Bibliografia
Branger Erhard 1915
Von der Walsersiedlung zum Weltkurort und Weltsportort Davos, contenuto in Davoser Zeitung, 250, Davos, 1915
Davos: da insediamento walser a stazione climatica, (termale) e a località sportiva di fama mondiale. Resoconto di una relazione sulla colonizzazione walser e sulle libertà dei Walser.
Braune Wilhelm 1932
Beiträge zur Geschichte der deutschen Sprache und Literatur, Halle,
Bresslau Harry 1884
Zur Geschichte der deutschen Gemeinden im Gebiete des Monte Rosa, contenuto in Zeitschrift der Gesellschaft für Erdkunde, 16, Berlin, 1884
Sulla storia delle comunità tedesche nel territorio del Monte Rosa.
Breu Armin Peter 1956
Am Wandererweg der Walser, contenuto in La Cordée / die Seilschaft, 7-8-9, Brig, 1956
Sul sentiero dei Walser.
Brüesch Fritz 1985
Land und Leute von Churwalden, Stuttgart, Franz Steiner Verlag, pp. 172
Volume descrittivo dell'enclave walser di Churwalden, nei Grigioni. La gente e il paesaggio dello spazio alpino.
Bruno Sara 1996
Testimonianze rimellesi nei documenti dell'Archivio Storico della Diocesi di Novara, contenuto in Rémmallju, , Rimella, Luglio 1996
Brunold Ursus 1986
Geschichte und Kultur Churrätiens : Festschrift für Pater Iso Müller OSB zu seinem 85. Geburtstag, Disentis, Desertina Verlag, pp. 685
Brunold Ursus 1999
Jahrzeitbücher, Urbare und Rödel Graubündens, Band 1: Die Kreise Disentis und Ruis, Chur, Staatsarchiv Graubünden, pp. 333
Ampia raccolta di documenti come annali, libri tributari, antecedenti il 1600 dei distretti di Disentis e Ruis, nel cantone Grigioni. Fonti per ricerche storiche, economiche, religiose, sociali e linguistiche.
Brunold Ursus 2004
Jahrzeitbücher, Urbare und Rödel Graubündens. Band 2: die Kreise Ilanz, Lugnez und Trins, Chur, Staatsarchiv Graubünden, pp. 578
Ampia raccolta di documenti come annali, libri tributari dal sedicesimo secolo dei distretti di Ilanz, Lugnez e Trins, nel cantone Grigioni. Fonti per ricerche storiche, economiche, religiose, sociali e linguistiche.
note: Staatsarchiv Graubünden
Buccelloni Carlo 2004
Gli ultimi cinquant'anni: vita amministrativa e vicende comunitarie. L'opera delle maggiori personalità, pp. 431-445
Lo scenario di Rimella nel dopoguerra, la restaurazione ed il mantenimento degli edifici, la scuola, la chiesa.
Büchel Johann Baptist 1902
Geschichte der Pfarrei Triesen, contenuto in Jahrbuch des Historischen Vereins für das Fürstentum Liechtenstein, 2, Vaduz, 1902
Storia della Parrocchia di Triesen. Storia della colonizzazione di Triesenberg ad opera dei Walser.
Büchel Johann Baptist 1909
Einiges zur Walserfrage, contenuto in Jahrbuch des Historischen Vereins für das Fürstentum Liechtenstein, 9, Vaduz, 1909
Alcuni cenni sulla questione Walser. Storia dei Walser a Triesenberg e nel resto del territorio del Liechtenstein (Planken).
Büchel Johann Baptist 1928
Die Einwanderung der Walliser, contenuto in Jahrbuch des Historischen Vereins für das Fürstentum Liechtenstein, 28, Vaduz, 1928
L'immigrazione dei Vallesani. Limmigrazione dei Walser a Triesenberg intorno al 1250, rapporto con la comunità della Valle di Triesen, posizione giuridica e relazioni con i signori fondiari (Landesherren). Storia della colonia Walser di Planken.
Büchel Werner 1964
Das Heimatmuseum Triesenberg, contenuto in Bergheimat. Jahresschrift des Liechtensteiner Alpenvereins, , 1964
Antefatti e successiva costituzione del museo locale di Triesenberg allestito dal Parroco Bucher.
Bucher Engelbert 1963
Schulchronik Triesenberg, Triesenberg,
Cronaca scolastica di Triesenberg. Sviluppo della realtà scolastica dal 1689.
note: senza anno di pubblicazione, probabilmente 1963
Bucher Engelbert 1962
Walsersiedlung Triesenberg, Kontakt,
Notizie storiche relative all'insediamento walser di Triesenberg.
note: numero 17
Bucher Engelbert 1992
Walsersiedlungen in Liechtenstein. Werden und Entwicklung, Vaduz, BuchsDruck, pp. 105
L'autore descrive la colonizzazione walser del Liechtenstein. Aspetti storici, geografici, folkloristici dei walser del Liechtenstein.
Bucher Engelbert 1957
Kapelle im Steg 1817-1957, Triesenberg o.J.,
Cappella a Steg 1817-1957. Storia della Cappella situata sul pascolo alpino di Triesenberg a Steg (Valle di Malbun) dalla sua fondazione nel 1817 sino al suo restauro del 1957.
Bucher Engelbert 1986/88
Familienchronik der Walsergemeinde Triesenberg 1650-1984, 9 Bände., Triesenberg,
Raccolta di nove volumi storici sull'enclave walser di Triesenberg, Liechtenstein.
Buchli Christian 1959
Aus der Geschichte der Walserkolonien in Graubünden, St.Galler Oberland und Vorarlberg, contenuto in Bündner Schulblatt, 5, Chur, 1959
Dalla storia delle colonie walser nei Grigioni, San Gallo Oberland e Vorarlberg. Origine, emigrazione e sistema economico, posizione giuridica e lingua. (ampia ed estesa relazione).
Büchli Konrad 1996
Geschichten aus den Bergen. Erinnerungen eines Safiers, Chur, Walservereinigung Graubünden, pp. 183
Attraverso i ricordi della sua infanzia l'autore descrive l'abitato di Safier dal punto di vista storico e culturale.
note: 2. ed.
Büchli Konrad 1998
Geschichten aus den Bergen. Erinnerungen eines Safiers, Chur, Walservereinigung Graubünden,
Ricordi da Safien, storie montane.
note: 3. ed.
Büchli Konrad 1998
Erinnerungen an die Safier Landsgemeinde, contenuto in Walser-Mitteilungen / Halbjahresschrift der Walservereinigung Graubünden, 37, Chur ; Splügen, 1998
Büchli Konrad 2001.
Geschichten aus den Bergen. Erinnerungen eines Safiers, Chur, Walservereinigung Graubünden,
Attraverso i ricordi della sua infanzia l'autore descrive l'abitato di Safier dal punto di vista storico e culturale.
note: 4. ed.
Büchli Konrad 1995
Geschichten aus den Bergen. Erinnerungen eines Safiers, Chur, Walservereinigung Graubünden,
Attraverso i ricordi della sua infanzia l'autore descrive l'abitato di Safier dal punto di vista storico e culturale.
Budmiger Georg 1982
Die Walser. Bilder und Texte zur Walserkultur, Frauenfeld, Huber Verlag, pp. 223
Paul Zinsli descrive le caratteristiche Walser, Georg Budmiger stabilisce dal punto di vista geografico la relazione tra la zona originaria dei Walser, il Vallese e le regioni colonizzate. Wilhelm Egloff s'interessa delle costruzioni walser e Paul Liver tratta il diritto walser.
Budmiger Georg 1982
Das Land der Walser, pp. 24-38
Georg Budmiger stabilisce dal punto di vista geografico la relazione tra la zona originaria dei Walser, il Vallese e le regioni colonizzate.
Bühler Gaudenz 1962
Tschappina, contenuto in Neue Bündner Zeitung, 47, Chur, 1962
Riassunto della storia che riguarda le località di Tschappina e Heinzenberg.
note: Bündner Gemeindechronik (Cornaca dei Comuni del Cantone dei Grigioni)
Bulferetti Luigi 1988
Abbozzo d'indirizzi per una antropologia storica dei Walser, pp. 11-19
Bundi Martin 1982
Zur Besiedlung- und Wirtschaftsgeschichte Graubündens im Mittelalter, Chur, Carlen-Verlag, pp. 693
Volume sugli insediamenti e l'evoluzione economica dei Grigioni nel Medievo.
Ricerca bibliografica
Soggetti
- Agaro
- Alagna
- Ambiente
- Architettura
- Arte
- Austria
- Bibliografia
- Bosco Gurin
- Campello Monti
- Carcoforo
- Diritto
- Dizionario
- Economia
- Emigrazione
- Etnotesto
- Folklore
- Formazza
- Francia
- Gressoney
- Grigioni
- Insediamento
- Issime
- Letteratura
- Liechtenstein
- Linguistica
- Macugnaga
- Ornavasso
- Ossola
- Piemonte
- Politica
- Popolazione
- Religiosità
- Rima
- Rimella
- Riva Valdobbia
- Salecchio
- Storia
- Svizzera
- Toponomastica
- Turismo
- Valle d'Aosta
- Vallese
- Valsesia