Prismeller Baumeister und die Spätgotik in der Schweiz, Magenta, Edizioni Zeisciu, pp. 212
Analisi e cifre dei flussi migratori. Formazione professionale e racconti di vita in Svizzera. Il volume è dotato di una guida alla mostra I maestri prismellesi e il tardogotico svizzero (1490-1699) e di un indice bibliografico e delle località dove i maestri prismellesi hanno operato.
note: Prefazione a cura di Enrico Rizzi
Ruppen Walter 1972
Der Walliser genremaler Raphael Ritz (1829-1894), contenuto in Wir Walser / Halbjahresschrift für Walsertum, 2, Visp, Novembre 1972
Saglio G. 1994
Immagini di devozione popolare nel territorio di Ayas.Pitture murali su abitazioni, cappelle e oratori, dal XVI° al XX° secolo in un comune della Valle d'Aosta, Ivrea, Priuli & Verlucca, pp. 116
Lettura di immagini di devozione popolare dipinte sulle abitazioni nel territorio di Ayas. Testimonianze dell'importanza della religiosità nello spazio alpino.
Sahner Wilhelm Jakob 1958
Sakrale Schönheiten. Kleines Walsertal., Gladbeck,
Bellezze sacrali. Il Piccolo Walsertal (La piccola valle dei Walser). Immagini dei monumenti artistici nel Piccolo Walsertal. 27 illustrazioni e 2 disegni in proiezione orizzontale.
Schulte Aloys 1900
Geschichte des mittelalterlichen Handel sund Verkehrs zwischen Westdeutschland und Italien, Lipsia,
Attraverso il Passo del Gries provenienti da Berna transitarono opere d'arte di notevole pregio. Anche le stupende vetrate risalenti al 1511 della chiesa dei Francescani a Domodossola, purtroppo disperse, furono tra esse.
Schwarz Artur 1949
Heimatkunde von Vorarlberg, Bregenz, Ruß Eugen,
Introduzione alla geologia del Vorarlberg. Flora e fauna. Insediamenti e paesaggio, il Bodensee e la valle di Laiblach. La valle del Reno, il Valgau, Montafon, il Klostertal, le valle Walser e il Bregenzerwald. Popolazione ed economia: aspetti demografici, crescita, emigrazione, numero di abitanti; professioni, agricoltura, allevamento del bestiame, attività industriali e tessili nel Vorarlberg. Aspetti culturali: usi e costumi, credenze popolari, arte, la casa, il costume, il dialetto, cognomi e microtoponomastica. Ampia panoramica sulla storia del Vorarlberg, dall'epoca della presenza romana, la colonizzazione degli alemanni, il medioevo, l'epoca della Riforma, le quattro signorie, la guerra dei trent'anni, e il XX secolo. Arte e poesia, leggende, favole, proverbi, la poesia in dialetto.
note: opera di 500 pp.
Simma Reinold 1969
Johann Martin Bischof, contenuto in Walserheimat in Vorarlberg, , Bregenz, 1969
L'autore presenta uno scultore ligneo walser, intagliatore di figure sacre, nel XIX secolo.
Simma Reinold 1964
Die Kirche von Damüls, contenuto in Wir Walser / Halbjahresschrift für Walsertum, 1, Visp, 1964
La Chiesa di Damüls. Date storiche relative alla sua fondazione e alle sue vicessitudini: costruita in legno fu soggetta ad incendi e venne più volte ricostruita. Il primo documento risale al 24 novembre del 1382 firmato dal Conte Rudolf IV di Montfort. La chiesa attuale risale al 1484. L'autore offre una descrizione dei dipinti e degli affreschi contenuti nella chiesa, così come altre notizie di carattere storico-artistico. Notizie sui Walser a Damüls.
Simonett Christoph 1963
Kunstdenkmäler in den oberen Hinterrheintälern, contenuto in Terra Grischuna, 4, Chur, 1963
Preziose opere darte sia sacrali che pagane, determinate in parte dalla ricchezza degli abitanti dovuta al traffico di transito (la circolazione stradale).
Sitzia Giuseppe 2003
Il progetto della chiesa di Rimella e le esperienze del barocco colto di Juvarra edi Vittone in Valsesia, contenuto in Rémmallju, , Rimella, Luglio 2003
Ricerca bibliografica
Soggetti
- Agaro
- Alagna
- Ambiente
- Architettura
- Arte
- Austria
- Bibliografia
- Bosco Gurin
- Campello Monti
- Carcoforo
- Diritto
- Dizionario
- Economia
- Emigrazione
- Etnotesto
- Folklore
- Formazza
- Francia
- Gressoney
- Grigioni
- Insediamento
- Issime
- Letteratura
- Liechtenstein
- Linguistica
- Macugnaga
- Ornavasso
- Ossola
- Piemonte
- Politica
- Popolazione
- Religiosità
- Rima
- Rimella
- Riva Valdobbia
- Salecchio
- Storia
- Svizzera
- Toponomastica
- Turismo
- Valle d'Aosta
- Vallese
- Valsesia