Bibliografia

Zösmair Josef 1887
Urkundenauszüge aus dem Hohenemser Archive, contenuto in Jahresbericht des Vorarlberger Museum-Vereins, XXVI, 1887

Zösmair Josef 1893
Die Ansiedlungen der Walser in der Herrschaft Feldkirch C.1300-C.1450, contenuto in Jahresbericht des Vorarlberger Museum-Vereins, , Bregenz, 1893

Gli insediamenti dei Walser nella Signoria dei Feldkirch C.1300-C.1459. Descrizione storica degli stanziamenti Walser di Salegen presso Rankweil, nella Valle di Laterns, a Damüls (Uga, Alpe Damüls, le Alpi di Fontanella e di Türtsch), Dünserberg e Schnifisberg, Übersaxen, Altach, Meschach e Schwende nello Ebnit e nella zona di Hohenems così come nel Bosco interno di Bregenz. Con documentazione allegata.

Zösmair Josef 1907
Mittelberg oder das Kleine Walsertal in Vorarlberg, contenuto in Bothe für Tirol und Vorarlberg, 48, Innsbruck, 1907

Mittelberg o il Piccolo Walsertal nel Vorarlberg. I Walser si insediarono grazie all'intervento dei Signori di Rettenberg. Confronta 393, 431, 673, 1074.

Zucca Alessandro 1999
Una scintilla di neve. Il lago di Devero prima della costruzione della diga, contenuto in Lo Strona, 5, Valstrona, Francesco Ghezzi, Settembre-Ottobre 1999

Zucca Alessandro 1998/1999
Le navate delle Alpi : architettonicita' del paesaggio alpino ed insediamenti walser nella vallata del Devero, pp. 300

Analsi storica, geografica, antropologica del paesaggio alpino. Il caso specifico di Agaro ed Ausone nell'alta valle Antigorio.

note: Tesi di laurea, Milano, Politecnico, 1998/99. Relatore Rossella Salerno

Zucca Alessandro 1999
Prima dei Walser sui monti d'Agaro, contenuto in Le Rive, 1-2, Gravellona Toce, Gennaio-Aprile 1999

Gli insediamenti dei coloni bernesi nella valle del Devero

Zucca Alessandro 1997
Un pugno di case abbandonate: Cologno, antico insediamento walser alle porte del Devero, contenuto in Le Rive, 5, Gravellona Toce, 1997

Zuccari Stefania 2000
Walser: il popolo degli alti boschi, Padova, pp. 245

I primi due capitoli si concentrano su di un'analisi generale delle condizioni che portarono alla fondazione delle colonie walser nella valle d'Ossola. Successivamente vengono analizzati i riti e i miti che caratterizzano i walser, come ad esempio il battesimo o il matrimonio, la visione della morte e il suo significato. Nella parte conclusiva l'autrice analizza i due casi di enclavi ormai scomparse come Agaro e Morasco.

note: Tesi di Laurea, Università degli Studi di Padova. Facoltà di Psicologia

Zumthurm Martin 2001
Binn in der Inderschmitten-Chronik., contenuto in Wir Walser / Halbjahresschrift für Walsertum, , Visp, 2001