Bibliografia

Curti P. Notker 1939
Das "Walserhaus" in Gurin, contenuto in Schweizer Volkskunde. Korrespondenzblatt der Schweizerischen Gesellschaft für Volkskunde, , Basel, 1939

La casa walser di Bosco Gurin, elementi di tradizione walser e ticinese a Gurin.

Dalla Pozza Fabio 1992/1993
Architettura Walser - Architettura d'alta quota : La valle Antigorio Formazza (NO) e Bosco Gurin (Canton Ticino), pp. 829

note: Tesi di laurea, Milano, Politecnico, 1992/93. Relatore Corrado Gavinelli

Dalla Pozza Sara 2003/2004
Progetto di residenze in localita' Walser : cultura del legno e tecnologie sostenibili,

note: Tesi di laurea, Milano, Politecnico, 2003/04. Relatore Marisa Bertoldini.

Daverio Ariado 1983
L'architettura delle case di Alagna, Borgosesia, pp. 193-208

Daverio Arialdo 1986
L'architettura delle case di Alagna, pp. 139-157

Daverio Arialdo 1985
Censimento delle antiche case di Alagna., Torino, Regione Piemonte - Assessorato alla Cultura, pp. 205

Il volume illustra il censimento fotografico delle case in legno di Alagna Valsesia realizzato alla fine degli anni sessanta, aggiornato con dati relativi agli ultimi anni e pubblicato per i partecipanti e studiosi al 3° Convegno Internazionale Walser tenuto ad Alagna nel 1985.

Daverio Arialdo 1972
Censimento architettura spontanea, Comune di Alagna Valsesia, contenuto in Wir Walser / Halbjahresschrift für Walsertum, 1, Visp, Maggio 1972

Debiaggi Casimiro 1999
San Michele: la chiesa parrocchiale di Rimella, contenuto in Rémmallju, , Rimella, Luglio 1999

Dellarole Cesa Rina 2000
Mastri e infrastrutture a Rimella. Documenti relativi a strade e ponti, contenuto in Rémmallju, , Rimella, Luglio 2000

Dematteis L. 1984
Case contadine in Valle d'Aosta, Ivrea, Priuli & Verlucca, pp. 128

Volume di analisi e raccolta sui modi di abitare e vivere dei contadini nelle Alpi attraverso una selezione e commento di 250 fotografie.

note: Quaderni di cultura alpina

Dieth Franz 1949
Das Große Walsertal, contenuto in Vorarlberger Volkswille, 59, Innsbruck, 1949

Il Grande Walsertal (La grande Valle dei Walser) Descrizione degli aspetti caratteristici legati alla tipologia dell' insediamento e alla sua origine. La posizione su un pendio e le misure di sicurezza condizionano la tipologia e le costruzioni dell’insediamento.

note: estratto per sommi capi da una relazione tenuta alla radio.

Dietl Franz 1967
Die Vorarlberger Barockmeister, Zürich,

I maestri dell’arte barocca nel Vorarlberg. Contiene molteplici indicazioni sulla vita e sull’opera dei maestri dell’architettura discendenti da famiglie walser del Vorarlberg. Sull’origine walser delle famiglie di costruttori Brenner, Nater, Sailer, Schreck, Schwarzmann e viene indicata, in modo particolare a p. 10, la loro impronta e il loro impatto sulle stirpi dei Beer, Kuen, Moosbrugger e dei Thumb. A p. 79, 18, si parla del capomastro Johann Nickel (nato nel 1703 a Ragall/Bludenz), che edificò tra il 1743-1745 la Chiesa di Reckingen nel Goms.

note: Seconda edizione

Dürr Karl 1953
Völkerrätsel der Schweizer Alpen, Bern,

Misteri-Indovinelli popolari delle Alpi Svizzere. Le pp. 19-24 trattano degli inizi storici dei diversi insediamenti walser. Nelle pp.35-45 si trovano delucidazioni e chiarimenti circa il diritto walser. P. 54 è presa in esame la lingua walser, a p. 70 e seguenti vengono considerate le diverse tipologie di insediamento e di costruzione. A p. 75 il carattere dei walser, a p. 146 i risultati relativi ai gruppi sanguigni.

Egger Carl 1962
Die Holzdecke der Kirche in Arosa, contenuto in Deutsches Maler-Journal, 2, Stuttgart, 1962

Il soffitto di legno della Chiesa in Arosa. Il soffitto di legno dipinto e intagliato risalente al 15 secolo nella chiesetta di montagna di Arosa.

note: senza indicazione relativa all'anno di pubblicazione

Egloff Wilhelm 1977
La maison rurale d'Alagna (Val Sesia),

note: In: Folklore Suisse, n°67, 1977, p. da 57 a 66.

Egloff Wilhelm 1982
Hausbau und Wohnkultur der Walser, pp. 39-57

Engel Anton 1971
Hauszeichen, Flurnamen und Grussformen in Langwies, contenuto in Wir Walser / Halbjahresschrift für Walsertum, 1, Visp, Maggio 1971

Epis Patrizia 1988
Tipologie edilizie walser in Valsesia e nel Vallese : Alta val Grande e Lotschental. (tesi di laurea),

note: Tesi di laurea, Torino, Politecnico, 1988. Relatore Giuseppe Varaldo.

Et. al. 1989
Alagna Valsesia, una comunità walser, Borgosesia, Valsesia, pp. 324

Il volume è costituito da una prima introduzione di Enrico Rizzi sulle origini di Alagna. Seguono alcuni interventi di Don Erminio Ragozza sulla comunità civile, la vita religiosa dell’insediamento, storie di emigrazione e l’attuale situazione di Alagna. Pier Paolo Viazzo e Mariangela Bodo descrivono la scuola e i nomi delle famiglie. Stainer Emilio descrive i segni di casato e Arialdo Daverio si sofferma sull’architettura delle case di Alagna. Casimiro Debiaggi descrive gli artisti di Alagna.

note: A cura del Comitato organizzatore 8. Walsertreffen, Alagna, 1983.

Eugen Dobler 1986
Das Voralberger Walserhaus, pp. 307-314

Farinetti Elisa 2001
L'oratorio Rimellese della Madonna di Einsiedeln, contenuto in Rémmallju, , Rimella, Luglio 2001

Favre Bruno 1973
Architettura e abitazioni in valle di Gressoney, contenuto in Augusta, , Issime, 1973

Favre Saverio 1998
La terra degli Challant: genti e paesi della Comunita montana dell'Evancon, Quart, Musumeci Editore, pp. 423

Il volume riporta numerosi interventi che descrivono la storia, la vita quotidiana e il carattere delle popolazioni nella valle di Ayas. Nella prima parte troviamo: descrizione del paesaggio di Augusta Vittoria Cerutti, cenni di geologia e geomorfologia di Giorgio dal Piaz, descrizione delle vie di comunicazione di Laura e Giorgio Aliprandi . Seguono un saggio di toponomastica di Saverio Favre, intervento sulla fauna e flora di Massimo Bocca e Maurizio Bovio. Nella seconda parte troviamo altri autori: Gianfranco Zidda tratta di archeologia, Omar Borettaz sul Medioevo, Maria Cristina Ronco sull'architettura monumentale. L'età moderna è invece curata da Marco Cuaz, mentre Sandra Barberi e Daniela Vicquéry si sono occupate degli aspetti storici ed artistici. Il paesaggio e l'architettura rurale sono discussi da Claudine Remacle e Anna Maria Vicquéry, l'abbigliamento tradizionale da Tiziana Fragno, la cultura letteraria da Lino Colliard, mentre Vincenzo Réan tratta iconografia e stampe. 

Ferrera Giuseppe 1995/1996
Gli insediamenti Walser di Formazza : Territorio, architettura e tutela, pp. 533

note: Tesi di laurea, Milano, Politecnico, 1995/96. Relatore Gian Piero Calza

Feuerstein Arnold 1929
Damüls, die höchste ständige Siedlung im Bregenzerwald, contenuto in Geographischer Jahresbericht aus Österreich, , Wien, 1929

Damüls l’insediamento walser permanente e più elevato nel Bosco di Bregenz. Le peculiarità e la posizione dell’insediamento stesso sono determinate dalla natura del paesaggio. L’autore offre una buona descrizione storica: l’immigrazione dei Walser, il sistema economico, lo sviluppo dell’insediamento, i fabbricati di servizio e le case private. Il sostrato geologico condiziona l’economia alpina, problematiche connesse alla sfera agricola, movimento demografico (spostamento di popoli sorta di emigrazione interna).

Flüeler Max 1979
Inschriften auf alten Deckenbalken im Vispertal, contenuto in Wir Walser / Halbjahresschrift für Walsertum, 1, Visp, Giugno 1979

Foffano Sonia 1994/1995
Gli insediamenti Walser in Val Vogna. Proposta di un piano di tutela, conservazione e recupero,

note: Tesi di laurea, Milano, Politecnico, 1994/95. Relatore Maurizio Boriani.

Forchhammer Paul 1880
St. Antönien im Prättigau, contenuto in Neue Alpenpost, , Zürich, 1880

Migrazione, descrizione del territorio e delle tipologie d'abitazione.

Fornara Anna Maria 1993/1994
La casa Walser di Alagna Valsesia : storia, cultura e sistema tecnico-costruttivo, pp. 640

note: Tesi di laurea, Milano, Politecnico, 1993/94. Relatore Gian Domenico Salotti.

Francisetti Elena 2002
Il paesaggio dell’abitare nel territorio walser della Valle del Lys : beni architettonici e ambientali di villaggi rurali su percorsi intervallivi, pp. 494

note: Tesi di laurea, Torino, Politecnico, 2002. Relatore Vera Comoli